ViviGallinaro: Un Festival di Musica Italiana

Standard

Benvenuti al festival “ViviGallinaro III Edizione”, un’esperienza unica che unisce la bellezza intramontabile della musica italiana all’atmosfera affascinante di un borgo antico. Questo evento straordinario celebra l’arte della musica e l’eredità culturale di Italia in un ambiente suggestivo e storico.

Data e luogo
19 e 20 Agosto 2023
Gallinaro, in provincia di Frosinone, nella Valle di Comino
La Pagina Facebook della Rassegna

Con la direzione artistica di Antonio PascuzzoVivodimusica, il festival offre due incredibili concerti sotto le stelle! Il palcoscenico all’aperto della Scalinata della Chiesa SS Giovanni Battista ed Evangelista ospiterà le esibizioni dei Neri Per Caso, sabato 19 agosto, gruppo musicale italiano a cappella formatosi nel 1991 a Napoli. L’Italia li ha amati da subito, per le loro armonie vocali impeccabili e il talento nel creare arrangiamenti musicali coinvolgenti, le loro esecuzioni di brani musicali senza accompagnamento musicale, con il solo utilizzo delle voci. A seguire domenica 20 agosto ascolteremo i Dirotta su Cuba, gruppo musicale italiano nato nei primi anni ’90, considerati la ‘band più funky’, la loro musica è un mix di pop, rock e sonorità latine, con testi spesso ironici e leggeri. I Dirotta su Cuba sono stati un’importante band di riferimento degli anni ’90 in Italia, e hanno contribuito a influenzare la scena pop-rock del periodo con il loro stile originale e le loro canzoni orecchiabili.

FOTO DI ARCHIVIO di ANGELO TRANI

Una rassegna che da sempre mette al centro la storia musicale italiana e che negli anni ha ospitato artisti come Sergio Caputo, Fabio Concato, CiaoRino, il Coro dei Minatori di Santa Fiora e il Quartetto Euphoria, passando dalla musica d’autore al pop che ha segnato un’era, alle canzoni storiche e della tradizione, o addirittura alla musica classica in una visione più contemporanea.

Oltre alla musica, i partecipanti potranno assaporare le prelibatezze culinarie di una terra ricchissima e riempirsi gli occhi della bellezza di un borgo millenario. Le origini di Gallinaro risalgono infatti all’epoca in cui la regione era abitata da popolazioni italiche. Data la vicinanza con Roma, la sua storia fu influenzata dalla presenza degli antichi romani, soprattutto perché l’area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la costa tirrenica con l’interno dell’Italia. La presenza di resti archeologici attesta l’insediamento umano in questa zona fin dai tempi antichi. Successivamente, durante il periodo medievale, Gallinaro fece parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte d’Italia. Passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili e signorie locali. Proprio in questa fase storica divenne ‘borgo’! Oggi è possibile passeggiare nelle strade del borgo per scoprire la ricca storia e la cultura dell’area.

NERI PER CASO – Sabato 19 Agosto 2023
DIROTTA SU CUBA – Domenica 20 Agosto 2023

▪ DOVE: Scalinata della Chiesa SS Giovanni Battista ed Evangelista
▪ I concerti iniziano alle 21:30
▪ Accesso consentito dalle 20:45
▪ INGRESSO GRATUITO
▪ Le sedute sono i gradini, si consiglia di portare un cuscino

Questo festival di musica nel antico borgo di Gallinaro rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’incantevole mondo della musica italiana, mentre si esplora la bellezza di un borgo storico. Siamo certi che, con l’atmosfera magica e le melodie avvincenti, ViviGallinaro III Edizione rimarrà nei cuori di tutti i partecipanti come un’esperienza indimenticabile.

scalinata della chiesa dei santi giovanni battista ed evangelista di gallinaro illuminata borgo medioevale
©_ANGELO_TRANI

Un evento del Comune di Gallinaro con il patrocinio di Lazio Crea e Regione Lazio. Con il sostegno della Proloco di Gallinaro. Partner: Sotto le stelle di Picinisco albergo diffuso, Arsial, Comunità montana Valle di Comino.

Social Media Cristiana Piraino
Produzione Raffaele Pascuzzo
Fotografo ufficiale Angelo Trani

Lascia un commento