22-26 aprile 2009 TEATRO e MUSICA
SEMO O NUN SEMO… Serata di canzoni romane
ENSEMBLE ARACOELI
Uno spettacolo di e con Nicola Piovani
Teatro Olimpico piazza Gentile da Fabriano, 17
Ensemble Aracoeli:
Pino Ingrosso
Donatella Pandimiglio
Carlotta Proietti
Raffaela Siniscalchi
Massimo Wertmüller
Testi di Pietro Piovani. Coordinamento scenico Norma Martelli.
In collaborazione con Ambra Jovinelli Biglietti.
Spettacolo di teatro e musica del compositore e direttore d’orchestra Nicola Piovani in onore di Roma e delle sue belle canzoni. Il maestro è un Romano di cui andiamo fieri e non solo per i premi vinti tra i quali ricordiamo il premio oscar per le musiche de La Vita è Bella.
Nicola Piovani con questo spettacolo, a metà tra recitazione e musica, porta in scena la Canzone Romana a cavallo tra 1800 e il 1900, attraverso la rappresentazione di alcuni cantanti che sono state figure storiche e celebri nella Roma di quel periodo. Nelle parole di Piovani si trova il senso di questo spettacolo «anche Roma ci ha lasciato qualche serenata, qualche stornello, qualche saltarello che meritano di essere ricordati. Così abbiamo pensato di riunire in una serata alcuni dei pezzi più pregiati che ancora oggi ci appaiono come i canti di Roma più emozionanti, gli stornelli più profumati, insomma, i meglio fichi del bigoncio. Tre cantanti, un attore, un piccolo ensemble strumentale, e buon divertimento a tutti».
______________________________
Acquisto biglietti
botteghino del teatro tel. 06. 3265991
circuito Hellò Ticket 800 90 70 80
Merc. 22/04 h.21:00
Ven. 24/04 h.21:00
Sab. 25/04 h. 18:00 e 21:00
Dom. 26/04 h. 18:00
I settore € 30,00
II settore € 26,00
III settore € 22,00
______________________________
Semo o nun semo…
..è il titolo di una canzone di Romolo Balzani (Roma 1892-1962) cantautore e attore. Nelle sue canzoni ha incarnato la romanità negli aspetti più genuini. Fu artista estremamente poliedrico: attore, arrangiatore, cantante, ebbe un grandissimo successo tra i contemporanei. Celeberrime furono le collaborazioni con i maggiori artisti romani quali Aldo Fabrizi e Ettore Petrolini che era solito concludere i suoi spettacoli cantando la splendida L’eco der core. Balzani vinse numerose edizioni del Festival della Canzone Romana di San Giovanni Tra le sue canzoni più celebri: Barcarolo Romano e la citata L’eco der Core, continuano a conquistare l’ascoltatore anche nelle interpretazioni di Gigi Proietti, Claudio Villa, Alvaro Amici e Gabriella Ferri). (fonte wikipedia)
______________________________
LINKs
>>> TEATRO OLIMPICO
Piazza Gentile da Fabriano, 17 – 00196 Roma
Tel: 06.32.65.991 Fax 06.32.34.908
info@teatroolimpico.it