L’importanza di Leggere La Canzone. “E cerca ‘e me capi’” è un dolcissimo brano, quanto potente nella sua essenza ‘tranquilla’, di Pino Daniele tratto dal secondo album in studio che porta il suo nome ‘Pino Daniele’ (ed EMI Italiana 1979).
Di questo album, scrive Gabriele Antonucci su Panorama.it: “Pensate a quanto fosse coraggiosa, nell’Italia degli anni Settanta, la frase “Je so pazzo e nun ce scassate ‘o cazzo”. Oltre al brano-manifesto Je’ so pazzo, l’album Pino Daniele contiene al suo interno perle come Chi tene ‘o mare, Jes stò vicino a te e Donna Cuncetta da cui emerge tutta l’anima napoletana del quartiere Porto dove è cresciuto l’artista.”
Il brano musicalmente è una ballad che strappa il cuore, con l’andamento di una ninna nanna che, come tale, racconta una storia. Nel testo pero’ nasconde un forte senso di rabbia misto a disillusione, per quello che Pino trova intorno a se con gli occhi ‘nuovi’, di chi ha viaggiato, ha visto e poi è tornato. Una sensazione comune a tanti e che non smette di essere vera, anche oggi, a distanza di quasi 40 anni dalla stesura del pezzo. Non manca la speranza perché il brano mette al centro nuovamente la musica, come ‘il luogo sicuro’ in cui rifugiarsi e credere ancora, nonostante tutto. E così continuiamo, ‘e sona ancora…’
Buona lettura, buon ascolto. Cantate. Scroll down per il video
E cerca ‘e me capi’
è tanto tempo che non ti vedevo
eppure so’ cuntento
‘o ssaje m’hanno fottuto
e viaggi e l’autostrada
tutto chello c’aggio passato
e mo’ nun credo cchiù
nun credo cchiù.
E torno a casa stanco muort
o e nun voglio fa’ niente
sto cu’ ll’uocchie apierte
e sento ‘e suna’.
E pruove a vede’
cu’ dint’a ll’uocchie ‘o sole
e c’o cazone rutto
a parla’ ‘e Rivoluzione
e cride ancora e cride ancora.
E pruove a vede’
chi t’ha attaccato ‘e ‘mmane
e nun te può gira’
pecché te fanno male
e cride ancora e cride ancora…
E cerca ‘e me capi’
vorrei strappare mille occasioni
e poi fuggir lontano
me so’ scucciato ‘e parla’
e dire ogni volta
quel che ho dentro
e poi star male
e poi suonare.
Ma torno a casa stanco muorto
e nun voglio fa’ niente
sto cu’ ll’uocchie apierte
e sento ‘e canta’.
E pruove a vede’
cu’ dint’a ll’uocchie ‘o sole
e c’o cazone rutto
a parla’ ‘e Rivoluzione
e cride ancora e cride ancora.
E pruove a vede’
chi t’ha attaccato ‘e ‘mmane
e nun te può gira’
pecché te fanno male
e sona ancora
e sona ancora…
ID
Titolo: E cerca ‘e me capi’
Album: Pino Daniele Anno: 1979 (remaster 2008)
Musiche, testi e arrangiamenti: Pino Daniele Voce, chitarra classica, acustica, elettrica, mandolino, mandoloncello: Pino Daniele
Credits
Tony Cico Cicco – tastiere
Rino Zurzolo – contrabbasso
non avrei saputo dirlo meglio
Su Repubblica.it scrive Carmine Saviano, 5.1.2015 Pino Daniele non è stato solo un musicista straordinario, uno dei migliori chitarristi della sua generazione, colui che ha traghettato la “canzone napoletana” nel ventunesimo secolo. Pino Daniele, da autentico bluesman, è stato anche un magnifico autore di versi. Parole sempre autentiche, semplici, potenti. Sempre velate dall’appocundria: quel distacco malinconico che gli ha permesso di stabilire un rapporto empatico innanzi tutto con Napoli e con tutto il cosmo di simboli e personaggi racchiuso nella città. E che gli ha donato uno sguardo mai cinico ma sempre solidale, partecipato, politico se si vuole. Che gli ha permesso poi di raccontare in modo tenero e schietto, impegnato e divertente, l’amore e le donne, i piccoli e grandi muri che attraversano la società italiana, i drammi pubblici e quelli privati.
di Cristiana Piraino