ALEX SIPIAGIN a Roma con PAOLO RECCHIA

Standard

Ven. 14 e Sab. 15 Maggio 2010
PAOLO RECCHIA TRIO con ALEX SIPIAGIN
Alexanderplatz Jazz Club >> music clubs di Roma
Via Ostia, 9  (Zona Prati)
Ingresso con tessera mensile/annuale

Paolo Recchia, sax
Nicola Angelucci, batteria
Nicola Muresu, basso

Alex Sipiagin, Tromba special guest

All’Alexanderplatz di Roma avremo due serate di notevole Jazz con la presenza dello straordinario trombettista russo Alex Sipiagin, nato a trecento chilometri da Mosca, nella bella Ярославль (Jaroslavl) ricca di memorie di antico splendore e parte del Anello, d’oro il Zolotoe Kaltso che rappresenta l’insieme delle città storiche Russe riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.   

Qui Alexander Anatolievich Sipiagin inizia a studiare la musica classica sin da bambino grazie anche alle influenze familiari. E’ infatti pronipote di un  importante cantante di opera, il tenore Leonid Sobinov (1872-1934) e  sebbene cresca lontano dal Jazz la cui cultura fino agli inizi degli anni ’90 stenta ad arrivare dagli Stati Uniti, nei primi anni ’80 appena quindicenne viene ispirato profondamente da alcune registrazioni di bebop che riesce ad ottenere. Da quel momento intraprende le vie del Jazz, inizialmente con lo studio a Mosca e, poi arrivato negli Stati Uniti con la Russian Student Jazz Band al principio degli anni ’90, viene ascoltato e subito notato dai grandi osservatori. Si trasferità a New York a partire dall’anno seguente e inizia a collaborare con i più importanti nomi del jazz.  Oggi Sasha Sipiagin si impone tra i grandi nomi del panorama jazz internazionale per l’indiscussa tecnica, l’originalità, la capacità di rivisitazione del jazz in chiave moderna, per i virtuosismi sempre opportuni che lasciano spazio all’approccio intimista ed all’ampio apporto della tradizione: passato e futuro in perfetta simbiosi.

Lo scorso inverno avviene l’incotro tra  Paolo Recchia sassofonista  e Alex Sipiagin, proprio all’Alexanderplatz, e da qui l’idea di collaborare sul comune terreno degli standard della grande tradizione jazzistica, fonte per entrambi di formazione e ispirazione,  arricchito dall’inserimento di brani originali.

UNA DOMANDA A ..Paolo Recchia

ROMALIVE: Il 14 e 15 maggio ti troverai a suonare con Alex Sipiagin, considerato a livello internazionale come uno dei grandi trombettisti contemporanei. Come è avvenuto il vostro incontro e la successiva decisione di collaborare sul tuo progetto del trio? e come stai vivendo questo momento della tua vita musicale, così ricco di importanti collaborazioni iniziate oramai da tempo con artisti del jazz quali Dado Moroni o Jeremy Pelt, Steve Grossman o Roberto Gatto, Benny Golson e tanti altri? Sipiagin è forse la ‘cigliegina’ su una torta già ricca e molto probabilmente l’inizio di un percorso veramente intenso e interessante.

PAOLO RECCHIA: L’incontro con Alex Sipiagin è avvenuto nel febbraio di quest’anno. Suonavo all’Alexanderplatz con il mio Trio e tra il pubblico c’era Alex con il resto della sua band. Un paio di sere dopo il palco era il suo (in quartetto con Clarence Penn alla batteria, Adam Rodgers alla chiatarra e Boris Klozov al contrabasso) ed io ero tra il pubblico. Pensando alla registrazione del disco prevista per il mese di maggio e dopo averlo ascoltato suonare in modo assolutamente unico mi sono, quasi immediatamente, innamorato dell’idea di proporgli una partecipazione proprio nel mio disco.

Il sound di Alex, la grande conoscenza del jazz, la modernità e la sua originalità si sposano perfettamente con il progetto del Trio ed è stato chiaro fin da subito. Il fatto che anche Alex fosse rimasto favorevolmente colpito dal Trio ha reso tutto più facile e bello. Quindi dopo i concerti all’Alexander registreremo insieme il mio secondo disco da band leader. E’ un progetto a cui tengo molto in parte perchè, con Angelucci e Muresu, abbiamo di fatto suonato molto insieme e siamo legati da un rapporto di sincera amicizia oltre che dal feeling musicale, un pò perchè sono passati ormai due anni dalla pubblicazione del mio primo album Introducing, in cui lo special guest è stato il grande Dado Moroni: avevo voglia di un altro disco mio perchè amo molto questa musica e la amano i membri della band. Speriamo che tutto riesca alla grande! 

Le collaborazioni, anche quelle che hai citato tu, offrono sempre spunti preziosi e sono occasioni irrinunciabili di crescita e di rinnovata curiosità. Come vivo queste collaborazioni? Con gli occhi del bambino curioso!

www.myspace.com/paolorecchia

www.myspace.com/alexsipiagin

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...