LIBERIAMO[CI CON] IL JAZZ

Standard
snia in jazz roma by cristiana.piraino
snia in jazz roma, a photo by cristiana.piraino on Flickr.

suggerito da blogger gemella I’m not a groupie

17 e 24 giugno, 1 e 8 luglio 2011
SNIA IN JAZZ – J2P jazz to people
rassegna jazzistica
Csoa eXSnia, via Prenestina 173,
Sottoscrizione: 4 €
Inizio live ore 22:00.

MORE INFO

Bus 81 – 810 – 12N Tram 5 – 14 – 19
In funzione birreria e trattoria

Al via la prima rassegna jazz del CSOA EX SNIA che si terra’ a Roma dal 17 giugno per quattro settimane, ogni venerdi’, nella location della  eXSnia in via Prenestina. Come mi scrive l’organizzatore, il musicista Andrea Frascaroli, “Si tratta non solo di una rassegna, ma di un progetto di lungo periodo che, insieme ad altre realtà jazz autogestite, come jazz al forte, centocelle jazz e il festival del csoa La strada, punta a creare una rete, un collettivo, in grado di sottrarre mercato al monopolio della ‘fabbrica dello spettacolo’ romana e restituire la Musica e il jazz in particolare ad una dimensione popolare e di condivisione”

L’area dell’Ex SNIA Viscosa e’ una zona di occupazioni incontrollate divenuta una vera e propria baraccopoli a seguito di una forte speculazione edilizia poi abbandonata. Oggi trasformatasi naturalmente (o quasi) nel Centro Sociale SNIA Viscosa Pigneto, zona Prenestino, e’ fonte di creazione artistica e punto di collegamento per chi ancora si pone interrogativi profondi, quali il diritto, l’uguaglianza, la condizione della donna e il mali della societa’.

Proprio qui avverra’ il battesimo di J2P, Jazz to people – Jazz al popolo, rassegna che vuole offrire uno scenario differenziato del jazz contemporaneo dal jazz vocale, al bop, alla sperimentazione della “new thing”, fino all’incontro tra jazz e canzone d’ autore brasiliana. “Uno spazio sociale – secondo gli ideatori – per un’arte sociale bisognosa anch’essa di essere strappata alla speculazione e restituita alla sua dimensione popolare e di condivisione”

Non ci saranno sponsor, né costi esosi per il pubblico. L’ingresso infatti viene sostituito da una sottoscrizione pari a 4 euro. Non ci saranno finanziamenti, ma questa non e’ una novita’ perche si sa che a Roma tali privilegi sono accordati solamente a due persone/istituzioni.

VE LO CONSIGLIO PERCHE’

Prima di tutto mi sento di condividere il tema di fondo, di liberare la musica da alcuni vincoli ormai troppo forti da sostenere, soprattutto per l’arte. Inoltre il programma e’ molto interessante e originale [diverso] ma soprattutto perche’ queste persone ci hanno messo l’anima per offrirvi a soli 4 euro una serie di artisti di incredibile talento e senso artistico.

PROGRAMMA

Ven. 17/6/2011 ALICE CLAIRE RANIERI QUARTET

Nomination per la categoria “miglior cantante jazz” agli Italian Jazz Awards 2009 e due dischi ottimamente recensiti in tutto il mondo, questo è il biglietto da visita del quartetto di Alice Claire Ranieri. Un percorso nella storia del vocal jazz con feeling, creatività ed entusiasmo.

Alice Claire Ranieri, voce
Andrea Frascaroli, piano
Stefano Cesare, contrabbasso
#Gianni Di Renzo, batteria

Ven. 24/6/2011 PAOLO CERRONE QUARTET

Brani originali ma non moltissimo, divertimento assicurato per una band dallo swing avvolgente che mette al primo posto il messaggio di condivisione che sta alla base del jazz anche romano

Paolo Cerrone, sax tenore
Domenico Sanna, piano
Vincenzo Florio, contrabbasso
Claudio Bellotti, batteria

Ven. 1/07/2011 PASQUALE INNARELLA JAZZ QUARTET

Alfiere della “New Thing” internazionalmente apprezzato, Pasquale Innarella sottopone le proprie composizioni all’elaborazione collettiva dei suoi compagni, tutti notissimi solisti. Il risultato di questa ricerca è un ricco caleidoscopio di suoni con lo sguardo rivolto verso il free jazz e le radici saldamente piantate nel solco della tradizione jazzistica.

Pasquale Innarella, sassofoni
Francesco Lo Cascio, vibrafono
Pino Sallusti, contrabbasso
Roberto Altamura, batteria

Ven. 8/7/2011 ROBERTO MAZZOLI NOVO ENSEMBLE

Rio de Janeiro, Bahia, Roma… la canzone brasiliana d’autore di Roberto Mazzoli, carica di un potente immaginario fatto di viaggi, letteratura, cibo saporito e buon vino, prosegue il percorso iniziato col primo disco, elogiato dalla stampa italiana e statunitense, ed abbraccia il jazz come un vecchio amico incontrato in un bar.

Roberto Mazzoli, voce e chitarra 7corde#
Andrea Frascaroli, pianoforte
Stefano Cesare, contrabbasso
Gianni Di Renzo, batteria
Massimiliano Natale, percussioni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...