Sab. 15.05.2010
La Notte dei Musei – II ed.
80 spazi culturali di Roma
dalle 20:00 alle 2.00 di notte
Eventi Gratuiti
>> PROGRAMMA MUSICA & SPETTACOLO
>> PROGRAMMA MUSEI, LEZIONI, CONFERENZE, ALTRO
Il progetto e il coordinamento sono a cura di Zètema Progetto Cultura.
La città di Roma presenta la Notte dei Musei l’iniziativa che vede coinvolti oltre 40 paesi e che si svolge in Europa da ormai 5 anni. Roma, che partecipa alla Kermesse per il secondo anno, apre i siti culturali ad una serie di iniziative – arte cultura e spettacolo – totalmente gratuiti e accessibili a tutti. Coinvolti i musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 luoghi.
Cittadini e turisti potranno visitare gli spazi espositivi e i siti culturali più importanti della città con ingresso libero. Mostre permanenti e temporanee saranno ospitate nei musei mentre numerosi eventi di musica e spettacolo arricchiranno un programma che incontrerà di certo il gusto di tutti grazie alle scelte organizzative che hanno saputo scegliere a 360° senza limiti di genere, tendenze o età. Concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.
Una dimostrazione di grande interesse da parte dell’Amministrazione cittadina alla cultura e alla divulgazione artistica. Tocca a noi Romani ora rispondere nel migliore dei modi, partecipando al massimo.
VI SEGNALO:
Escenas argentinas
Javier Girotto e Gianni Iorio
MUSEI CAPITOLINI
nell’Esedra del Marco Aurelio
h. 20.30 e 22.00
Evento prommosso per le celebrazioni del Bicentenario Argentino dall’Ambasciata Argentina in Italiacon il Comune di Roma il concerto. Contemporaneamente in piazza del Campidoglio verrà esposta l’installazione luminosa Lights for memories a cura di Roberto Malfatto.
La Corte di Cassazione aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.
GRAZIE A:
Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Roma. Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, Corte di Cassazione, Académie de France à Rome Villa Medici, l’Accademia Belgica, l’Accademia di Romania, l’Accademia D’Ungheria, l’Istituto Italo-Latino Americano, The American University of Rome, l’Accademia di Spagna.