ANTICA BIBLIOTECA VALLE

Standard

  

largo del teatro valle, 9 Roma  >>> SCHEDA INFO

Nuovo spazio per Arte Cultura e Spettacolo nel centro storico di Roma. Ristorante, Lounge & Wine Bar e poi arte e musica dal vivo. Antica Biblioteca Valle inaugura la nuova stagione il 30 Aprile 2009 a partire dalle ore 19:00 con l’Opening Party del Festival del Cinema di Spagna in una serata di spettacolo e alta cucina.

Il Festival del Cine Epañol  continuerà ad essere presente nei giorni successivi dal 30/04/2009 al 10/05/2009 nella Antica Biblioteca Valle con una serie di eventi musicali, di spettacolo, mostre d’arte e videoproiezioni. (www.cinemaspagna.org)

Direzione artistica: M° Riccardo Manenti, Cristiana Piraino Romalive in collaborazione con Duncan Eventi. (gruppo Facebook)

A seguire il programma completo dal 30/04 al 10/05:

 

Inaugurazione

Giov. 30/04/2009  dalle 19:00

__________________________

ARTISTIC CORNER:

Antica biblioteca Valle ospiterà nelle sue sale un’intera sezione del Festival, PLAYAVIDEO, e decine di CORTOMETRAGGI gireranno in loop tutte le sere.

MAURIZIO YORCK in Dos Almas en Viaje. Quadri di scenari metropolitani, che evidenziano il bello sotto ai nostri occhi: immagini in movimento di Roma e Barcellona.

PEPPE BUTERA mostra personale “Colori e altre parole”, organizzata da “Via Metastasio 15 – Art Gallery & Store”.

ISAKI LACUESTA in “Tazos”, un’installazione di video art presentata alla Fiera di Francoforte. L’opera è inedita in Italia.
__________________________

LIVE MUSIC:

BLUES FEELING TRIO – Il Blues fedele alle sue radici.
Il Blues delle origini, grintoso e affascinante. Un trio di musicisti generosi e passionali per una notte all’insegna di un Blues fedele alle sue radici.

BASE ONE – Tony Formichella, dal Blues, al Soul, al Funky in chiave jazz
“… un jazzista puro, un artista straordinario, che in pochi purtroppo conoscono, ma che è stato, fra le altre cose, maestro di Massimo Urbani e suo grande amico. Max era solito parlarne in termini di grande rispetto ed amicizia, stimandolo sia per le sue doti umane sia per il suo talento artistico. E questo affetto sgorga anche da parte di coloro che assistono alle sue esibizioni, pirotecniche, virtuose, ma sempre intrise di grande umanità, pathos e sentimento…”  (Marco Maimeri, http://www.livecity.it)

Il progetto “Base One” nasce dall’esperienza musicale di Tony Formichella, saxofonista e compositore di numerosi ed originali brani che si ispirano al Blues, al Soul, al Funky, al Latino tenendo sempre presente uno sviluppo armonico chiaramente jazzistico.

 

Dom. 3/05/ 2009

QUARTETO MELANDRO BRASIL – Attraverso la rilettura dei più grandi successi della cantante Elis Regina il Quarteto Melandro intraprende un viaggio nella cultura musicale brasiliana, restituendone la varietà ritmica e melodica.

Gabriella Profeta, Voce
Stefano Calderano, Chitarra
Marco Calderano, Batteria
Francesco Luzzio, Basso

TOM SHAKER , Americano con discendenza italiana. Dopo anni passati nella New York della musica e della cultura afroamericana arriva in Italia per ricercare le sue origini e qui, a Roma, una vacanza di due settimane si trasforma in una residenza permanente. Tom porta a noi tutta la cultura della grande mela attraverso la musica degli artisti che più la rappresentano nel mondo. Il jazz da Frank Sinatra a Tony Bennett passando per Cole Porter.

Tom Shaker, voce
Giampiero Lo Piccolo, sax
Stefano Crudele, batteria
Mauro Cherubini, basso
Riccardo Manenti, pianoforte

http://www.tomshaker.com/

 

Lun. 4/05/2009

JGR Lounge ProjectAscoltare musica lounge da un gruppo dal vivo? Assolutamente sì. Da un progetto discografico per EMI Jurij Ricotti ripropone dal vivo il meglio delle sue composizioni lounge. Tra jazz e musica elettronica, dolci melodie in ambientazioni sperimentali e coinvolgenti.

Jurij Ricotti, chitarra
Floriana Casiero, voce
Gianfranco Mauto, pianoforte

DIVASTATION – Atmosfere Soul e ritmi Dance per tre voci intense per tre interpreti di grande talento. Linda Loretta e Simona, ripercorrono un viaggio ideale nella storia delle grandi formazioni vocali femminili soul e dance, dalle Supremes alla musica più contemporanea delle Destiny’s Child.

Linda Gambino
Loretta Massaccesi
Simona Rizzi

 

Mart. 5/05/2009

SCARLATTOè una spugna che nel tempo si è imbevuta di musica folk, old jazz, italiana anni 40-60 di amore, di dolore, di storie e di ironia. Stretta con cura la spugna tra le mani, ecco uscir fuori i brani SCARLATTO!

Carlotta, voce
Riccardo Ciaramellari, pianoforte

ALGO DIFERENTE – Viaggio nel Cuore del tango…
Norma Beatriz Santillo, voce
Natalio Luis Mangalavite, pianoforte

… da Gardel fino a Piazzolla passando per Eladia Blazquez e i contemporanei Ruben Juarez e Cacho Castana. Una genuina rappresentazione di un popolo pertanto non manca  un “bolero”cugino fratello del tango e un capolavoro della musica folklorica argentina “Alfonsina y el mar”. Dicono che in Argentina tutto può cambiare tranne il tango e Astor Piazzolla a infranto questa regola; incorporando al tango un poco di jazz e un poco di musica classica ha raggiunto un risultato formidabile e allo stesso tempo innovatore. Fortunatamente il Tango non è stato indifferente al suo poeta e scrittore contemporaneo Jorge Luis Borges che ha detto “Il tango è la realizzazione argentina più diffusa, quella che con insolenza ha prodigato il nome argentino sull’asse della terra”. Alcune delle sue opere portano la musica di Astor Piazzolla. Anche una sua piccola poesia c’é.

 

Merc.  6/05/2009

Lettura di Poesie e Testi – Le poesie più belle e coinvolgenti della letteratura europea interpretate da un’attrice professionista e accompagnate dalle dolci note di un violino e dai passi armoniosi di 3 ballerine classiche. Un momento di magia e cultura, un’occasione per ascoltare in modo evocativo parole e testi di grandi artisti del passato.

Pat Metheny Percussion Set – I migliori successi del grande compositore e chitarrista, rivisitati in versione percussiva con l’ausilio di un splendido chitarrista. Valter Sacripanti, già batterista di Nek, Cristicchi, Mina, per un progetto molto originale ma già di grande successo.

Valter Sacripanti, percussioni
Valter Vincenti, chitarra

 

Giov. 7/05/2009

ROUNDMIDNIGHT  – Il sodalizio musicale fra la vocalità graffiante di Gina Fabiani, voce solista fra le più apprezzate dello scenario blues capitolino e l’eclettico Emiliano Begni, pianista di formazione mista proteso verso sonorità legate al blues e al jazz, nasce nel 1998 dall’incontro in un coro gospel della Capitale e continua nel tempo in maniera parallela ai progetti personali di entrambi. Da circa due anni l’esigenza di ricerca stilistica e espressiva maturata nel frattempo li ha condotti alla creazione di un progetto che avvicina l’ascoltatore a brani di non facile reperibilità ma dal forte carattere emozionale, nonché a rivisitazioni del tutto originali di pezzi più noti tratti dal blues-soul anglo-americani (Tom Waits, Paolo Nutini, Joni Mitchell, Stevie Wonder)  www.myspace.com/roundmidnightduo

SOUL DIVAS – Il Soul più bello dagli anni ’50 ad oggi attraverso i brani delle voci femminili più grandi: Aretha Franklin, Janis Joplin etc.

Valentina Petrossi, voce
Alex Mastrangelo, chitarra

 

Ven. 8/05/2009

Opera Highlights – Le più famose Arie Liriche interpretate dal vivo dalla bellissima Soprano Floriana Casiero, accompagnata al pianoforte.  Uno spettacolo di musica classica nella grande tradizione operettistica italiana.

LINDA GAMBINO TRIO – Funk, Soul, R&B con una voce potente, originale e molto American Style, per un repertorio a cavallo tra la black music e il Motown.

Linda Gambino, voce
Alessandro Clementoni, chitarra
Gianpiero Franceschi, percussioni

 

Sab. 9/05/2009  

JACARE – Nel 2003 nasce il progetto Jacaré dall’incontro tra la giovane cantante Cristina Renzetti ed il polistrumentista Rocco Casino Papia, provenienti l’una dalla musica brasiliana e l’altro dalle musiche balcaniche e dalle contaminazioni world. Dopo tre anni di intensa attività concertistica in duo, Jacaré è ormai un piccolo alligatore (“jacaré”, appunto, in portoghese) che si immerge nelle musiche del mondo riaffiorando ora in calme atmosfere jazz, ora nel samba e nello choro, per poi tornare a covare le proprie composizioni sulle sponde della canzone d’autore.

La band attuale, infatti, propone un’idea originale di canzone d’autore arrangiata con eclettismo, raffinatezza e potenza: la sezione ritmica, affidata a musicisti di grande esperienza come Marco Zanotti (Laquidara, Machado, Tavares…), Davide Garattoni (Martinis, Maver, Arcoiris…), Davide Bernaro (Zalambani Ensamble…) e l’eleganza di solisti come Giancarlo Bianchetti (per anni al fianco di Vinicio Capossela, C. Atti, A. Tavolazzi, P. Tonolo…) e Tim Trevor-Briscoe (promessa del jazz di ricerca con Comanda Barabba ed altri), completano le composizioni e i testi del duo Papia-Renzetti.

Cristina Renzetti, voce
Rocco Casino Papia, chitarre voce
Tim Trevor-Briscoe, sax clarinetto
Giancarlo Bianchetti, chitarre
Davide Garattoni, basso
Davide Bernaro, percussioni
Marco Zanotti, batteria
http://www.jacare.eu/

THE BEATERS – Attraverso l’uso di strumenti vintage originali, abiti di scena in pieno stile sweet sixties con completi replica degli spettacoli di Amburgo e Cavern, torna la BeatleMania! Uno spettacolo travolgente per chi sa apprezzare la splendida musica del più grande gruppo della storia del Rock Britannico.

 

Dom. 10/05/2009

GIORGIO CUSCITO Exotica – Pianista, sassofonista, vibrafonista, arrangiatore e compositore, è tra i massimi esponenti italiani del pianismo jazz mainstream e tradizionale; Presenta il progetto Exotica che vuole essere un omaggio alla naturale attrazione tra jazz  e le musiche di origine afrocubane e ai suoi protagonisti. Dal jazz orchestrale di Dizzy Gillespie fino a quello Hollywoodiano di Les Baxter.

Giorgio Cuscito piano
Alfredo Romano  batteria
Guido Giacomini  contrabbasso
Carlo Colombo percussioni

____________________________________ 

ANTICA BIBLIOTECA VALLE ..

.. sin dagli inizi del XX secolo è stato un ristorante storico e un centro d’arte e di cultura, proprio per il contesto urbano in cui si inserisce. Situato tra Piazza Navona, Corso Risorgimento e Largo Argentina, era un ritrovo naturale di artisti, come gli attori del vicino Teatro Valle, ma frequentato anche da gente comune e dagli amanti della grande cucina italiana, che qui da sempre è stata rappresentata.

Oggi ABV si presenta al pubblico in una nuova veste. Ottocento metri quadri di basement nel quale si vuole dare spazio a forme di Arte, Cultura e Spettacolo. Mostre di pittura e fotografia, musica dal vivo, recitazione, ma anche nuove espressioni come la visual art e i cortometraggi.

Pubblicità