DICIAMOCELO. Torna il teatro al Boogie Club – II Stagione

Standard

DICIAMOCELO, la rassegna di Teatro Canzone e tutto il resto a cura di MARZIA ERCOLANI, attrice, autrice, regista, torna al Boogie Club di Roma nella sua seconda stagione. Gli spettacoli andranno in scena sempre di MERCOLEDI nei mesi di Febbraio e Marzo.

Si rinnova nella stagione 2022/23 l’appuntamento con il Teatro nella programmazione del Boogie Club che si conferma essere tra i luoghi più temerari, nell’offerta Club romana, giunto alla sua quinta stagione di programmazione e dopo aver sfidato e superato con grande coraggio l’era della pandemia, rimanendo sempre attivo e aperto, facendo un vero e proprio slalom fra i DPCM e la paura. Il Boogie Club ha schivato le chiusure, aprendo a qualsiasi ora del giorno possibile e lasciando il palco aperto al bisogno di ‘normalità’ degli artisti e del pubblico.

Da novembre 2021 si è fatto strada il Teatro sul palco del live-pub di quartiere (Portuense-Marconi), con la prima stagione di DICIAMOCELO – di Teatro Canzone e tutto il resto, con una rassegna di parole e musica per raccontare le storie, con il linguaggio più tipico del Teatro Canzone – diretto, spesso parlato in prima persona, con la musica d’autore a fare da filo conduttore. La Rassegna DICIAMOCELO, curata nella direzione artistica da Marzia Ercolani, attrice, autrice, regista e molto altro ancora, è diventata da allora un elemento stabile nella programmazione mensile del Boogie Club.

«Diciamocelo: è ora di riappropriarci tutti e tutte di luoghi familiari – afferma Marzia Ercolani – nei quali stare assieme con leggerezza e poesia, per emozionarsi, ridere, commuoversi, cantare, condividere, confrontarsi attorno alle innumerevoli tematiche dell’animo umano che l’arte del racconto veicola e restituisce attraverso disparati linguaggi e molteplici visioni. A tal proposito, per questa seconda stagione del Boogie Teatro, ho scelto di affiancare, accanto al nostro amatissimo Teatro – Canzone, tutto il resto, ossia, il luminoso arcobaleno di generi teatrali che colorano la scena italiana, dalla stand-up comedy al teatro brillante, dal teatro in maschera fino alla drammaturgia contemporanea, linguaggi creativi e folli che porteranno al Boogie artisti di grandissimo talento, per affrontare, tutti assieme, un viaggio galattico verso i pianeti del cuore.»

«L’idea che ci guida – afferma Cristiana Piraino, responsabile della comunicazione del Boogie Club – oltre al fatto che amiamo profondamente questa forma secolare di arte performativa, è di portare il Teatro ad un livello più ‘conviviale’ senza diminuirne il valore o la qualità.

Ci siamo lasciati ispirare dall’esperienza dei Pub Theatre londinesi, luoghi con 60-80 posti a sedere, che rappresentano opzioni più economiche rispetto alle loro controparti più grandi, ma che non lesinano certo sulla qualità, e che nel tempo hanno ospitato astri nascenti come Hugh Grant o stelle affermate come – si vocifera – Charlie Chaplin.
Molti di questi teatri-pub accolgono il debutto di nuove opere assumendosi il ruolo di ‘talent scout’. Sono una vera possibilità e, in definitiva, rappresentano il perfetto connubio tra il desiderio di fruire di un’esperienza culturale e contemporaneamente conviviale, ad esempio assistere ad uno spettacolo sorseggiando una birra.

Sicuramente l’atmosfera calorosa e partecipativa che si crea al Boogie Club di Roma intorno agli artisti è qualcosa di unico, che ha stupito anche noi mentre accadeva nella prima stagione. Ci auguriamo che il pubblico segua questa nuova seconda stagione con lo stesso interesse.

La grande novità della seconda stagione è rappresentata dal fatto che la brillante Direttrice Artistica Marzia Ercolani ha inserito in cartellone, accanto al teatro canzone, alcune opere di drammaturgia contemporanea, teatro brillante, maschera e stand up. Questo è coraggio. Ce ne vuole oggi, in un contesto in cui l’evento culturale – quello che lascia un segno nelle nostre vite – viene spesso superato da coloratissime attrazioni passeggere. E non è trascurabile il fatto che purtroppo ci si trova a dover scegliere, data la crisi economica che sentiamo addosso, fra una pizza o la cultura. Al Boogie invece si spende ciò che si consuma con l’aggiunta di un contributo di 5 euro a persona per sostenere la serata. Infine non facciamo la pizza, ma offriamo un menu di Burger fatti a mano, per gli amanti della carne, con molte ricette anche per chi ama il Veg. I fritti, carni sfiziose, verdure, insalate, dolci, arricchiscono l’offerta gastronomica che si abbina perfettamente con una selezione di birre, vini e distillati di tutto rispetto.

Credo questa seconda stagione della rassegna del Teatro Boogie, sarà una nuova avvincente avventura.» Conclude C. Piraino.

IL CALENDARIO DEL MESE DI FEBBRAIO 2023

Mercoledì 1 FEBBRAIO
NASCONO AMORI SU ZOOM (teatro canzone)
Di e con Claudia Fofi, al piano Alessandro Gwis

Partendo dal suo autoironico complesso di inferiorità nei confronti di Giorgio Gaber, Claudia Fofi traccia un percorso che tocca tanti temi, cercando ostinatamente di non seguire un filo logico, bensì di danzare funambola tra parola cantata, incursioni narrative, oasi poetiche. Le canzoni di questo spettacolo fanno parte del suo ultimo album “Teoria degli affetti”, nel quale ha suonato il pianista Alessandro Gwis, che l’accompagna anche in questa occasione. Tra irrazionali piroette e giocolerie emotive fanno capolino alcuni inediti e una cover dedicata al grande cantautore milanese, nel ventennale della scomparsa.
Claudia Fofi è una cantautrice, formatrice vocale, poeta e scrittrice umbra che da anni presenta i suoi libri di poesia come se fossero concerti, accompagnandosi al pianoforte e intrecciando canzoni e testi.
Alessandro Gwis è un pianista romano, jazzista e compositore, pilastro storico degli Aires Tango.

Mercoledì 8 FEBBRAIO
STAND UP BY ME (stand up/teatro canzone)
Di e con Marco Passiglia, al piano e voce Enrico Seminara

Spettacolo di Stand Up ricco di contenuti e di risate.
Fil rouge della serata: trasformare in leggerezza tutto ciò che di pesante ci mette al tappeto
Monologhi e riflessioni comiche in uno spettacolo che libera dai preconcetti e ci permette di sperimentare l’autoironia come cura e la risata come ricostituente.
Le incursioni di Enrico Seminara regalano risate e stupori musicali attraverso canzoni geniali che interpreta da solo e insieme a Marco.
90 minuti di sane risate, e di quell’artigianato mentale che fa bene al cuore e alleggerisce l’anima.
Marco Passiglia
Attore – Autore – Stand up comedian – Musicista
Ha preso parte a numerosi programmi televisivi.
Vincitore del Premio Troisi e BravoGrazie.
All’attivo numerosi spettacoli Teatrali e tournèe estive

Mercoledì 15 FEBBRAIO
IL VANGELO DI GIOBBE, LUCA, LIVIO ED ENOCH (drammaturgia contemporanea)
Di e con Enoch Marrella, Livio Remuzzi, Luca Di Capua, Giovanni Onorato
Un oratorio comico in quattro atti profondamente vandalici, quattro sermoni d’autore sull’altare del Boogie Club.

Giovanni Onorato (Giobbe) Titolo: “Suck my Iperuranio”
Classe ’95, è autore e performer. Si forma autonomamente. Il suo primo lavoro “Suck my iperuranio” debutta nel 2022 e racconta la storia di un comico chiuso in casa: una stand-up comedy in pigiama. Il suo nuovo lavoro “A.L.D.E.”, incentrato sulla poesia performativa, è in produzione ed è stato presentato in forma di studio presso la Biennale Teatro, oltre a ricevere la menzione speciale del premio Dante Cappelletti.

Luca Di Capua Titolo: “Semblici”
Inizia come attore nel collettivo The Pills e poi prende parte come protagonista ad una sit-com su Rai Due dal titolo “Zio Gianni”. Lavora tra gli altri con Filippo Gili, Giancarlo Nicoletti e Marco Ceccotti. È protagonista dello spettacolo “Questa splendida non belligeranza” di Marco Ceccotti, presentato al teatro India di Roma nel 2019 e vincitore del Premio Inbox 2022.

Livio Remuzzi Titolo: “Mentos e Coca-cola”
Autore, attore e regista. Nasce a Bergamo (quando va all’estero dice sempre near Milan e dentro un po’ si dispiace). Studia recitazione a Milano (not far from Bergamo). Da quando fa l’attore e vive a Roma ha smesso di andare all’estero per non creare confusione nei suoi interlocutori. Ama viaggiare.

Enoch Marrella Titolo: “Genitori d’artista”
Partrito nel 1980, a casa usa Fastweb, sul telefono ha Wind ma sta meditando di passare a TIM. Vincitore del premio Made in Marche (2013) con lo spettacolo Cuoredebole. Finalista Premio Dante Cappelletti (2014) con lo spettacolo Nell’oceano il mondo, il cui testo viene pubblicato da Alter Erebus nel 2021. Nel 2020 da vita a un progetto crossmediale di rivalutazione del patrimonio petroliniano dal titolo Petrolini Infinito. È vincitore del Premio Dante Cappelletti (2021) con lo spettacolo Tecnicismi&Baldoria. Ad aprile 2023 è previsto il debutto di All You Can VAX, un viaggio in tre episodi nei migliori hub della capitale. Fine.

Mercoledì 22 FEBBRAIO
CANZONI SULLA SCENA – PRETESTO PER UN CABARET
(teatro canzone)
Di e con Giacomo Genova.

Attore e cantautore, Giacomo Genova nasce a Roma il 5 dicembre 1990. Da bambino inizia a studiare pianoforte e a lavorare per il cinema e la televisione per poi avvicinarsi al teatro musicale con lo spettacolo Da Trilussa a Facebook in scena al teatro Golden, Sospiri di Roma e Ciao Ciao, Modugno prodotti da Zétema e Regione Lazio. Nel 2015 viene scelto da Massimo Romeo Piparo per recitare ne Il Marchese Del Grillo al Sistina e in tournée nazionale con Enrico Montesano. Quest’ultimo lo scritturerà successivamente per Il Conte Tacchia. Nel 2019 consegue la Laurea Magistrale con lode in Arti e Scienze dello Spettacolo presso La Sapienza e completa il suo primo lavoro discografico dal titolo Canzoni sulla scena da cui nasce l’omonimo spettacolo live che diviene pretesto per un cabaret. Nella stagione 2022/2023 riprende Il Marchese Del Grillo al teatro Sistina accanto a Max Giusti.

BOOGIE CLUB – ROMA. Ristorante, pub con musica e teatro.
Per prenotare Tel o WhatsApp 3331279800
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)
Small artistic Fee € 5
Orari OPEN 20:00 LIVE 21:30

Rassegna “Diciamocelo – di Teatro canzone e tutto il resto” – direzione artistica Marzia Ercolani
Produzione Marco dal Fabbro
Comunicazione Cristiana Piraino – tel 3384772469 cristiana.piraino@gmail.com
Direzione artistica Boogie Club Gabriele Buonasorte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...