FUORI ROMA: TOP JAZZ PER IL TERREMOTO 30/9 – 2/10

Standard

fresu di battista marcotulli

Umbria Jazz ha rivolto un appello al jazz italiano per una concreta testimonianza di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia del 24 agosto. Ed i musicisti, quegli stessi che da anni frequentano i palcoscenici del festival e che vi hanno lasciato tanti ricordi bellissimi, sia per loro che per il pubblico, hanno risposto con entusiasmo.

Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Stefano Di Battista, Stefano Bollani, Enrico Rava, Francesco Diodati, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Gino Paoli, Renzo Arbore, Nico Gori Swing Group, Sticky Bones, Botta Band, Funk Off, Danilo Rea

Oggi sul palco un incontro raro e incredibile. Paolo Fresu con Rita Marcotulli incontrano Stefano Di Battista. Ci aspettiamo un bel po’ di scintille ma anche molto lirismo. Non mancate che il sostegno del pubblico è fondamentale!

LEGGI TUTTO

PROGRAMMA
30 settembre ore 21 Teatro Lyrick
Paolo Fresu – Rita Marcotulli duo
Stefano Di Battista special guest

Stefano Bollani “Napoli Trip”

1° ottobre ore 17 Teatro Lyrick
Enrico Rava – Francesco Diodati duo

Fabrizio Bosso – Julian Oliver Mazzariello duo
Gino Paoli special guest

A seguire, spazio adiacente al Palaeventi cena con piatti e prodotti tipici del territorio.

1° ottobre ore 21,30 Teatro Lyrick
Renzo Arbore Hot & Swing night:
una serata con Renzo Arbore

Nico Gori Swing Group

Sticky Bones

Botta Band.

2 ottobre ore 11,30 Centro Storico Funk Off
Lungo il percorso ci saranno tre postazioni organizzate dalla Pro Loco di Assisi dove si potrà gustare un tris di primi tipici delle aree colpite dal terremoto: Amatriciana, Norcina, lenticchie di Castelluccio.
E dalle 15:30 a Norcia!

ore 17.00 Cattedrale di San Rufino
Danilo Rea

#smm #socialmedia per S.Di Battista
a cura di Social PopUp
cristiana.piraino@gmail.com 

 

Bravi Umbria Jazz!

Pubblicità

NASCE IL PORTALE DEL JAZZ ITALIANO

Standard

Home Page Cover

Un passo in avanti per il Jazz Italiano! Nasce ItaliaJazz.it il network dinamico, dal nome che non lascia dubbi sugli obiettivi, aperto a tutte le figure del settore e pronto a salpare nel grande mare del web con la forza e l’autorevolezza di un possente veliero.

I-Jazz, l’associazione che mette in collegamento alcuni dei più importanti jazz festival Italiani, fa un passo avanti verso le nuove tecnologie e grazie ai contributi Mibact pubblica sul web un ampio portale dedicato al settore e a tutte le attività ad esso collegate. Scelta quanto mai giusta e opportuna se l’obiettivo è diffondere la tematica nel migliore dei modi, arrivando agli utenti veramente interessati nel minor tempo possibile.

Continua a leggere

ATINA JAZZ 2015 | 30° Anno

Standard

atina 2015 30a edizione

 

Sono veramente lieta di annunciare dalle pagine di Romalive in anteprima assoluta una rassegna che giunge nel 2015 ad una tappa importantissima. ATINA JAZZ compie trent’anni e va considerato uno dei festival storici della Regione Lazio, che da sempre ospita i grandi nomi del jazz italiano ed internazionale.

Continua a leggere

PAOLO FRESU, IL FILM

Standard

365 GIRONI PAOLO FRESU

Un documentario-film girato dal regista-sceneggiatore Roberto Minini-Meròt e grande fan di Paolo Fresu, che per 365 giorni si è messo al seguito del trombettista sardo, documentando il suo lavoro, i suoi tempi e la sua vita. Ne esce un ritratto importante dell’artista ma non solo. Il viaggio è l’occasione per un intenso e appassionato dialogo sul mondo musicale di Fresu, sul suo modo di vivere e intendere la musica, abbracciando con essa altre sfere dell’arte: la poesia, la letteratura, il teatro, l’arte visiva, il cinema. Tutto quello che da sempre Paolo Fresu mette nella sua performance, che lo rende uno degli artisti Italiani più apprezzati al mondo oltre che in Italia.

A giorni, esattamente il 4 giugno, uscirà il film in anteprima in una rassegna e poi verrà distribuito il varie città italiane nei giorni successivi. Questi sono i cinema di ROMA e le date: 5 giugno al Lux e al Nuovo Cinema Aquila, il 6 giugno allo Stardust.

paolo fresu

Il ‘pretesto’ per girare il docu è una storia vera, quella di Raffaele giovane musicista che si sta affermando come nuovo talento del jazz, aiutato in questo percorso dalla “Tuk Music”, etichetta di Fresu, che gli  ha pubblicato il primo disco e che lo sta sostenendo verso un importante appuntamento live. In questo film c’è anche Vic Albani, realmente il manager di Fresu – una personalità del. Vic nel film e nella realtà segue da vicino gli sviluppi della carriera di Raffaele, il quale vive in prima persona la realizzazione di un sogno: ha conosciuto un “maestro” che crede nel suo talento. partendo da questo punto, la trama si sviluppa nell’avvicendamento di prove prima dei concerti, le esibizioni live nei teatri e con scenari sorprendenti.


il Trailer

MAGGIORI INFO

WEB ownair.it/365

Di . C.Piraino

Roma Jazz Festival 2010

Standard

PROGRAMMA breve

GEZZ. Generazione Jazz – Roma Jazz Festival 2010
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA viale de Coubertin 06802411 info@musicaperroma.it Sale varie, prezzi vari  Info 06802411 Biglietteria 892982

Maggiori Dettagli alla Pagina >> CONCERTI DI OGGI

Dal 11/11 al 27/11 
Foyer h. 11:00
Francesco Chiacchio “Suite for Malcolm” [mostra visual]

Giov. 11/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band

Ven. 12/11 
Teatro Studio h. 21:00
Gabriele Coen Jewish Experience

Sab.  13/11 
Teatro Studio h. 21:00
Alessandro Lanzoni Trio

Sab. 13/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Chiara Civello

Dom.  14/11 
Teatro Studio h. 18
Daniele Tittarelli Quartetto

Dom.  14/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Esperanza Spalding
“Chamber Music Society”

Lun.  15/11 
Teatro Studio h. 21:00
“Headless Cat” Bigoni, Borghini, Scettri 

Mart.  16/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Gianluca Petrella Cosmic Band

Maggiori Dettagli alla Pagina >> CONCERTI DI OGGI

Merc.  17/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Portal, Sclavis, Marguet, Texier, Le Querrec
“L’œil de l’elephant”

Merc.  17/11 
Sala Santa Cecilia h. 21:00
Macy Gray “The Sellout”
[Per la prima volta a Roma]

Giov. 18/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Mauro Ottolini “Sousaphonix”

Sab.  20/11 
Teatro Studio h. 21:00
Tigran Hamasyan [Solo]

Sab.  20/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Maria Pia De Vito “Mind the Gap” 

Dom. 21/11 
Teatro Studio h. 18
Jazz Migration: Trio d’En Bas – Rétroviseur

Mart.  23/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Francesco Bearzatti Tinissima 4et 

Merc.  24/11 
Sala Santa Cecilia h. 21:00
Stefano Bollani Danish Trio
“Stone in the water”

Giov.  25/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Fabrizio Bosso Quartet feat. Roberto Cecchetto
“Spirito Libero”

Maggiori dettagli alla Pagina >>  CONCERTI DI OGGI   

Ven.26/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Enrico Rava & PMJL Parco della Musica Jazz Lab “Rava songs”

Sabato  27/11  Gezz Night
grande festa in molti spazi dell’Auditorium dalle 17 all’1 di notte.
– Vincitori Concorsi Jazz Italiani
– New Jazz Generation Puglia Summit
– 4 spettacoli con degustazione di vini pugliesi

Sabato  27/11 
Sala Petrassi h.21:00
Francesco Cafiso 4out

Mart. 30/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Barocco in Pispisi Part 1 (Intorno alla musica di Barbara Strozzi)
Paolo Fresu, Uri Caine, Alborada String Quartet



ROMA JAZZ FESTIVAL 2009

Standard

8-30|11|2009
ROMA JAZZ FESTIVAL ’09  – 33a ed.

JAZZ LABELS
Auditorium Parco della Musica
h. 21:00  da 10 €

Roma Jazz Festival 2009, rassegna giunta alla 33 edizione, sarà dedicata alle Jazz Labels, le case discografiche jazzs storiche e le nuove etichette, in virtù delle tante ricorrenze che proprio in questo 2009 ricordiamo. Primo fra tutti l’anniversario dei 50 anni dalla pubblicazione di Kind of  Blue il capolavoro di Miles Davis,  o come i 90 anni dalla prima incisione jazz in Italia.

Tutto questo verrà ricordato e festeggiato con un cartellone di artisti di fama internazionale che si alterneranno  per presentare le anteprime dei loso progetti.

Programma

Dom. 08/11/2009
Stefano Bollani Trio

Sala Santa Cecilia
h. 21:00 da 20 a 25 €

Lun. 09/11/2009
Kind of Blue Anniversary at 50
So What Band: J.Cobb, W.Roney, J.Jackson, V.Harring, L.Willis, B.Williams
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 15 a 20 €

Mar. 10/11/2009
Javier Girotto & Aires Tango “10/15”

Sala Sinopoli
h. 21:00 15 €  >> evento su Facebook

Merc. 11/11/2009
Sonny Rollins Quintet

Sala Santa Cecilia
h. 21:00 da 40 a 80 €

Giov. 12/11/2009
Roberto Fonseca Quintet

in apertura Livio Minafra
Sala Petrassi
h. 21:00 15 €

Ven. 13/11/2009
Gabriele Mirabassi Trio, Cristina Zavalloni, Mario Brunello, Marco Zurzolo Band

Sala Petrassi
h. 21:00 15 €

Sab. 14/11/2009
Brad Mehldau Trio
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

Dom. 15/11/2009
Diana Krall Trio
Quiet Nights World Tour 2009
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 50 a 90 €

Lun. 16/11/2009
SOL6

Teatro Studio
h. 21:00 12€

Mar. 17/11/2009
Showcase di Jamie Cullum
Sala Sinopoli
h. 21:00 10 €

Mar. 17/11/2009
3Quietmen Stefano Battaglia – Downtown Trio
Teatro Studio
h. 21:00 15 €

Merc. 18/11/2009
Antonio Placer Trio
Atlantiterraneo
Teatro Studio
h. 21:00 12 €

Giov. 19/11/2009
Nicola Conte Combo, Luciano Cantone

Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

Ven. 20/11/2009
Alboran Trio
Teatro Studio
h. 21:00 € 12,00

Mar. 24/11/2009
Paolo Fresu, Uri Caine

with Alborada String Quartet
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

Dom. 29/11/2009
David Murray Black Saint Quartet

Sala Sinopoli
h. 21:00 da 15 a 20 €

Lun. 30/11/2009
Richard Galliano “Solo”

Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

KOÇANI ORKESTAR – ROCK BALCANICO

Standard

Merc. 07|10|2009
KOÇANI ORKESTAR
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli
h. 21:00   € 15:00

Ritorna in tour Kocani Orkestar, la più scatenata e funky delle fanfare balcaniche. Dopo l’uscita nel 2002 del loro precedente Alone at My Wedding, il gruppo ha alternato lunghe tournè a prestigiose collaborazioni (Beirut/Zach Gordon, Paolo Fresu, Antonello Salis, Cibelle, Balkan Beat Box) e ha visto crescere la sua popolarità presso un pubblico sempre più vasto e variegato.

Durak Demirov sassofono, clarinetto
Turan Gaberov tromba
Sukri Kadriev tromba
Nijazi Alimov tuba baritono
Erdzan Juseinov tapan (percussione)
Suad Asanov basso tuba
Redzai Durmisev tuba baritono
Sukri Zejnelov tuba baritono
Dzeladin Demirov clarinetto
Vinko Stefanov fisarmonica
Erdzan Juseinov percussioni
Ajnur Azizov voce

Il nuovo album The Ravished Bride è possente, romantico e inventivo. Abbatte tutte le barriere musicali precostituite: epiche canzoni d’amore, interpretate dall’ondeggiante voce del giovane e carismatico cantante Ajnur Azizov, accompagnano il gruppo verso un nuovo pop est-mediterraneo, o in ardite rivisitazioni di classici tradizionali messicani (La Llorrona), mentre i brani strumentali flirtano con la surf music e tendono verso una sorta di rock balcanico e mutante, anche grazie all’aggiunta di un batterista, e delle chitarre elettriche di special guest come Uri Kinrot (Balkan Beat Box) e Vincent Kenis (il produttore di Konono N°1) che ha mixato l’album. L’album è pubblicato da Crammed Discs e distribuito in Italia da Materiali Sonori.  (myspace.com/kocaniorkestar)

MORE INFO

KOÇANI ORKESTAR in tour in Europa

7|10|2009 ROMA – Auditorium Parco della Musica
9|10|2009 LUSSEMBURGO – Philarmonie (con P.Fresu e A. Salis)
10|10|2009  POZDAM (D) – Nikolaikirche (con P.Fresu e A. Salis)
23|10|2009  TORINO – Sala Espace | Musica 90
27|10|2009  FOGGIA – Teatro del Fuoco (con Municipale Balcanica e R. Ottaviano)

VILLA ADRIANA 17|06-16|07 2009

Standard

17 giugno| 16 luglio 2009
Villa Adriana, Tivoli (RM)

INFO e biglietti 06 80241281

Per acquistare i biglietti visitate il sito listicket.it

Alla terza edizione nel 2009, inizia il FestiVAl di Villa Adriana. Una kermesse di Arte Performative Contemporanee e Musica. Dal teatro metaforico del regista lituano Nekrosius, alla danza nelle sue varie espressioni – dal canadese Maliphant, al repertorio del Newyorkese Forsythe, al Flamenco nella sua forma più contemporanea.  Vedremo le evoluzioni di 6 meravigliosi artisti circensi a confronto con l’esigenza di creare nuova forme espressive per questa arte antica e secolare. Ascolteremo Musica importante, con un omaggio a Duke Ellington reso dalla incredibile big band romana la PMJO diretta da Maurizio Giammarco, grande sassofonista e compositore del panorama jazz europeo. E poi Paolo Fresu e Gino Paoli, in due attesissimi concerti.

________________________________

PROGRAMMA

Merc. Giov.  17-18/06/2009  TEATRO
IDIOTAS
regia di  EIMUNTAS NEKROSIUN 
h. 21:00
Tratto dal romanzo di Dostoevskij L’Idiota
Prima assoluta Spettacolo in lingua lituana con sopratitoli in italiano

Posto unico 20,00

Ven.  19/06/2009  TEATRO
IDIOTAS  (versione integrale h. 20:00)
regia di  EIMUNTAS NEKROSIUN 
Tratto dal romanzo di Dostoevskij L’Idiota
Prima assoluta Spettacolo in lingua lituana con sopratitoli in italiano

Eimuntas Nekrosius, il grande resista lituano mette in scena l’opera letteraria di Dostoevskij L’Idiota. Nekrosius utilizza una forma di teatro metaforico e mette in scena un’azione ricca di movimento e grande interpretazione emozionale e plastica degli attori. Oggetti situati sul palcoscenico si trasformano in un racconto autonomo.

Posto unico 25,00

——————————————————

Lun./Mar. 
22-23/06/2009  DANZA CONTEMPORANEA
APOCRIFU
Coreografo Sidi Larbi CherKaoui
h. 21:00 PRIMA NAZIONALE

Apocrifu è un viaggio attraverso lo spirito, la fede e le ideologie, ponendo il relativismo, l’uguaglianza tra le culture, così come i testi apocrifi da sempre emarginati rispetto alle scritture ufficiali, in netta opposizione con ogni forma di verità assoluta.

Posto unico 20,00 €

——————————————————

Ven./Sab. 
26-27/06/2009  CIRCO – ARTE CONTEMPORANEA
COMA IDYLLIQUE Cie Hors Pistes
Puzzle autour du cirque

h. 21:00 PRIMA NAZIONALE

Porté acrobatici, manipolazione d’oggetti, pertica cinese, bascula, insieme a tanta musica e danza, per narrare, secondo lo stile proprio del nouveau cirque che unisce la spettacolarità al racconto, la storia di una famiglia dagli anni ’70 ad oggi, con il commento fuori campo di uno strampalato musicista rock, e le divertenti peripezie di sei acrobati “supervitaminizzati”.

Posto unico 20,00 €

——————————————————

Lunedì 
29/06/2009  JAZZ
PMJO “Duke Ellington Memorial Concert”

La PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra, l’orchestra jazz residente della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica, diretta dal 2005 da Maurizio Giammarco, si misura con le composizioni di Duke Ellington, compositore di straordinario fascino e leader della mitica orchestra omonima, che animò la scena musicale e jazzistica statunitense e mondiale per circa quaranta anni. Una sfida affascinante tutta da gustare, guardare e ricordare. 

PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra:

Maurizio Giammarco direzione, arrangiamenti, sassofoni,
Mario Corvini, Pino Iodice arrangiamenti
Gianni Oddi, Daniele Tittarelli sax contralto, soprano, clarinetti e flauti
Gianni Savelli, Marco Conti sax tenore, soprano, clarinetti, flauti
Elvio Ghigliordini sax baritono, clarinetto, flauto
Fernando Brusco Claudio Corvini, Giancarlo Ciminelli, Aldo Bassi trombe, flicorni
Mario Corvini, Massimo Pirone, Luca Giustozzi, Roberto Pecorelli tromboni
Pino Iodice pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Pietro Iodice batteria

Posto unico 15,00 €

——————————————————

Giov./Ven.  02-03/07/2009   DANZA
TWO:FOUR:TEN
Coreografo Russell Maliphant

h. 21:00 

PRIMA NAZIONALE 

Two:for:ten unisce quattro coreografie realizzate da Russell Maliphant tra il 1998 e il 2009: una sorta di retrospettiva che racconta il percorso creativo dell’artista canadese, inglese di formazione, attraverso l’interpretazione di danzatori di grande prestigio.  

Posto unico 20,00 €

—————————————————–

Sab. 04/07/2009  CONCERTO
GINO PAOLI “Storie d’estate”
h. 21:00

Posto unico 20,00 €

——————————————————

Dom. 05/07/2009  CONCERTO
PAOLO FRESU “A Solo”

h. 21:00

Posto unico 20,00 €

——————————————————

Gio./Ven. 09-10/07/2009  FLAMENCO
Israel Galván “el final de este estado de cosas, redux”

h. 21:00 PRIMA NAZIONALE – Anteprima Festival ¡Flamenco!

El final de este estado de cosas è il risultato della lettura del testo biblico dell’Apocalisse, fatta nel modo in cui può farlo il corpo di un danzatore, incarnandone le immagini, le visioni, i versi e le parole. Il risultato è il movimento scenico assolutamente carismatico di Israel Galván, che crea segni laddove altri raccolgono emozioni, fino a costruire un linguaggio nuovo, ma assolutamente puro, e proprio del ballo flamenco.

Posto unico 20,00 €

——————————————————

Merc./Gio. 15-16/07/2009  DANZA
PROGRAMMA WILLIAM FORSYTHE
Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo

Villa Adriana, Tivoli h. 21:00

Una delle compagnie di danza più celebri della storia presenta alcune delle più importanti coreografie del grande artista newyorchese William Forsythe.

Posto unico 25,00 €

___________________________________

MORE INFO, LINKs:

Trasporti  (fonte auditorium.com) A cura di Ferrovie dello Stato
Gli acquirenti dei biglietti possono prenotare il trasporto gratuito in pullman (fino ad esaurimento posti disponibili) presso l’Infopoint dell’Auditorium e allo 06 80241281. I  pullman partiranno dall’Auditorium Parco della Musica alle 18.30/19 (Per il solo spettacolo del 19 Giugno l’orario è anticipato di un’ora),  per rientrare verso le 24. L’orario di rientro è variabile in relazione alla durata dello spettacolo. 

nota: fonte auditorium.com