NOTTI DI MUSICA AL MUSEO

Standard

Stefano di Battista

ft a. del gaudio

NOTTI DI MUSICA AL MUSEO
Museo degli Strumenti Musicali
Piazza Santa Croce in Gerusalemme, Roma
21 giugno / 13 settembre 2015 * eventi parzialmente annullati * 
Il 21 Giugno, in occasione della FESTA DELLA MUSICA e dell’apertura della rassegna, la serata sarà interamente gratuita.
tutti i giorni

ATTENZIONE! Questo sarà un evento di musica molto bello. Anche nel significato, profondo, che si cela dietro un ‘semplice’ cartellone, che poi tanto semplice non è perché in esso  troviamo alcuni tra i nomi più interessanti in Italia oggi. Un po’ di buona e sana musica italiana. Sotto la direzione artistica di Ernesto Assante, la rassegna sarà ospitata all’interno del Museo degli Strumenti Musicali,  dal 21 Giugno fino al 6 Luglio, nel cuore di Roma. Il motivo della scelta di questo luogo mi riempie di gioia. Perché visitando i musei dove sono custoditi gli strumenti musicali, il mezzo grazie al quale abbiamo la Musica, il silenzio che li circonda è decisamente innaturale.  NOTTI DI MUSICA AL MUSEO renderà giustizia a questi meravigliosi oggetti pieni di storia e che un tempo hanno regalato chissà quali fantastiche melodie. Vibreranno nuovamente, seppur indirettamente, grazie a nuove corde, rullanti, martelletti e ance. A seguire il programma e il comunicato stampa.

IL PROGRAMMA

Domenica 21 giugno: MARK HANNA con ALEX BRITTI  e TOSCA
Lunedì 22 giugno: DANIELE RONDA
Martedì 23 giugno: ENZO GRAGNANIELLO
Mercoledì 24 giugno: MAX PAIELLA
Giovedì 25 giugno: GIOVANNI BAGLIONI
Venerdì 26 giugno: ENZO AVITABILE
Domenica 28 giugno: JONAS BLUES BAND
(Juan Carlos “Flaco” Biondini e Vince Tempera, parte della band di Guccini)
Lunedì 29 giugno: I MUSICI
Martedì 30 giugno: SHA LA LA LAS
Mercoledì 1 luglio: MARIO VENUTI
Giovedì 2 luglio: KUTSO
Venerdì 3 luglio: SOUSAPHONICS di Mario Ottolini
Sabato 4 luglio: STEFANO DI BATTISTA 4TET
Domenica 5 Luglio: GeGé TELESFORO 5TET SOUNDZERO
Lunedì 6 luglio: GANG

COMUNICATO STAMPA

a cura di Claudia Scuderi e Giulia Di Giovanni

Soltanto la musica è all’altezza del mare (A. Camus)

Domenica 21 giugno apre le porte “Notti di Musica al Museo”, una festa lunga tutta l’estate che celebra il Museo degli Strumenti Musicali, il più ricco e importante al mondo per le opere che ospita, attraverso un calendario intenso di eventi che coinvolgeranno tutti e cinque i sensi. L’occasione da cui si parte è la festa della musica accompagnata al solstizio d’estate, due tra i più emotivi e suggestivi accadimenti dell’anno, che fanno del 21 giugno un’occasione di incontro di ineguagliabile bellezza. Saranno 5 i momenti che scandiranno la manifestazione: A-Cross The Museum, (dj set in piazza dal 21 giugno al 13 settembre); il Palco Live (i concerti dal 21 giugno al 6 luglio); La Street Parade delle Dixie Band(attraverso il portico e le sale del Museo, dal 28 luglio al 25 agosto); Il Festival degli Strumenti Musicali (i grandi concerti nel Parco Archeologico); Il Gioco della Musica (la domenica mattina dedicata ai più piccini). Tra i nomi che prenderanno parte alla rassegna Alex Britti, Mario Venuti, Kutso, Enzo Gragnaniello, Max Paiella, Enzo Avitabile, Tosca, Giovanni Baglioni, Stefano Di Battista, Gege Telesforo, Mark Hanna. La direzione artistica è stata affidata alle cure e alla competenza di Ernesto Assante.

Il Museo degli Strumenti Musicali, al centro di una delle più belle e importanti Aree Archeologiche di Roma, diventa protagonista di questo crocevia, nuovo polo della musica a Roma, che si fa “casa” per appassionati di ogni età. Attraverso centinaia di strumenti storici, racconta la storia della Musica dal 1500 in poi. Tra questi si erge il Cristofori, primo pianoforte al mondo, insieme a moltissimi strumenti musicali dei più pregiati che, silenziosamente, popolano la struttura. L’obiettivo di Notti di Musica al Museo è rompere questo silenzio, fare rivivere il suono di quegli strumenti portando un pubblico di appassionati o semplici curiosi, in questo luogo a molti ancora sconosciuto, di immensa cultura e bellezza. Il Museo, in fase di “ristrutturazione-restauro e allestimento”, attraverso questa manifestazione coinvolgerà il pubblico rendendolo partecipe attivo della sua promozione e conoscenza.

 alex britti

 

di C. Piraino

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...