In arrivo nei prossimi giorni una buona dose di musica jazz ed oltre al femminile, nel club di jazz più importante della Capitale ed uno dei più significativi in Italia. Per volontà della direzione artistica di Eugenio Rubei, figlio del fondatore Giampiero, che oggi ne ha raccolto l’eredità artistica, “le Quote Rosa non devono e non possono mancare al Platz, dove ci vantiamo da sempre di averne e di straordinarie “- afferma. Artiste che, al pari dei loro colleghi uomini, vivono della musica, creano, si auto producono, hanno idee fantastiche, sognano e ci fanno sognare, o sanno raccontare verità stringenti con i loro repertori che spesso cantati, fatti quindi di parole importanti.
Nel mese di gennaio il calendario dell’Alexanderplatz si tinge di rosa
10/1 Oona Rea ‘First Name Oona’
11/1 Familia – Gioia Persichetti
12/1 Come Dance With Me E. Antonini
13/1 Barbara Eramo Visioni paralizzate nell’Oro
18-19/1 Rita Marcotulli Quartetto Europeo
21/1 Barbara Parisi Jazz & Pop Ballads
24/1 Cettina Donato Persistency – The NY Project
25-26/1 Sara Della Porta “Spiral Quartet”
27/1 Antonella Vitale “Collection”
Un assaggio della loro musica …
(10 Gennaio) Una figlia d’arte, piena di talento tutto suo! “First Name Oona” è il primo disco di Oona Rea (Jandomusic/Via Veneto Jazz), con nove canzoni che ti piacciono perché ti avvolgono prima che tu possa accorgertene. Oona ha scritto tutti i testi e ha composto le musiche con Luigi Masciari, che ha anche suonato la chitarra e curato gli arrangiamenti. E poi ha fatto suonare le nove canzoni ad Alfredo Paixão, che ci ha messo un basso, e ad Alessandro Marzi, che ha aggiunto una batteria. Ogni tanto è andato a trovarli in studio anche Danilo Rea, che ha suonato un pianoforte qui e là.
Oona Rea, voce
Ettore Carucci, piano
Luigi Masciari, chitarra
Alfredo Paixao, basso
Alessandro Marzi, batteria
Special Guest Danilo Rea, piano
Una passione per la musica Brasiliana che nasce in famiglia, condivisa prima tra Marco e Gianluca, ai quali si unisce poi Gioia Persichetti (11 Gennaio). Il loro è un viaggio emozionante e coinvolgente nel vasto mondo della musica Brasiliana, dei suoi stili e dei suoi tanti autori. Ad accompagnare il pubblico a capire meglio il senso di alcuni testi, la calda voce recitante dell’attore Pino Vastarella
Gioia Persichetti, Voce
Gianluca Persichetti, Chitarra
Marco Persichetti, Pianoforte
con la partecipazione di
Pino Vastarella, Voce recitante
Affiancata da una poderosa ritmica costituita da Luca Mannutza al piano, Francesco Puglisi al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria, e da una piccola ma preziosa sezione fiati composta da Aldo Bassi alla tromba e Paolo Recchia ai sassofoni, Elisabetta Antonini (12 Gennaio) presenterà “Come Dance With Me” arrangiamenti storici ed originali dal ritmo pulsante e trascinante, omaggiando così la tradizione ricca di swing propria dei grandi autori americani, le cui melodie incantano ancora oggi per forza espressiva e freschezza poetica.
Elisabetta Antonini, Voce e Arrangiamenti
Aldo Bassi, Tromba
Paolo Recchia, Sax
Luca Mannutza, Pianoforte
Francesco Puglisi, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria
Prendendo spunto da una frase di Emily Dickinson, il titolo del live di Barbara Eramo (13 Gennaio) evoca un affresco musicale e letterario attraverso brani legati alla poesia per far luce sull’universo femminile. Il repertorio attinge dai suoi dischi: “Emily” dedicato alla poetessa americana, “In Trasparenza”, “Oro e Ruggine” sino ad omaggiare alcune celebri interpreti attraverso brani fatti di poesia come” Alfonsina y el mar” (Mercedes Sosa) ,” Atini el nay” (Fairouz). ed altre sorprese. Uno stile musicale che unisce sonorità acustiche vicine al folk ed alla world music a passaggi di correnti elettriche accostabili ad un linguaggio rock piu minimale e ricercato. Eccezionale ospite dell’ensemble il meraviglioso Alessandro Gwis con cui si viaggerà verso altre galassie sonore.
Barbara Eramo voce e ukulele
Andrea D’Apolito chitarra, harmonium e cori
Martina Bertini basso e cori
Filippo Schininà batteria
feat. Alessandro Gwis pianoforte
Rita Marcotulli, (18 & 19 Gennaio) quartetto europeo. Il quartetto europeo della più importante pianista del jazz, con musica originale scritta per la maggior parte da Rita e brani del grande batterista e percussionista messicano, Israel Varela, di Michel Benita ed Andy Sheppard
Rita Marcotulli, piano
Andy Sheppard, sassofono
Michel Benita, contrabbasso
Israel Varela, batteria, percussioni, voce
Barbara Parisi (21 Gennaio) è una cantante e compositrice, conosciuta nella scena romana ed internazionale. Ha viaggiato e studiato musica soprattutto a Parigi e a New York dove ha vissuto a lungo, spaziando per vari generi dal jazz al pop, al soul, al rock melodico. Compositrice di brani trovabili nei cd compilation di musica lounge o di musiche per film, ha di recente registrato anche un suo cd di brani originali in inglese (edito da Rai.com).
“Jazz & Pop Ballads” è un progetto nato dall’entusiasmo di esplorare le melodie più note della tradizione del musical americano, più volte eseguite dai grandi del Jazz. Le “ballads” sono state definite le “canzoni pop” degli anni ’30, ’40 e ’50, composte dai più grandi autori americani e internazionali.
Barbara Parisi voce
Riccardo Biseo piano
Stefano Cantarano basso
Amedeo Ariano batteria
Pianista, compositrice e direttore d’orchestra, Cettina Donato (24 Gennaio) conduce parallelamente la sua attività concertistica tra Europa e Stati Uniti, dove si è distinta per la grande raffinatezza e versatilità nell’affrontare e fondere tra loro i diversi generi, in particolare classica, jazz e pop, fondando una Big Band a suo nome. Negli ultimi anni, il JAZZIT AWARD la annovera tra i migliori arrangiatori jazz italiani. All’AlexanderPlatz presenterà in trio il suo ultimo album “Persistency – The New York Project” (registrato a New York con Eliot Zigmund, Matt Garrison e Curtis Ostle, edito dall’etichetta Alfa Music) più alcuni inediti del nuovo progetto discografico che uscirà a febbraio 2019
Cettina Donato pianoforte
Dario Rosciglione contrabbasso
Mimmo Campanale batteria
Presentazione New Album, Sara Della Porta Hutchinson “Spiral Quartet” feat Raynald Colom (25 & 26 Gennaio). Sara, scrive:” Entrare a contatto con le opere di un grande compositore come Mulgrew Miller è stato un privilegio senza pari. Qualche anno fa ho avuto la fortuna di prendere parte ad un workshop dove ho cantato nella Big Band diretta da Roy Hargrove, il quale mi ha introdotta alle composizioni di Mulgrew Miller. Questo è stato l’esordio, l’evoluzione e la nascita di questo progetto, vissuto con cura e, al contempo, col timore di approcciare un mondo di suoni e colori così ricco, complesso e completo. Quest’album è il risultato del cammino iniziato molto tempo fa e che ha fatto di me una musicista. Dare voce e musica, ascoltare ciò che rimane impresso e proporlo a voi è l’anello finale del viaggio che oggi vi raccontiamo.
Sara Della Porta Hutchinson voce
Andrea Rea pianoforte
Daniele Sorrentino contrabbasso
Gregory Hutchinson batteria
Raynald Colom tromba
Antonella Vitale in Collection (27 Gennaio) Con il repertorio che presenta al platz, “Collection”, la vocalist propone una rilettura dei brani scelti tra quelli più rappresentativi di tutti i suoi lavori discografici come You go to my head, Cherokee, Easy to love, For heaven’s Sake, e brani originali, in una chiave del tutto personale, giocando sugli arrangiamenti (Andrea Beneventano) e le melodie. L’intento è quello di tracciare un percorso unico compostezza ed equilibrio di forme che non lasciano spazio ad alcuna indecisione; l’eleganza della voce si libera nelle corde di musiche e testi ricostruiti magistralmente come abito cucito da mano sartoriale.
Antonella Vitale voce
Andrea Beneventano pianoforte
Francesco Puglisi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria
Antonella Vitale voce
Andrea Beneventano pianoforte
Francesco Puglisi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria
INFO POINT
Alexanderplatz Jazz Club
Since 1984 in Rome, Via Ostia 9 (near Vatican)
https://www.alexanderplatzjazz.com/
Open doors: 20:30 Live music: 22:00
#dinner #restaurant #livemusic #jazz
Event Calendar: http://bit.ly/2dDSRno
PRENOTA / RESERVE
+39 0683775604 OR Mobile +39 3755340612
prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com
Instagram @alexanderplatzjazzclub
di C.Piraino