L’OFFICINA PER CANZONE, TEATRO E MULTIMEDIALE

Standard

Officina Pasolini

Presto 68 fortunati, che abbiamo compiuto 18 anni, potranno affinare sul campo le proprie doti. Le parole chiave sono #Canzone Teatro e  #Multimediale e sarà necessario partecipare al bando per le selezioni. E’ una cosa seria e il consiglio che vi do è di provarci perchè questa è l’occasione che stavate cercando.

[Fonte Comunicato Stampa] Nasce a Roma l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, nel cuore della Garbatella, quartiere di grande tradizione storica e culturale della capitale. Il progetto è innovativo e ambizioso. Officina Pasolini è un laboratorio di alta formazione nell’ambito del teatro, della canzone  e del multimedialeIl progetto è promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e il Conservatorio Santa Cecilia.

Gli allievi saranno selezionati attraverso un bando di ammissione e saranno seguiti e indirizzati da un Comitato Tecnico Scientifico e per ogni sezione ci sarà un coordinamento di grande professionalità, competenza e reputazione nel panorama della canzone, del teatro e della multimedialità. Tosca, Tiziana Tosca Donati, una delle voci più belle che abbiamo in Italia, sarà la coordinatrice della sezione Canzone e poi l’attore Massimo Venturiello del Teatro e Simona Banchi, grande esperta della materia, per il multimediale. Questa ultima sezione, il multimediale, è una vera novità ed una grande opportunità per tanti che vogliono partecipare alle performing art, diventandone testimoni.

MAGGIORI INFO 

La partecipazione all’Officina è completamente GRATUITA. Tutte le informazioni sono reperibili sul  sito http://www.officinapasolini.it

Il processo formativo è stato ideato in modo da consentire ai partecipanti di acquisire un eccellente livello di competenza sul campo e non solo in teoria. Tutto ciò sarà ottenuto anche grazie alla trasversalità e interdisciplinarietà delle tre sezioni e dei loro docenti. I laboratori sono infatti pensati come spazi altamente esperienziali in cui è possibile apprendere specifiche tecniche o strumenti di lavoro, utili sia ad arricchire il proprio bagaglio di competenze professionali, sia a promuovere una maggiore comprensione di ciò che si sta affrontando. Tutto ciò che sarà stato appreso potrà essere esercitato sul palcoscenico delle strutture ospitando anche il pubblico.

La Presidente onoraria dell’Officina Pasolini è Franca Valeri Il Comitato Tecnico Scientifico è formato da Ernesto Assante, giornalista e docente di storia della musica; Franco Battiato, cantautore, scrittore, regista; Santuzza Calì, costumista; Gino Castaldo, giornalista e docente di storia della musica; Franz Cattini, manager musicale; Gianni Clementi, drammaturgo; Carmen Consoli, cantautrice; Veronica Cruciani, regista; Steve Della Casa, regista; Nicola Fano, drammaturgo e scrittore; Marco Giorgetti, direttore generale Teatro della Pergola; Glauco Mauri, attore e regista, Germano Mazzocchetti, compositore, Armando Pugliese, regista; Maria Francesca Quattrone, avvocato specializzato in contrattualistica dello spettacolo; Andrea Rosi, presidente Sony Music Italia; Alfredo Santoloci, direttore Conservatorio Santa Cecilia, Luciano Sovena, presidente Fondazione Roma Lazio Film Commission; Luca Verdone, regista.

OFFICINA PASOLINI SUI SOCIAL 

Facebook https://www.facebook.com/OfficinaPasolini

Twitter @OfficinPasolini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...