Ho ballato Tango fino alle due di questa mattina senza pause. Mi sta cominciando a piacere questa vita. Ho il senso del tempo e la possibilità di compiere movimenti minuscoli. Adoro ballare ad occhi chiusi e la potenza della musica. Per me è stato un grande incontro e qui ora mi fermerò un po’… Lascio una traccia per chi volesse provare questa Emozione e venire con ‘noi’ Milongueros. Intervista a DF, tanguero romano da una vita, da quando nella capitale c’erano meno di venti uomini a ballare tango.
Il Tango è prima di tutto tre cose: la poesia delle sue canzoni, la musica e il ballo.Il ballo, quando è nato, è stato di rottura. Per la prima volta nella storia del baile, i due membri della coppia potevano esprimersi autonomamente. Le tecniche sono tante, ma alcuni aspetti sono sempre presenti. La concentrazione nell’ascolto e nella comunicazione. La libertà rispetto agli schemi permette di trasmettere, oltre agli umori della musica, anche le emozioni che si intendono comunicare all’altro. La simbiosi dei due ballerini con la musica fa si che, come non mai, la coppia sia un corpo solo, in un senso profondo, avendo letteralmente un unico equilibrio, una stessa respirazione.
_____________________
GOTAN = tango in lunfardo
Il lunfardo è un argot spagnolo utilizzato nella città di Buenos Aires e nelle sue zone limitrofe del conurbano del Gran Buenos Aires. È molto frequente il suo utilizzo specialmente nelle canzoni del ballo tipico di questa città, il tango argentino. Colloquialmente, è chiamato lunfa. Le sue origini furono quelle di un argot o slang di prigionieri, usato nelle carceri per non farsi comprendere dalle guardie. In questo contesto si inserisce anche la creazione di una particolare forma di parlare invertendo l’ordine delle sillabe di una singola parola, chiamata vesre, ossia l’inverso di revés, che significa ‘rovescio’. Ecco che quindi, al vesre, tango risulta essere gotán, amigo dà gomía, cabeza è zabeca, etc.
La Milonga è di solito uno spazio molto ampio dal pavimento particolarmente levigato e spesso contornato da tavolini per i ballerini. Le coppie danzano lungo una “linea di ballo”, cioè lungo il contorno esterno dello spazio libero e procedono in direzione antioraria. Gli abituali frequentatori della Milonga vengono definiti Milongueros.
link per tangueros:
http://www.tangoaroma.com/tangoaroma/practicas.asp
http://www.tangoaroma.com/tangoaroma/milongas.asp
Llora, llora corazòn
llora si tienes por què,
que no es delito en el hombre
llorar por una mujer,
Angustia; letra y música: Horacio Pettorossi
Vodpod videos no longer available.
Take The Lead Tango Scene – Antonio Banderas
bella la prima! bello il tango, bello sentire il fruscio delle stoffe.
aggiornaci su questa tua pausa nel tango world
a.
bello l’articolo, bello lo spirito, e naturalmente bello il tango…
una sola nota – la pratica di parlare non al contrario,ma di spezzare le parole in due e mettere la parte finale prima della parte iniziale e’ di origine parigina, non di buenos aires…
infatti gli stessi Gotan Project da voi citati, che adoro e di cui ho tutti i dischi da sempre, nonche’ ho visto live quattro volte, sono si di origini argentine, ma vivono a Parigi — da qui il Gotan Project (dove “project” si pronuncia in francese non in inglese)…
Dal sito ufficiale dei gotan project (http://www.gotanproject.com/biography.php?lang=es):
Se dan un nombre: Gotan, inversión de las sílabas de “tango”, en alusión al modo de hablar que se usa tanto en París como en Buenos Aires.
Relativamente a come la pensa l’universo mondo:
http://es.sonorika.com/gotanproject
personalmente non credo ci sia nulla da provare ma sarei curioso di sapere se prima dei Gotan project i francesi usassero chiamare così il tango.
Mi piace l’articolo; sembra trasmettere la passione per questo ballo e la voglia di ballarlo o, per quelli più imbranati come me, almeno quella di osservare le coppie immerse nei suoi movimenti.