Tradizionale appuntamento, il settimo per l’esattezza, che porta al pubblico italiano le eccellenze della cultura bulgara e che conferma il legame molto forte fra Italia e Bulgaria. Una relazione importante tra le culture dei nostri due paesi, nata dalla comune passione per la lirica, ma che oggi si concretizza in numerosissime collaborazioni. Letteratura, jazz, cinema e fotografia saranno al centro della rassegna. Vi segnalo il concerto di Jazz che si svolgerà il prossimo 22 Settembre.
Lun. 22.09.014 h. 18,30
Mihail Yossifov Sextet
Ambasciata Bulgara a Roma
Via P.P. Rubens, 21 00197
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a istituto@ibcroma.it o a 06.3312704.
Il Mihail Yossifov Sextet è senza dubbio una delle più interessanti formazioni nel panorama della musica jazz bulgara. L’ensemble nasce dalla creatività e dall’inventiva del poliedrico trombettista Mihail Yossifov, considerato oggi il miglior trombettista del suo paese, con lui ci sono alcuni dei più talentuosi musicisti #jazz della scena bulgara. Il repertorio in questa occasione sarà dedicato a diversi momenti del jazz, dai più tradizionali standard ai grandi classici in salsa jazz e, per l’occasoine veramente speciale, non mancheranno alcuni ever green italiani riletti in chiave jazz. Sul palco accanto a Mihail Yossifov (tromba), ci saranno Atanas Hadzhiev (sax tenore), Velislav Stoyanov (trombone), Vassil Spassov (piano), Dimitar Shanov (basso) & Dimitar Dimitrov (batteria).
L’Evento sarà accompagnato dalla suggestiva mostra fotografica Sofia, una città millenaria di Evgeni Dimitrov: un percorso lungo la storia di questa capitale europea, fra le atmosfere neobizantine e architetture socialiste.
di C. Piraino