Esce venerdì 26 gennaio in tutti i Digital Store Arpa Rock, l’album di debutto dell’arpista Micol, che arriva a questa produzione al termine di un percorso intrapreso al Conservatorio Morlacchi di Perugia dove si è diplomata con il massimo dei voti e che l’ha vista protagonista, all’inizio della sua carriera, come arpa solista nell’Orchestra Cherubini diretta dal M° Riccardo Muti e, in seguito, come arrangiatrice di brani rock e pop per la sua arpa elettrica.
Questa storia ha il sapore di una bella favola che si realizza perché di fatto inizia quando un giorno, di qualche anno fa, mentre Micol si esibiva in una delle Piazze più importanti di Italia e del mondo, Piazza Navona, passa di lì qualcuno che, colpito dalla bravura e dall’originalità di ciò che aveva visto, riferirà del fatto ad uno di più grandi giornalisti di musica in Italia. Eh sì, Micol faceva la street artist, una bravissima street musician, come ce ne sono veramente tanti in tutto il mondo. Perché la voglia di suonare non guarda in faccia a nessuno! Fu così che un giorno Ernesto Assante, ci disse che a Webnotte sarebbe arrivata una cosa incredibile. Tenendoci con il fiato sospeso e senza dirci molto di più fino alla sua prima esibizione. E di fatto restammo tutti senza parole! e poi.. il resto è storia
L’arpa di Micol ha incantato spazi televisivi (tra cui Geo su Raidue e Music su Canale 5) e festival (Sherwood rock festival, Atina jazz Festival, Festival mondiale dell’arpa a Rio de Janeiro) con esecuzioni che sono delle vere e proprie indimenticabili performance.
Il DISCO SARA’ PRESENTATO dal vivo in anteprima nazionale il 28 gennaio 2018 al Riverside di Roma. Ingresso gratuito, Viale Gottardo 12 ROMA Tel. 0686890760 Ingresso dalle ore 20:30 live alle ore 22:00
“Arpa Rock” segna una tappa importante nel percorso di Micol come sperimentatrice dell’arpa: l’album è stato registrato da Fabio Ferraboschi presso lo studio Busker di San Faustino di Rubiera (Reggio Emilia). Micol ha scelto alcuni brani che hanno fatto la storia del rock, li ha riarrangiati e reinterpretati in un modo unico e personale. Si spazia dal rock al pop, dal dub al nu jazz, ci si immerge in veri e propri inni generazionali come Smell like teen spirit dei Nirvana di Kurt Cobain, Grace di Jeff Buckley, Firth of Fifth dei Genesis, Space oddity di David Bowie e ancora Með suð í eyrum dei Sigur Ross, No surprise dei Radiohead, Teardrop dei Massive Attack, e un immancabile Bruce Springsteen con Born to Run. I brani di Arpa Rock sono tutti “colorati” con l’elettronica tranne Stairway to heaven dei Led Zeppelin e Morning has broken di Cat Stevens per sola arpa elettrica. Unico brano Italiano è Luglio, agosto, settembre (nero) degli Area di Demetrio Stratos, una scelta senza dubbio molto interessante e fuori dagli schemi del main stream.
Quando i polpastrelli di Micol toccano le corde dell’arpa tutto diventa improvvisamente possibile, ogni musica può uscire fuori, pronta ad emozionare e coinvolgere l’ascoltatore. Ad impreziosire il disco ospiti che testimoniano la capacità di Micol di coinvolgere colleghi illustri: in Firth of fifth il tocco di Sergio Cammariere al pianoforte modificato e in Space Oddity la voce e la chitarra di Davide Combusti in arte The Niro.
Arpa Rock è una novità assoluta perché per la prima volta l’arpa (arpa elettroacustica nera) viene completamente stravolta nel modo di suonare proponendo un nuovo modo di interpretare lo strumento. Micol suona in piedi con l’arpa appoggiata su un cubo di legno inventato da lei che solleva lo strumento da terra e le permette di esprimersi fisicamente, quasi una danza, tanto che il Corriere della sera l’ha definita l’arpista che balla.
La musica di Micol non conosce limiti alla voglia di coinvolgere le persone nell’ascolto, nessun confine o pregiudizio nel repertorio. Classe 1985, Micol Picchioni è di Genova e vive la musica come senso della propria esistenza: dopo il passato classico si è reinventata suonando come artista di strada prima a San Teodoro in Sardegna e poi a piazza Navona a Roma per due anni fino a quando una giornalista di Repubblica passando per caso l’ha sentita, si è fermata incuriosita da quella musica magica e dalle decine di persone incantate ad ascoltarla, l’ha intervistata e ha deciso di pubblicarla sul sito raggiungendo in poche ore migliaia di visualizzazioni. Questo disco è una piccola favola che si realizza
[fonte Comunicato stampa]
Un assaggio
Curiosità, la prima esibizione di Micol a Webnotte, dicembre 2014 > LINK VIDEO < e gli scatti fatti da Cristiana Piraino in quella occasione.