Pianista e compositore Argentino. Numerose sono state le sue collaborazioni con grandi della musica in sala di incisione e dal vivo. La sua raffinatezza e bravura è al servizio del jazz del tango e della musica colta. Natalio Luis Mangalavite, come lui stesso ama ricordare, è aperto a tutte le forme musicali.
Giovanissimo decide di partire dall’Argentina per fare musica e, dopo alcuni anni passati in giro, tra il Sud America e l’Europa, arriva a Roma nel 1984, città dove tuttora vive. Qui l’incontro con grandi artisti come Ornella Vanoni, con la quale collabora come pianista e arrangiatore tuttora. Javier Girotto sassofonista argentino, anche lui di Còrdoba con il quale crea alcuni progetti musicali incredibili. Con lui suona nel Tercero Mundo, formazione di Latin jazz di grande potenza, insieme a ‘El Negro’ Hernandez, Marco Siniscalco, Claudio Corvini, Sergio Quarta. Collabora anche con Gianni Savelli, Massimo Bottini, J. Arnold e tanti altri. Con il tempo Natalio ha sviluppato il suo modo personale di comunicare in musica e in collaborazione con il chitarrista Michele Ascolese registra La vida es el arte del encuentro disco acustico dove il tango antico diventa moderno.
In collaborazione con Javier Girotto registra Colibri con grandi riferimenti alla musica folcloristica argentina. Insieme a Peppe Servillo degli Avion Travel e Javier Girotto incide il CD L’amico di Còrdoba dove la musica argentina si fonde con i suoni del meridione di Italia. Sempre con Peppe Servillo e Javier Girotto, Natalio Mangalavite incide un nuovo album intitolato Fútbol, pubblicato a febbraio 2009, che si ispira allo scrittore argentino Osvaldo Soriano e al suo modo di scrivere storie di calcio per parlare della vita stessa. Tredici brani originali che raccontano storie di sentimenti e del calcio giocato e tutto quello che lo rappresenta, campioni come Maradona e Pelé, lo spirito di squadra e l’assolo del fantasista, la vittoria e la sconfitta. I testi sono in italiano e in spagnolo.
MORE ABOUT
>>> MYSPACE NATALIO myspace.com/nataliomangalavite
2 pensieri su “NATALIO LUIS MANGALAVITE: PIANO”