Dopo la grande riunione il 30 luglio scorso alla Casa del Jazz (o ex-CdJ) di Roma, che ha visto l’incontro un po’ caotico ma pieno di buoni propositi, di un folto gruppo di persone che il jazz lo praticano e prima di tutto lo amano, tra qualche giorno l’appuntamento è di quelli fondamentali per la comunità intera. Vi chiedo di partecipare.
Sappiamo tutti bene la situazione del jazz romano e, per quanto la vogliamo vedere ‘rosa’, la situazione è pressoché drammatica. E tutti si chiedono perché? Forse perché la cultura a Roma e più in generale in tutta Italia è nelle mani di persone che non hanno la minima idea di cosa stiamo parlando? Forse. Voglio solo ricordare che nella stagione appena passata abbiamo perso, in ordine causale, il Music Inn, Villa Celimontana, praticamente tutte le rassegne di piazza estive con in testa Odio L’estate, la Casa del Jazz; ci interessa anche la chiusura del Angelo Mai, che in alcune occasioni ci ha ospitato. A dire il vero tuttora rischiano la chiusura TUTTI i club romani storici, che non godono di nessun tipo di sostegno da parte delle istituzioni. L’Alexanderplatz si è visto costretto a chiedere soldi a tutti gli amici per scongiurare la chiusura, Il Charity Cafè sta soffrendo da oltre un anno la pedonalizzazione del centro storico senza considerare le restrizioni aggiuntive delle ztl e tutte le regole imposte dalla municipale che lo hanno privato di una parte importantissima del cub, i tavolini. E ancora il 28Divino, il Cotton Club e il Bebop soffrono, lottano. Non è facile. E come va al Beba do Samba? E non ci dimentichiamo che Roma nel 2014 NON ha avuto la sua Estate Romana, in un’estate molto speciale proprio perché i romani non sono potuti andare in vacanza per questa crisi profonda e senza via d’uscita, al momento. Questione che si commenta tristemente da sola.
Ora che abbiamo? Poco jazz, ma sicuramente una comunità infuriata che cerca giustizia e vuole indietro i propri spazi. Tra loro, il fior fiore dei musicisti italiani, senza offesa per nessun altro genere musicale, ma quando serve un musicista che sappia suonare qualsiasi cosa, leggendola al volo per la prima volta, ma soprattutto quando serve ‘stupire’, allora chiamano un jazzista. Giusto ieri sera, nella trasmissione di Massimo Ranieri su RaiUNO in prima serata c’erano Sandro Deidda, Stefano Di Battista, Enrico Rava, Simona Molinari, Giancarlo Ciminelli, Claudio Corvini, Claudio Graziano, Max Pirone, Roberto Schiano, Graziano Micalizzi. Insomma il Jazz è superiore e tutti sono pronti ad ammetterlo. E’ la musica contemporanea più vicina all’anima eppure la più lontana dal grande pubblico, di conseguenza dalla classe politica, che mi dispiace ammetterlo ma dimostra un elevato livello di non-conoscenza. Le parole chiave di questo ‘buco’ formativo sono proprio nel DNA del nostro sistema di istruzione. Ma sorvoliamo, ricordando solamente che in altri paesi europei i bambini ‘devono’ ascoltare un tot di ore di Classica e di musica contemporanea all’anno perché ciò fa parte del loro percorso di studi.
Dunque al grido di “A ROMA HANNO RAPITO IL JAZZ.. SENZA CHIEDERE RISCATTI! … RINGRAZIAMO SENTITAMENTE ….MA ANCHE NO!” nasce l’idea dell’estate 2014 di creare un collettivo che comprende tutte le realtà jazzistiche del territorio. Non è e non sarà facile mettere tutti d’accordo, ma un tentativo è stato fatto e l’inizio è stato buono. L’appuntamento è vicinissimo. Da domani a Eutropia e fino al 17 Settembre tutta la comunità jazzistica si incontra per una tre giorni di ‘protesta’ musicale, incontri e dibattiti. Il momento perfetto per dare un attestato della propria esistenza e della propria vitalità, nonostante lo scarso interesse delle istituzioni. L’ esigenza è ribadire: “Ci siamo, esistiamo, produciamo, ci organizziamo”. Il messaggio è DIVULGATE ED INOLTRATE AI VOSTRI CONTATTI. Venite tutti!
FAQ
15-16-17 Settembre 2014 R-Esistenza Jazz Collective a EUTROPIA, la Città dell’Altra Economia al Campo Boario -di Testaccio Ex Mattatoio – vedi orari sotto nel programma
- Tutti i musicisti devono arrivare almeno 1 ora prima della loro esibizione
- Gli orari sono indicativi, vi chiediamo pertanto il massimo della flessibilità
- Vi preghiamo di rispettare la durata della performance (15’) a meno di indicazioni diverse da parte della direzione palco.
- Gli SPAZI AUTOGESTITI sono spazi spontanei a disposizione, dove i musicisti previo accordo con direttori di palco e fonici possono presentare la loro performance
- SAREBBE UTILE PER AGEVOLARE IL LAVORO DEI FONICI AVERE ALMENO UNA STAGEPLAN DELLA VS PERFORMANCE, POTRESTE INVIARLA VIA MAIL AI DIRETTORI DI PALCO.
PROGRAMMA LUNEDÌ 15|09|014
Sound Check Palco Centrale
h. 18.00 TANKIO BAND
h. 19.30 POZZOVIO TRIO
Sound Check Pedana
h.16.00 IMUSIC SCHOOL COMBO
h.18.30 NICOLA MINGO TRIO
PALCO CENTRALE Direzione Palco Bruna Bruni Simone Maggio | PEDANA Direzione Palco Gabriele Buonasorte Pasquale Innarella AREA FILM STREET BAND
h. 19:00 STRADABANDA
h. 19:20 PRESENTAZIONE 5
h. 19:30 Nicola Mingo Quartet (Mingo/Pozzovio/Rosciglione/Munari) 15
h. 19:50 Quartetto Pirone (Pirone/Cantarano/Fassi/Jodice) 15
h. 20:10 Imusic School Combo 15
h. 20:30 Ciro Biasutto 15
h. 21:00 Documento NICOLINI 50
h. 21:50 PRESENTAZIONE 5
h. 22:00 Tankio Band (Fassi, Ciminelli, Corvini, Pecorelli, Pirone, Satta, Audisso, Sdrucia, Cantarano, Arnold) 15
h. 22:20 Carla Marcotulli 15
h. 22:40 Enzo Pietropaoli 15
h. 23:00 Pozzovio Trio (+Pirozzi/Ariano) 15
h. 23:20 Soscia Jodice Pirozzi Vantaggio 15
h. 23:40 Zanisi Pirozzi Recchia Paternesi 15
h. 00:00 Quicksilver Band 15
h. 00:20 SPAZIO AUTOGESTITO 15
h. 00:40 Pier Luigi Tomassetti 15
h. 01:00 SPAZIO AUTOGESTITO 15
h. 01:20 SPAZIO AUTOGESTITO
h. 01:40 SPAZIO AUTOGESTITO
PROGRAMMA MARTEDI’ 16|09|014
PALCO CENTRALE Direzione Palco Bruna Bruni Marco De Persio PEDANA Direzione Palco Angelo Schiavi Daniela Morgia AREA FILM STREET BAND
h. 16:00 DIBATTITO
h. 19:00 TITUBANDA
h. 19:20 PRESENTAZIONE 5
h. 19:30 Nardi § Colonna 15
h. 19:50 NAJMA (Mazzeo/Gentile/Neri) 15
h. 20:10 Costanza Alegiani 15
h. 20:30 Simone Maggio Trio (Colella/Pentassuglia) 15
h. 21:00 PRESENTAZIONE 5
h. 21:10 Agus Collective 15
h. 21:30 Michele Rabbia 15
h. 21:50 U-Man Trio (Possenti/Ramanazzo/Carrano) 15
h. 22:10 Roots Magic (Tedeschi/Popolla/De Fabritiis/Spera 15
h. 22:30 Marcello Allulli Trio (Allulli/Baron/Salis) 15
h. 22:50 Salis § Satta 15
h. 23:10 Gabriele Coen (Lussu/Loddo/Caponi) 15
h. 23:30 Fioravanti 4tet (Fioravanti/Zanisi/Allulli/Gola) 15
h. 00:00 Swing Dance
h. 00:20 Rocco Zifarelli 15
h. 00:40 Marco Tocilj & Massimo Frasca 15
h. 01:00 Antonio Apuzzo 15
h. 01:20 Mauro Zazzerini (Zazzerini/Corvini/Ascolese/Jodice/Tatti/Ascolese) 15
h. 01:40 SPAZIO AUTOGESTITO 15
PROGRAMMA MARCOLEDI’ 17|09|014
PALCO CENTRALE Direzione Palco Gabriele Buonasorte Massimo Carrano PEDANA Direzione Palco Bruna Bruni AREA FILM STREET BAND DURATA
h. 16:00 DIBATTITO
h. 19:00 FANFAROMA
h. 19:20 PRESENTAZIONE 5
h. 19:30 Fonderia delle Arti Jazz Ensemble diretto da Andrea Polinelli 15
h. 19:50 Antonella Vitale 15
h. 20:10 Nicola Stilo 15
h. 20:30 Open Large (Spmt) 15
h. 21:00 PRESENTAZIONE 5
h. 21:10 Alrededores de la Ausencia (Girotto/Mangalavite/Smimmo/Bulgarelli)
h. 21:30 Ada Montellanico (Montellanico/Zanisi/Bortone/Innarella Paolo) 15
h. 21:50 Freexielanders(Aurelio Tontini tromba Giancarlo Schiaffini trombone Eugenio Colombo sax alto Alberto Popolla Clarinetto alto Errico De Fabritiis sax tenore Francesco Lo Cascio vibrafono Gianfranco Tedeschi contrabbasso Nicola Raffone batteria) 15
h. 22:10 Ferroni Organ Trio 15
h. 22:30 Pasquale Innarella 4Tet (Innarella/Lo Cascio/Sallusti/Altamura) 15
h. 22:50 Silvia Barba § Silvia Manco 15
h. 23:10 Pippo Matino § Javier Girotto 15
h. 23:30 Orchestra Massimo Nunzi 15
h. 00:00 Tres Blues § Formichella (Arduini/Cintio/Falcione/Altamura) 15
h. 00:20 Giulia Salsone 15
h. 00:40 Roberto Fega Laptop 15
h. 01:00 SPAZIO DISPONIBILE 15
h. 01:20 SPAZIO DISPONIBILE 15
h. 01:40 SPAZIO DISPONIBILE 15
di C. Piraino