RICARICHIAMO WOODSTOCK CON ‘WIRE TRIO’ E LEZIONI DI ROCK

Standard

Appuntamento con Speciale di Lezioni Di Rock “in Jazz” dedicato a Woodstock, la madre di tutti i festival che sta per compiere 50 anni, cosa che avverrà esattamente nell’agosto 2019. E se, in tanti anni di LdR, Ernesto Assante e Gino Castaldo più volte sono tornati a parlare di questa straordinaria rassegna che HA CAMBIATO per sempre il modo di proporre la musica dal vivo, hanno scelto di ripercorrere nuovamente i momenti più belli della più grande festa di “pace, amore e musica” attraverso un un nuovo format. Come avrete capito, con musica suonata dal vivo.

Continua a leggere

Pubblicità

RISCOPRIRE IL PRINCE DI MINNEAPOLIS A LEZIONI DI ROCK / 12 APRILE

Standard

Chi era Prince? Se lo faceva chiedere anche lui in uno dei suoi video-hit “Cream”. Chi ha meno di 30 anni molto probabilmente ha sentito parlare di lui il giorno della sua morte, il 21 aprile del 2016. La sua scelta di defilarsi dal web e quindi, con i tempi che corrono, di sparire, lo ha reso invisibile ai millennials e lo ha mandato nell’oblio, talvolta, anche per chi lo aveva tanto amato.

Ma per molti, ragazzi degli anni’80, Prince è la base, un ‘imprinting’ importante che ha segnato una linea di demarcazione tra chi ascoltava Musica ‘buona’ chi invece si accontentava delle canzonette.

QUESTO RENDE L’IDEA

Prince aveva le radici profondamente piantate nella musica black di tutti i tipi e di altissima qualità, era un vero musicista. La sua voglia di sperimentare e ricercare continuamente gli ha restituito una sua propria identità, dando vita un nuovo filone di musica. Quello ‘Prince’, un parametro di comparazione e ancora oggi fonte di ispirazione per moltissimi artisti.

Ora queste parole potrebbero sembrare vuote e scontate, ma dovete ascoltare per capire il fenomeno Prince in tutta la sua meravigliosa evoluzione. E’ per molti l’inizio di un viaggio chiamato Musica, ovvero un artista che ha avuto la capacità di trascinare le genti a se. La sua scomparsa dal Web, da lui decisa, lo ha di certo portato all’anonimato nei confronti delle più giovani generazioni. Ed è questo il prezzo da pagare del non-web. Ma la sua morte ha annullato questa sua scomparsa. E la rete – chiamiamolo scherzo del destino o forse karma, se la musica ne avesse uno – ha riportato in vita le sue note. Perché Prince ci deve essere e sempre ci sarà nella memoria collettiva universale. Ora anche in modo ufficiale.

Quindi “Who is Prince?” lo potete riscoprire il 12 aprile 2017 h.21 al Auditorium Parco della Musica di Roma quando Ernesto Assante e Gino Castaldo terranno una focus sul Principe di Minneapolis, Prince Rogers Nelson, durante uno speciale appuntamento di Lezioni di Rock.

Biglietti: Posto unico 9.00€ ridotto studenti: 5 €
#online http://bit.ly/2iUi5xY
Biglietteria 892.101 (Clicca e visualizza i costi del servizio)
Riduzioni: I Love Auditorium: giovani dai 18 ai 30 anni
Un evento di: Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica
+ info http://www.auditorium.com/it/biglietti/

 

GRAZIE al Fotografo Musicale Paolo Di Pietro per avermi concesso le foto 👆 

di Cristiana Piraino
Prince, you're my roots

PAOLO CONTE | Incontri d’Autore di Assante & Castaldo

Standard

paolo-conte-testi-accordi-discografia-completa-canzoni-tutte

Un incontro d’autore veramente speciale, diciamo più speciale del solito. Con Ernesto Assante e Gino Castaldo il 21 Ottobre nella Sala Petrassi dell’Auditorium PdM ci sarà Paolo Conte. Speciale anche perché raro, dato che il cantante, avvocato, pittore e autore di colonne sonore per il cinema, Paolo Conte non è solito ad incontrare il suo numerosissimo pubblico in questa modalità. Di solito canta, come farà nei due giorni successivi alla Conciliazione.

Questo Incontro d’Autore infatti precede le due tappe romane del tour in corso, di cui una già sold out, del 22 e 23 Ottobre (INFO biglietti) e si svolgerà nell’ambito della Festa del cinema di Roma in collaborazione con Fondazione Musica per Roma

MAGGIORI INFORMAZIONI
Auditorium PdM
21/10 Sala Petrassi 18:00
€10.00 Biglietti

Biglietteria Centrale Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin n°30
fino al 12 Ottobre con orario 11/20; dal 13 al 23 Ottobre con orario 11/23;

Biglietteria Villaggio del Cinema:
(Villaggio del Cinema Viale P. de Coubertin)
dal 13 al 23 Ottobre – con orario 11/23;

Biglietteria Cinema Farnese Persol:
(Piazza Campo de’ Fiori 56)
dal 15 al 19 Ottobre dalle 15 alle 23;

Biglietteria Cinema The Space Moderno:
(Piazza della Repubblica 45)
dal 20 al 23 Ottobre dalle 15 alle 23.

Biglietteria Cinema Admiral:
(Piazza Verbano, 5)
dal 14 al 23 Ottobre dalle 15 alle 2

IL VITTORIANO S’ILLUMINA DI JAZZ

Standard

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Complesso del Vittoriano nell’estate a Roma sarà il palcoscenico di alcuni incredibili concerti di Jazz. Eventi tutti GRATUITI sotto la direzione artistica di Ernesto Assante che voi segnalo a seguire. Oltre al jazz è in fase di definizione (di date) la Mostra sul genio artistico di Lucio Dalla. un uomo che ci ha donato moltissimo e che con la sua morte prematura ha lasciato un gra nde vuoto. Ne siamo tutti consapevoli, per questo continuiamo a celebrarlo in tutti modi. Questa mostra pero’, tra gli eventi a Lucio, sarà molto significativa. Nei prossimi giorni vi racconterò di più.. Intanto vediamoci al Vittoriano, a seguire il calendario.

Ditelo a tutti! 

Continua a leggere

AIRPLAY MUSIC AWARD

Standard

CoverMAX IONATA DADO MORONI  COVERTosca il suono della voce

Si è conclusa da poco, con l’assegnazione dei titoli, la prima edizione del Airplay Music Award 2014-2015 di SoundCheck il programma di Radio 24 ideato e condotto da Gegè Telesforo. Nella lista dei premi musicali che ogni anno si svolgono nel nostro paese, questo award mi ha molto incuriosito per i risultati di alta qualità raggiunti – che in realtà rispecchiano l’elevata qualità dell’ascolto che questo delizioso programma radiofonico offre al pubblico di Radio 24, il sabato e la domenica (info programma)

Ho chiesto a Francesco Tromba, ideatore insieme a Gegè di questo premio, il significato e gli scopi che vogliono raggiungere con l’iniziativa: “Lo scopo del premio è quello di celebrare quegli artisti che sono stati lo zoccolo duro del programma, quelli più presenti in scaletta e quelli che hanno avuto un maggiore riscontro di pubblico, tramite le e-mail e i commenti sulle pagine social. L’altro slancio che ci ha fatto pensare agli Awards è quella voglia di fare sempre classifiche, proprio come faceva Rob Fleming, protagonista del romanzo di Nick Hornby “Alta Fedeltà”.

Continua a leggere

NOTTI DI MUSICA AL MUSEO

Standard

Stefano di Battista

ft a. del gaudio

NOTTI DI MUSICA AL MUSEO
Museo degli Strumenti Musicali
Piazza Santa Croce in Gerusalemme, Roma
21 giugno / 13 settembre 2015 * eventi parzialmente annullati * 
Il 21 Giugno, in occasione della FESTA DELLA MUSICA e dell’apertura della rassegna, la serata sarà interamente gratuita.
tutti i giorni

ATTENZIONE! Questo sarà un evento di musica molto bello. Anche nel significato, profondo, che si cela dietro un ‘semplice’ cartellone, che poi tanto semplice non è perché in esso  troviamo alcuni tra i nomi più interessanti in Italia oggi. Un po’ di buona e sana musica italiana. Sotto la direzione artistica di Ernesto Assante, la rassegna sarà ospitata all’interno del Museo degli Strumenti Musicali,  dal 21 Giugno fino al 6 Luglio, nel cuore di Roma. Il motivo della scelta di questo luogo mi riempie di gioia. Perché visitando i musei dove sono custoditi gli strumenti musicali, il mezzo grazie al quale abbiamo la Musica, il silenzio che li circonda è decisamente innaturale.  NOTTI DI MUSICA AL MUSEO renderà giustizia a questi meravigliosi oggetti pieni di storia e che un tempo hanno regalato chissà quali fantastiche melodie. Vibreranno nuovamente, seppur indirettamente, grazie a nuove corde, rullanti, martelletti e ance. A seguire il programma e il comunicato stampa.

Continua a leggere

#PIN BOB MARLEY #lezionidirock

Standard

Bob Marley(80-661-20)72

Le ultime due ‪#‎LezioniDiRock‬ a Roma sono dedicate al grandissimo musicista giamaicano Bob Marley nell’anno, il 2015, in cui avrebbe compiuto 70 anni, e un anno in cui tutto quello che ha scritto e cantato Marley ha ancora un valore immenso perché tristemente attuale. Get Up Stand up Stand up for your rights. E non me lo spiego

E così giungiamo alla fine della nona meravigliosa stagione delle Lezioni di Rock romane di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Il 14 e 26 maggio i due giornalisti e storici della musica chiudono il bellezza e in ‘profondità’ una stagione che è stata di vero approfondimento, durante la quale sono stati trattati in più appuntamenti temi che avevano veramente bisogno di più tempo e per i quali una sola lezione non sarebbe stata sufficiente. (per vedere cosa vi siete persi http://on.fb.me/12F8MJU)

Continua a leggere

Webnotte vola a Sanremo con il ParaFestival

Standard

NOME: Webnotte
CHE SAREBBE: WebTrassmissione con Ernesto Assante e Gino Castaldo
QUANDO: solitamente tutti i martedì alle 21:30
DOVE: sul web e su Repubblica TV
INGREDIENTI: Ospiti e musica dal vivo  (e nessuna scaletta)
NOVITA’: Webnotte presenta il ParaFestival dal 18 al 21 febbraio subito dopo ogni puntata del festivàl sui vostri tablet, smartphone, pc e anche in Tv! Leggi le info e scopri tutto quello che c’è da sapere  [INFO]

e quindi? STAY TUNED….  e seguiteci

Credits
ph. e video Enzo Piglionica
Romalive, social media manager di webnotte