Lun. 11.6.2012 h. 21.45
LA CUSTODIA DEL FUOCO
Eleonora Bordonaro & Majaria Trio
ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB
Via Ostia, 9 [zona Prati]
T. 06 39742171 info@villacelimontanajazz.com
Eleonora Bordonaro voce
Lucrezio De Seta batteria
Primiano Di Biase pianoforte, fisarmonica
Alessandro Patti contrabbasso
Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco “Gustav Mahler”
[fonte comunicato]
Il gruppo Ethno Jazz rivelazione del 2012 incontra l’energia e la solarità di una delle più interessanti voci della musica popolare. In un repertorio riscritto partendo dalle poesie e i canti della tradizione siciliana, Eleonora Bordonaro e il Majaria Trio (Lucrezio de Seta, Primiano Di Biase e Alessandro Patti) saranno protagonisti di una serata unica, scaturita dalla comune passione per i ritmi e i suoni del Sud del mondo. La custodia del fuoco è l’esigenza di difendere e reinterpretare il repertorio tradizionale siciliano trasfigurandolo con i suoni del trio jazz moderno. È il desiderio di portare alla luce i temi e le melodie che ci hanno preceduto e che ancora adesso parlano lo stesso linguaggio di musicisti ed esseri umani moderni e cosmopoliti. Provenienti da esperienze differenti, Eleonora Bordonaro e i Majaria Trio, si incontrano in un atto creativo che rende le melodie, benché fedeli alla tradizione, espressioni originali e uniche, libere da definizioni, tra il jazz, la musica etnica, i suoni del Mediterraneo.
Il repertorio comprende canti tratti delle raccolte ottocentesche di Salvatore Salomone-Marino e Giuseppe Pitrè, canti religiosi e tarantelle, nenie, scioglilingua, litanie e canti di lavoro. Un territorio della memoria ancora condiviso, rielaborato con le radici nella tradizione, la curiosità per la cultura musicale di popoli diversi, l’esperienza del jazz e la voglia e necessità di sperimentare e inventare un linguaggio diretto e originale. Eleonora Bordonaro nata a Paternò, in provincia di Catania, collabora con alcune delle formazioni più interessanti del panorama italiano quali ad esempio la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra diretta da Maurizio Giammarco e l’OPI Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna di cui è solista dal 2008. Si è esibita con Francesco De Gregori, Ron, Peppe Servillo, Carmen Consoli, Maria Pia De Vito, Lucilla Galeazzi e Mario Incudine. “Majaria Trio” è un progetto costituito nel 2010 che vede la collaborazione del batterista e percussionista Lucrezio de Seta, del bassista Alessandro Patti e del pianista polistrumentista Primiano Di Biase. “Majaria” (pron: Ma-ia-rì-a) è una parola del dialetto siciliano che significa bellezza, sorpresa ed incantesimo, espressione del concetto più emotivo della parola “magia”. La necessità di unire agli spazi espressivi della musica mediterranea, nonché musica di appartenenza e di estrazione popolare, pulsazioni più “moderne” (electric-jazz, funk, dub) è stato il materializzarsi della visione comune che ha stimolato questi tre musicisti, in apparenza così diversi tra loro, per storie personali e percorsi musicali, a realizzare il loro primo concept-cd: Majaria Trio