#PIN DANIELE RAIMONDI

Standard

Daniele Raimondi CREDIT: Daniele Furlan Photo

Occhio a questo ragazzo. Daniele Raimondi classe 1992 così giovane così bravo. Sentirete parlare di lui sempre di più, ne sono certa, per ora andatelo a sentire quando suona.  Ha un ottimo dialogo con la sua rete social, quindi basterà collegarsi alla Daniele Raimondi Official page per conoscere il prossimo concerto. Oltre a questo e cioè che come dice lui ‘normalmente suona la tromba’ lo potete trovare sul suo profilo FB di notte a fare il beatboxer in casa.

Dicono di lui. “Grande talento, grande impeto, grande feeling, questo è Daniele Riamondi” (Aldo Bassi)

BIO

Nasce a Palermo il 12 giugno 1992. All’età di 14 anni si iscrive al conservatorio dove viene ammesso con il massimo del punteggio. Nel 2007 all’Umbria Jazz Clinics, vince una borsa di studio di 5 settimane per studiare in America nella prestigiosa Berklee school of Boston. Nel 2008 partecipa al seminario di Siena Jazz vincendo la borsa di studio per l’anno successivo. Con il Matteo Cidale Quintet Vince il premio “Jimmie Wood Award-Tuscia in Jazz 2010″, aggiudicandosi per 2 anni consecutivi il premio come “Miglior trombettista”, inoltre con lo stesso quintetto si esibisce presso L’auditorium Parco Della musica di Roma. Viene inoltre nominato Assistente docente di Flavio Boltro presso i Festival “Tuscia in Jazz” di Italo Leali. Lo stesso anno ha partecipato con l’AlfaOmega Jazz duo al “Porche Jazz festival” aggiudicandosi il primo posto, premiati dal Maestro Lucio Dalla, che confida loro un particolare interesse verso il Duo. Registra un disco dal titolo “Travellin’” in duo con il coetaneo Emanuele Grafitti, per l’etichetta Blue Serge di Sergio Cossu. Sempre nel 2010 vince il Premio annuale in memoria di “Franco Russo” come miglior talento Triestino, consegnato dalla sig. Silvia Russo. Nel settembre 2012 guidato dal maestro Mauro Ferrari consegue il diploma di tromba presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste con il massimo dei voti e viene premiato come migliore diplomato dell’anno con un premio in denaro. Nel 2013 si aggiudica il 1o premio al Concorso ideato da Francesco Cafiso “Vittoria Jazz Rotary Award”. Lo stesso anno viene nominato da Giovanni Mazzarino assistnte docente presso il Workshop di “Messina Sea Jazz Festival”. Nel 2014 Registra “Duke’s Flower” di Riccardo Fioravanti per la prestigiosa etichetta Abeat Records, inoltre il Disco è stato allegato alla rivista “Musica Jazz” del mese di Novembre. Vanta numerosi concerti e collaborazioni internazionali. Ad ora vive e lavora tra Roma, Trieste e Parigi

12046635_10207743697498876_7095482576887726281_n

Ha condiviso il palco con artisti come: Riccardo Fioravanti, Linley Marthe, Gege’ Telesforo, Roberto Gatto, Tineke Postma, Lukmil Perez, Giorgio Rosciglione, Roberto Cecchetto, Giovanni Mirabassi, Aldo Romano, Flavio Boltro, Mattia Cigalini, Rosario Bonaccorso, Urban Fabula, Ainé, Giovanni Mazzarino, Christian Djeya, Alberto Marsico e moltissimi altri…

Ha studiato “Tromba” Con: Avishai Cohen, Eddie Henderson, Jack Walrath, Ken Cervenka, Marco Tamburini, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Aldo Bassi, Claudio Corvini, Gianpaolo Casati, Flavio D’avanzo, David Boato, Flavio Sgubin, Mauro Ferrari.

ft di Riccardo Crimi Jazz Photographer

nella foto con Seby Burgio

SITO  danieleraimondi.eu

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...