IL TEMPO (A ROMA) IN UNO SCATTO: IN MOSTRA LE FOTO DI MARCELLO GEPPETTI

Standard

Luci e ombre di vent’anni della storia italiana raccontati dagli scatti di Marcello Geppetti, in una mostra allestita alla Casa del Cinema. SOLO il 6 Settembre a Roma. Dalla Dolce Vita, con le immagini in posa dei divi di allora o quelle che ritraggono le star nei momenti più inediti di vita quotidiana, fino ai fenomeni musicali e di costume internazionali, come gli scatti di Jimi Hendrix al Brancaccio o l’arrivo dei Beatles a Ciampino. Una mostra che vi stupirà anche per il racconto, senza filtri, di quelli che furono gli anni di piombo o del ‘fattaccio’ del ’78, il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. Durante la serata potrete godere anche dell’ottimo Rock suonato dal vivo, che ripercorrerà gli stessi anni in musica.  

DA SAPERE
Giov. 6.9.2018 H. 21:00
Il tempo di uno scatto: ’58-’68-’78
Fotografie di MARCELLO GEPPETTI
c/o Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1
con
Andrea Dezzi, storytelling
WakeUpCall, live music (rock)

  • Molte fra le fotografie proposte di Marcello Geppetti sono inedite
  • Le componenti dello spettacolo sono: storytelling, letture, spettacolo musicale, proiezione foto e video.

Marcello Geppetti, 1933- 1998, è stato uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento

  • Il suo archivio conta circa un milione di negativi
  • Le sue fotografie hanno fatto il giro del mondo
  • Le sue fotografie sono state ospitate in gallerie e musei
  • I suoi scatti sono comparsi sulle pagine dei più influenti magazine del pianeta
  • Newsweek lo ha paragonato a Henri Cartier-Bresson e Weegee
  • David Schonauer, editor di American Photo, lo ha definito “il fotografo più sottovalutato della storia”

marcello_geppetti

LINK DI APROFONDIMENTO

timeline di M.Geppetti 

FB event 

VIDEO ADNKRONOS 

COMUNICATO STAMPA  “Il tempo di uno scatto: ’58-’68-’78” è un viaggio attraverso venti anni di storia che hanno cambiato il nostro Paese. Si parte dagli anni della Dolce Vita, si attraversano i moti del ’68 per arrivare infine al rapimento di Aldo Moro. Il racconto parte dalle splendide fotografie di Marcello Geppetti e alterna momenti più leggeri a momenti di riflessione. Lo storytelling e la musica dal vivo si danno spesso il cambio in un susseguirsi incessante di avvenimenti.

Sono molte le ragioni per cui questi tre anniversari meritano di essere raccontati e rivissuti: le leggi, i trattati, la politica, il cinema e naturalmente la musica. La giovane rock band romana WakeUpCall proporrà dei medley e degli arrangiamenti originali di pezzi che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale di quei due decenni. Fra i nomi: Domenico Modugno, Gianni Morandi, Mina, Celentano, Patty Pravo e i miti del Piper, ma anche i Beatles, i Rolling Stones, Bob Dylan, gli Who, Jimi Hendrix, David Bowie, i Pink Floyd, i Queen e molti altri…

Lo spettacolo è a cura di Made in Tomorrow e Marcello Geppetti Media Company, con la partecipazione di Officium onlus – Lega italiana fibrosi cistica Lazio.

di C. Piraino

“The best thing about a picture is that it never changes, even when the people in it do.”
Andy Warhol 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...