1.2 CLASSICA
PIANOFORTE JAZZ, I 100 ANNI CHE HANNO FATTO LA STORIA
StandardCrossover perfetto quando grandi musiche si incontrano. E’ il caso di una rassegna che sta per iniziare a Roma, che parlerà di jazz, ma nata nell’ambito della Filarmonica Romana, ente promotore di musica classica, opere da camera, balletti e spettacoli di teatro musicale, una delle più prestigiose istituzioni italiane, in collaborazione con lo scrittore e giornalista Adriano Mazzoletti e cinque incredibili pianisti italiani.
Non è la prima volta che la prestigiosa Accademia Filarmonica Romana percorre le strade del Jazz. Va detto che questi ‘indisciplinati’, nel senso più amorevole del termine, della classica, sin dalla loro fondazione hanno dimostrato al mondo di saper andare controcorrente. L’Accademia infatti nasce nel 1821 su iniziativa di un gruppo di nobili dilettanti, così si definiscono, che portavano in scena a Roma musica da camera e sinfonica, ma anche le opere liriche all’epoca censurate. Una naturale tendenza ad aprirsi ad altri universi, che deve essere ancora oggi presente nel loro dna.
E così, sarà il Jazz ad entrare nuovamente nel cuore della Filarmonica, con una serie di concerti ideati in collaborazione con lo scrittore e giornalista Adriano Mazzoletti e con le performance di cinque incredibili pianisti italiani del jazz, quali Alberico Di Meo, Cinzia Gizzi, Silvia Manco, Amedeo Tommasi, Enrico Pieranunzi.
Il payoff della rassegna è ambizioso ma di certo all’altezza della situazione, ‘da Scott Joplin a Keith Jarrett’, per quattro concerti alla piccola Sala Casella della Filarmonica (200 posti) che ripercorrono la storia del pianoforte jazz, una storia che, come ha sottolineato Mazzoletti, in veste anche di relatore nelle quattro conferenze che si terranno in ogni appuntamento, ha inizio nel 1917, “data ufficiale della nascita del jazz” e anno in cui veniva inciso il primo disco da una orchestra che aveva nel proprio nome la parola ‘jazz’. “Ma questa musica – afferma Mazzoletti – ha origini più antiche. I primi ad accorgersi dell’importanza del jazz furono due musicisti europei, Ernest Ansermet che ne scrisse già nel 1919, senza però utilizzare la parola ‘jazz’ per indicare quella musica che lo aveva così colpito e Alfredo Casella che nel 1922 l’ascoltò negli Stati Uniti. Sono trascorsi oltre novanta anni e il jazz ha subito una infinità di modifiche. Nel corso dei quattro incontri sarà ‘raccontata’ la sua storia attraverso il pianoforte, strumento utilizzato già ai primordi, a differenza di altri, quando, alla fine del 1800, questa musica era indicata come ‘ragtime’”.
Si comincia Domenica 11 dicembre e si va avanti fino al gran finale con il M° Pieranunzi il 5 marzo. Sarà come fare un viaggio attraverso cento anni di musica jazz. Partecipate! Ve lo consiglio. Continua a leggere
Workshop: Humor Bizzarro
Standard31 luglio – 7 agosto
L’HUMOR BIZZARRO – X Edizione
Scuola Popolare Di Musica Di Testaccio
Piazza Giustiniani 4/a Roma
MORE INFO: ilteatrodellamemoria@gmail.com
L’Humor Bizzarro corsi, concerti e laboratori di musica antica, danza storica e teatro a cura dell’Associazione Il Teatro della Memoria
Direzione artistica: Claudia Celi e Andrea Toschi
Corsi del workshop:
Arpa rinascimentale e barocca: Marina Bonetti
Canto rinascimentale e barocco: Angela Bucci
Clavicembalo: Antonella Moles
Danza storica: Claudia Celi
Danze di società del XIX secolo: Paolo Di Segni
Liuto rinascimentale e Chitarra barocca: Federico Marincola
Mandolino e altri strumenti a plettro storici: Mauro Squillante
Oboe barocco: Angela Paletta
Percussioni e Sensibilizzazione ritmica: Ninad Massimo Carrano
Teatro: Lorenzo Pasquali
Laboratorio di Musica d’insieme
Musica Classica (gratis) per tutti
StandardSab. 11/9/2010
di Brahms “Requiem Tedesco”
The September Concert Orchestra
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Lorin Maazel, direttore (nella foto)
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin
Sala Santa Cecilia
h. 11:00 (ingresso in sala)
Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
VISEGNALO QUESTA OTTIMA INIZIATIVA, anche per i più piccoli dato che sarà in orario diurno. Fonte comunicato Auditorium: In occasione del September Concert, Il Gioco del Lotto offrirà a tutti gli appassionati di musica classica la prova aperta del concerto del Maestro Lorin Maazel, che ha acconsentito con entusiasmo a far intervenire il pubblico alle prove dell’evento commemorativo per le vittime delle Twin Towers. Il Gioco del Lotto – Lottomatica, con questa iniziativa, conferma il proprio impegno nella valorizzazione e nella diffusione della cultura e delle arti. Il Gioco del Lotto e September Concert insieme per diffondere con la musica un messaggio di pace.
PASSEGGIATA A VERSAILLES. Un inaspettato Violino.
StandardMa come è possibile trovarsi da un giorno all’altro, da Roma catapultati a Parigi, nel bel mezzo di uno dei parchi più belli d’Europa e probabilmente del mondo? Ebbene si, può succedere. Se una riunione di lavoro improvvisamente ti ci porta, proprio a due passi da quello che un tempo è stato il palazzo del potere più importante del vecchio continente e dove lo sfarzo di quei tempi passati è tuttora visibile. Ed è anche possibile, se rimangono due ore tra la fine della riunione di lavoro e la relativa cena, trovare il tempo per attraversare nella quiete totale di un qualsiasi giorno lavorativo i Giardini di Versailles, utilizzando un comodissimo Segway come mezzo di trasporto.
Subito la mente prova ad immaginare il parco, di cui alla vista si perde l’orizzonte, popolato da dame e cavalieri, bambini bellissimi che giocano con cavalli e cerchi colorati. E prova ad immaginare la regina Maria Antonietta, mentre si diletta nell’arte della recitazione, nel teatro che suo marito Luigi XVI, il delfino di Francia, le fece costruire appositamente. O ancora, gruppi di giovani che attraversano i grandi campi del parco, a cavallo di meravigliosi purosangue, in passeggiate che rappresentavano uno dei passatempi preferiti a corte, soprattutto in questa stagione che regala agli occhi il verde più intenso.
E alla fine, dopo quasi due ore di passeggiata, un bel regalo. Un po’ di musica, proprio addatta all’occasione. Grazie ad un violinista di cui non conosciamo il nome, e per questo ci scusiamo.
Vodpod videos no longer available.
ESTATE ROMANA. VILLA ADRIANA
StandardESTATE ROMANA
VILLA ADRIANA a TIVOLI
musica, danza, teatro dal mondo
>> HOME Estate Romana 2010
15.06 – 18.07.2010
FestiVAl Internazionale di Villa Adriana
IV edizione
Villa Adriana – Tivoli
IL MONDO IN SCENA A VILLA ADRIANA
Ingresso da 20,00 a 40,00 €
Informazioni utili a piè di pagina
Dal 15 giugno al 18 luglio 2010 sarà in corso la quarta edizione di festiVAl una rassegna che da quattro anni rappresenta l’incontro di tante culture e stili diversi nel meraviglioso palcoscenico all’aperto nell’area delle Grandi Terme di Villa Adriana a Tivoli uno dei più grandi siti archeologici a cielo aperto del mondo, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Il programma, un misto di danza, musica e teatro, offre una prospettiva sulle novità e le avanguardie della scena internazionale e si prefigge di portare gli spettatori in un simbolico giro del mondo fatto di immagini, suoni e parole. 14 saranno le ‘tappe’ di questo viaggio, alcune delle quali vedranno l’Italia come protagonista, fortunatamente a ricordare che l’arte è parte anche del nostro complicato DNA, se non altro geneticamente. Saranno quindi assolutamente da non perdere i concerti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di Enrico Rava con la PMJL – Parco della Musica Jazz Lab e lo spettacolo teatrale “cuntista” di Mimmo Cuticchio.
PROGRAMMA
15-16 giugno DANZA € 20,00
Akram Khan
GNOSIS
prima italiana >> More info
festiVAl si inaugurerà martedì 15 giugno con la prima italiana di Gnosis che il coreografo e danzatore anglo-indiano Akram Khan – stimato per l’intenso lavoro interculturale e interdisciplinare – ha sviluppato in collaborazione con i maestri di danza kathak Sri Pratap Pawar e Gauri Sharma Tripathi e con un ensemble di musicisti eccezionali, tra cui Yoshie Sunahata, artista ospite “prestata” dalla compagnia giapponese Kodo. Replica mercoledì 16 giugno.
22-23 giugno DANZA € 20,00
SONGS OF THE WANDERERS
Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan
prima europea >> More info
Il Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan è la prima compagnia di danza contemporanea di un paese di lingua cinese. Nonostante la sua moderna cifra stilistica, affonda solide radici nei miti e nelle estetiche proprie del continente asiatico. Proporrà il 22 e 23 giugno Songs of the Wanderers in prima europea.
26 giugno DANZA € 20,00
MANA – Vessel of Light
Vertigo Dance Company
coreografia Noa Wertheim
prima italiana >> More info
Il gruppo israeliano Vertigo Dance Company presenterà il 26 giugno, in prima nazionale, MANA – Vessel of Light: la nuova produzione della coreografa Noa Wertheim descrive l’eterno dialogo tra il principio femminile e quello maschile, la tensione tra le forze vitali che lottano senza sosta per giungere alla complementarità: una continua oscillazione tra contenitore e contenuto, esteriorità e interiorità, interezza e vuoto.
1 luglio MUSICA € 30,00
Prokofiev, Pierino e il lupo
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Carlo Rizzari
voce recitante Filippo Timi
Beethoven, Sinfonia n. 7 >> More info
Grande spazio quest’anno anche alla musica, sia essa classica o contemporanea: il 1 luglio l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguirà sotto la direzione di Carlo Rizzari musiche di Prokofiev (la voce recitante di Pierino e il Lupo sarà quella di Filippo Timi) e Beethoven (in programma la Settima Sinfonia, la più “scatenata” delle Nove).
4 luglio TEATRO MUSICA € 20,00
TANCREDI E CLORINDA
di Monteverdi
Mimmo Cuticchio
esecuzione musicale dal vivo Associazione per la Musica Antica Antonio il Verso diretta dal maestro Ignazio Schifani >> More Info
Due appuntamenti da non mancare, adatti a spettatori di tutte le età. Il primo è il 4 luglio con il teatro musicale di Mimmo Cuticchio, il più importante erede della tradizione dei “cuntisti” e del teatro dei pupi siciliani, che per il suo Tancredi e Clorinda di Monteverdi si avvarrà dell’esecuzione musicale dal vivo dell’Associazione per la Musica Antica Antonio Il Verso.
8-9-10 luglio TEATRO CIRCO € 20,00
L’ORATORIO D’AURÉLIA
Aurélia Thiérrée
concezione e regia Victoria Chaplin >> More Info
Il secondo, dall’8 al 10 luglio, è con il teatro-circo di Aurélia Thiérrée, che presenterà L’oratorio di Aurélia: un vortice di immagini, colori e suoni in cui predomina la fantasia e il sogno, ideato e diretto dalla madre, Victoria Chaplin, che l’ha iniziata fin da piccola al nouveau cirque con viaggi interminabili in roulotte attraverso il mondo, accompagnata dal fratello James e dal padre Jean-Baptiste Thiérrée.
13 luglio MUSICA € 20,00
RAVA NOIR
Enrico Rava e PMJL – Parco della Musica Jazz Lab
con un film di animazione dalle tavole di Altan
prima italiana >> More info
Il 13 luglio Enrico Rava con la PMJL – Parco della Musica Jazz Lab porterà al Festival di Villa Adriana Rava Noir, una rivisitazione del celebre album del 1997, in cui Rava era protagonista di una storia poliziesca, qui integrato da un film di animazione tratto dalle tavole di Altan.
16-17 luglio DANZA € 20,00
BABEL
Sidi Larbi Cherkaoui
prima italiana >> More Info
Il coreografo belga di origini marocchine Sidi Larbi Cherkaoui il 16 e 17 luglio metterà in scena in prima italiana Babel, coprodotto con la Fondazione Musica per Roma. Un’esplorazione del linguaggio e della sua relazione con i concetti di nazionalità, identità e religione. Dopo Foi e Myth, Babel chiude la trilogia sulla potenza e la fascinazione dei testi religiosi. Tredici danzatori e cinque musicisti da tredici diversi paesi di cinque continenti per lavorare insieme su un progetto tanto ambizioso, immaginativo, determinato e capace quanto la costruzione della stessa Torre di Babele.
18 luglio MUSICA € 40,00
ELVIS COSTELLO and the Sugarcanes >> More Info
Il 18 luglio infine, grande concerto di chiusura con la musica di Elvis Costello, che si esibirà nella splendida cornice di Villa Adriana insieme alla band degli Sugarcanes con i quali ha pubblicato l’ultimo album Secret, Profane & Sugarcanes, raggiungendo le vette più alte delle classifiche britanniche dai tempi di Get Happy del 1980.
INFORMAZIONI UTILI
fonte: ufficio stampa FestiVAL
I biglietti di ingresso per i singoli spettacoli variano da 20:00 a 40:00 euro. E’ previsto un servizio di navettache dal Parco della Musica permetterà agli spettatori di raggiungere Villa Adriana in pullman, con ritorno a fine spettacolo.
La partenza è fissata alle ore 18,30. Per le prenotazioni rivolgersi all’infopoint dell’Auditorium o telefonare allo 06-80241281.
E’ previsto un abbonamento che permette un risparmio complessivo di 15 euro sull’acquisto di 3 biglietti per 3 eventi diversi. Inoltre, oltre alla tariffa ridotta per i residenti a Tivoli, saranno applicate tutte le agevolazioni normalmente in uso all’Auditorium di Roma: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni di età, over 65, American Express, Feltrinelli, Carta per Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub, CTS. Gli abbonati di Santa Cecilia avranno uno sconto del 10% sul prezzo intero.
Punti vendita:
biglietteria Auditorium Parco della Musica; botteghino di Villa Adriana a Tivoli (aperto solo nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19); CTS il Viaggiatore di Tivoli (via Lione 3/5, Tivoli); ricevitoria in via di Villa Adriana 90, Tivoli –
punti vendita autorizzati Lis ticket
www.auditorium.com – call center 060608 – call center 892982 – Info: 06 80241281 – http://www.auditorium.com
NOTTE DEI MUSEI di Roma
StandardSab. 15.05.2010
La Notte dei Musei – II ed.
80 spazi culturali di Roma
dalle 20:00 alle 2.00 di notte
Eventi Gratuiti
>> PROGRAMMA MUSICA & SPETTACOLO
>> PROGRAMMA MUSEI, LEZIONI, CONFERENZE, ALTRO
Il progetto e il coordinamento sono a cura di Zètema Progetto Cultura.
La città di Roma presenta la Notte dei Musei l’iniziativa che vede coinvolti oltre 40 paesi e che si svolge in Europa da ormai 5 anni. Roma, che partecipa alla Kermesse per il secondo anno, apre i siti culturali ad una serie di iniziative – arte cultura e spettacolo – totalmente gratuiti e accessibili a tutti. Coinvolti i musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 luoghi.
Cittadini e turisti potranno visitare gli spazi espositivi e i siti culturali più importanti della città con ingresso libero. Mostre permanenti e temporanee saranno ospitate nei musei mentre numerosi eventi di musica e spettacolo arricchiranno un programma che incontrerà di certo il gusto di tutti grazie alle scelte organizzative che hanno saputo scegliere a 360° senza limiti di genere, tendenze o età. Concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.
Una dimostrazione di grande interesse da parte dell’Amministrazione cittadina alla cultura e alla divulgazione artistica. Tocca a noi Romani ora rispondere nel migliore dei modi, partecipando al massimo.
VI SEGNALO:
Escenas argentinas
Javier Girotto e Gianni Iorio
MUSEI CAPITOLINI
nell’Esedra del Marco Aurelio
h. 20.30 e 22.00
Evento prommosso per le celebrazioni del Bicentenario Argentino dall’Ambasciata Argentina in Italiacon il Comune di Roma il concerto. Contemporaneamente in piazza del Campidoglio verrà esposta l’installazione luminosa Lights for memories a cura di Roberto Malfatto.
La Corte di Cassazione aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.
GRAZIE A:
Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Roma. Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, Corte di Cassazione, Académie de France à Rome Villa Medici, l’Accademia Belgica, l’Accademia di Romania, l’Accademia D’Ungheria, l’Istituto Italo-Latino Americano, The American University of Rome, l’Accademia di Spagna.
BAMBINI MUSICISTI per i BAMBINI CHE SOFFRONO
StandardDom. 31/01/2010
JuniOrchestra
Concerto di beneficenza >>> EVENTO SU Facebook
Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
h. 18:00
musiche di Mozart, Beethoven, Brahms e Grieg
direttori Simone Genuini (nella foto) e Antonio Pantaneschi
Il ricavato del concerto andrà a sostegno dell’attività del Reparto di Pediatria d’Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I
biglietti:
Platea 30,00 €
Gallerie 20,00 €
Giovani fino a 18 anni 10,00 €
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è la prima Orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Nata nel 2006, è attualmente composta da oltre 180 strumentisti, suddivisi in due gruppi a seconda della fascia d’età. A partire da quest’anno sono stai introdotti nel gruppo più giovani alcuni piccolissimi musicisti dai 4 ai 6 anni, che con sotto la guida dello staff didattico apporteranno il loro contributo ‘ritmico’ in orchestra. Tra loro anche due violiniste in miniatura.
I ragazzi vengono avvicinati al più grande repertorio sinfonico ed eseguono musiche che spaziano dal Rinascimento ai giorni nostri, passando attraverso Rossini, Mozart, Vivaldi, C¡ajkovski, Bartók, Puccini, Beethoven e molti altri, nella loro versione originale. Oltre a ciò i giovani musicisti si cimentano nel repertorio cameristico, seguiti da insegnanti di grande esperienza fra cui spiccano i Professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
L’esperienza d’Orchestra rappresenta una grande occasione per imparare a suonare con gli altri, ad ascoltare e ad ascoltarsi, condividendo il meraviglioso mondo della Musica. Le lezioni della JuniOrchestra si svolgono all’Auditorium e sono curate da uno staff didattico coordinato dal Settore Education dell’Accademia Nazionale di
.