Sergio Cammariere con l’Orchestra a Roma il 5 maggio.

Standard

Sergio Cammariere è un artista straordinario. La massima espressione delle sue canzoni, piene di poesia, musica magnetica e arrangiamenti di grande eleganza, che ci accompagnano da almeno tre decadi, è proprio quando le suona e le canta dal vivo. C’è una grande occasione romana in arrivo tra pochi giorni.

Sergio Cammariere torna in concerto a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, con una magnifica Orchestra diretta dal M° Sirignano, giovedì 5 maggio 2022 alle ore 21. Sarà un’esperienza coinvolgente e magica, perché il cantautore crotonese e romano d’adozione, durante i suoi concerti crea un legame forte, tra il palco e la platea, tanto che si ha l’impressione di essere parte veramente della ‘Situation’, il modo divertente con cui Cammariere definisce il suo momentum, che sia esso una diretta Facebook con il suo mitico gattino, o un grande concerto, è soprattutto nelle sue intenzioni ‘quella cosa da poter vivere insieme’. Il suo live, oltre ad essere di altissimo livello musicale, diventa un gesto di restituzione del mare di amore che il pubblico gli ha sempre dimostrato in segno di stima e gratitudine. Ne usciremo felici e appagati.

di Cristiana Piraino
Romalive 26.4.2022

Sergio Cammariere con l’Orchestra diretta dal M. Marcello Sirignano
e con Luca Bulgarelli Contrabbasso, Amedeo Ariano Batteria, Daniele Tittarelli Sax
Giovedì, 05/05/2022, 21:00 ROMA, Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
Biglietti >QUI< e nelle prevendite abituali, da € 34,50 a € 57,50
Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30
Infoline tel. 0680241281Biglietteria tel. 892101 (servizio a pagamento) contatti: info@musicaperroma.it

Continua a leggere
Pubblicità

ALESSANDRO CONTINI, NUOVO CONCEPT ALBUM DEDICATO AL SONNO

Standard

Esce il 14 aprile 2022 la ‘Piccola Mistica Quotidiana’ del cantautore Alessandro Contini. Nei testi, nelle musiche, negli arrangiamenti e nei guizzi di genio del suo autore, il disco risulta una piacevole carezza, fatta di musica d’autore e poesia, avvolte nella risonanza elegante del jazz e da arrangiamenti di altissimo livello curati da Primiano Di Biase.

‘PICCOLA MISTICA QUOTIDIANA’ Disponibile in tutte le piattaforme digitali. Prodotto ai Forward Studios

PICCOLA MISTICA QUOTIDIANA – Alessandro Contini, con gli arrangiamenti di Primiano Di Biase, registrato ai Forward Studios di Grottaferrata, RM


Dietro quel suo sorriso pacato, gentile e anche un po’ sornione (di chi ha capito) Alessandro Contini ci sta dicendo di rallentare, per arrivare a godere del ‘sonno’ – antico e dolce – come antidoto. E’ un vero e proprio concept album dedicato al sonno ed un elogio a lentezza, contemplazione, incanto. E’ l’affermazione del diritto alla pigrizia creativa.

Continua a leggere

MASSIMO PIRONE AL BOOGIE (24/10/21): LA MUSICA DI ROSOLINO, E’ ANCORA TRA LE DITA

Standard

DOMENICA JAZZ – grande #Jazz al BOOGIE CLUB con il concerto Max Pirone “Frank Rosolino”, nella rassegna Boogie Jazz season 4^ Edizione, per la direzione artistica di Gabriele Buonasorte. In questa domenica ci trovate il trombonista Massimo Pirone alla guida di un quartetto d’eccellenza. Con il Riccardo Biseo al piano, il batterista Carlo Battisti e il contrabbassista Daniele Basirico.

Boogie Club ristorante, pub con musica dal vivo a Roma
Tel e chat WhatsApp 3331279800
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)

Prenotazione consigliata
Scopri il MENU > QUI
LIVE AGENDA > QUI


Chiunque nel nostro mondo dovrebbe già conoscere la storia del musicista Frank Rosolino, e probabilmente tutti conoscono il tragico, ed ancora oggi inspiegabile, epilogo della sua vita.

Straordinario trombonista americano nato nel 1926 a Detroit, Rosolino aveva la reputazione di un musicista a metà tra bop e swing, descritto dai suoi contemporanei “meravigliosamente agile con un tono ampio che potrebbe essere ‘umano’, quasi vocalizzato. Rosolino porta un tocco di umorismo in quasi tutto ciò che fa” (il critico Richard Cook). Per la sua popolarità e le sue innegabili capacità era molto produttivo, tanto che raramente restava senza lavoro; aveva addirittura partecipato in alcuni film hollywoodiani e appariva in tv. Negli anni ’70 Rosolino si trovò spesso in Europa nelle tournée di Quincy Jones ed è stato uno dei tanti membri dell’ensemble Supersax, il premiato tributo a Charlie Parker.

Colto da un raptus improvviso, nel 1978, Rosolino sterminò la sua famiglia togliendosi subito dopo la vita. Siamo consapevoli di questo lato terribilmente oscuro, soprattutto con i nostri occhi, oggi nel 2021. Negli anni precedenti a quell’orribile evento nel febbraio del ’78, Rosolino si stava godendo la vita e la fortunata carriera. Si può dire che fosse appagato e felice. O almeno così appariva. Tutti parlavano tanto del suo canto scat quanto del suo modo di suonare. Faceva persino soldi e godeva dell’affetto e del rispetto di tutti.

Continua a leggere

LE EMOZIONI DI LORENZO TUCCI TOUCH TRIO | 30 AGOSTO @ CASA DEL JAZZ

Standard

Nuovo progetto del batterista Lorenzo Tucci che continua la sua ricerca sulla possibilità espressiva offerta da un trio batteria pianoforte e contrabbasso, riunendo attorno a sé due personalità di spicco nel panorama jazz italiano: Claudio Filippini e Jacopo Ferrazza.

📌 Lun. 30.8.2021 H21:00 Lorenzo Tucci TOUCH TRIO
ROMA, Casa del Jazz – Parco ℹ Biglietti QUI
Lorenzo Tucci BATTERIA
Claudio Filippini PIANO
Jacopo Ferrazza CONTRABBASSO

Questo progetto (‘touch’, che in realtà è uno pseudonimo del batterista abruzzese) sta per diventare un nuovo disco, in uscita in autunno 2021, per la prestigiosa etichetta Jando Music, di cui Lorenzo Tucci è uno degli artisti di punta. Il 30 agosto alla Casa del Jazz, i presenti potranno ascoltare in anteprima assoluta qualche brano del nuovo lavoro.

‘TOUCH’ TRIO. Nel presentarlo Lorenzo Tucci ha affermato “Non vendiamo sogni, ma solide emozioni” .

Lorenzo Tucci, batterista e jazzista di fama internazionale, per questo trio, di cui è leader, decide di eseguire tutti “originals” di sua composizione. I brani spaziano da atmosfere intimistiche e riflessive a ritmiche più complesse e articolate, senza perdere di vista l’importanza della melodia, che Tucci in questo progetto vuole esaltare.
Il trio è molto attento a tutto ciò che accade nel panorama musicale Internazionale, lasciandosi influenzare da tutte le varie forme e sonorità. Tutto si fonde in uno stile di jazz moderno/contemporaneo, nel quale sia il pianista Claudio Filippini, partner stimatissimo da Tucci, sia il più giovane Jacopo Ferrazza nuovo talento del contrabbasso italiano, sono a proprio agio, tessendo insieme al leader trame dal sapore nuovo, vivace, moderno, dando vita ad uno stile di jazz che ha ancora molto da dire.

Continua a leggere

DA FRATINI A PIANA-RAVA, 10 ANNI DI JANDO MUSIC ALLA CASA DEL JAZZ

Standard

Per la riapertura dopo lunghi mesi della Casa del Jazz e nei 10 anni di Jando Music, Lunedì 7 Giugno 2021 h. 21-23 JAZZ GENERATIONS, CASA DEL JAZZ. Un evento Jando Music, con doppio set!
Dino Piana “Al Gir Dal Bughi” special guest Enrico Rava
Opening Act Francesco Fratini “The best of all possible worlds”

🎟 BIGLIETTI 7.6.2021 Dino Piana & Francesco Fratini 

Opening Act – il progetto più giovane dell’etichetta
Francesco Fratini “The best of all possible worlds”
(Jando Music & Via Veneto Jazz)
Francesco Fratini, tromba
Domenico Sanna, piano
Matteo Bultrini, batteria
Gabriele Romagnoli, basso

e a seguire i più grandi del Jazz italiano
Dino Piana & Enrico Rava “Al Gir dal Bughi”
(Jando Music & Parco della Musica Records)
Dino Piana, trombone
Enrico Rava, tromba
Franco Piana, flicorno
Fabrizio Sferra, batteria
Julian Oliver Mazzariello, piano
Gabriele Evangelista, contrabbasso

Jando Music festeggia il suo 10° compleanno alla Casa del Jazz con un concerto simbolico che vuole essere rappresentativo di tutti gli artisti della Label. Un incontro tra generazioni: dal più giovane musicista prodotto della straordinaria etichetta di Jazz fondata da Giandomenico Ciaramella, un vero mecenate del jazz e che da dieci anni sforna tra le più importanti produzioni jazzistiche in Italia, fino a dei veri ‘veterani’ della scena italiana. 

Ascolta l’INTERVISTA A Giandomenico Ciaramella, fondatore della Jando Music, nel programma radiofonico Soundcheck Radio24 di Gegè Telesforo in occasione dei 10 anni dell’etichetta

Continua a leggere

NOVEMBRE AL BOOGIE: POCHI MA BUONI

Standard

A Novembre siamo tutti in regime ridotto per arginare il Covid. Anche il Boogie Club aprirà solo di Sabato e Domenica, con orario diurno dalle 12.30 alle 17:30 massimo 18:00. Anche i posti sono ridotti e molto distanziati, per questo conviene prenotare ai numeri indicati. In compenso il cartellone è imperdibile ed è in arrivo dal 21 al 29 novembre. Descrizioni nel dettaglio a seguire.

SAB. 21.11 Luigi Turinese | Boogie Passion Fruit
DOM.22.11 Stefano Scarfone Solo | Boogie Jazz Season
SAB. 28.11 Cristiana Polegri 80 in 3 | Boogie Sangria Sat
DOM. 29.11 Pilar | Boogie Jazz SeasoN

INFOLINE & PRENOTAZIONI
📱 & WhatsApp 3331279800
🏙️ Via Gaetano Astolfi 63/65 #cap00149 Roma

Rispetto normative COVID
aperitivo, pranzo, brunch, caffe, ammazzacaffe’, dolci, winebar, pub
Ingresso dalle 12:30 Chiusura 17:30
Prenotazione Obbligatoria
Inizio Musica ore 14:30
🍹🍡🎵
Ingresso SEMPRE Libero + Small Music Fee 5€

Continua a leggere

ZORRO! NUOVO CONCEPT ALBUM DI TINISSIMA QUARTET ALLA CASA DEL JAZZ

Standard

Zorro è tornato! A settembre 2020 in un disco, CAM JZZ, e dal 8 Luglio dal vivo, per iniziare alla Casa del Jazz di Roma, in una attesissima anteprima, nel nuovo concept album di uno dei gruppi più ‘militanti’ del jazz italiano.

«ZORRO» Francesco Bearzatti Tinissima 4tet #CdJReloaded
Casa del Jazz, Viale di Porta Ardeatina, 55, 00153 Roma
📆 MER 8 LUG | 21:00
🔖 BIGLIETTI https://bit.ly/2ZAWxgf

Francesco Bearzatti, Sax tenore, clarinetto
Giovanni Falzone, Tromba
Danilo Gallo, Basso elettrico
Zeno De Rossi, Batteria

Dopo una serie di opere tematiche, Francesco Bearzatti torna a stupirci con un nuovo Concept album dedicato ad un eroe senza tempo, a ribadire la sua forte tendenza a dialogare musicalmente con grandi rivoluzionari del passato. Lo ha fatto nelle opere dedicate alla grande fotografa Tina Modotti nel 2008, a Malcolm X, con la pluripremiata ‘Suite for Malcom’ del 2010, a Woody Guttrie con l’ardito lavoro ‘This Machine Kills Fascists’ del 2015 e poi ‘Monk’n’Roll’ del 2013 dedicato al genio di Thelonious Monk.

Oggi il sassofonista friulano FRANCESCO BEARZATTI torna con una nuova avvincente biografia musicale, un vero e proprio concept album, in uscita per Cam Jazz a Settembre 2020 *, dedicato alle avventure di Zorro l’uomo mascherato più amato nel mondo, che combatte il potere e si schiera con il popolo. Anche per questo progetto sarà con i suoi Tinissima senza alcun dubbio il gruppo più passionale e degli ultimi 10 anni e l’unica ‘band’ del jazz italiano, che schiera nel suo organico musicisti di altissimo livello come Giovanni Falzone, Danilo Gallo e Zeno De Rossi.

Continua a leggere

MELINGO, COMPLETA LA TRILOGIA E TORNA A ROMA

Standard

L’America ha Tom Waits
L’Italia ha Paolo Conte
L’Argentina ha Melingo

Figura leggendaria sulla scena rock argentina, in seguito divenuto il cantore di un tango aspro e sgangherato, questo cantante, clarinettista e compositore è in sé un caleidoscopio. Navigando tra pop, rock, dub, classica, folklore e tango, dalla fine degli anni ’70 ha attraversato diverse vite. Dal 2014, attraverso gli album Linyera e Anda racconta la storia di un Linyera, un ‘vagabondo’: un doppio personaggio di se stesso, pretesto per un viaggio alle origini del tango e all’interno del suo albero genealogico.

MELINGO torna a Roma ad Aprile per presentare il suo nuovo album OASIS, in uscita il 20 Marzo per la Buda Musique, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Vinicio Capossela. In relazione a questo nuovo lavoro, Melingo ha affermato di considerarlo DEEP TANGO, un neologismo di cui si ignora il significato, ma con il quale d’ora in poi il tango dovrà vedersela, di sicuro. I divorati dalla curiosità lo scopriranno dal vivo il 4 e 5 alla Casa del Jazz e certamente nel disco in arrivo. Senza dimenticare pero’ che “Voglio che il tango assorba liberamente tutto ciò che accade” è da sempre il pensiero del visionario artista argentino.

I suoi concerti sono veri e propri spettacoli teatrali in cui Melingo si muove da attore consumato, come uno stralunato Petrolini della Boca, interpretando le sue canzoni che parlano di piccole storie ambientate nei bassifondi di Buenos Aires, tra ladri e perdenti, utilizzando al meglio il suo corpo ed il volto pasoliniano.

IN CONCERTO a ROMA alla Casa del Jazz 4 e 5 Aprile 2020
Sabato 4.4.2020 h. 21:00 BIGLIETTI
Domenica 5.4.2020 h. 21:00 BIGLIETTI

Continua a leggere