X-OVERSEAS: nuova avventura musicale per Roberto Gatto

Standard

Nuovo Tour musicale per Roberto Gatto, a dimostrazione del suo stato di grazia dal punto di vista creativo, con una formazione internazionale, inedita ed originale. Un progetto crossover, o per meglio dire Cross – Overseas – che si muoverà senza limiti tra Jazz, Elettronica, Musica Brasiliana, Rock.

C’è molta attesa per il Tour imminente, dal 22 luglio nelle principali piazze del jazz italiano, del nuovo progetto del grande batterista romano ROBERTO GATTO. Una mente fervida, una grande sensibilità e una curiosità di esplorare e mettersi alla prova irrefrenabili, contraddistinguono da sempre uno dei più grandi batteristi del jazz mondiale. Romane le sue radici, ma internazionale la sua fama, Roberto Gatto non ha mai smesso di stupire chi ama la sua musica perché ogni volta, per ogni nuovo progetto che mette in scena, sembra rigenerarsi, cambiare pelle, rinascere pur rimanendo uguale a se stesso.

Nell’estate 2022 presenta X-OVERSEAS un crossover concept che attraversa mari e oceani per riunire, in un’unica esperienza, culture e influenze distinte legate dal comune denominatore della lingua chiamata Musica. L’unica cosa ad oggi, in questo mondo così diviso e scapestrato, che possiamo anche gridarlo forte, non conosce barriere. Tutte le DATE del TOUR in fondo alla pagina.

Roberto Gatto: “Per questa prossima estate ho il piacere di presentare questa nuova avventura in compagnia di musicisti fantastici, ho sempre amato le scommesse e anche in questo caso rinnoverò la passione che mi spinge verso nuovi orizzonti, umani e musicali.
Fanno parte di questo gruppo: il sensazionale giovane chitarrista olandese Reinier Baas,
Alfonso Santimone, pianista italiano e grande forza creativa, già prezioso compagno in un altra riuscita scommessa con PerfecTrio ma la vera novità per il pubblico italiano è sicuramente rappresentata dalla presenza di Frederico Heliodoro, straordinario bassista e compositore brasiliano già collaboratore di Kurt Rosenwinkel nel gruppo “Caipi”.
Mi ha fatto molto piacere
– continua Gatto – ricevere da parte di tutti, manifestazioni di grande entusiasmo all’idea di trovarci insieme per condividere questo nuovo progetto, che si muoverà in molteplici direzioni: le composizioni originali, l’improvvisazione, la tradizione, l’ignoto.

Continua a leggere
Pubblicità

KARIMA ALLA SUA PRIMA DIREZIONE ARTISTICA: 4 SET DI GRANDE BELLEZZA

Standard

Quercianella, Livorno. Per la prima volta la cantante Karima, firma la Direzione Artistica di una rassegna, Insŏno. Musica Da Mare nella sua Livorno, il 22-23 Giugno 2022 nella cornice da sogno del Parco di Lentisco, un giardino naturale che si affaccia sul mare nostrum fra lecci, ulivi e lentischi. MUSICA. Quattro set di musica acustica dal vivo di altissima qualità nella prima edizione di Insŏno: Walter Ricci e Olivia Trummer (22/6), Flo e Tony Momrelle (23/6).

Lentisco – Quercianella Livorno

Artisti diversi che renderanno unico nel suo genere questo evento, alternandosi sul palco dalle ore 19.30, per tutto il tramonto fino alle 24.00, con la Direzione Artistica di Karima, livornese doc, che ha mosso i suoi primi passi giovanissima collaborando con un colosso della musica mondiale come Burt Bacharach, diventando una delle voci Disney per una prestigiosa produzione (La Principessa e il Ranocchio), aprendo concerti di star internazionali come Whitney Houston, Simply Red, Anastacia e John Legend.

Continua a leggere

Sergio Cammariere con l’Orchestra a Roma il 5 maggio.

Standard

Sergio Cammariere è un artista straordinario. La massima espressione delle sue canzoni, piene di poesia, musica magnetica e arrangiamenti di grande eleganza, che ci accompagnano da almeno tre decadi, è proprio quando le suona e le canta dal vivo. C’è una grande occasione romana in arrivo tra pochi giorni.

Sergio Cammariere torna in concerto a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, con una magnifica Orchestra diretta dal M° Sirignano, giovedì 5 maggio 2022 alle ore 21. Sarà un’esperienza coinvolgente e magica, perché il cantautore crotonese e romano d’adozione, durante i suoi concerti crea un legame forte, tra il palco e la platea, tanto che si ha l’impressione di essere parte veramente della ‘Situation’, il modo divertente con cui Cammariere definisce il suo momentum, che sia esso una diretta Facebook con il suo mitico gattino, o un grande concerto, è soprattutto nelle sue intenzioni ‘quella cosa da poter vivere insieme’. Il suo live, oltre ad essere di altissimo livello musicale, diventa un gesto di restituzione del mare di amore che il pubblico gli ha sempre dimostrato in segno di stima e gratitudine. Ne usciremo felici e appagati.

di Cristiana Piraino
Romalive 26.4.2022

Sergio Cammariere con l’Orchestra diretta dal M. Marcello Sirignano
e con Luca Bulgarelli Contrabbasso, Amedeo Ariano Batteria, Daniele Tittarelli Sax
Giovedì, 05/05/2022, 21:00 ROMA, Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
Biglietti >QUI< e nelle prevendite abituali, da € 34,50 a € 57,50
Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30
Infoline tel. 0680241281Biglietteria tel. 892101 (servizio a pagamento) contatti: info@musicaperroma.it

Continua a leggere

Maggio 2022 di grande musica al Boogie Club di Roma

Standard

Che Maggio al Boogie Club di Roma! Grazie alla cura e alla ricerca del Direttore Artistico Gabriele Buonasorte anche il mese di Maggio del piccolo e ardito club di cintura, in zona Portuense, si contraddistingue per una favolosa programmazione, per tutti i gusti, dal Jazz al Cantautorato, dalle nuove tendenze del Nu-soul alla ricerca delle radici del folk. Grandi nomi e soprattutto grandi Artisti! Ecco a voi i primi titoli ai quali si andranno ad aggiungere altre due date di musica in definizione e le date di Teatro Canzone della rassegna DICIAMOCELO a cura di Marzia Ercolani. Il Boogie Club è anche un ottimo risto-pub con una selezione di panini-burger di alto livello. Ottima anche la selezione di vini e birre. Applauso al Boogie Club, che in pochi anni si è affermato in città come uno dei palchi più interessanti e variegati di musica di qualità.

BOOGIE CLUB – ROMA ristorante, pub con musica dal vivo
Prenotare Tel o WhatsApp 3331279800
Scopri il MENU > QUI <
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)

Giov. 5/5/2022 Lello Panico & Tim Fritz Electric Roots | Boogie Sangria
Ven. 6/5/2022 Alessandra D’Alessandro Outlines | Boogie Jazz Season [New!]
Sab. 7/5/2022 Daniele De Gregori | Boogie Songwriters
Dom. 8/5/2022 G.E.M. (Not Jam) Trio – Marcello Rosa – Giorgio Cuscito – Eva | Boogie Jazz Season
Giov. 12/5/2022 H.E.R. ‘Metamorfosi’ | Boogie Sangria
Ven. 13/5/2022 Roma Jazz Contest
Sab. 14/5/2022 Roma Jazz Contest
Dom. 15/5/2022 TREM AZUL | Boogie Jazz Season
Giov. 19/5/2022 Natalio Mangalavite Trio ‘Encuentro Latino’ | Boogie Latin Jazz
Ven. 20/5/2022 Giuliano Ferrari MATCH ft. Michisanti, Ancillotto | Boogie Jazz Season
Sab. 21/5/2022 Naomi B Contemporary Black Soul | Boogie Nu Soul
Dom. 22/5/2022 Danilo Blaiotta Trio | Boogie Jazz Season
Giov. 26/5/2022 Archive Valley | Boogie Sangria
Ven. 27/5/2022 Francesca Corrias e Luca Mannutza Duo | Boogie Jazz Season
CONTINUA A LEGGERE, PER SCOPRIRE I DETTAGLI DI OGNI EVENTO!

Continua a leggere

CAMBIARE E’ NECESSARIO. SADE MANGIARACINA DIRIGE LA MED FREE ORKESTRA

Standard

Chi mi scrive è il collettivo della Med Free Orkestra, ensemble multietnica fiorita nel 2010 nel quartiere romano di Testaccio e nata da un’idea di Francesco Fiore. In tutti questi anni di attività l’orchestra è stata un concentrato di suoni, ritmi e culture che ha consentito all’orchestra di creare un organico unico nel suo genere, trasformando, soprattutto nell’ultimo biennio, l’esperienza musicale in una esperienza umana collettiva.

Spesso sentiamo dire in giro nel nostro settore che è necessario il cambiamento. Quando Francesco Fiore decise di fare il produttore e di non essere più leader della MFO – Med Free Orkestra, lasciò la direzione artistica nelle mani di tutti i musicisti della MFO.

Con il tempo e la pandemia, ve lo abbiamo già raccontato in passato, Sade Mangiaracina scrisse uno dietro l’altro i brani che oggi sono parte integrante del nuovo disco “Wormhole”.

MFO 2022 “Eppur si muove” musica di Sade Mangiaracina / distribuito da WMusic / Animation by HEM

E’ stato un processo naturale, ma anche pensato e voluto da parte di tutti i musicisti, affidare a Sade la direzione dell’orchestra. Per noi tutti è un vanto avere a capo di questo fantastico gruppo di musicisti, amici, sorelle e fratelli una donna, una professionista, una artista a tutto tondo.

Continua a leggere

BOOGIE CLUB: DICEMBRE DI ABBRACCI

Standard

Il Boogie Club di Roma, in zona Portuense Marconi, sta diventando sempre più un rifugio di chi si vuole rilassare, mangiare sano e sfizioso, ascoltare ottima musica, spendere il giusto. Provare per credere! Il cartellone musicale a cura di Gabriele Buonasorte si è arricchito nel mese di novembre di una nuova benzina per l’anima, ovvero di una rassegna di Teatro Canzone curata da Marzia Ercolani, con quattro progetti messi in scena a mo’ di start-up, come la chiama l’attrice e regista indisciplinata Ercolani, e che hanno riscosso grandissimo successo di pubblico. A Dicembre, il 19 si fa il bis! E come regalo sotto l’albero ci troveremo lo spettacolo di PINO MARINO ‘Tilt. La deriva dei contenuti’ un concertacolo da non perdere.

FOOD & .. Nel mentre, tutto scorre e il ristorante-pub continua a sfornare piatti semplici e gustosissimi – come quei panini che non trovi da nessuna parte fatti veramente in casa, dal giovane cuoco Simone (mago della cicoria ripassata – tra l’altro, che dovere provare), con ingredienti di ottima qualità, scelti ogni giorno da Sandra, mama-boogie. I vini sempre buoni, non tantissime etichette, scelte con la cura di chi sa bere. Birre e bar ricchissimo come sempre.

SUL PALCO. La novità del mese di Dicembre è sicuramente il JAZZ a Pranzo la Domenica iniziativa per offrire il palco anche ai non nottambuli, con tre progetti di super bellezza. Dopo il primo jazz brunch con il pianista tedesco Christian Pabst (sotto: scorri fotogallery), un mix di modernità nordeuropea e un tenero cuore meridionale, il 12 Dicembre suona PAOLO RECCHIA, sassofonista che in questi ultimi 10-15 anni abbiamo visto crescere in modo esponenziale davanti ai nostri occhi, nelle composizioni nel suono nel lirismo. “La musica per me significa impegno, curiosità, viaggi, crescita umana e musicale, gioioso senso di comunità…” afferma, e quanto è vero lo scopriamo ad ogni suo concerto. Scoprite tutto il programma a seguire.

SPECIALE NATALE A Dicembre, saranno quattro i progetti speciale natale offerti dal Boogie Club, oltre al Teatro Canzone, sopracitato con Pino Marino (19/12), Mercoledì 22 dicembre si segnala una ricchissima anteprima con il Reading Musicale NOI Spettacolo tra musica e parole , con Ismaila Mbaye percussionista senegalese, maestro di djembé e la Med Free Orkestra, scritto e arrangiato da Sade Mangiaracina e Salvatore Maltana. La MFO nasce nel 2010 nel quartiere romano Testaccio da un’idea di Francesco Fiore. In tutti questi anni di attività l’orchestra è stata un concentrato di suoni, ritmi e culture, facendo dell’esperienza musicale anche un’esperienza umana condivisa. Il 22 sarà un reading musicale dove, alle parole del racconto che scorre con la voce dello stesso percussionista, si alternano brani musicali interpretati. Giovedi 23 dicembre sarà una festa in famiglia con LUIGI TURINESE, l’unico musicista del ‘vecchio’ Boogie che è parte anche della nuova gestione artistica. Il suo è un repertorio di brani originali di stampo cantautore in mezzo ai quali trovano spazio alcuni grandi capolavori dei Cantautori storici come Guccini e De Gregori. Ultimo concerto del 2021 sarà gIOVEDì 30/12 con il Maestro Gianni Mazza, maestro di grandi cerimonie musicali come il programma Indietro Tutta di Renzo Arbore, Mazza metterà alla prova PER LA PRIMA VOLTA pubblicamente il suo nuovo spettacolo MAZZA BUM BUM, tra canzoni e divertimento.

Per i dettagli visitare il calendario Eventi sulla pagina Facebook del Boogie Club -> concerti e spettacoli
Per prenotare, usate WhatsApp (ma potete anche telefonare): 3331279800
Per scoprire le ricette del Boogie Club visitate la Pagina Menu del Boogie

SCOPRI LE FOTO E GLI APPUNTAMENTI A DICEMBRE!

Continua a leggere

Marta Capponi is back in town!

Standard

Quando sorprende, lo devo dire subito. Perché il rischio di non stupirsi più esiste. Se vedi quattro concerti a settimana, ascolti dischi ogni giorno o ti sottoponi a continue sollecitazioni audio visive per motivi di lavoro, diventa sempre più difficile sorprendersi, pur essendo circondati da tanta bellezza. Eppure ieri sera è successo al Boogie Club.

Marta Capponi è una delle luci più brillanti nella scena jazz attuale-

Jeff Prestridge – journalist UK

Dopo un lungo periodo vissuto in UK, dove si è esibita in lungo e in largo e dove è molto considerata, per Marta Capponi, romana, la nascita di suo figlio Leonardo, è stato un buon motivo per tornare in patria, e da qualche tempo ha scelto di vivere nella tranquilla campagna intorno a Roma. Anche se, prima di tornare in Italia, insieme a suo marito il batterista Emiliano Caroselli e ad altri preziosissimi artisti, ha voluto suggellare il legame professionale con il Regno Unito, registrando nel 2019 proprio a Londra il suo ultimo progetto LIFE WITHIN, uscito di recente nel marzo 2021.

Continua a leggere

MASSIMO PIRONE AL BOOGIE (24/10/21): LA MUSICA DI ROSOLINO, E’ ANCORA TRA LE DITA

Standard

DOMENICA JAZZ – grande #Jazz al BOOGIE CLUB con il concerto Max Pirone “Frank Rosolino”, nella rassegna Boogie Jazz season 4^ Edizione, per la direzione artistica di Gabriele Buonasorte. In questa domenica ci trovate il trombonista Massimo Pirone alla guida di un quartetto d’eccellenza. Con il Riccardo Biseo al piano, il batterista Carlo Battisti e il contrabbassista Daniele Basirico.

Boogie Club ristorante, pub con musica dal vivo a Roma
Tel e chat WhatsApp 3331279800
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)

Prenotazione consigliata
Scopri il MENU > QUI
LIVE AGENDA > QUI


Chiunque nel nostro mondo dovrebbe già conoscere la storia del musicista Frank Rosolino, e probabilmente tutti conoscono il tragico, ed ancora oggi inspiegabile, epilogo della sua vita.

Straordinario trombonista americano nato nel 1926 a Detroit, Rosolino aveva la reputazione di un musicista a metà tra bop e swing, descritto dai suoi contemporanei “meravigliosamente agile con un tono ampio che potrebbe essere ‘umano’, quasi vocalizzato. Rosolino porta un tocco di umorismo in quasi tutto ciò che fa” (il critico Richard Cook). Per la sua popolarità e le sue innegabili capacità era molto produttivo, tanto che raramente restava senza lavoro; aveva addirittura partecipato in alcuni film hollywoodiani e appariva in tv. Negli anni ’70 Rosolino si trovò spesso in Europa nelle tournée di Quincy Jones ed è stato uno dei tanti membri dell’ensemble Supersax, il premiato tributo a Charlie Parker.

Colto da un raptus improvviso, nel 1978, Rosolino sterminò la sua famiglia togliendosi subito dopo la vita. Siamo consapevoli di questo lato terribilmente oscuro, soprattutto con i nostri occhi, oggi nel 2021. Negli anni precedenti a quell’orribile evento nel febbraio del ’78, Rosolino si stava godendo la vita e la fortunata carriera. Si può dire che fosse appagato e felice. O almeno così appariva. Tutti parlavano tanto del suo canto scat quanto del suo modo di suonare. Faceva persino soldi e godeva dell’affetto e del rispetto di tutti.

Continua a leggere