(Evento passato tenutosi in occasione della Giornata Internazionale del Jazz UNESCO)
31 marzo 2012
UNESCO Giornata Internazionale del jazz
Liceo “Benedetto Croce”
Viale Battista Bardanzellu, 7 ‐ Roma
1. Proiezione di un ‘book elettronico’ realizzato dagli studenti Laura Della Torre, Jacopo Lepore, Ludovica
Ruspantini, Cecilia Visconti dal titolo ‘Jazz Spots’ h.9.30.
Video tratti dalla rete e cuciti insieme, su grandi figure del jazz, come: Duke Ellington, Chet Baker, Bill Evans, Miles Davis, John Coltrane, Paolo Fresu. Coordina e introduce il prof. Emidio Spinelli “Sapienza/Univ. di Roma; con letture, a cura di alcuni attori della ‘Compagnia Aria’ (Luca Siciliano, Marta Siciliano e Paola Cataldi), di brani tratti dalle seguenti opere: [1.] S. Terkel, I giganti del jazz, Sellerio, Palermo 2005; [2.] C. Baker, Come se avessi le ali. Le memorie perdute, Minimum Fax, Roma 2008; [3.] E. Pieranunzi, Bill Evans. Ritratto di artista con pianoforte, Stampa Alternativa, Roma 2002; [4.] P. Fresu, Musica dentro, Feltrinelli, Milano 2009.
LIVE SET: [durata: 50 minuti ca.]
Improvvisazioni sonore a commento delle letture saranno eseguite da [durata: 50 minuti ca.]
Marta Raviglia, voce
Tony Cattano, trombone
Riccardo Gola, contrabbasso
Stefano Corrias, batteria
2. Concerto dal vivo di musicisti jazz
h.10.30/11.20 (prima parte)
Lezione concerto a cura di Marta Raviglia (voce), Tony Cattano (trombone), Riccardo Gola (contrabbasso), Stefano Corrias (batteria) con esecuzione dei seguenti brani/standards:
1. Sometimes I Feel like a Motherless Child (traditional);
2. Monk’s Dream/Epistrophy/Evidence (Thelonious Monk);
3. Come Sunday (Duke Ellington);
4. Nostalgia in Times Square (Charles Mingus);
5. Fotografia (Antonio Carlos Jobim);
6. Lush Life (Billy Strayhorn) [durata: 50 minuti ca.]
h.11.30/12.30 (seconda parte)
3. Mostra permanente (atrio di fronte alla Biblioteca) di una serie di ‘poster’ sulla storia, sulla funzione e sul
significato della musica jazz, realizzati dagli studenti della classe I A.
L’evento si inquadra anche nel progetto “Roma Rock, Roma pop” finanziato dal Comune di Roma Capitale