MUSEI IN MUSICA 2012 [PROGRAMMA]

Standard

Sab. 1.12.2012
MUSEI IN MUSICA 2012 (IV ed.)
Vari siti (vedi programma)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Musei aperti dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00)
su TW #MUSica12 Info 060608

Sabato 1 dicembre si svolge a Roma la quarta edizione della rassegna ideata dal Comune di Roma, Musei in Musica, che pone la musica nei principali musei e spazi espositivi della capitale. Un evento ormai diventato importante per i Romani, che a titolo di totale gratuità, potranno usufruire di grandi performance e allo stesso tempo approfittare dell’apertura straordinaria dei tanti musei che fanno di Roma uno dei centri museali più importantoi del mondo. Musei e spazi culturali resteranno aperti dalle 20.00 alle 02.00.

Saranno presentati oltre ottanta eventi musicali in oltre 35 location tra musei, università, centri di cultura e biblioteche (VEDI ELENCO A PIE’ DI PAGINA CON TUTTI GL IINDIRIZZI) tutti accessibili gratuitamente dalle ore 20.00 fino alle 02.00 con ultimo ingresso alle ore 01.00. Oltre alle performance musicali si potranno vedere le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti. NON MANCATE!

PROGRAMMA DEI PRINCIPALI EVENTI

TIROMANCINO
set acustico
La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4
due set h. 21:30 e h. 23:00.

Federico Zampaglione si presenta con una formazione speciale, ideata ad hoc per Musei in Musica, con cui rivisiterà in chiave acustica il suo repertorio, proponendo a sorpresa anche alcune cover di successo. Federico Zampaglione alla chitarra classica, Stefano Cenci al pianoforte, Emanuele Brignola al contrabasso, Piero Monterisi alle percussioni.

*

LUCA BARBAROSSA
set acustico accompagnato da Mario Amici alla chitarra classica
Palazzo delle Esposizioni
due set h. 21.30 e h. 23.00

*

IL TESTAMENTO DI FABER
Auditorium del Museo dell’Ara Pacis
Tre set h. 21.00 h. 22.30 h. 24.00

Grande concerto omaggio a Fabrizio De Andrè eseguito da dieci tra i migliori musicisti romani: Giorgio Pede (voce), Pino Vecchioni (batteria), Simone “federicuccio” Talone (percussioni e cori), Gian Piero Gotti (chitarra classica, acustica, elettrica, mandolino e cori), Gianluca Simonelli (chitarra classica, acustica, mandolino, bouzouki e fisarmonica), Davide Grottelli (fiati), Carlo Trenta (tastiere e cori), Aldo Perris (basso), Cristina Picca (violino e cori), Cristina Greco (cori e voce).

*

METEOR SHOWER La musica Onirica
tre set h. 20.30 h. 22.00 h.23.30

Nello spazio dell’Ara si svolgerà un percorso multisensoriale lungo il quale poter riscoprire vibrazioni acustiche ed emotive sepolte sotto i rumori della vita quotidiana. Con armonie jazz e sonorità ambient, improvvise suggestioni sonore provocate dalla vista della natura, di un fascio di luce, di un’opera d’arte.

*

ATOM IN ROME, LA GRANDE MUSICA DEI PINK FLOYD
Casa dell’Architettura
tre set h.21.00 h. 22.30 h. 24.00

Imperdibile assaggio in anteprima dello spettacolo “Atom in Rome”, che andrà in scena nella versione integrale di quasi 3 ore il prossimo 19 gennaio all’Auditorium Conciliazione. Saranno eseguiti dal vivo la celebre suite “Atom Heart Mother” ed altri successi dei Pink Floyd, dall’imponente coro di 80 persone (nato dall’unione del Coro Mavra e dall’Ensemble Thesaurus) diretto dal Maestro Piero Gallo, dalla sezione orchestrale Ottonidautore, dalla forza evocativa della band Pink Floyd Legend, e dalla melodia del violoncello del Maestro Dante Cianferra.

*

PINO MARINO recital pianoforte e voce
Esedra del Marco Aurelio nei Musei Capitolini
tre set h. 21.00 h. 22.30 h. 24.00

Uno dei più interessanti cantautori italiani. Ultimo ad uscire dalla fucina del leggendario Folkstudio, il suo stile è elegante e ricercato, caratterizzato da testi originali e sonorità intimistiche.

*

BUTTERFLY Trio
Nuove composizioni tra il jazz, il minimalismo, il rock e il blues.
MACRO, Via Nizza, 138 (Nomentana)

Bruno Marinucci, chitarra
Pierpaolo Ranieri, basso
Marco Rovinelli, batteria

*

per la “Rassegna Incanti Mediterranei”

PAOLO DAMIANI BAND
Disobbedienti Architetture
MAXXI (è previsto un biglietto di ingresso per il museo)
nella hall a partire dalle h. 20.30 circa ogni 30 minuti
performance musicale ad ingresso gratuito di

Luca Aquino, tromba, live electronics
Cristiano Arcelli, sax
Ludovica Manzo, voce
Luigi Masciari, chitarra
Paolo Damiani, violoncello e musiche
Michele Rabbia, percussioni

LUCIANO BIONDINI
concerto del grande fisarmonicista
Musei Capitolini (Palazzo Nuovo)
tre set h. 20.30 h. 22.00 h. 23.00

ANTONIO JASEVOLI “Concerto d’Aranjuez”
con interventi danzati di Paola Autore e Alessandro Certini
e
AMBROGIO SPARAGNA ENSEMBLE “Come te posso amà”
Ambrogio Sparagna, voce e organetti
Raffaello Simeoni, voce e fiati tradizionali
Valentina Ferraiuolo, tamburelli
Cristiano Califano, chitarre
Clara Graziano, organetto e danza
Francesca Trenta, danza

Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo
si alterneranno dalle h. 20.30 alle h. 24.30 (circa ogni 30 minuti)

*

IO C’ERO…CHE BAMBOLA!
Jack la Cayenne e l’Orchestra dei Buscaja
Galleria Alberto Sordi
tre set h. 22.30 h. 23.30 h. 00.30

Uno spettacolo che ripercorre gli anni ’50, in cui Fred Buscaglione, Renato Carosone, Marino Marini, Bruno Martino imperversavano nei night club e La Cayenne si esibiva in questi locali facendo delle parodie di Buscaglione

*

SOPHYA BACCINI TRIO
Per la prima volta a Roma con la sua musica tra rock progressivo, dark e neoclassica
Mercati di Traiano
tre set h. 20.30 h. 22.00 h. 24.00

*

ROISIN DUBH
il più importante gruppo italiano di musica celtica
Chiostro del Bramante
due set h. 20.00 e h. 21.30

*

DARIO VERO
brani originali e composizioni tratte dal repertorio di Frank Zappa
Guitar Legends Festival
Centrale Montemartini
due set h. 20.00 e h. 22.00

Fabio Fraschini, basso
Andy Bartolucci, batteria
Feliciano Zacchia, tastiere

*

VIAGGIO DENTRO UNA CANZONE
concerto di Marco Colonna, sax tenore, clarinetto basso
Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale
tre set h. 21.00 h. 22.00 h. 23.00
musiche di Agustin Lara, Billie Holiday, Osvaldo Farrès, Luigi Tenco, Violeta Parra, James Sherman

*

BIBLIOTECHE DI ROMA partecipano con una serie di iniziative presso le biblioteche BiblioCafféLetterario, Enzo Tortora e Villa Leopardi, che offriranno ai loro utenti “nottambuli”, letture, tanta musica e curiosità: i fanatici del vinile troveranno nelle vetrine tematiche filmati e performance rock e pop.

*

GLI INDIRIZZI:

MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI
CHIOSTRO DEL BRAMANTE Via della Pace, 5 (Centro Storico)
COMPLESSO DEL VITTORIANO Via Di San Pietro In Carcere (Centro Storico)
GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE Via Francesco Crispi, 24 (Centro Storico)
LA PELANDA Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio)
MACRO Via Nizza, 138 (Nomentana)
MAXXI Via Guido Reni, 4/a (Flaminio)
MERCATI DI TRAIANO Via IV Novembre, 94 (Centro Storico)
MUSEI CAPITOLINI Piazza del Campidoglio 1 (Centro storico)
MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI Via Ostiense, 106 (Ostiense – Garbatella)
MUSEO DELL’ARA PACIS Lungotevere in Augusta (Centro Storico)
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI Piazza Navona, 2 (Centro Storico)
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE Piazza Sant’Egidio, 1/b (Trastevere)
MUSEO DI SCULTURA ANTICA – GIOVANNI BARRACCO Corso Vittorio Emanuele 166/A (Centro Storico)
MUSEO NAPOLEONICO Piazza di Ponte Umberto I, 1 (Centro Storico)
MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Lungotevere castello, 1 (San Pietro)
MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO ALTEMPS Piazza Sant’Apollinare, 46 (Centro Storico)
MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO MASSIMO Largo di Villa Peretti,1 (Termini)
PALAZZO INCONTRO Via dei Prefetti, 22 (Centro Storico)
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI Via Nazionale, 194 (Centro Storico)
PLANETARIO E MUSEO ASTRONOMICO Piazza G. Agnelli, 10 (Eur)
Ex[De]Po’ Ostia C.so Duca di Genova, 22 – Ostia

ACCADEMIE, CASE E CENTRI CULTURALI
ACADEMIA BELGICA Via Omero, 8
CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese)
CASA DELL’ARCHITETTURA Piazza Manfredo Fanti, 47 (Termini)
CASA DELLE LETTERATURE Piazza dell’Orologio, 3 (Centro Storico)
CASA DI GOETHE Via del Corso 18 (Centro Storico)
CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE Piazzale Elsa Morante. Ingresso da Via Guido da Verona e da Via Gadda (Laurentino)
GALLERIA ALBERTO SORDI Piazza Colonna (Centro storico)
REALE ACCADEMIA DI SPAGNA Piazza San Pietro in Montorio, 3 (Gianicolo)

POLO MUSEALE – LA SAPIENZA
Piazzale Aldo Moro, 5 (Termini/Castro Pretorio)
AULA MAGNA – PALAZZO DEL RETTORATO
DIPARTIMENTO DI FISICA. EDIFICIO MARCONI
MUSEI DI GEOLOGIA, MINERALOGIA E PALEONTOLOGIA
MUSEO DI MINERALOGIA (Sala piano rialzato –collezione generale)
MUSEO DI GEOLOGIA (primo piano)
MUSEO DI PALEONTOLOGIA (secondo piano – ing. Ed. geologia)

BIBLIOTECHE DI ROMA
BIBLIOCAFFÈ LETTERARIO Via Ostiense, 95
ENZO TORTORA via Nicola Zabaglia 27, b (Testaccio)
BIBLIOTECA VILLA LEOPARDI via Makallé, entrata nel Parco (Trieste)

 

di CRISTIANA PIRAINO

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...