LA CUSTODIA DEL FUOCO: tradizione e passione

Standard

Lun. 11.6.2012 h. 21.45
LA CUSTODIA DEL FUOCO
Eleonora Bordonaro & Majaria Trio
ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB
Via Ostia, 9 [zona Prati]
T. 06 39742171 info@villacelimontanajazz.com

Eleonora Bordonaro voce
Lucrezio De Seta batteria
Primiano Di Biase pianoforte, fisarmonica
Alessandro Patti contrabbasso

Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco “Gustav Mahler”

[fonte comunicato]

Il gruppo Ethno Jazz rivelazione del 2012 incontra l’energia e la solarità di una delle più interessanti voci della musica popolare. In un repertorio riscritto partendo dalle poesie e i canti della tradizione siciliana, Eleonora Bordonaro e il Majaria Trio (Lucrezio de Seta, Primiano Di Biase e Alessandro Patti) saranno protagonisti di una serata unica, scaturita dalla comune passione per i ritmi e i suoni del Sud del mondo.  La custodia del fuoco è l’esigenza di difendere e reinterpretare il repertorio tradizionale siciliano trasfigurandolo con i suoni del trio jazz moderno. È il desiderio di portare alla luce i temi e le melodie che ci hanno preceduto e che ancora adesso parlano lo stesso linguaggio di musicisti ed esseri umani moderni e cosmopoliti.  Provenienti da esperienze differenti, Eleonora Bordonaro e i Majaria Trio, si incontrano in un atto creativo che rende le melodie, benché fedeli alla tradizione, espressioni originali e uniche, libere da definizioni, tra il jazz, la musica etnica, i suoni del Mediterraneo.

Il repertorio comprende canti tratti delle raccolte ottocentesche di Salvatore Salomone-Marino e Giuseppe Pitrè, canti religiosi e tarantelle, nenie, scioglilingua, litanie e canti di lavoro. Un territorio della memoria ancora condiviso, rielaborato con le radici nella tradizione, la curiosità per la cultura musicale di popoli diversi, l’esperienza del jazz e la voglia e necessità di sperimentare e inventare un linguaggio diretto e originale. Eleonora Bordonaro nata a Paternò, in provincia di Catania, collabora con alcune delle formazioni più interessanti del panorama italiano quali ad esempio la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra diretta da Maurizio Giammarco e l’OPI Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna di cui è solista dal 2008. Si è esibita con Francesco De Gregori, Ron, Peppe Servillo, Carmen Consoli, Maria Pia De Vito, Lucilla Galeazzi e Mario Incudine. “Majaria Trio” è un progetto costituito nel 2010 che vede la collaborazione del batterista e percussionista Lucrezio de Seta, del bassista Alessandro Patti e del pianista polistrumentista Primiano Di Biase.  “Majaria” (pron: Ma-ia-rì-a) è una parola del dialetto siciliano che significa bellezza, sorpresa ed incantesimo, espressione del concetto più emotivo della parola “magia”. La necessità di unire agli spazi espressivi della musica mediterranea, nonché musica di appartenenza e di estrazione popolare, pulsazioni più “moderne” (electric-jazz, funk, dub) è stato il materializzarsi della visione comune che ha stimolato questi tre musicisti, in apparenza così diversi tra loro, per storie personali e percorsi musicali, a realizzare il loro primo concept-cd: Majaria Trio

Pubblicità

Ritorno dei L’Image dal 1973

Standard

Lun. 1/11/2010 [jazz]
L’IMAGE
Steve Gadd, Tony Levin, Mike Mainieri, David Spinozza, Warren Bernhardt
Stazione Birra, Via Placanica 172, Roma  (Morena – Ciampino).
Ingresso: 25:00 € (esclusi eventuali diritti di prevendita)
h. 22:00

Stazione Birra presenta, il primo novembre, uno spettacolo imperdibile ed estremamente atteso dal pubblico musicofilo: Steve Gadd, Tony Levin, Mike Mainieri, David Spinozza, Warren Bernhardt di nuovo insieme, per il primo tour Europeo de L’Image. Unica data romana.

Nata nel 1973 a Woodstock, dalla voglia di cinque amici di fare un po’ di musica, la band era già destinata a grandi successi, se non altro per il prestigio musicale di cui già allora godevano i suoi componenti. Dopo solo alcune leggendarie performances, la band fu costretta a separarsi, perché i musicisti che la componevano ricevettero importantissime proposte di collaborazione in qualità di turnisti. La promessa però, era quella di riunirsi, un giorno, per continuare a fare musica insieme.
Dopo più di trent’anni, nel 2009, Steve Gadd, Tony Levin, Mike Manieri, David Spinoza, Warren Bernhardt hanno deciso di mantenere la loro promessa.

Steve Gadd è, da più decadi, il batterista più richiesto al mondo. Tra i suoi innumerevoli tour e registrazioni in studio, al fianco di grandi musicisti internazionali, ha suonato la batteria per James Taylor, Eric Clapton, Paul Simon e Chick Corea, il quale ha affermato che Gadd suona in modo perfetto.

Grazie al suo virtuosismo espresso in differenti linguaggi musicali, David Spinozza è il chitarrista più richiesto nelle registrazioni in studio ed ha lavorato, tra gli altri, con Donny Hathaway, Aretha Franklin, John Lennon, Paul Mc Cartney e Ringo Starr. Ha inoltre prodotto composto e suonato  per James Taylor in un sodalizio durato molto a lungo.

Tony Levin, una leggenda del basso, acclamato per le sue sperimentazioni con lo stick ed estremamente attivo come tournista in studio e dal vivo. Ha registrato con gruppi del calibro di Dire Straits e Pink Floyd, è stato uno dei membri originali dei King Crimson, con i quali ancora suona, e dagli anni 70 è il bassista preferito di Peter Gabriel nei suoi tour. E’ stato coinvolto spesso anche in collaborazioni con artisti italiani come Vasco Rossi, Claudio Baglioni e Eros Ramazzotti.

Allievo del grande pianista Bill Evans, Warren Bernhardt è il pianista di Simon e Garfunkel ed è stato il direttore musicale degli Steely Dan. È stato inoltre co-leader e tastierista degli Steps Ahead.

Mike Mainieri ha suonato per oltre un centinaio di dischi d’oro con i più grandi nomi del pop, del rock e del jazz, come Frank Zappa, Aerosmith, Billy Joel, Jimi Hendrix, Buddy Rich e Bonnie Raitt. Vince a soli vent’anni il premio della critica della prestigiosa rivista DownBeat, ed è co-leader, insieme a Michael Breacker degli Steps Ahead ed ha anche co-prodotto un album con il nostro Pino Daniele. Mainieri è un pioniere nell’uso del vibrafono elettrico.

L’apertura del concerto prevede una perfomance tributo all’Image a cura del centro per la formazione artistica Percentomusica e vedrà sul palco Stefano Marazzi, Alessandro Patti, Luca Nostro, Federico Berichelli, Claudia Arvati e Federica Mosso. E’ inoltre prevista anche ‘esibizione del duo Ruta & Griesgraber, in formazione Batteria e Chapman Stick.

INFO

Per gli associati percentomusica si prevede una riduzione sul biglietto, scrivete a info@percentomusica.com
WEB: stazionebirra.biz  Tel. 06/79845959
È possibile acquistare il biglietto direttamente sul sito web del locale e sul circuito Listicket. I posti a sedere sono limitati e possono essere riservati prenotando il tavolo per la cena.

DAVE WECKL A ROMA

Standard

Inserito originariamente da cristiana.piraino

Giov. 22/04/2010
DAVE WECKL
Master Class dalle ore 17:00
Concerto a seguire
Stazione Birra  >> music clubs di Roma
via placanica, 172 (zona Anagnina)
Tel. 06.79845959

Arriva a Roma il grande batterista Dave Weckl. Sarà protagonista di un masterclass per studenti e a seguire di un concerto insieme ad alcuni dei docenti del centro di formazione musicale Percentomusica.

Il masterclass tratterà le tematiche riguardanti la tecnica della batteria, l’approccio allo strumento nei vari stili e il ruolo del professionista nell’odierno mercato musicale.

Dalle h. 22:00 sul palco inizierà una speciale Jam Session con la partecipazione di alcuni importanti nomi del jazz – docenti di Percentomusica come Massimo Moriconi, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Stefano Micarelli, Luca Pirozzi, Ettore Gentile, Salvatore Corazza, Luca Nostro, Alessandro Patti, Emilio Merone e la partecipazione eccezionale dello stesso Weckl. Attesa anche la presenza di un altro batterista statunitenze John B. Arnold.

Ci saranno alcuni momenti dedicati a Mina con la voce di Giorgia Bassano accompagnata da Massimo Moriconi, bassista della stessa Mina da una vita. Grande Finale funky con la performance degli Audiomagazine – Francesco Carusi, Chicco Careddu & CO.

INFO

>> evento Facebook e tutte le info

ETRURIA JAZZ FESTIVAL

Standard

10 /17 Agosto 2009  
ETRURIA JAZZ FESTIVAL 2009
II edizione
a cura di Percentomusica
Piazza Santa Maria a Cerveteri

ingresso gratuito h. 21:30 seminari dalle h. 16:00

Cerveteri ospiterà il grande jazz italiano, con concerti gratuiti e seminari d’approfondimento. I concerti che si terranno in Piazza Santa Maria, a partire dalle ore 21.30, saranno preceduti nel pomeriggio da incontri didattici con la presenza degli gli stessi musicisti ospiti della manifestazione.  In occasione dei concerti saranno organizzate degustazioni eno-gastronomiche.

>>> PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

 

Da non Perdere:

11|08|2009
MASSIMO FEDELI ELECTRIC TRIO
h. 21:30 ingresso gratuito
Piazza S. Maria – Cerveteri

MASSIMO FEDELI piano e tastiere
ALESSANDRO PATTI basso
MASSIMO D’AGOSTINO batteria

Il repertorio è costituito da rivisitazioni di jazz standards, musiche da film, classici del pop e fusion, più qualche brano originale. Il trio vuole proporre un libero e appassionato tributo ai grandi autori della musica nei suoi vari e nobili generi (Ellington, Monk, Corea, Morricone, Ortolani, Piovani, Marley, Zappa, Zawinul, etc.) attraverso una rivisitazione di loro composizioni, che li hanno resi famosi in tutto il mondo. Negli arrangiamenti si alternano armonie jazz, ritmiche molto variegate e un sound che si propone sia acustico che elettrico.

IL SEMINARIO: DAL BLUES IN POI …   dalle 16.00

Un incontro teorico ma soprattutto pratico tenuto da un esperto docente come MASSIMO FEDELI che andrà ad affrontare i vari ruoli nel contesto di una band: ritmici, armonici, solistici fino ad arrivare all’improvvisazione. Il grado di difficoltà del corso sarà adeguato alla preparazione degli iscritti. Gli allievi (tranne pianisti) sono pregati di portare il proprio strumento.

 

more info

>>> PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

percentomusica.com

Costo dei seminari musicali a partire da 12.oo €
Info Seminari 392.1007130
Prevendite:
P.I.T. P.zza Aldo Moro, Cerveteri
Malibù Lounge Beach, P.zza Betlemme, Civitavecchia 16.00 – 20.00
50&50 Live Music Club, Via Aurelia, Civitavecchia Sud 19.00 – 22.00

ETRURIA JAZZ FESTIVAL ’09 – PROGRAMMA

Standard

etruria

ETRURIA JAZZ FESTIVAL
2009 II edizione

10-17 Agosto 2009
Piazza Santa Maria a Cerveteri
Seminari h. 16:00 e h. 18:00
Concerti h. 21:30

per maggiori dettagli sui seminari percentomusica.com

 

PROGRAMMA

 

10|8 Maurizio Giammarco Quartet
Tribute to Johnny Griffin
Maurizio Giammarco  sax
Luca Mannutza  piano
Francesco Puglisi  contrabasso
Marcello Di Leonardo batteria

11|8 Massimo Fedeli Electric trio
Massimo Fedeli  piano e tastiere
Alessandro Patti basso
Massimo D’Agostino  batteria

Seminario M. Fedeli ‘Dal blues in poi'(per tutti gli strumenti)

13|08 Stefano Micarelli Quartet
Stefano Micarelli  chitarra
Pino Iodice piano
Luca Pirozzi  basso
Pietro Iodice  batteria

Seminario S. Micarelli ‘La creatività nell’improvvisazione’ (per tutti gli strumenti)

14|08 Joy Garrison Quintet
feat. Umberto Fiorentino e Ramberto Ciammarughi

Joy Garrison voce
Umberto Fiorentino chitarra
Ramberto Ciammarughi  piano
Francesco Puglisi  contrabbasso
Nicola Angelucci batteria

16|8 Mike Melillo Trio
Mike Melillo  piano
Massimo Moriconi contrabbasso
Giampaolo Ascolese  batteria

Seminario M. Moriconi ‘Relazioni Pericolose in….inter play tra musicisti’

17|8 ZEPPETELLA REA TAVOLAZZI ROMANO Quartet
Fabio Zeppetella chitarra
Danilo Rea  piano
Ares Tavolazzi contrabasso
Aldo Romano  batteria