CO-WRITING E LIBERTÀ | INVISIBLE ATLAS in concerto

Standard

Mettetevi comodi, chiudete gli occhi e siate pronti a partire. Alla volta dei confini tra musica scritta e quella improvvisata, alla scoperta di un percorso geografico ed emotivo che legherà i confini settentrionali e meridionali del continente Europeo. 

A guidarci saranno la contrabbassista Ilaria Capalbo e il pianista Stefano Falcone. La loro è una collaborazione di lunga data e un work in progress evolutosi negli anni, che oggi li vede impegnati tra la Svezia e l’Italia a lavorare su composizioni originali, co-writing e libera improvvisazione, portando una delle formazioni jazz più tradizionali e complesse, ovvero il duo piano e contrabbasso, verso un suono fortemente distintivo. La Classica è il punto di partenza, il Jazz è nel loro cuore, nelle loro mani e davanti ai loro occhi. Così contemplano ed ammirano queste due forme di musica colta abbracciando l’idea che esse siano fortemente collegate e, caspita, lo dimostrano. E così, in un momento, il barocco entra ed esce dalle corde del contrabbasso di Ilaria mentre il piano di Stefano traccia una melodia accattivante, improvvisata ed inattesa. Infatti, separando i due ascolti, sono due musiche diverse. Se li unisci diventano una nuova sola voce

E no, non è facile spiegare la musica, in questo caso più che mai. Andate ad ascoltarli e, per favore, chiudete gli occhi e lasciatevi andare.

Saranno a Roma per due date:  

Ven. 8.6.2018 h.20:00
LoaDistrict
Via Dei Durantini 90, 00157 Roma
Qui puntuali. Ingresso gratuito

Sab. 9.6.2018 h.21
Teatro Studio Keiros
Via Padova 38A, 00161 Roma
Ingresso 3€ Biglietto 12€ Sconto convenzioni e studenti 9€


D: “Ma Atlas è proprio una mappa stellare?”
R: “Si” risponde Ilaria Capalbo. “Il titolo Invisible Atlas, – prosegue la contrabbassista napoletana residente a Stoccolma – ovvero ‘Atlante Invisibile’, ha più di un riferimento. Il più evidente riguarda sicuramente la musica di questo disco, che è strettamente legata ai territori geografici che hanno formato la nostra esistenza, ma anche ai percorsi personali. In questo senso, la musica è sempre una sorta di ‘mappa’ delle emozioni, della vita e delle idee di chi l’ha creata. Una mappa che non si vede ma si ascolta.”


DETTAGLI [fonte comunicato stampa] L’album di debutto del duo, dal titolo Invisible Atlas, è stato pubblicato dall’etichetta Skidoo Records nel novembre 2017.
Ilaria Capalbo è una contrabbassista e violoncellista italiana che vive a Stoccolma. Gli ultimi anni l’hanno vista impegnata in un’intensa attività sia concertistica che di composizione, che l’ha portata a condividere palchi di prestigio con artisti internazionali come Norma Winstone e Chihiro Yamanaka e a comporre musica per progetti propri e per istituzioni come il KMH e il Museo Nobel. Le sue composizioni sono fortemente legate alle sue radici e riflettono la volontà di creare un ponte tra i due diversi mondi musicali che abita, quello d’origine della musica classica e quello d’arrivo, il jazz.
Stefano Falcone è un pianista e compositore italiano. Porta avanti le attività di performer, compositore e band leader ed è attivo in diversi ensemble diversi tra loro per carattere e inclinazione. Un professionista versatile e ricercato, si è esibito in molti palchi e festival nazionali ed europei. Gli ultimi due anni l’hanno visto impegnato con un album in duo, una registrazione per piano solo pubblicata per l’etichetta Solitunes ed una collaborazione con lo studio di produzione M.I.L.K. pubblicata su Downbeat. Le sue composizioni riflettono un forte legame con le sue origini geografiche e uno spirito riflessivo, ed esplorano concetti come memoria e senso di appartenenza.

BACKSTAGE Ilaria è una contrabbassista particolare. Lo spiego. Ci siamo conosciute a Siracusa in occasione del jazz day. La sua calma è apparente. Cela in realtà un subbuglio di emozioni che esprime attraverso una cavata ‘passionale’ e profonda e che non ti aspetti da una così delicata creatura. Ma ripeto, la sua calma è apparente.

di Cristiana Piraino

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...