Vi trasmetto il Comunicato Stampa relativo all’annullamento dell’evento #jazz che si sarebbe dovuto svolgere dal 2 al 4 settembre 2016 all’Aquila. Forse verrà spostato, nell’attesa di conoscere più informazioni, ci rimane un dubbio o più di uno. Ma soprattutto esorto tutti a dire bene la verità perché se L’Aquila non è sicura di certo qui non va fatto solo un concerto ma una specie di ribellione contro chi ci prende in giro da sempre. Tutti siamo semmai le vittime di questo sistema. Soprattutto chi come tutti gli artisti del jazz si impegnano a proprie spese mettendo a disposizione la propria arte per ricostruire. Ecco il Comunicato:
In seguito ai terribili avvenimenti che hanno devastato il Centro Italia, il comitato organizzatore della manifestazione, ha preso la decisione di annullare l’evento Il Jazz Italiano per L’Aquila dal 2 al 4 settembre.
Il Comune dell’Aquila, Mibact e gli organizzatori coinvolti, I-Jazz, MIDJ e Casa Del Jazz si stanno mobilitando per mantenere in modalità diversa e in chiave ancora di più solidale l’evento previsto per domenica 4 settembre, Il jazz italiano per L’Aquila, in modo da stringersi attorno a tutte le persone coinvolte dalle ultime vicende.
Siamo tutti sconvolti e addolorati per questa nuova tragedia - scrive il direttore artistico Paolo Fesu – è davvero difficile scrivere qualsiasi cosa. Tutta Midj (Musicisti Italiani di Jazz) con la quale abbiamo organizzato lo scorso anno la grande maratona del Jazz italiano per l’Aquila, assieme ad “I_Jazz” e alla Casa del jazz”, vuole unirsi alle persone colpite dal terremoto. Stiamo ora pensando a come portare avanti e direzionare il nostro supporto.
Non ci sono le condizioni perché si mantenga l’evento “Il Jazz Italiano per L’Aquila 2-4 settembre 2016. Stiamo riflettendo su come usare quello straordinario strumento poetico e creativo per la solidarietà, in modo da abbracciare non solo gli aquilani, ma tutte le persone coinvolte da questo nuovo drammatico avvenimento.
Per l’edizione 2016 erano previsti 100 concerti, con oltre 600 musicisti coinvolti, distribuiti tra piazze, strade e cortili dei palazzi recentemente portati a nuova vita, in una fitta serie di appuntamenti che sarebbero poi confluiti nel concerto finale in Piazza Duomo di domenica 4 settembre
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini maurizioquattrini@yahoo.it 338 8485333
Guido Gaito guido@gaito.it 329 0704981
Giulia Focardi pannonicapress@gmail.com 349 8938898
realizzato da :
Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ musicisti italiani di Jazz, Casa del Jazz