Alberto Laurenti e Nadia Natali, di musica ne hanno vista, creata e fatta tanta. Alberto è stato compositore per Gabriella Ferri, Franco Califano, Renato Zero, Tiromancino, non mancando di rivestire anche la figura di produttore. Il suo nome è legato indissolubilmente a canzoni epocali. Nadia, bellissima voce romana dalle caratteristiche uniche e personalità istrionica, dopo una lunga carriera in TV, per amore del teatro e delle proprie radici, è diventata autrice e interprete di spettacoli che ha portato in scena nei principali teatri capitolini.
Dalla primavera scorsa, in pieno lockdown da Covid19, insieme hanno dato vita ad un interessante progetto dedicato alla canzone popolare romana e sono diventati i TheRoma. Duo acustico che ha l’obiettivo, nobilissimo, di riportare la CANZONE ROMANA ai suoi valori, ricordare le sue origini e tracciarne le evoluzioni, con un repertorio musicale che affonda le radici nella tradizione, dal 1300 ai giorni nostri, mostrando la poetica e anche gli aspetti fortemente sociali che nei secoli l’hanno caratterizzata.

Non è Tanto Pe’ Canta’, come diceva il grande Manfredi, o non solamente. Perché la Canzone Romana è come una fotografia del tempo, scattata dal basso, che mostra quella Roma di tutti i giorni, vera e vissuta; canzoni divertenti e pungenti, che sono anche rivendicazioni sociali (in)volontarie, come quando si dice la verità; storie a volte piccole, ma sempre con una grande morale. Talvolta grido scanzonato del popolo contro il potere dominante che guarda all’alto una magnificenza ‘da possedere’ ma che non scende mai nei vicoli a capire cosa succede. E così, nei secoli, è stata proprio la canzone romana a rivendicare questo ruolo e di certo a divertire. Lo ha fatto anche attraverso la penna dei poeti come Trilussa autore della celeberrima “Ninna nanna de la guerra” (1914) o di un brano come “Il Balbuziente” del 1903 adottato dal repertorio della musica napoletana. VIDEO Alberto Laurenti canta e racconta il balbuziente di Trilussa
PROSSIMO CONCERTO.
Roma 2 ottobre 2020, alla Terrazza delle 5 Lune
Roma che mi guardi – concerto al tramonto
ALBERTO LAURENTI, chitarra voce
NADIA NATALI, voce
🕖 Dalle 19:30 Aperitivo con un buffet molto ricco
Via Giuseppe Zanardelli 23 (Piazza delle 5 lune, Piazza Navona). Necessaria prenotazione Cell 3496570232 info@terrazzadelle5lune.com
Da una posizione privilegiata, spettacolo immerso nella bellezza della città. Roma, come scenografia, nel momento più affascinante del giorno. Musica, racconti e aneddoti per compiere un viaggio nella canzone di Roma, dalle sue origini ai giorni nostri, per conoscere i dettagli storici di brani che fanno parte del DNA di ogni romano da sempre.
Grazie ai TheRoma riscopriamo, tra l’altro, che le canzoni romane sono musicalmente importanti. Ce lo mostra il Maestro Laurenti, attraverso i suoi arrangiamenti molto curati, che rivelano la vera qualità di una canzone che, ahimè, è stata fin troppo svilita ‘dal primo che passa e canta’ o ridotta all’osso dei soliti tre o quattro brani storici, stupendi sia chiaro, ma che sono solo la punta di un iceberg in confronto ad un repertorio di centinaia di altri pezzi che vanno riscoperti e rivalutati.
Grazie al lavoro di Nadia Natali sui testi e sul linguaggio utilizzato dalla canzone romana vediamo tutta la poesia e comprendiamo gli aspetti narrativi di questo immenso patrimonio. E capiamo che ‘oggi’ non è tanto differente da ‘ieri’, basta solo tradurre il dialetto romanesco che, come sottolinea spesso la cantante, non ha nulla a che vedere con il ‘romanaccio’ parlato oggi, una bassa semplificazione del dialetto dei poeti, di cui abbiamo quasi perso traccia.
Non ultimo hanno fatto breccia nei cuori dei romani e non solo, dalla loro pagina Facebook con la WebSerie The Roma (De’ Roma), ora giunta quasi al termine, 150 … E ROMA SE LA CANTA, PASQUINATE D’ALTRI TEMPI, 10 puntate per la regia di Massimo Smith, girate nei quartieri di Roma, con le voci dei Romani. Le scorribande di Laurenti e Natali nei mercati e nelle piazze, per rinnovare la tradizione delle Pasquinate, capace di rivelare verità celate nell’anima dei cittadini, come furono a suo tempo le celeberrime satire in versi, dirette e pungenti affisse sulla statua di Pasquino, nome dato popolarmente a una statua mutila situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma. < GUARDA LA SERIE COMPLETA >
Infine, se di Breccia dobbiamo parlare, allora i TheRoma sono stati scelti per le celebrazioni ufficiali dei 150 anni della presa di Porta Pia, che si sarebbero dovute svolgere il 23 settembre scorso ma rimandate al prossimo anno per motivi di sicurezza legati al contenimento del covid.

Vecchia Roma
Sotto la luna
Nun canti più
Li stornelli
Le serenate de gioventù
Er progresso
T’ha fatta grande
Ma sta città
Nun è quella
‘Ndo se viveva tant’anni fa
—
di Cristiana Piraino
Roma 26.9.2020