KARIMA, UNA MASTERCLASS PER TROVARE LA PROPRIA VOCE

Standard

Un talento innato, che Karima ha lasciato scorrere in se sin dalla tenerissima età. Un esordio che potrebbe sembrare un vera ‘favola’ per chi, nella vita, vuole cantare. Prodotta dal grandissimo Burt Bacharach – unica cantante italiana a cui il Maestro ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album dal titolo Karima. E poi la Disney, i musical e tantissimo altro che ritroverete nella sua voce, potente e significativa in cui convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul del blues e perfino del gospel.

Karima in occasione dell’uscita del nuovo disco, prevista a maggio 2021 (Parco della Musica Records, Jando Music, Mercurio Management), e forte anche della sua esperienza acquisita in qualità di insegnante di ruolo presso il Conservatorio di Rovigo, ha realizzato una nuova formula didattica in un percorso articolato per una Masterclass in cui convivono insieme molte arti.

Masterclass di Canto, aperta a tutte/tutti
FASANO (BR) 18/19/20 GIUGNO 2021
presso ACCADEMIA I COLORI DELLA VOCE di Grazia D’Aversa
Per Info e Prenotazioni TEL 320.94.72.276 MAIL icoloridellavoce@gmail.com

Quello di Karima, è un modo non solo per insegnare, ma soprattutto per condividere, per mettere in comune le esperienze e lo stile di vita; un percorso che grazie a questa nuova sinergia, permette la possibilità di trovare la propria voce e condurla attraverso una rinnovata consapevolezza, verso la migliore espressione di sé.

Continua a leggere
Pubblicità

RICORDO L’ESTATE PIÙ BELLA: ‘LA VOCE DEL PADRONE’

Standard

La-Voce-Del-Padrone-cover

dedicato alla memoria di Rocco Coronese

Un giorno di Luglio del 1982, ore 5 di mattina, Roma. Inizia il viaggio verso la Puglia, esattamente al profondo sud del Salento. Destinazione il Ciolo. La maggior parte degli Italiani ricorderà quell’estate per un motivo calcistico. A dire il vero anche il mio ricordo in merito ai mondiali è forte, perché al gol decisivo fui lanciata su un lampadario dal signore che mi teneva sulle gambe, l’allora sindaco di Gagliano del Capo. Impatto indimenticabile, anche se all’epoca non capii bene il perché di tanto dolore fisico. Continua a leggere

CAPAREZZA. VIENI A BALLARE IN PUGLIA

Standard
Vieni a ballare in Puglia, tremulo come una foglia… tieni la testa alta quando passi vicino alla gru, perchè può capitare che si stacchi e venga giù

Caparezza, menestrello pugliese, nato a Molfetta 35 anni fa e da circa 15 in pista, ha scelto di parlare con la sua musica del sociale utilizzando l’arma dell’ironia perchè, come dice lo stesso Caparezza, ‘parlando di sociale, se ti prendi troppo sul serio, anche se il tema è importante, rischi di diventare un guru a sproposito’ La sua verità è simpaticamente cruda. La verità intesa come la realtà, cioè quello che succede davanti ai nostri occhi e di cui possiamo parlare, sempre se riusciamo a vedere. E Michele Salvemini, in arte Caparezza, ci vede bene. Oltre ad essere musicalmente molto valido, con una cultura ampia e varia che partendo dal rap si mischia con il rock, per poi toccare la musica folkloristica italiana e tanto altro, riesce a dare una forma a ciò che scrive, parlando di cose tangibili e fotografando una situazione a volte dura, ma riuscendo sempre a garantire la risata – a denti stretti – come in questo video Vieni a ballare in Puglia, che, anche se girato nelle campagne di Taranto, rappresenta altri mille posti. Qui si parla dei temi più critici di questa epoca, lavoro nero immigrazione clandestina morti bianche inquinamento sfruttamento. Ci fa riflettere. Credo che abbiamo bisogno di simili voci che cantando con ironia risveglino un po’ gli animi intorpiditi dal bombardamento mediatico.

Viva la pizzica!!

MYSPACE <    > WIKI <    > WEB <

Vodpod videos no longer available. 
Caparezza  – Vieni a ballare in Puglia 2008
dall’Album Le dimensioni del mio caos
Regia: Riccardo Struchil (come sempre per il capa!)

O Puglia Puglia mia tu Puglia mia, //ti porto sempre nel cuore quando vado via// e subito penso che potrei morire senza te //e subito penso che potrei morire anche con te!

RELATED LINK > Italia, the day after <