ROMAN TRADITIONAL JAZZ FESTIVAL

Standard

Dom. 04.03.2012
ROMAN TRADITIONAL JAZZ FESTIVAL, Ultimo appuntamento
COTTON CLUB
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
CONCERTO INGRESSO LIBERO
Consumazione obblig. 5.00 €
T. 349.0709468 – 06.97615246

Dopo il successi di di giovedì, venerdì e sabato scorsi, domenica si concluderà la rassegna che il Cotton Club di Minnie Minoprio – club in zona Trieste – ha dedicato al Jazz tradizionale e alle band romane che portano in alto la bandiera di questo genere, tutto sommato inatramontabile. Le band sul palco del Cotton Club per l’ultimo appuntanmento saranno:

Luca Filastro astro nascente del pianismo tradizionale
Stony Wizard My Blues
Classic Jazz Forum Orchestra (ndr nella foto)

Fonte Comunicato stampa:

LUCA FILASTRO. Nasce a Catanzaro nel 1992. Intraprende studi classici di pianoforte con diversi maestri privati sin dall´età di 5 anni. Curiosando tra i ricordi (in soffitta) del padre, grande appassionato di jazz tradizionale, scopre, tra tanti dischi, un LP in cui la band di Sidney Bechet suonava “Maple leaf rag” rimanendone folgorato e da lì inizia la sua ricerca appassionata, leggendo anche i libri ” Jazz” di Arrigo Polillo e “Il Jazz, dal mito all´avanguardia” di Franco Fayenz, i volumi sul jazz di Gunther Shueller ed ultimamente i libri scritti dal M° Lino Patruno.

STONY WIZARD è un artista romano, autore e interprete. La serata al Cotton Club offrirà l´ascolto di brani blues classici. L´esecuzione sarà fedelmente basata solo su voce e chitarra, recuperando le sonorità tipiche dei blues originali. Tra i grandi classici inclusi nella serata: brani storici come “Love in vain”, “How long blues”, “Sitting on top of the world”, per arrivare a “Red rooster” o “Floating bridge”. Autori dei brani sono Robert Johnson, Sleepy John Estes, Blind Willie Mc Tell, Willie Dixon, Leroy Carr, e altri immortali artisti del blues della prima metà del ´900. Un ritorno quindi alle radici del blues, per riascoltare brani che occupano un posto d´eccezione nella storia della musica occidentale.

CLASSIC JAZZ FORUM ORCHESTRA. La musica della Jazz Forum si ispira al jazz primigenio di New Orleans degli anni 20 – ´30 reso famoso dalle band formate da musicisti di colore come la Creole Jazz Band di King Oliver, gli Hot Five e Seven di Louis Armstrong, i New Orleans Wonderers ed i Black Bottom Stompers di Johnny Dodds o le Washboard Band e i Blue Five di Clarence Williams. Lo stile New Orleans della jazz Forum si identifica in un´azione di recupero e di “resurrezione” del jazz di New Orleans primigenio che in america ebbe inizio nei primi anni quaranta per merito di un gruppo di critici e studiosi “votati” alla tradizione preoccupati dai mutamenti che la Swing Era aveva portato nel jazz e che vollero rilanciare il jazz della tradizione andando a ripescare musicisti che erano stati i pionieri di quella musica.

MORE INFO

Apertura ristorante dalle ore 20,30 Inizio concerti ore 22,15
Garage suggeriti a pochi metri: Garage Istria Via Ufente 10 e Via Bisagno 1 – 06.8604193 – 340.5169268
Garage Cattaro Car s.r.l. Via Cattaro 24 – 06.86327227
MEZZI PUBBLICI METRO: per piazza Bologna + Autobus 93 / 310 AUTOBUS: da stazione Termini 38 / 80 / 310

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...