dal 6 al 27 Maggio 2010
JAZZ AL CENTRO
le grandi colonne sonore di classici del cinema italiano
Cinema Farnese
Piazza Campo de’ Fiori, 56
tel. 06.58303286 www.jazzalcentro.com
h. 22:30 € 12,00 (abbonamento 4 serate 30,00 €)
INFOLINE biglietti
Mobile 333.2829348
info@jazzalcentro.com
Giov. 6 maggio 2010
1° tempo ENRICO PIERANUNZI
presenta il suo nuovo discoconversazione con VITTORIO CASTELNUOVO
2° tempo MARCELLO ROSA & RICCARDO BISEO
ispirati da I soliti ignoti
I soliti ignoti (1958), regia di Mario Monicelli, musiche di Piero Umiliani, con Vittorio Gassman e Totò. Cinque ladruncoli della periferia romana pianificano un colpo ai danni di una agenzia del Monte dei pegni. Per chi vuole conoscere Wandering, il nuovo disco di Pieranunzi tra la creatività e il lirismo del suo piano solo e poi assaporare le atmosfere della Roma de I soliti ignoti attraverso le note di due protagonisti del panorama jazz attuale quali Rosa e Biseo.
Giov. 13 maggio 2010
1° tempo IVAN VICARI AFRO HAMMOND JAZZ
guest: KARL POTTER
2° tempo RICCARDO FASSI & ANTONELLO SALIS
Ispirati da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), regia di Elio Petri, musiche di Ennio Morricone, con Gianmaria Volontè e Florinda Bolkan. Il capo della sezione Omicidi, uomo all’antica e reazionario, uccide la sua amante e, promosso comando dell’Ufficio Politico della Questura, indaga su se stesso. Un’indagine sulla musica al di sopra di ogni sospetto per farsi attraversare dalla scossa afro dell’hammond di Ivan Vicari e dalle calde percussioni di Karl Potter e poi essere sorpresi dalle ispirazioni avanguardiste del duo Fassi-Salis.
Giov. 20 maggio 2010
1° tempo ACUSTIMANTICO
2° tempo GABRIELE COEN JEWISH EXPERIENCE
ispirati da 8 ½
8 ½ (1963), regia di Federico Fellini, musiche di Nino Rota, con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo. Guido Anselmi, un affermato regista di quarantatré anni, cerca di realizzare il suo prossimo film. Un viaggio nella musica partendo dalla tradizione italiana fino ad arrivare più in là, verso paesi balcanici in una ricerca accurata delle avant-garde europee… e poi un tuffo nel Kletzmer, punto centrale del patrimonio musicale ebraico.
Giov. 27 maggio 2010
1° tempo TRIO FILANTE MAZZEO-GROTTELLI-GWIS
2° tempo JAC BAND jam session degli artisti di
JazzAlCentro diretta da MARCELLO ROSA
ispirati da Il viaggio di Capitan Fracassa
Il viaggio di Capitan Fracassa (1963), regia di Ettore Scola, musiche di Armando Trovajoli, con Massimo Troisi e Ornella Muti. Nella Francia del XVII secolo Pulcinella narra la storia di una compagnia di comici in viaggio verso Parigi. Serata conclusiva piena di energia. Sul palco del Cinema Farnese saranno protagonisti il ritmo e intrecci di stili e musicisti. Jazz al Centro affida il saluto finale all’entusiasmo di una band per celebrare la rassegna con lo strumento più tipico del Jazz, l’improvvisazione che scaturisce nel momento della jam session guidata da un grande maestro.