IL SEGRETO DELLA (quasi) PERFEZIONE DI GRETCHEN PARLATO

Standard
IL SEGRETO DELLA (quasi)  PERFEZIONE by cristiana.piraino
IL SEGRETO DELLA (quasi) PERFEZIONE, a photo by cristiana.piraino on Flickr.
Gretchen Parlato durante la Clinic al Saint Louis – Scuola di Musica  22.3.2012

Quasi, perché di regola si dice che la perfezione non puó esistere in modo terreno ma se ciò non fosse del tutto vero, allora sarebbe possibile affermare che Gretchen Parlato la sa raggiungere con eleganza e che il suo sussurrare, direttamente dal profondo dell’anima, fa parte di essa.

Oggi al Saint Louis, uno dei più attivi centri di formazione musicale della Capitale, ho accompagnato mia figlia ad assistere alla Clinic della cantante statunitense di origine italiana Gretchen Parlato. E’ stata un’esperienza unica passare tre ore accanto a questa giovane artista che in poco tempo ci ha saputo trasmettere il segreto della sua arte, tanto importante quanto semplice. Chi ne ha saputo cogliere l’essenza di certo è stato stimolato al raggiungimento di quella seppur lontana per i più ‘perfezione’.

Gretchen viene da una famiglia di artisti e nell’ascoltare l’elenco delle numerose arti e strumenti presenti nella sua famiglia mi è girata un po’ la testa per quanti sono. Cantanti, pianisti, trombettisti, pittori e tanto altro sono stati gli esempi della piccola Gretchen che sin da subito ha avuto il giusto input per vivere completamente la musica. Diventare un’artista, interprete e compositrice, è stato il passo più naturale e necessario che crescendo ha capito di dover compiere. Un’esigenza dettata anche da una grandissima pulsione e talento coltivati nel tempo e di fatto poi esplosi in ciò che lei oggi e’. Una grande!

LA LEZIONE DI GRETCHEN. TRE LIVELLI. Gretchen lavora su tre diversi piani, il primo, il più basso, è quello emotivo dettato appunto dalle emozioni dirette che spingono a cantare, il secondo posto nel mezzo, e’ il livello basato sulla tecnica utilizzata che per una cantante include anche il testo dal quale trarre una personale interpretazione. Recitare o leggere senza cantare le lyrics di un testo aiuta a farle proprie e a paragonarle alla propria esperienza di vita. Nella mente di un compositore, preso ad esempio durante la Clinic, Cole Porter e la sua Night and Day, c’e’ la storia di un amore sospeso nel tempo – Night and day you are the one only you beneath the moon or under the sun. Sicuramente Porter nello scrivere il pezzo riviveva una sua specifica esperienza. Allo stesso modo e’ importante riportare un brano sul piano del vissuto personale in modo che diventi parte di chi lo sta interpretando. Solo così la tecnica si può alimentare dall’emozione che si vuole trasmettere, ma soprattutto che si vuole provare. Gretchen infatti sostiene che il vero artista, o comunque lei, ha bisogno di avere oltre che di dare, solo co sísi chiude il cerchio della creazione perfetta . Ma il piano più importante, principale obiettivo di Gretchen, è un terzo livello più elevato dove l’artista arriva a toccare la spiritualità – ciò che è difficile da spiegare, come lei stessa ha detto – il vero raggiungimento del quale ti offre la dimensione vera e propria dell’arte – unica, individuale e irripetibile. Il personale modo di cantare per ogni interprete deve rispecchiare la voce interiore e, qualunque esso sia, non deve modificarsi. Nell’ascoltarla cantare si percepisce fino in fondo questa verità che lei ha poi definito Onestà intellettuale e artistica. Una lezione che oggi in parte nel mainstream non rappresenta la tendenza principale e trovo che in questo si celi la differenza tra show business e arte. Gretchen con la sua dolcissima semplicità ci ricorda che deve essere così sempre a costo di non essere compresi o apprezzati da tutti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...