10 ANNI DI PERCENTOMUSICA

Standard

Venerdi 17 dicembre 2010
DIECI ANNI
anniversario della Percentomusica
Villa Palazzetti, Via dei Cessati Spiriti 89
h. 21:30 Ingresso Libero
Concerti jazz, rock e molto altro a partire dalle 22:00

Una dei più importanti centri di formazione musicale di Roma, Percentomusica, compie 10 anni e invita tutti a partecipare all’open party del 17 dicembre a partire dalle ore 21:30 a ingresso libero.  

Pubblicità

LEZIONI DI ROCK 2010-2011

Standard

Dal 14/11/2010 al 15/05/2011
Auditorim Parco della Musica
LEZIONI DI ROCK
Viaggio al centro della musica. VI Stagione
€ 8.00 (5 lezioni  € 30,00) >> pagina CONCERTI DI OGGI

Info 06 80241281
Biglietteria 892982

Domenica 14 Novembre riprendono le Lezioni di Rock a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Giunte alla sesta edizione, sono un appuntamento fisso per molti rockettari, ma non solo. A questi incontri domenicali partecipa anche chi semplicemente vuole conoscere la grande musica del ventesimo secolo, che ancora oggi nutre e ispira le menti contemporanee. Insieme a due ‘professori’ veramente speciali si percorrere un viaggio nel tempo per scoprire  gli avvenimenti, le tendenze e i personaggi  di un periodo in cui la musica era considerata, oltre che un parametro sociale, una forma d’arte e come tale rappresentava il pensiero contemporaneo.

Oggi, in un momento così scarso di  idee nuove, in cui sembra che tutto sia  stato già detto o fatto, anzi addirittura ridetto e rifatto più volte, e a causa di un generale blocco della creatività che ha colpito la musica in modo particolare, un’iniziativa come Lezioni di Rock più che mai serve a ritrovare e riconoscere le proprie radici culturali almeno per una parte di Storia che ci riguarda o che dovrebbe appartenerci. Quella dei miei coetanei, dal ’70 ad oggi, ad esempio, parla di un cambiamento sociale, avvenuto anche grazie alla musica della fine degli anni sessanta, la cui conoscenza è un dato fondamentale per comprendere quello che ci succede intorno, anche nella vita di tutti i giorni.

Il Rock ovviamente è un punto di partenza importantissimo ma negli anni Ernesto Assante e Gino Castaldo ci hanno saputo descrivere molti altri generi musicali altrettanto importanti attraverso le storie, gli album  e gli artisti più rappresentativi. Spesso si invita a non dimenticare le cose negative affinchè non tornino più. Credo invece che si debba soprattutto non dimenticare le cose più belle e tra queste c’è sicuramente la musica che ormai da 6 anni troviamo durante le Lezioni di Rock.

Nel tempo si è creato un bel movimento in termini di pubblico tanto che ormai il calendario segna il sold out sin dalla prima lezione. Anche Facebook non è rimasto insensibile e il gruppo di ‘fedeli’ delle Lezioni cresce di giorno in giorno. Per chi vuole partecipare anche dal social network basta  richiedere amicizia al profilo > Gino Ernesto Assante Castaldo

CALENDARIO 2010-2011

Domenica  14/11/2010  Rolling Stones – Exile on main street
Domenica  21/11/2010 Genesis – Selling Endgland by the pound
Domenica  05/12/2010  Van Morrison- Astral Weeks
Domenica  12/12/2010  John Lennon
Domenica  19/12/2010  Blues Brothers e la grande musica soul
Domenica  09/01/2011  Brian Eno – Before and after science
Domenica  16/01/2011  La chitarra rock, il mito e la leggenda
Domenica  13/02/2011  Pink Floyd – Wish you were here
Domenica  27/02/2011  Traffic – John Bayrlecorn must die
Domenica  06/03/2011  1977, il suono della rivoluzione
Domenica  13/03/2011 Sigur Ros – Ágætis byrjun
Domenica  17/04/2011  Joni Mitchell – Blue
Domenica  15/05/2011 Red Hot Chili Peppers – Blood sugar sex magic

MUSEI IN MUSICA 2010. Programma completo

Standard

 

Sab. 20.11.2010
MUSEI IN MUSICA
Musei aperti dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingesso alle 01.00)
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
Il programma è suscettibile di variazioni

PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA: 

ACCADEMIA BELGICA
Via Omero 8 / h. 20.00, 21.00 e 22.00
New Orleans Jazz Quintet
Concerto di jazz tradizionale anni ‘30.
A cura di A. Tardioli, Jazz & Swing.

ACCADEMIA DI ROMANIA
Piazzale José de San Martin 1 / h. 20.30 e 22.30
Concerto blues di Ag Weinberger & band
In collaborazione con l’Accademia di Romania.

BORGO DI OSTIA ANTICA
Piazza della Rocca 12 / h. 20.30
L’eco der core Canzoni romane – chitarra, fisarmonica e voce.
Uno spettacolo di S. Onofri e M. Antonietti  per la regia di R. Cavallo.
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.

CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza Manfredo Fanti 47 / h. 22.00
Idan Raichel Acoustic Concert World Music Della Star Israeliana Idan Raichel
In collaborazione con Golda International Events e l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia.
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.

CASA DEL JAZZ
Viale di Porta Ardeatina 55 / h. 21.00
Gezz. Generazione Jazz- Roma Jazz Festival 2010
Bojan Z Solo – Concerto per pianoforte.
In collaborazione con l’Azienda Speciale PalaExpo, Casa del Jazz e Afijma.

CASA DELLE LETTERATURE
Piazza dell’Orologio 3 / h. 21.30 e 23.00
Tonalità Rosso Flamenco
Con M. D’Asaro (cajon) e F. Pesce (chitarra acustica), V. Valle e J. Gubinelli (danzatrici).
M. P. Rocchi – I colori della Musica

CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense 106 / h. 20.00, 21.15 e 22.30
Centrale di Note
Concerto del Quintetto Cirano. Musiche dedicate al cinema di Nicola Piovani.

CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA IN CAMPO MARZIO
Via del Caravita 8A / h. 21.00
Concerto della Pleasanton Catholic Community Choir (USA)
Musiche di Handel, Haydn, Matthias e altri.

CORTE DI CASSAZIONE (Aula Magna)
Piazza Cavour / h. 20.00, 21.00 e 22.00
Quartetto del Teatro dell’Opera. Musiche di Puccini e Delibes.
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.

FONDAZIONE MEMMO
Via del Corso 418 / h. 20.30, 21.30 e 22.30
Portraits – a century of music: Musiche tra XVI e XVII secolo.
A cura di Ensemble La Fantasia, Direttore L. Marconato.
Orchestra barocca su strumenti originali.
In collaborazione con la Fondazione Memmo.

GALLERIA ALBERTO SORDI
Piazza Colonna / dalle h. 23.00
Milonga 
Con l’Orchestra Buenos Aires Café Quintet, Musicalizador Foxy John e l’esibizione
dei Maestri: R. Ricciuti, C. Fusillo, M. Barreras, A. De Angelis, R. Beccarini, P. Garcia,
D. Montaño, N. Ochoa.
A cura della Teatro Greco Dance Company – Ente di Promozione della Danza.
Gentilmente concessi dalla proprietà Fondo Immobiliare Donatello, Comparto David, di
Sorgente SGR SpA.

GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI
Via Quattro Fontane 13 / h. 21.00 e 22.30
Concerto dell’orchestra d’archi Roma Tre
Violoncello solista e direttore B. Weinmeister.
Musiche di Strawinsky, Haydn, Mozart, Hindemith.
A cura dell’Associazione Roma Tre Orchestra.

GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI
Via della Lungara 10 / h. 20.00 e 21.30
Trio FLA-VI-A: Musiche di Bach, Debussy e altri.
G. Megna (flauto), C. León Páez (viola) e K. Catarci (arpa)

GALLERIA SPADA
Piazza Capo di Ferro 3 / h. 20.00 e 21.00
Arie popolari del Seicento Italiano
Ensemble Radix Harmonica.
Musiche di Bach, Vivaldi, Corelli, Mozart, Pleyel.

GNAM – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA
Viale delle Belle Arti 131 / h. 21.00
PROGETTO AUDIOARTE – GNAM “Re Think”
Musiche di F. Cerasi.

IILA – ISTITUTO ITALO-LATINOAMERICANO
PALAZZO SANTA CROCE
Piazza Benedetto Cairoli 3 / h. 20.30 e 21.45
Noite Brava Gli Estalegal A Palazzo Santacroce
Bossa nova, samba, tango e bolero.
A cura dell’IILA.

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CALCOGRAFIA
PALAZZO POLI
Via Poli 54 /  2.1.30
Dal Barocco al Futurismo
Concerto dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia.
Musiche di Boccherini, Britten, Silvestrini, Balilla.

MACRO TESTACCIO
Piazza Orazio Giustiniani 4 
Folk Music in Museums
Giovani musicisti e vecchi strumenti. Notte di musica tradizionale dalle regioni d’Europa.
h. 20.00, 21.00 e 22.00 La notte del gran ballo.
Cyclades Armonia (Grecia) – Ensemble Viljandi (Estonia) – Svidal – Tillung – Ulvik Trio (Norvegia)
h. 23.00 Taranta d’Amore.
Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana.
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.

MERCATI DI TRAIANO
Via IV Novembre  94 / h. 21.00, 22.00 e 23.00
In viaggio tra le due Americhe
Concerti di musica jazz e contaminazioni della musica popolare sudamericana.
A cura dell’Accademia Nova.

MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio / h. 21.00, 22.15 e 23.30
Enrico Pieranunzi – piano solo
Prodotto da Saint Louis Management.

MUSEO DELL’ARA PACIS (Auditorium)
Via di Ripetta  190 / h. 20.00, 21.00 e 22.00
Spettacolo di danza egiziana Raks Shakti della compagnia Rakkase Dance Troupe
A cura di Molinari Art Center Teatrolibero.
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.
h. 23.30 Mike Moran per Toll Ayros Rare Friends Concert
Con F. Puglisi in Trio, Little Princess e A. Vergari (piano), F. Infarinato dei Silenzio Assenzio.

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi 18 / h. 21.00, 22.00 e 23.00
Il Suono Sacro dalle Conchiglie alle Campane Tibetane
Oscar Bonelli in concerto. Un viaggio musicale fra le sonorità dei 5 continenti.
In collaborazione con l’Associazione Spazio Nostro.
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.

MUSEO DI GEOLOGIA (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sapienza)
Piazzale Aldo Moro 5 / h. 21:00
Concerto per pianoforte di William carbone (MuSa Jazz)
a cura di Sapienza Roma

MUSEO DI MINERALOGIA  (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sapienza)
Piazzale Aldo Moro 5 / h. 20.30, 22.30 e 23.15
Canti Di Lavoro Della Tradizione Popolare Italiana (Sala piano interrato)
G. Antonucci (voce), M. Quintiliani (chitarra).
Musical e Colonne Sonore (Sala piano rialzato)
D. Rotondi (voce), M. Cametti (piano)
A cura di Sapienza Università di Roma.

MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto-I  1 / h. 20.30, 21.30 e 22.30
I contemporanei di Napoleone
Nova Amadeus Quintet con A. Colone, chitarra solista.
Coordinamento e realizzazione Nova Amadeus Chamber Orchestra.

MUSEO NAZIONALE DELL’ALTO MEDIOEVO
Viale Lincoln 3 – h. 21.00
Cantigas Y Romances. Cristiani, Ebrei E Musulmani nella Spagna Medievale
Ensemble L’Amoroso Cantar. Brani del XIII secolo.

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E DELLE TRADIZIONI POPOLARI
Piazza Guglielmo Marconi 8
Rassegna Di Musica Popolare, Etnica E World
h. 20.30 Passaggi Musicali – A cura dell’Associazione “La Bottega dei suoni”.
h. 21.30 Rocce spine e streghe – A cura dell’Associazione “La Strada Dritta”.
Dalle h. 21.00 alle 23.30 spettacolo di musiche e danze in costume della tradizone
popolare del Lazio, marche, Abruzzo e Sicilia – A cura dell’Associazione “U’ Rembombu” di Nemi.

MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO
Lungotevere Castello 50 / h. 20.00, 21.30 e 23.00
Antonio Vivaldi: le quattro stagioni (Sala Paolina)
Orchestra Arcus Caelestis.
Prenotazione obbligatoria al 331 3946149
Dalle 20.00 alle 24.00
forme della polifonia rinascimentale a tre voci miste(Atrium).
forme della polifonia rinascimentale a quattro voci miste (Cortile di Alessandro VI e Sala della Biblioteca).
Ensemble vocali del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.

MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO VENEZIA
Via del Plebiscito 118 / h. 20.00
Inaudita, meraviglie inedite del‘600 italiano
Musiche di Frescobaldi, Cazzati, Bononcini, Legrenzi, Bassani, Marini.
L. Giardini (violino), F. James (violino), G. Antonelli (violoncello),
A. Bagnai (organo), M. Toni (clavicembalo).
A cura di Musica Antiqua Latina.

MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO LUIGI PIGORINI
Piazzale Guglielmo Marconi 14 / h. 20.00, 21.00 e 21.30
Concerti di Caterina Di Cecca e Maurizio Annunziata
Musiche di Gardel, Piazzolla, Annunziata.

MUSEO NAZIONALE ROMANO – CRYPTA BALBI
Via delle Botteghe Oscure 31 / h. 21.30, 22.30 e 23.30
Affetti e Dispetti. Gli affetti nella musica barocca
C. Caruso e S. Della Porta (soprani), G. Mazzini (basso), S. Maiorana (tiorba e chitarra barocca).

MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO ALTEMPS
(chiusura h. 23:00)
Piazza di Sant’Apollinare 46 / h. 21.00 e 23.00
Orchestra Giovanile di Roma
Direttore V. Di Benedetto.
Musiche di Albinoni, Vivaldi, Gabrielli, Haendel e Uccellini.

MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO MASSIMO
Largo di Villa Peretti 1 / h. 22.00
A Lui Non Dicevo Nulla. Fantasia e musica per voce e sax
P. Iacopini (sax) e A. Mantovani (voce). Regia di R. Napolano.
Musica di Dimitri Nicolau, Incontri, Opera n. 269 (2006).
A cura dell’Associazione culturale Reinassance (Compagnia About lovers).

MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO
Via Enrico de Nicola 79
h. 20.00 Musica, Simmetrie E Caos Organizzato
Conversazione – Concerto con F. Vizioli con musiche di Bach e Vivaldi.
A cura di Sapienza Università di Roma.
h. 21.30 Viver Lieto Voglio
Concerto di musica vocale profana del Rinascimento.
Coro Sacrum et Profanum.
Maestro e Direttore del coro A. Corso.
h. 22.30 Il Brasile Classico
Intermezzo in musica. Concerto del chitarrista A. Balbis.

MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Via di Santa Croce in Gerusalemme 9
h. 20.30 Danzas De Rasgueado Y Punteado, concerto di chitarra barocca Dir.Cicero
h. 22.00 Omaggio Al Liutaio Giovanni Mancini, concerto del chitarrista L.Balestra
h. 23.30 Johann Kaspar Mertz, concerto del chitarrista D.Rosa

MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona 2 / h. 20.30, 22.00 e 23.15
Concerto del Quartetto Keplero, Musiche di Mozart.
In collaborazione con Theorematica.

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza Sant’Egidio 1b / h. 21.00, 22.15 e 23.30
Le Maschere Romane, Canzoni, poesie, sonetti e monologhi romaneschi.
A cura dell’Associazione Roma Nostra Onlus.
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.

MUSEO DI SCULTURA ANTICA – GIOVANNI BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele 166A / h. 20.30, 21.30, 22.30
Flauto“Barracco”
M. Celli Stein (flautista), A. Maietta (pianista).

MUSEO VENANZO CROCETTI
Via Cassia 492 / h. 20.00, 21.00, 22.00 e 23.00
Blues and Acustic Memories
A cura dell’Associazione M.ARTE – Cultura per muovere l’Arte.

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale 194 / h.  21.00 e 22.30
La chitarra messicana nel mondo – Juan Carlos Laguna
A cura dell’Azienda Speciale Palaexpo.
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri del Messico, Ambasciata del Messico.

PLANETARIO E MUSEO ASTRONOMICO
Piazza G. Agnelli 10 / h. 20.30, 22.00 e 23.15
Cosmiele La Musica dei Pianeti-Danza,musica e teatro all’improvviso al tempo di Athanasius Kircher
Dieci danzatori, musicisti, attori in una performance itinerante e un viaggio multisensoriale.
Prenotazione obbligatoria allo 060608

POLO MUSEALE – ATAC
Via Bartolomeo Bossi 7 / dalle h. 20.30 alle 22.30
Stasi e Standby in concerto
Prodotto dall’Associazione Culturale Nevermind.

SALA CASELLA
Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana
Via Flaminia 118 / h. 20.00, 22.30, 24.00
Bossa Nova
Trio musicale con sax tenore, voce, chitarra e percussioni.
A cura dell’Associazione Culturale Epicentro Arte.
In collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana.

SALA DELLA PROTOMOTECA – CAMPIDOGLIO
Piazza del Campidoglio / h. 21.45, 22.45 e 23.45
Concerto del Trio Jolivet (violino, viola e violoncello)
Musiche di Beethoven, Mozart, Schubert, Haydn.
A cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA Aula Magna Rettorato
Piazzale Aldo Moro 5
h. 21.30 Concerto orchesta MUSAjazz della sapienza
h. 21.00 Concerto per pianoforte di william carbone (MUsAjazz)

TEMPIO DI ADRIANO
Piazza di Pietra / h. 22.00, 23.00 e 24.00
La notte della pizzica
M. Convertino (fisarmonica), U. Vitiello (percussioni).
Da un’idea dell’Accademia Filarmonica Romana.
In collaborazione con l’Azienda Speciale Promoroma.
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.

TEMPIO MAGGIORE DI ROMA
Lungotevere Cenci
Concerti del coro del tempio maggiore di roma
h. 20.30 musica liturgica ebraica di rito italiano
h. 22.30 ciclo delle festività ebraiche
In collaborazione con Golda Internazional Events.

Gianluca Petrella a Roma Jazz Festival

Standard


Photo by R.Arena

Mart. 16/11/2010
GIANLUCA PETRELLA COSMIC BAND
“Gezz. Generazione Jazz” Roma Jazz Festival 2010
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli
h. 21:00 € 5,00

GIANLUCA PETRELLA COSMIC BAND

Gianluca Petrella direzione, trombone
Beppe Scardino, sax baritono
Francesco Bigoni, sax tenore
Mirko Rubegni, tromba
Giovanni Guidi, pianoforte
Gabrio Baldacci, chitarra
Alfonso Santimone, fender rhodes electric piano, synth, laptop
Francesco Ponticelli, basso
Federico Scettri, batteria
Simone Padovani, percussioni

E’ Unico! Gianluca Petrella, con la sua musica ha sovvertito l’ordine preesistente trasformando il Trombone, uno strumento fin qui piuttosto ‘spalla’ o quasi, in un signor solista con il quale riesce a far ‘cappottare’ una platea intera. Forse, non vi aspettavate da me il termine ‘cappottare’ ma questo succede solamente perché non avete mai sentito suonare Gianluca Petrella. Non so esattamente quale sia il segreto di un artista come lui, posso solo immaginare quanto sia speciale e che la sua maniera di pensare la musica superi il limite non scritto delle conoscenze acquisite. (Ndr: cappottare = ribaltare o capovolgere)

Qui, nella foto di copertina di Riccardo Arena, in un concerto con Enrico Rava Quintet e il Bandoneonista Daniel Binelli. (sett-2010)

‘COSE’ da sentire e vedere!

Standard

Dal 4/11 al 16/12  COSE [music & jazz & mix arts]
Sala concerti (Sala Mangiatoia) della SPMT
Scuola popolare di musica di Testaccio – all’ex mattatoio di Roma, Area MACRO Future.
Ogni giovedì alle h. 21:30  Ingresso € 10,00

Giunta alla sua quarte edizione la rassegna COSE riparte il 4 Novembre e proseguirà fino al 16 Dicembre 2010. Ogni giovedì sarà di scena una diversa forma d’arte  –  jazz, improvvisazione, contemporanea,  visuale, e tanta sperimentazione.

Dato che la rassegna è totalmente autofinaziata dai suoi temerari creatori, e’ possibile dimostrare il proprio apprezzameno attraverso un gesto concreto. (Cod. IBAN: IT41O0617503206000000715718, indicare nel beneficiario e nella causale “SOSTENGO COSE”)

>> MORE ABOUT (leggi il comunicato dell’organizzazione)

 

PROGRAMMA di COSE 2010

4/11/2010
IL VOLTO DI INFINITI PASSI
Marco Colonna clarinetto basso Ivano nardi batteria Alessandro Serranò fotografia

11/11/2010
MIKE COOPER/CHRIS ABRAHAMS DUET
Mike Coopr chitarra e live electron ics Chris Abrahams pianoforte

18/11/2010
STEVE BERESFORD in “SOLO4TET”
Steve Beresford pianoforte  Noel Taylor clarinetti 
Alberto Popolla clarinetti  Roberto Raciti contrabbasso

 26/11/2010
CHICAGO UNDERGROUND DUO Boca Negra
Rob Mazurek cornetta elettronica piano
Chad Taylor percussioni vibrafono elettronica

2/12/2010
ARUNACHALA | A sketch of India
Eugenio Colombo ance  Luigi Bozzolan pianoforte  Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video  Carla Apuzzo riprese live

9/12/2010
“PEOPLE PLACES & THINGS”
Greg Ward sassofono alto  Tim Haldeman sassofono tenore
Jason Roebke contrabasso  Mike Reed batteria

16 /12/2010
“ACQUA” a multimedia suite for improvisers
performed by OLIVIERI/BOLOGNESI/KOREMAN
Angelo Olivieri tromba Silvia Bolognesi contrabbasso
Immagine and Video Koreman


CONSIGLIAMO:

Giov. 2/12 ARUNACHALA | A SKETCH OF INDIA
Una performance video-musicale.
A partire dagli anni Sessanta, per una o due generazioni di europei e americani, il viaggio in India ha rappresentato la ricerca di una sorta di “altrove”fondativo, di una terra madre perduta e da ritrovare, un miraggio concreto ealeatorio al tempo stesso. In questi anni il mito resiste e continua ad agire, magari sotterraneamente. Questa performance video-musicale è dedicata a uno dei luoghi più sacri e fondativi della mitologia religiosa indiana. Qui sorge una montagna di circa 800 metri, Arunachala, simbolo di Shiva, la montagna sacra perdefinizione, ombelico del mondo.   

Eugenio Colombo ance
Luigi Bozzolan pianoforte
Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video
Carla Apuzzo riprese live

ALDO BASSI, jazz e passione

Standard


foto di Roberto Panucci

Mart. 2/11/2010 h. 21:30
ALDO BASSI QUARTET
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9 – Prati
Info e prenotazioni 065833578 info@alexanderplatz.it
tessera annuale € 45,00 mensile € 15,00

Aldo Bassi tromba
Alessandro Bravo piano
Stefano Nunzi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

Stasera vederemo sul palco dell’Alexanderplatz di Roma il trombettista romano e la sua formazione più storica alle prese con il repertorio dell’ultimo bellissimo album, New Research e alcune anticipazioni del nuovo lavoro, che a quanto pare è già in cantiere. Ma quanto deve faticare e sudare un artista, nella sua intensa esperienza di essere ‘creativo’ e bisognoso di esprimere le proprie pulsioni in questa direzione… Aldo Bassi sicuramente ha qualche idea in merito. Un artista completamente e piacevolmente ‘incastrato’ nella sua musica, che non lascia posto a nulla che non sia ad essa strettamente connesso – una dolce prigione e sicuramente un buon rifugio. Ma proprio in tali momenti di distacco dalla realtà è quando nascono le ottime idee, come le tante che hanno dato vita alle produzioni di Bassi e che ritroviamo anche nell’ultimo lavoro – in termini di tempo – New Research pubblicato nel Febbraio 2010, che rappresenta forse il migliore degli album di questo trombettista ‘ricercatore’, in quanto segna il passaggio ad una ulteriore maturità compositiva e di certo è un esercizio di grandissima musica espressa attraverso melodie molto interessanti e allo stesso tempo piacevoli all’ascolto, che si appoggiano perfettamente su poliritmie e complicatissimi tempi dispari. 

MORE INFO

discografia:
Distanze – 1999 PHILOLOGY
Muah!– 2004 JAZZING ROMA
New Research – 2010

Aldo Bassi sul web:
http://www.aldobassi.it/  official web site
http://www.facebook.com/AldoBassiJazz  
http://www.myspace.com/aldobassi

Roma Jazz Festival 2010

Standard

PROGRAMMA breve

GEZZ. Generazione Jazz – Roma Jazz Festival 2010
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA viale de Coubertin 06802411 info@musicaperroma.it Sale varie, prezzi vari  Info 06802411 Biglietteria 892982

Maggiori Dettagli alla Pagina >> CONCERTI DI OGGI

Dal 11/11 al 27/11 
Foyer h. 11:00
Francesco Chiacchio “Suite for Malcolm” [mostra visual]

Giov. 11/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band

Ven. 12/11 
Teatro Studio h. 21:00
Gabriele Coen Jewish Experience

Sab.  13/11 
Teatro Studio h. 21:00
Alessandro Lanzoni Trio

Sab. 13/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Chiara Civello

Dom.  14/11 
Teatro Studio h. 18
Daniele Tittarelli Quartetto

Dom.  14/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Esperanza Spalding
“Chamber Music Society”

Lun.  15/11 
Teatro Studio h. 21:00
“Headless Cat” Bigoni, Borghini, Scettri 

Mart.  16/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Gianluca Petrella Cosmic Band

Maggiori Dettagli alla Pagina >> CONCERTI DI OGGI

Merc.  17/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Portal, Sclavis, Marguet, Texier, Le Querrec
“L’œil de l’elephant”

Merc.  17/11 
Sala Santa Cecilia h. 21:00
Macy Gray “The Sellout”
[Per la prima volta a Roma]

Giov. 18/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Mauro Ottolini “Sousaphonix”

Sab.  20/11 
Teatro Studio h. 21:00
Tigran Hamasyan [Solo]

Sab.  20/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Maria Pia De Vito “Mind the Gap” 

Dom. 21/11 
Teatro Studio h. 18
Jazz Migration: Trio d’En Bas – Rétroviseur

Mart.  23/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Francesco Bearzatti Tinissima 4et 

Merc.  24/11 
Sala Santa Cecilia h. 21:00
Stefano Bollani Danish Trio
“Stone in the water”

Giov.  25/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Fabrizio Bosso Quartet feat. Roberto Cecchetto
“Spirito Libero”

Maggiori dettagli alla Pagina >>  CONCERTI DI OGGI   

Ven.26/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Enrico Rava & PMJL Parco della Musica Jazz Lab “Rava songs”

Sabato  27/11  Gezz Night
grande festa in molti spazi dell’Auditorium dalle 17 all’1 di notte.
– Vincitori Concorsi Jazz Italiani
– New Jazz Generation Puglia Summit
– 4 spettacoli con degustazione di vini pugliesi

Sabato  27/11 
Sala Petrassi h.21:00
Francesco Cafiso 4out

Mart. 30/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Barocco in Pispisi Part 1 (Intorno alla musica di Barbara Strozzi)
Paolo Fresu, Uri Caine, Alborada String Quartet



La bellissima ‘Anima’ di Antonella Vitale

Standard

 

Merc. 20/10/2010 h. 21:30
ANTONELLA VITALE JAZZ QUINTET
ALEXANDERPLATZ jazz club
Via ostia, 9 Roma Zona Prati
INFO: 065833578 info@alexanderplatz.it
tessera annuale € 45,00 mensile € 15,00

Antonella Vitale, voce
Domenico Sanna, pianoforte
Francesco Puglisi contrabbasso
Enrico Bracco, chitarra
Alessandro Marzi, Batteria.

Vitale presenta in anteprima le tracce del ultimo cd di imminente pubblicazione. Un repertorio di grandi brani del jazz rivisitati nelle ritmiche e nelle sonorità che più rappresentano questa vocalità forte e allo stesso dotata di grande sensibilità interpretativa. Sul palco ad accompagnarla un eccellente gruppo

Stimatissima interprete e compositrice, Lady Vitale calca le scene del jazz italiano dai primi anni ’90. La versatilità e la  grande capacità interpretativa sono i punti di forza delle sue performance. Durante il suo percorso artistico ha realizzato diversi album tra i quali Raindrops un lavoro che propone la rilettura assolutamente originale dei piu grandi successi di Burt Bacharach e che in parte riproporrà all’Alexanderplatz, inoltre il repertorio della serata comprende alcuni dei brani jazz più significativi del panorama internazionale che venendo rivisitati nelle ritmiche e nelle sonorità esprimono le caratteristiche e l´originalità della vocalist e del suo gruppo con il quale ha ultimamente realizzato un nuovo CD per l’etichetta “Audiorecords” di prossima uscita.

Vodpod videos no longer available.

ULTIMO CD [coming soon] 

2010. L’elegante voce di Antonella Vitale, matura ed equilibrata, offre un’incredibile performance attraverso brani di musica italiana, scelti in maniera pressoché casuale Random, appunto nel nostro ”passato prossimo” musicale. Con lei, un gruppo di musicisti dal “grande suono”, in grado di seguirla su percorsi impegnativi di un pop elevato ad un grado di raffinatezza inusuale. Una registrazione effettuata con un approccio ricercato e diretto, dove gli strumenti sono stati “ripresi” e non “ricreati” per conservarne il carattere e la dinamica, il respiro e l’emozione, pur mantenendo la precisione ed il controllo della performance in studio. Un disco da ascoltare tutto di un fiato per apprezzare al meglio le doti di impianti estremamente raffinati, pronto a diventare il prossimo riferimento negli ascolti più audiophile.

MOR LINKS

>> BIO

>> Evento su Facebook – Save the Date!!