DALL’ALTRA PARTE DELLA LUNA, CONTORNI E SFUMATURE DI LUCIO

Standard

Un disco da avere. Un omaggio alle canzoni di Lucio Dalla, curato, ricco di sentimenti di ammirazione e rispetto, un’opera ‘da musicista a musicista’. Suonato e cantato sulle corde dell’istinto dagli autori Silvia Barba e Pippo Matino, a sottolineare che questi brani fanno parte di noi. In una ridottissima formazione, il duo racconta in modo didascalico il genio bolognese; ed è proprio ‘per aver tolto’ che questo disco riesce ad aggiungere – se pensate a quanto sia difficile aggiungere, anche solo una virgola, a Dalla – sottolineando i contorni e le strutture delle opere straordinarie del cantautore. Questo è stato possibile grazie alla scelta stilistica di Silvia che canta con la chiara intenzione di raccontare, senza imitare, senza neppure mettere in conto di farlo, accompagnata dalle poche intense note, la linea di basso che ci tocca profondamente, di Pippo Matino che allo stesso tempo la fa da protagonista e da spalla, con il supporto dell’elettronica, che nel progetto è il terzo elemento protagonista.

Come vedere la musica di Dalla in controluce. Così, avvolta da fasci luminosi, si lascia ammirare nei suoi forti contorni. 

PH. Giovanni Canitano Continua a leggere

Pubblicità

STROMAE, NON SBAGLIA MAI

Standard

stromae

Mi piace tutto di Stromae. Ma è come dire mi piace un bella giornata di primavera. E sì, perché mentre pensavo che fossimo piombati in un autunno grigio e senza fine (sì lo so sono drastica e pessimista, e ci vado giù dura se la musica non mi piace – me lo ha detto anche Gino) ho trovato sul mio cammino questo folle-tto del nuovo secolo. E’ tutta un’altra storia Stromae. E’ Formidable e fa bene a dirselo.

Continua a leggere

RICORDO DEL CAPODANNO ROMANO 2015

Standard

Capodanno 2014 Orchestra Operaia (2)

Sono giorni che si parla del Capodanno romano, almeno da queste parti. Effettivamente i 600mila presenti  dai Fori al Colosseo, da piazza Venezia al Circo Massimo, si sono molto divertiti. Bravo Mannarino e bravi i Subsonica. Ma ai Fori la festa è stata veramente diversa e unica con lo Swing. Con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi, c’erano anche Piji, Giorgio Cuscito e i variopinti ballerini di Swing Circus, nella foto.

Pensandoci bene fu proprio lo scorso anno, esattamente nel Capodanno 2014, che il collettivo Swing Circus aveva dato il via ballando sempre ai Fori, a quello che poi sarebbe diventato un vero fenomeno. Anche se di fatto è un ritorno di fiamma di uno stile, lo Swing, che per qualche tempo era stato un po’ dimenticato, forse snobbato un po’ perché considerato semplice o troppo ‘pop’. Ma è proprio questo modo ‘semplice’ di esprimersi attraverso melodie orecchiabili unite a ritmi trascinanti,  a racchiudere in se una grande forza e la capacità di farsi capire,  cosa che invece non sempre possiamo dire del jazz più sofisticato.

Continua a leggere

CAPODANNO 2013 a Roma

Standard

L’idea che sento di condividere con molti di voi per questo 2012 è di mandarlo via il più rapidamente possibile, per la musica e per tutti è stato infatti un anno duro. Per i club in primo luogo, sempre più in crisi perchè la gente massacrata dal caro vita vero è sempre meno avvezza al divertimento. Per i muscisti che di conseguenza hanno lavorato meno e a cachet sempre più esigui. Per l’indotto. Insomma un anno nero, come non ricordavo mai. Roma pur restando una grande piazza, soffre doppiamente per la apparente opulenza e a testa bassa conclude questo anno. Molti locali non saranno aperti, dato che il contributo che la SIAE pretenderà per la notte di capodanno è esattamente il doppio della quota che normalmente i gestori sono costretti a versare. Dal programma che pubblico qui a seguire capirete che l’offerta è scarsa. Tuttavia se potete partecipate, sarà bello per voi e per chi tutto l’anno cerca di farvi divertire.

Dunque che passi velocemente questo momento e che al posto della attuale scena piuttosto triste, il 2013 porti una nuova grande ondata di musica (e di lavoro) nei club e nei cuori di tutti. Buona fine e soprattutto buon principio. Grazie per tenermi compagnia dal 2008 su questo blog-diario delle mie passioni! Con affetto vero, Cristiana.

bebop5
il palco del Bebop, che per capodanno ospita una scintillante band swing

CAPODANNO NEI CLUB 

CAPODANNO all´HAVANA con CUBASON
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
€. 130,00 tutto incluso dalle h. 21:00
sul sito del Cotton Club trovate il Menù di capodanno
info@cottonclubroma.it
T. 349.0709468 – 06.97615246

Cenone di S. Silvestro in attesa del nuovo anno, al ritmo di CUBA! Grande concerto latino, la musica “etnica” di Cuba ed altri paesi latinoamericani. Un gruppo di musicisti cubani autentici arriva al Cotton Club che per una sera si trasforma in un locale tropicale. Una orchestra dai ritmi incalzanti con il suo repertorio che ricorda “Buena vista social club” e tutte quelle formazioni latino americane, piene di percussioni e strumenti etnici cubani.

ADIKA PONGO
The Place
Via Alberico II, 27/29
sala palco € 150,  sala prive’  € 130, sala american bar € 110
info@theplace.it
T. 06 68307137 cel. 392 9594568

Puro stile all’insegna del divertimento e del ballo a partire dalla musica: il furore degli Adika Pongo accenderà la notte vestendola di CHIC, GLAM, COOL in un ritmo incessante verso la mezzanotte. Dall’aperitivo alle tradizionali lenticchie, passando per una cena che saprà stupirvi senza tradire la tradizione: l’immancabile cenone diventa l’occasione per sperimentare stuzzicanti proposte del nostro Chef, accompagnate da una selezione di ottimi vini.

CENONE DEL BEBOP E LA GRANDE NOTTE DI CAPODANNO A RITMO DI SWING
Bebop Jazz Club Via G.Giulietti, 14
Ingresso+Cenone+Brindisi di Mezzanotte+Concerti €.85,00 (dalle h. 21:00)
Ingresso+Brindisi di Mezzanotte+Lenticchie+Concerti+Drink €.30,00 (dalle h. 23:30)
Ingresso+Concerti+Drink €.20,00 (dopo la mezzanotte)
info@bebopjazzclub.net
T. 065755582 e 3457179871

Antonella Aprea, voce
Carlo Ficini, trombone
Giorgio Cuscito, sax
Andrea Nunzi, batteria
Stefano Nunzi, contrabbasso
Francesca Tandoi, piano
specialissimi “Special Guest Stars”.
A seguire, per tutta la notte e sino all’alba “Free Jam Session”!!

Con il jazz per concludere un anno ed iniziarne uno nuovo in nome dell’arte e della condivisione di emozioni e lo spettacolo “New Year’s Swingin” con una prestigiosa Band che all’insegna del più puro Swing che ha movimentato i sabati degli ultimi mesi del Bebop Jazz Club, regalerà emozioni uniche da ricordare.

 ∞

CAPODANNO AL BEBA DO SAMBA
LUA NOVA & FRIENDS (musica brasilian)
Beba Do Samba
Via de’ messapi, 8
a seguire DJ SET ALL NIGHT LONG
T.3285750390

Per chi lo desidera il ristorante della Casa del Jazz organizza un cenone di fine anno
Prezzo € 100 bevande incluse
T.067008370 / 3392948181
Ma niente musica..

AL PRINCIPIO DEL NUOVO ANNO

1.01.2013
BLUES TRAIL & FRIENDS
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 – Rione Monti
Ingresso Libero dalle h. 18:00
info@charitycafe.it
T.0647825881 e 3288452915

Festeggia al Charity il primo giorno dell’anno a suon di Blues e a seguire Jam Session

 3.01.2013
Tuscia in Jazz presenta
ALDO BASSI METAL JAZZ TRIO
Numero Nove Restaurant
Via dell’Ospedale Consorziale n° 9
Ronciglione VT
T. 07611717079
Ingresso libero, cena e concerto a partire da € 15
h. 21.30

Aldo Bassi, tromba
Pierpaolo Ranieri, basso elettrico
Dario Panza, batteria

Il Tuscia in Jazz ospita per la rassegna Giovedi in Jazz una nuova formazione del trombettista romano ALDO BASSI un progetto pienamente condiviso sul piano concettuale da PIERPAOLO RANIERI e DARIO PANZA che già dal nome fa intendere l’intensione di mescolare il rock con il jazz. Non solo, in realtà proprio la vasta esperienza dei tre virtuosi offre un repertorio più ampio che sa muoversi attraverso differenti generi musicali. L’idea è di mantenere un rapporto stretto con il jazz even eights attuale e di andare così vestiti incontro al suo antagonista di sempre, il rock. Il risultato deve essere una musica energica, che sa stare al passo con i tempi adatta al pubblico jazzistico trasversale. Con questo progetto A. Bassi cerca il dialogo con chi è andato oltre la cultura di un singolo genere e che negli anni ha saputo raffinare le proprie conoscenze musicali attraverso l’ascolto di tutta la musica di qualità che si trova trasversalmente anche nel rock o nel blues. Un pubblico che oggi chiede di più e che non si accontenta di contemplare qualcosa di noto seppur meraviglioso, ma che vuole farsi sorprendere. Il METAL JAZZ TRIO offre questa possibilità. 

 ∞

CAPODANNO A TEATRO

PAPALEO

ROCCO PAPALEO ‘Una piccola impresa meridionale BIS’
TEATRO AMBRA JOVINELLI
via Guglielmo Pepe, 43
Biglietti (compresa prevendita): da € 31,00 a € 17,00
t. 0683082620 – 0683082884
info@ambrajovinelli.org

Un gradito ritorno quello di Papaleo che, dopo il successo della passata stagione, torna con la versione ‘BIS’ del suo spettacolo, che a sentire lui è ‘un teatro a portata di mano, col desiderio, a ben vedere, solo di stringerne altre.  

LO SCHIACCIANOCI
Auditorium Conciliazione
via della Conciliazione, 4
POLTRONISSIMA intero: € 60,00 Ridotto under 12: € 30,00
POLTRONA intero: € 50,00 Ridotto under 12: € 25,00
T. 0690375236

Con la partecipazione straordinaria di Andrè De La Roche nel ruolo di Schiaccianoci/Fata Confetto nuovo libretto ed elaborazione drammaturgica di RICCARDO REIM. Lo Schiaccianoci è divenuto, in un tempo relativamente breve (il debutto in Italia avviene nel 1938) un balletto popolarissimo, spesso usato – e abusato – come una sorta di ‘strenna’ natalizia, una specie di fiaba gioiosa dedicata all’infanzia. In realtà, Lo Schiaccianoci (a partire dalla narrazione di E.T.A. Hoffmann nei Serapionsbrûder) è semmai dedicato, verrebbe da dire, alla ‘tragedia’ dell’infanzia,ovvero al doloroso e traumatico atto del crescere, al difficoltoso abbandono del mondo dei giochi e delle sicurezze, al superamento di quella “linea d’ombra” che segna il passaggio verso le tortuosità dell’adolescenza.

CAPODANNO IN PIAZZA

Capodanno in compagnia dell’ORCHESTRACCIA
(evento consigliatissimo)
Piazza dell’Immacolata, S. Lorenzo
dal 28.12.2012 al 10.01.2013
Ingresso GRATUITO!! dalle 21:00

*** Ricordando Anna Magnani dal 2 al 5 gennaio *** Dopo aver ospitato gli spettacoli più interessanti del Roma Fringe Festival, il Municipio III di Roma continua a far vivere Piazza dell’Immacolata con il mercatino artigianale, l’animazione e tanti eventi. Il 2012 si chiude con una grande festa in musica – rigorosamente a ingresso gratuito – grazie a un ospite speciale che porterà sul palco di Piazza dell’Immacolata la sua formula delirante di folk-rock romano: l’Orchestraccia. 

Luca Angeletti, Roberto Angelini, Diego Bianchi, Giorgio Caputo, Marco Conidi, Maurizio Filardo, Edoardo Leo, Edoardo Pesce, Matteo Pezzolet, Daniele Natrella, Gianfranco Mauto, Giovanni di Cosimo, Riccardo Corso, sono solo alcuni degli attori e dei cantanti che hanno deciso di dare vita a questo ensemble unico nel suo genere, che attraverso una contaminazione che spazia dal folk alla patchanka, al dub, al punk rock fa rivivere la migliore tradizione romana.

CAPODANNO in via dei Fori Imperiali
con Pino Daniele, Mario Biondi
e anche Chiara (chi?) e j-Ax (mah!)
dalle h. 22.00 Ingresso gratuito
T. 060608 o web comune.roma.it

Anche quest’anno Roma Capitale propone come evento clou per il Capodanno della Città Eterna un grande evento di musica live ad ingresso gratuito su via dei Fori Imperiali.

CAPODANNO DANCE

dance luis radio

e se… VOLETE BALLARE FATELO NEL POSTO MIGLIORE
Room 26
DJ LUIS RADIO e molto altro
Piazza G.Marconi 31
T. 065922151 e 329.0385251
info@room26.it  TUTTE LE INFO SU Facebook al >> LINK

 

di CRISTIANA PIRAINO

ESTATE ROMANA 2010

Standard

Per rivedere l’elenco di tutti i  CONCERTI DELL’ESTATE  ROMANA 2010 le foto e ricordare le location e gli artisti di un’altra indimenticabile Estate a Roma

>> Eventi ESTATE 2010


>> FOTO – del fotografo ufficiale R. Panucci


>> FOTO – del Forum amatoriale dei lettori 

 

-> Casa del Jazz
-> Circolo degli Artisti
-> Cose a India
-> FestiVal di Villa Adriana, Tivoli
-> Festival dei Due Laghi
-> Fiesta 2010
-> Luglio Suona Bene, Auditorium PdM
-> Roma In Rock 2010
-> Teatro Romano di Ostia Antica
-> Tuscia in Jazz
-> Villa Ada – Roma Incontra il mondo    
-> Villa Celimontana Jazz Festival 2010
-> 28DiVino

Per info e richieste romaliveventi@gmail.com

 

ESTATE ROMANA. VILLA ADRIANA

Standard

ESTATE ROMANA
VILLA ADRIANA a TIVOLI
musica, danza, teatro dal mondo

>> HOME Estate Romana 2010  

15.0618.07.2010
FestiVAl Internazionale di Villa Adriana
IV edizione

Villa Adriana – Tivoli
IL MONDO IN SCENA A VILLA ADRIANA

Ingresso da 20,00 a 40,00 €
Informazioni utili a piè di pagina

Dal 15 giugno al 18 luglio 2010 sarà in corso la quarta edizione di festiVAl una rassegna che da quattro anni rappresenta l’incontro di tante culture e stili diversi nel meraviglioso palcoscenico all’aperto nell’area delle Grandi Terme di Villa Adriana a Tivoli uno dei più grandi siti archeologici a cielo aperto del mondo, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Il programma, un misto di danza, musica e teatro, offre una prospettiva sulle novità e le avanguardie della scena internazionale e si prefigge di portare gli spettatori in un simbolico giro del mondo fatto di immagini, suoni e parole. 14 saranno le ‘tappe’ di questo viaggio, alcune delle quali vedranno l’Italia come protagonista, fortunatamente a ricordare che l’arte è parte anche del nostro complicato DNA, se non altro geneticamente. Saranno quindi assolutamente da non perdere i concerti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di Enrico Rava con la PMJLParco della Musica Jazz Lab e lo spettacolo teatrale “cuntista” di Mimmo Cuticchio.

PROGRAMMA

 15-16 giugno DANZA € 20,00
Akram Khan
GNOSIS
prima italiana >> More info

festiVAl si inaugurerà martedì 15 giugno con la prima italiana di Gnosis che il coreografo e danzatore anglo-indiano Akram Khan – stimato per l’intenso lavoro interculturale e interdisciplinare – ha sviluppato in collaborazione con i maestri di danza kathak Sri Pratap Pawar e Gauri Sharma Tripathi e con un ensemble di musicisti eccezionali, tra cui Yoshie Sunahata, artista ospite “prestata” dalla compagnia giapponese Kodo. Replica mercoledì 16 giugno.

22-23 giugno DANZA € 20,00
SONGS OF THE WANDERERS
Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan
prima europea  >> More info

Il Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan è la prima compagnia di danza contemporanea di un paese di lingua cinese. Nonostante la sua moderna cifra stilistica, affonda solide radici nei miti e nelle estetiche proprie del continente asiatico. Proporrà il 22 e 23 giugno Songs of the Wanderers in prima europea.

 26 giugno DANZA € 20,00
MANA – Vessel of Light
Vertigo Dance Company
coreografia Noa Wertheim
prima italiana  >> More info

Il gruppo israeliano Vertigo Dance Company presenterà il 26 giugno, in prima nazionale, MANA – Vessel of Light: la nuova produzione della coreografa Noa Wertheim descrive l’eterno dialogo tra il principio femminile e quello maschile, la tensione tra le forze vitali che lottano senza sosta per giungere alla complementarità: una continua oscillazione tra contenitore e contenuto, esteriorità e interiorità, interezza e vuoto.

1 luglio MUSICA € 30,00
Prokofiev, Pierino e il lupo
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Carlo Rizzari
voce recitante Filippo Timi

Beethoven, Sinfonia n. 7  >> More info

Grande spazio quest’anno anche alla musica, sia essa classica o contemporanea: il 1 luglio l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguirà sotto la direzione di Carlo Rizzari musiche di Prokofiev (la voce recitante di Pierino e il Lupo sarà quella di Filippo Timi) e Beethoven (in programma la Settima Sinfonia, la più “scatenata” delle Nove).

4 luglio TEATRO MUSICA  € 20,00
TANCREDI E CLORINDA
di Monteverdi
Mimmo Cuticchio
esecuzione musicale dal vivo Associazione per la Musica Antica Antonio il Verso diretta dal maestro Ignazio Schifani  >> More Info

Due appuntamenti da non mancare, adatti a spettatori di tutte le età. Il primo è il 4 luglio con il teatro musicale di Mimmo Cuticchio, il più importante erede della tradizione dei “cuntisti” e del teatro dei pupi siciliani, che per il suo Tancredi e Clorinda di Monteverdi si avvarrà dell’esecuzione musicale dal vivo dell’Associazione per la Musica Antica Antonio Il Verso.

8-9-10 luglio TEATRO CIRCO  € 20,00
L’ORATORIO D’AURÉLIA
Aurélia Thiérrée
concezione e regia Victoria Chaplin  >> More Info

Il secondo, dall’8 al 10 luglio, è con il teatro-circo di Aurélia Thiérrée, che presenterà L’oratorio di Aurélia: un vortice di immagini, colori e suoni in cui predomina la fantasia e il sogno, ideato e diretto dalla madre, Victoria Chaplin, che l’ha iniziata fin da piccola al nouveau cirque con viaggi interminabili in roulotte attraverso il mondo, accompagnata dal fratello James e dal padre Jean-Baptiste Thiérrée.

13 luglio MUSICA  € 20,00
RAVA NOIR
Enrico Rava e PMJL – Parco della Musica Jazz Lab
con un film di animazione dalle tavole di Altan
prima italiana >> More info

Il 13 luglio Enrico Rava con la PMJL – Parco della Musica Jazz Lab porterà al Festival di Villa Adriana Rava Noir, una rivisitazione del celebre album del 1997, in cui Rava era protagonista di una storia poliziesca, qui integrato da un film di animazione tratto dalle tavole di Altan.

16-17 luglio DANZA € 20,00
BABEL
Sidi Larbi Cherkaoui
prima italiana  >> More Info

Il coreografo belga di origini marocchine Sidi Larbi Cherkaoui il 16 e 17 luglio metterà in scena in prima italiana Babel, coprodotto con la Fondazione Musica per Roma. Un’esplorazione del linguaggio e della sua relazione con i concetti di nazionalità, identità e religione. Dopo Foi e Myth, Babel chiude la trilogia sulla potenza e la fascinazione dei testi religiosi. Tredici danzatori e cinque musicisti da tredici diversi paesi di cinque continenti per lavorare insieme su un progetto tanto ambizioso, immaginativo, determinato e capace quanto la costruzione della stessa Torre di Babele.

18 luglio MUSICA € 40,00
ELVIS COSTELLO  and the Sugarcanes  >> More Info

Il 18 luglio infine, grande concerto di chiusura con la musica di Elvis Costello, che si esibirà nella splendida cornice di Villa Adriana insieme alla band degli Sugarcanes con i quali ha pubblicato l’ultimo album Secret, Profane & Sugarcanes, raggiungendo le vette più alte delle classifiche britanniche dai tempi di Get Happy del 1980.

INFORMAZIONI UTILI  

fonte: ufficio stampa FestiVAL

I biglietti di ingresso per i singoli spettacoli variano da 20:00 a 40:00 euro. E’ previsto un servizio di navettache dal Parco della Musica permetterà agli spettatori di raggiungere Villa Adriana in pullman, con ritorno a fine spettacolo.

La partenza è fissata alle ore 18,30. Per le prenotazioni rivolgersi all’infopoint dell’Auditorium o telefonare allo 06-80241281.

E’ previsto un abbonamento che permette un risparmio complessivo di 15 euro sull’acquisto di 3 biglietti per 3 eventi diversi. Inoltre, oltre alla tariffa ridotta per i residenti a Tivoli, saranno applicate tutte le agevolazioni normalmente in uso all’Auditorium di Roma: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni di età, over 65, American Express, Feltrinelli, Carta per Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub, CTS. Gli abbonati di Santa Cecilia avranno uno sconto del 10% sul prezzo intero.

Punti vendita:

biglietteria Auditorium Parco della Musica; botteghino di Villa Adriana a Tivoli (aperto solo nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19); CTS il Viaggiatore di Tivoli (via Lione 3/5, Tivoli); ricevitoria in via di Villa Adriana 90, Tivoli –

punti vendita autorizzati Lis ticket

www.auditorium.com – call center 060608 – call center 892982 – Info: 06 80241281 – http://www.auditorium.com

 

NOTTE DEI MUSEI di Roma

Standard

 

Sab. 15.05.2010
La Notte dei Musei
– II ed.
80 spazi culturali di Roma
dalle 20:00 alle 2.00 di notte
Eventi Gratuiti

>> PROGRAMMA MUSICA & SPETTACOLO

>> PROGRAMMA MUSEI, LEZIONI, CONFERENZE, ALTRO

Il progetto e il coordinamento sono a cura di Zètema Progetto Cultura.

La città di Roma presenta la Notte dei Musei l’iniziativa che vede coinvolti oltre 40 paesi e che si svolge in Europa da ormai 5 anni. Roma, che partecipa alla Kermesse per il secondo anno, apre i siti culturali ad una serie di iniziative – arte cultura e spettacolo – totalmente gratuiti e accessibili a tutti. Coinvolti i musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 luoghi.

Cittadini e turisti potranno visitare gli spazi espositivi e i siti culturali più importanti della città con ingresso libero. Mostre permanenti e temporanee saranno ospitate nei musei mentre numerosi eventi di musica e spettacolo arricchiranno un programma che incontrerà di certo il gusto di tutti grazie alle scelte organizzative che hanno saputo scegliere a 360° senza limiti di genere, tendenze o età. Concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.

Una dimostrazione di grande interesse da parte dell’Amministrazione cittadina alla cultura e alla divulgazione artistica.  Tocca a noi Romani ora rispondere nel migliore dei modi, partecipando al massimo.  

VI SEGNALO:

Escenas argentinas 
Javier Girotto e Gianni Iorio
MUSEI CAPITOLINI
nell’Esedra del Marco Aurelio
h. 20.30 e 22.00

Evento prommosso per le celebrazioni del Bicentenario Argentino dall’Ambasciata Argentina in Italiacon il Comune di Roma il concerto. Contemporaneamente in piazza del Campidoglio verrà esposta l’installazione luminosa Lights for memories a cura di Roberto Malfatto.

La Corte di Cassazione aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.

GRAZIE A:

Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Roma. Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, Corte di Cassazione, Académie de France à Rome Villa Medici, l’Accademia Belgica, l’Accademia di Romania, l’Accademia D’Ungheria, l’Istituto Italo-Latino Americano, The American University of Rome, l’Accademia di Spagna.

SCISSOR SISTERS is back con DJ Sammy Jo

Standard

In esclusiva per l’Italia Romalive presenta:

Tornano con un nuovo album le Scissor Sister, gruppo USA formato nel 2001 definito glam rock e pop, e fautore della club culture ma più correttamente riconoscibile nel Elettroclash Movement newyorkese. La band arriva al successo nel 2006 quando il loro brano I Don’t Feel Like Dancin’  rimase nella classifica in UK top 40 per ben 27 settimane. Un brano in pieno stile dance dal loro secondo album Ta-Dah, scritto da Mr. Elton John, che nel disco suona anche il piano, insieme a Scott Hoffman (basso, chitarra, keybords) and Jason Sellards (in arte Jake Shears – voce e piano). Il nuovo lavoro delle SS è in uscita worldwide il 28 giugno 2010. Il disco molto atteso si intitolerà NIGHT WORK e l’uscita sarà preceduta dal singolo Fire With Fire il 20  giugno. In Italia Scissor Sister arriverà a Luglio per una data al Palazzo Ducale (merc.  21.07.2010 al Castello di Vigevano – Pavia >> MORE INFO )

A DJ Sammy Jo, Official Tour dj di Scissor Sister, l’onore e la responsabilità di ‘aprire le danze’ nel vero senso della parola. Infatti in esclusiva per l’Italia e in contemporanea con una serie di altri blog europei e mondiali la Jumpdj presenta su Romalive il remix di Sammy Jo del brano Invisible Light. Il brano è stato già definito ‘magico’ per le atmosfere che evoca. Ricorda certamente la notte e invita ad un divertimento ‘elegante’ sottolineato dalla pulizia del suono stesso e dall’uso moderato e sapiente dell’elettronica. Certamente  glam e memore della albori della migliore dance di cui conserva una significativa traccia. Nell’ottima la rielaborazione di Sammy Jo il brano sembra trascinare chi ascolta  in una dimensione dove il corpo si immagina danzante e impegnato in morbide evoluzioni al ritmo della musica.

ASCOLTA

versione DUB

versione STRINGS OF LIGHT

DJ SAMMY JO

Nel 1997, DJ Sammy Jo muove i suoi primi passi dal leggendario nightclub di New York City MOTHER – sede del famigerato party Jackie 60 – per la sua prima impresa notturna chiamata Messy. Allargando la sua play-list alla musica dance attuale, Sammy Jo viene chiamato a suonare al cyberfetish party Click + Drag dove incontra Jake Shears che subito dopo avrebbe fondato il gruppo Scissor Sisters. Con Jake vicino di casa e di ‘mente’ scopre la passione comune per tutti i tipi di musica. Tanto che nella primavera del 2004 Shears chiese a Sammy Jo di essere il dj durante il Lancio del Tour di Scissor Sisters. Il connubio ha funzionato così bene che la band decide di reclutarlo come official tour dj. Da quel momento Sammy Jo ha cominciato a suonare in tutta in Europa creandosi un suo nome come artista e allo stesso tempo continuando a suonare come supporto alle Scissor Sisters ogni qual volta la band lo chiama. Dal 2006 Sammy Jo è rappresentato da JUMPDJ srl, agenzia londinese specializzata in underground, avant-garde e iconic acts provenienti da tutto il mondo.

Il suo stile, una fusione unica di electro, house, dark-disco, continua a regalargli un grande successo in tutto il mondo. Sammy Jo trascorre sei mesi l’anno viaggiando in giro per il mondo – dallo stadio O2 Arena di Londra al Razzmatazz di Barcellona, dalla Fashion Week Parigi ai party esclusivi nei magazzini di Anversa, arrivando a suonare per 60.000 persone al V Festival, mentre l’altra metà dell’anno la trascorre a NY come resident Dj.

SAPERE DI PIU’

L’ ELETTROCLASH movement rappresenta una corrente di musicisti che fondono un sound elettro dance New Wave con fashion e modern art e, piuttosto che suonare in clubs underground colmi di fumo con i pavimenti umidi di alcool e sudore, li sostituiscono con gallerie d’arte e locali ultra moderni in downtown Manhattan non limitandosi a proporre un semplice dj set ma bensi delle vere e proprie performances. Scissor Sisters, Felix Da Housecat, Peaches, Fischerspooner, Erol Alkan, Princess Superstar, 2many djs, Ladytron sono solo alcuni tra i piu noti esempi di artisti che fanno parte di questa corrente

LA BAND

Jake Shears (born Jason Sellards) vocals, piano
Babydaddy (born Scott Hoffman) bass guitar, keyboards, vocals, guitar
Ana Matronic (born Ana Lynch) vocals, ‘Mistress of Ceremonies’, percussion, synthesizer
Del Marquis (born Derek Gruen) guitar, bass guitar
Randy Real (born Randy Schrager) drums, electronic drums, percussion