Lun. 21 giugno 2009
FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
Fête de la Musique
INGRESSO GRATUITO
evento mondiale 20-21-22 giugno
A Roma nelle piazze e nelle strade
diferenti orari
Inizialmente nel 1976 il musicista americano Joel Cohen propose l’idea attraverso la radio francese France Musique per la quale lavorava.
Cohen propose di creare una notte di musica in coincidenza al con il solstizio d’estate. Il 21 giugno. L’idea poi fu ripresa dal regista francese di musica e danza Maurice Fleuret per conto del Ministero della Cultura francese, grazie anche al ministro Jack Lang nel 1981 e fu così che nel 1982 ebbe luogo la prima Fête de la Musique della storia.
Lo slogan Faites de la musique (fate musica), omofono di Fête de la Musique, sta a significare lo spirito stesso di questa manifestazione che si svolge oramai a livello mondiale ed è è sinonimo di avvicinamento del più vasto pubblico all’ascolto e alla pratica musicale. Infatti questa Festa consente di assistere alle numerose performance di formazioni emergenti che solitamente partecipano attraverso le scuole di musica ed i conservatori, che sono chiamati dall’organizzazione a presentare i propri progetti, ma soprattutto consente di assistere gratuitamente alle esibizioni di grandi istituzioni musicali, quali le orchestre sinfoniche e i conservatori, che escono dalle loro mura per incontrare un nuovo pubblico.
I Musicisti professionisti e amatoriali sono invitati ad esibirsi a titolo gratuito nelle strade della propria città – vi ricordo che la Fête de la Musique si svolge in ben 110 paesi al mondo e oltre 340 città – tra le quali Parigi, Roma, Berlino, Barcellona, Liverpool, Praga, San Francisco, New York. La cosa che preferisco di questo evento, e che lo rende unico, è proprio l’incontro tra generi, culture e professionalità diverse, la musica classica e il rock, il folklore e il Jazz, la pura passione e il duro lavoro del musicista professionista.
A Roma quest’anno ci saranno molti eventi. Ve ne indico alcuni, ma data la vastità dell’evento suggerisco di contrallare il sito del la Fête de la Musique dove troverete >>> il programma completo
Viva la MUSICA !!!
20|06|2009
h. 21:00 Piazza del Campidoglio, PMJO jazz orchestra, Concerto alla luna
h. 21:00 Basilica Di Massenzio, Orchestra Sinfoniette de Lausanne
h. 21:00 Teatro di Villa Pamphilj, Testaccio Jazz Orchestra
h. 21:00 Auditorium Mecenate, Risonanze digitali
h. 22:30 Charity Cafè Jazz Club, Percentomusica, Black Sheeps Family
21|06|2009
h. 11:00 Chiesa di San Eustacchio Concerto del Violoncellista Gianluca Pirisi,
h. 16:00 Auditorium Ennio Morricone, la Scuola Populare di Musica di Villa Gordiani
h. 18:30 Chiesa Luterana, Coro Polifonico della Basilica di Santa Agnese Fuori le Mura
h. 20:00 Chiesa Luterana, Coro Orazio Vecchi
h. 20:00 Castel Stant’Angelo, Orchestra di Fiati del conservatorio Tito Schita di Lecce
h. 21:00 Basilica Di Massenzio Accademia della Libellula
h. 21:15 Teatro di Villa Pamphilj Festival Folk
h. 21:00 Piazza del Campidoglio, Santa Cecilia, Juniorchestra e coro di voci bianche
h. 18:00 Museo Canonica di Villa Borghese, concerto di chitarra acustica
h. 18:00 Mitreo di Iside, Big Band Arvalia in standard del jazz,
h .18:00 Piazza di Siena, FLuido Wear Team e Gli Argomauti
h. 19:00 Teatro all’aperto del Corviale e alle h. 20:00 Caravan Night Orchestra.
h. 21:00 Piazza di Siena, Marco Carta in Concerto
h. 21:00 Pontificia Università Gregoriana, Coro ella Fondazione Domenico Bartolucci
h. 21:00 Piazza Bologna Musica d’Autore dal pop al rock,
h. 21:00 Casa del Jazz, Big Band Musa Jazz
h. 21:30 Jailbreak Live Club, Festival Nazionale di Musica, band emergenti
h. 22:30 Casa del Jazz, Ada e la Turkish Jazz Fusion Ensemble
_____________________________________
LINKs: