Un passo in avanti per il Jazz Italiano! Nasce ItaliaJazz.it il network dinamico, dal nome che non lascia dubbi sugli obiettivi, aperto a tutte le figure del settore e pronto a salpare nel grande mare del web con la forza e l’autorevolezza di un possente veliero.
I-Jazz, l’associazione che mette in collegamento alcuni dei più importanti jazz festival Italiani, fa un passo avanti verso le nuove tecnologie e grazie ai contributi Mibact pubblica sul web un ampio portale dedicato al settore e a tutte le attività ad esso collegate. Scelta quanto mai giusta e opportuna se l’obiettivo è diffondere la tematica nel migliore dei modi, arrivando agli utenti veramente interessati nel minor tempo possibile.
Di fatto, avendo già creato un vivace network ‘umano’, l’associazione I-Jazz aveva già posto le basi per la nascita di una realtà digitale. La realizzazione e la messa online odierna del portale ItaliaJazz è il perfezionamento di tutta l’iniziativa e la strada migliore per amplificarne la portata. Il massimo dei risultati si otterrà, anche in questo caso, attraverso due fattori principali. Il primo è ovviamente ‘essere in rete’ e il secondo è ‘esserlo tutti insieme’, un importante valore aggiunto che fa di un portale come questo un vero e proprio network. E’ proprio per questo che, oltre la bella novità, c’è l’invito a prendere parte al progetto collettivo di raccolta dati. “Ci auguriamo la collaborazione attiva di tutti gli operatori – dichiara Gianni Pini, presidente di I-Jazz – Noi abbiamo creato la struttura e avviato un importante censimento su un mondo per molti aspetti ancora sommerso con forti potenzialità di sviluppo e visibilità, non solo sul piano nazionale. Siamo certi che la crescita del portale sarà esponenziale!”
Ciò che dice il Presidente Pini è fondamentale tanto quanto la successiva gestione dei dati in entrata ed uscita. Da questi flussi informatici e di informazioni dipenderà l’effettivo funzionamento del sistema. Il nuovo portale di iJazz si trova al url www.italiajazz.it
ItaliaJazz si presenta come una grande raccolta di dati ed informazioni. Un vero e proprio Database suddiviso in categorie con informazioni e dati ovviamente geolocalizzati. Al momento contiene quasi 2000 artisti, 570 tra band, orchestra e collettivi, più di 280 tra festival e rassegne, circa 80 jazz club, 700 strutture, 900 concerti inseriti in calendario e oltre 470 luoghi di spettacolo. Numeri che sono destinati ad aumentare. Infatti è prevista un’importazione di dati dal sito http://ijm.it (nds. il sito stesso dell’Associazione) e la creazione di un archivio multimediale che conterrà i brani musicali, al fine di allargare il bacino degli artisti.
Si legge nel comunicato stampa, che trovate nella home page del portale, “Dopo il successo di ‘il jazz italiano per L’Aquila’ – dichiara Paolo Fresu – un altro positivo passo in avanti che testimonia quanto il jazz italiano sia oggi sempre più vivo e dinamico, nelle sue espressioni artistiche e nella fitta rete di realtà che lo rappresentano. Realtà che, su tutto il territorio nazionale, da qualche anno dialogano per la costruzione di un progetto comune che si rivolga non solo al nostro Paese. Il portale sul jazz italiano renderà ancora più internazionale la nostra musica di qualità”.
ItaliaJazz si trova anche su FACEBOOK. Infine va detto che il progetto è stato realizzato con il fondo speciale Mibact per la promozione della musica jazz, e con la collaborazione della MIDj e di Europe Jazz Network