Di Filomena Genoese
“Non bisogna mai aver paura di rompere le regole, se è il nostro cuore a chiederlo. Mai temere di destabilizzare un sistema: è nella sua natura la necessità di cambiare. Ma soprattutto bisogna sempre trovare il coraggio di esporsi, di osare, di mettersi in gioco: è un dovere dell’artista!” (1)
E’ Giovanni Allevi che scrive…sono un po’ confusa: lui che per un anno ha mangiato solo pasta al tonno…lui che prima di ogni concerto vuole una fetta di torta al cioccolato e sussurra al pianoforte “fai il bravo”…lui che si ostina ad usare i mezzi pubblici…sì, lui dice che non dobbiamo aver paura di rompere le regole!… E allora torno indietro con la mente e penso allo scorso 23 Febbraio…è la prima tappa del suo tour “Allevilive”…l’appuntamento è alle h 21 nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica…c’è il tutto esaurito…l’occhio di bue sul pianoforte… Il compositore marchigiano entra come fosse un’aeroplanino, i suoi boccoli fluttuano, l’occhio di bue si è spostato su di lui, prende il microfono: ci saluta tutti, è emozionato, si sente, gli trema la voce… Ha infranto la prima regola: niente smoking, solo un paio di jeans neri con su una felpetta e ai piedi le inseparabili Converse. “Quando devo vestirmi metto la prima cosa che mi piace. E soprattutto sul palco – per me luogo sacro – devo assolutamente essere me stesso e comodo. Solo così riesco a esprimere la mia arte” (2)
Ma le regole non sono né i jeans, né le Converse, né l’aeroplanino, né tantomeno la felpa che adagia sempre sul pavimento… è la sua Musica che ha infranto tutte le regole!
Per Lei, da piccolo aspettava che si svuotasse la casa per poi prendere dal cassetto quella chiave dorata che apriva il pianoforte; è per Lei che alla scuola materna durante una recita, senza dir nulla, si avvicina al pianoforte e inizia a suonare il Preludio in LA Maggiore di Chopen (aveva 5 anni e nessuno l’aveva mai sentito suonare), è per Lei che si improvvisa cameriere solo per conoscere il maestro Muti. E di aneddoti come questi ce ne sono tanti nella vita del giovane artista. La musica gli entra prepotentemente in testa, va a trovarlo all’improvviso e non se ne va fin quando non ha compiuto la sua opera: è Lei a scegliere tutto, che dice dove andare, che strada prendere, è esigente e capricciosa. Giovanni è solo il braccio che trascrive e poi interpreta… Allevi ha osato andare contro il sistema della musica “contemporanea”: le sue composizioni stanno a metà strada tra la musica classica e il jazz e “come dice Hegel, in questi casi le possibilità sono due: o vinci e apri una nuova strada, o vieni allontanato perché sei una minaccia al vecchio ordine“. La sua musa emoziona, la sua interpretazione coinvolge al punto da farvi sentire parte di un universo parallelo e a testimonianza di ciò c’è la lettera di una sua fan: “Caro Giovanni, non riesco a fare a meno della tua musica. LEI permette di staccarsi dalla realtà, di entrare in una dimensione eterea, inverosimile, rende liberi da pensieri e paure, è come l’amore, ti fa venire voglia di essere una persona migliore. Grazie per tutto questo …. Azzurra”
Questo “Sogno di Bach”:
[1] Giovanni Allevi (2008), La musica in testa, 24Sette, Rizzoli Milano
[2] Da http://seidimoda.repubblica.it/dettaglio/Non-chiamatemi-star/43472
ndr: Non abbiamo trovato su Youtube un video migliore, dal punto di vista del sound. Grazie Filomena per averci fatto capire meglio Giovanni Allevi, con la tua passione per la musica da me condivisa. Qui sei sempre la benvenuta! RLM