LA ‘ROMA’ DI NATE BIRKEY AL ALCAZAR | 29 MARZO

Standard

NATE BIRKEY, ottimo trombettista e compositore New York-based, sarà a Roma il 29 marzo prossimo al Live ALCAZAR accompagnato da Roberto Tarenzi al piano e, con loro, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Alessandro  Marzi alla batteria. Presenterà l’ultimo album “Rome”, il decimo con l’etichetta californiana Household Ink Records, un lavoro pieno di luce che il trombettista, cantante e compositore jazz farà risuonare in più date di questo Italian Tour. Un disco in parte ‘italiano’ non sono nel titolo, perché Birkey per questa registrazione ha voluto accanto a se proprio i suoi migliori amici musicisti italiani, Roberto Tarenzi e Manuel Magrini al pianoforte, Luca Bulgarelli e  Alessandro Marzi. Al Alcazar sentiremo quindi il disco suonato nella sua originaria formazione.

Una piccola perla da non perdere. E che Roma accolga con il calore che la contraddistingue questo artista che gli ha dedicato addirittura un intero album.

ONSTAGE
Nate Birkey tromba
Roberto Tarenzi piano
Luca Bulgarelli contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

Continua a leggere

Pubblicità

JAZZ CLUB A ROMA Stagione 2015-2016

Standard

pizap.com14431354859461

Come ogni anno ormai dal 2008 a Settembre facciamo l’appello. E’ un po’ come tornare su banchi di scuola, solo che questa volta la maestrina sono io. Ma non vi preoccupate, sono di manica larga, come si dice a Roma. L’appello lo devo fare, è d’obbligo per capire chi c’è o chi non c’è più e scoprire i nuovi appassionati jazzofili che follemente si lanciano nell’organizzazione di un jazz club. Ma non vi preoccupate, anzi, come diceva Mark Twain “un uomo che ha un’idea nuova è uno svitato finché quell’idea non ha successo”..

Quindi molto dipende da voi gestori, il che è già un garanzia! Perchè conoscendovi praticamente quasi tutti, posso affermare che siete un gruppo di persone speciali, coraggiose. Vi unisce una passione oltre ogni limite, dove quel limite non è certamente rappresentato dalle crisi economico-culturali che stiamo attraversando.

In bocca al lupo a tutti e, mi raccomando, ‘sta città facciamola impazzire di gioia con la musica jazz. Solo due raccomandazioni. 1) siate più amici tra di voi cioè fate networking perché l’unione fa la forza 2) occhio a quello che si dice in giro, in particolare seguiamo tutti insieme gli andamenti del Live Music Act, potrebbe rappresentare una svolta. Leggete qui quando avete tempo

FACCIAMO L’APPELLO 

28divino -> 2 Ottobre apertura stagionale [info sul Facebook]
via Mirandola, 21 Zona Tuscolana  T. 340 824 9718

Alexanderplatz  -> N.P. e in attesa di capire cosa succederà al locale più antico di Roma al momento chiuso. In Via Ostia, 9  Zona Prati

AGUS Collective collettivo di musicisti indipendenti -> in attesa di novità
presso CANTIERE JAZZ in Via G. Modena 92 ROMA Trastevere
Ogni Giovedì Jazz Zone

BeBop -> 2 Ottobre apertura stagionale
Via Giuseppe Giulietti, 14  Zona Piramide

Beba do Samba – > Aperto [info sul Facebook]
Via de’ Messapi, 8 Zona San Lorenzo T. 06 5755582 M 3457179871

Boogie Club -> 24 Settembre apertura stagionale [#BLUES]
Via Gaetano Astolfi, 63 / 65  Zona Portuense

Casa del Jazz -> Aperta [info sul sito]
Viale di Porta Ardeatina 55 Zona San Saba/Aventino

Charity Cafè -> Aperto dal 2 Settembre [info sul sito e sul Facebook]
Via Panisperna 68 Rione Monti T. 06 47825881

Cotton Club – 24 Settembre apertura stagionale [post dedicato]
**Nuovo numero di Tel: +39 06 85352527 Via Bellinzona 2 angolo C.so Trieste

Elegance Cafè  -> Aperto [info su sito e su Facebook]
Via Vittorio Veneto 83/85 Zona Centro T. 06 4201 6745

Gregory’s Jazz Club- > Aperto dal 2 Settembre  [info su sito e su Facebook]
Via Gregoriana 54/a Zona Centro T 06 679 6386

Il Pentagrappolo -> Aperto dal 1 Settembre [info sul Facebook]
Via Celimontana 21 T. 06 709 6301

La Moderna, House of Swing -> 2 Ottobre apertura stagionale [info sul  Facebook]
Via Galvani 89 Zona Testaccio T. 06 575 0123

Le Rane di Testaccio -> *new club* jazz gio-ven-sab
Via Galvani 29 T. 065740240

‘Na Cosetta -> mix di ottime musiche Jazz il Mercoledì + Lab. di Giorgio Cuscito il Lunedì Bevite e magnate ‘na cosetta bistrot, pasticceria, vino & cocktail, live show
Via Ettore Giovenale 54 Zona Pigneto – Via Prenestina
T. 0645598326 M. 3924464127 [info sul Facebook]

Rest Art Rome -> Aperto [info su Facebook]
Via dei Cerchi 75 Zona Centro info@restartrome.it | T. 06.88817316 booking@restartrome.it

Tramjazz – > Aperto [info su Facebook]
Piazza Porta Maggiore  T. 3396334700 e 3381147876

LEGGI ANCORA E SCOPRI LA MAPPA DELLE JAM! 

Continua a leggere

#PIN: LENNON BUS A ROMA

Standard

European-Lennon-Bus-Main-Studio

Mi ha colpito e ve lo racconto. Questo questo è il Lennon bus, un Educational Center voluto da Yoko in memoria di John. E’ itinerante e si trova ora in Italia, E’ un vero e proprio studio di registrazione e può’ essere utilizzato da chiunque voglia registrare la sua musica o anche scrivere canzoni o comporre una poesia. Assolutamente gratuito! Arriverà a Roma tra qualche giorno,  il 13 e 14 Novembre e lo troverete alla Sapienza. Se siete interessati rimanete collegati al sito europeo dell’iniziativa per conoscerne dettagli.

di C. Piraino

UNESCO #JAZZDAY #ROMA. TUTTE LE INFO

Standard

INTERNATIONAL JAZZ DAY ROMA_Flyer_2014

Merc. 30.04.2014
INTERNATIONAL JAZZ DAY Roma
con il patrocinio dell’UNESCO 
Auditorium Antonianum
Viale Manzoni 1, Roma
Ingresso 10 euro h.20,30

Evento FB 

Pagina Facebook del International Jazz Day Roma

Sarà una vera festa del jazz! L’incontro in un’unica serata di moltissimi artisti del jazz di ogni età, stile e provenienza. Ecco il cast completo e un po’ di indicazioni logistiche. Il Cast Artistico: GEGE’ TELESFORO NU JOY GeGé Telesforo, voce percussioni – Greta Panettieri, voce – Arnaldo Santoro, voce – Alfonso Deidda, sassofoni – Domenico Sanna, pianoforte – Giuseppe Bassi, contrabbasso – Roberto Pistolesi, batteria. ALL STARS BAND Gianni Sanjust, clarinetto – Dino Piana, trombone – Riccardo Biseo, pianoforte – Giorgio Rosciglione contrabbasso – Gegè Munari, batteria. BOSSO-GIULIANI-PIETROPAOLI-DILEONARDO Rosario Giuliani, sassofono alto – Fabrizio Bosso, tromba – Enzo Pietropaoli, contrabbasso – Marcello Di Leonardo, batteria. FARAO’-TOMMASO-MANZI-FASOLI  Antonio Faraò, pianoforte – Giovanni Tommaso, contrabbasso – Massimo Manzi, batteria – Claudio Fasoli, sassofono tenore. FRESH FISH Domenico Sanna, pianoforte – Luca Fattorini, contrabbasso – Marco Valeri, batteria Francesco Lento, tromba – Daniele Tittarelli, sassofono contralto. IONATA-MANNUTZA-TUCCI-BULGARELLI Max Ionata, sassofono tenore – Luca Mannutza, pianoforte – Lorenzo Tucci, batteria – Luca Bulgarelli, contrabbasso. SOLO Barbara Casini, chitarra voce. DE VITO-MARCOTULLI-VARELA feat KAREN Maria Pia De Vito, voce – Rita Marcotulli, pianoforte – Israel Varela, batteria – Karen Lugo, flamenco dancer. PASQUALE INNARELLA 4ET Pasquale Innarella, sassofoni, corno – Francesco Lo Cascio , vibrafono e percussioni – Pino Sallusti, contrabbasso – Roberto Atamura, batteria. MAURO GUBBIOTTI TRIO Mauro Gubbiotti, pianoforte – Gianludovico Carmenati, contrabbasso – Mauro Cimarra. batteria. HAMMOND QUARTET Leonardo Corradi, hammond – Matteo Cidale, batteria – Aldo Bassi, tromba – Gianluca Figliola, chitarra. DI BATTISTA-ZEPPETELLA-DEIDDA-ARIANO Stefano Di Battista, sassofono contralto e soprano – Fabio Zappetella, chitarra – Dario Deidda, contrabbasso – Amedeo Ariano, batteria. BOLTRO-RANGEL Flavio Boltro, tromba – Marcio Rangel, chitarra. PALAMIDESSI-GERMANI Dario Germani, contrabbasso – Francesca Palamidessi, voce. ALLULLI-DIODATI-BARONI Marcello Allulli, sax – Francesco Diodati, chitarra – Ermanno Baroni, batteria.

BIGLIETTI

Il biglietto d’ingresso è di € 10,00. E’ possibile acquistare i biglietti direttamente il giorno del Concerto a partire dalle 18;30 presso l’auditorium Antonianum oppure online Jazzit Shop A QUESTO LINK  Il ricavato dell’evento andrà in beneficenza, quindi doppiamente partecipate!! Chi ha acquistato il biglietto via internet lo potrà ritirare il giorno del concerto al botteghino. **SCONTO SCUOLE E CONSERVATORI** In occasione di questo evento sono stati destinati almeno 50 biglietti al costo ridotto di € 8,00 (invece di € 10,00) per le Scuole di Musica e per i Conservatori. Per avere questo biglietto è sufficiente scrivere a cristiana.piraino@gmail.com entro la mezzanotte de 29/4 inviando comunicazione del numero dei biglietti prenotati a nome della Scuola o del Conservatorio. I singoli potranno ritirare e pagare il biglietto direttamente il giorno dell’evento al botteghino. Oppure saranno dati agli studenti fino ad esaurimento dei 50 biglietti-sconto (al botteghino dichiarate di essere studenti e la scuola).

FOTOGRAFIA

#JazzDay Invita tutti i musicisti Jazz a partecipare allo scatto commemorativo della Giornata Internazionale del Jazz di Roma, con la fotografia collettiva in ricordo del celeberrimo scatto fotografico “A Great Day in Harlem” del 1958. Per la foto è necessario arrivare all’Auditorium Antonianum alle ore 19:45 del 30.4.14

ORARI 

Lo scatto fotografico avverrà alle ore 20:00 , quindi siate puntuali, e il Concerto avrà inizio alle ore 21:00

MEDIA PARTNER

Romalive Logo

MUSEI IN MUSICA 2012 [PROGRAMMA]

Standard

Sab. 1.12.2012
MUSEI IN MUSICA 2012 (IV ed.)
Vari siti (vedi programma)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Musei aperti dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00)
su TW #MUSica12 Info 060608

Sabato 1 dicembre si svolge a Roma la quarta edizione della rassegna ideata dal Comune di Roma, Musei in Musica, che pone la musica nei principali musei e spazi espositivi della capitale. Un evento ormai diventato importante per i Romani, che a titolo di totale gratuità, potranno usufruire di grandi performance e allo stesso tempo approfittare dell’apertura straordinaria dei tanti musei che fanno di Roma uno dei centri museali più importantoi del mondo. Musei e spazi culturali resteranno aperti dalle 20.00 alle 02.00.

Saranno presentati oltre ottanta eventi musicali in oltre 35 location tra musei, università, centri di cultura e biblioteche (VEDI ELENCO A PIE’ DI PAGINA CON TUTTI GL IINDIRIZZI) tutti accessibili gratuitamente dalle ore 20.00 fino alle 02.00 con ultimo ingresso alle ore 01.00. Oltre alle performance musicali si potranno vedere le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti. NON MANCATE!

PROGRAMMA DEI PRINCIPALI EVENTI

TIROMANCINO
set acustico
La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4
due set h. 21:30 e h. 23:00.

Federico Zampaglione si presenta con una formazione speciale, ideata ad hoc per Musei in Musica, con cui rivisiterà in chiave acustica il suo repertorio, proponendo a sorpresa anche alcune cover di successo. Federico Zampaglione alla chitarra classica, Stefano Cenci al pianoforte, Emanuele Brignola al contrabasso, Piero Monterisi alle percussioni.

*

LUCA BARBAROSSA
set acustico accompagnato da Mario Amici alla chitarra classica
Palazzo delle Esposizioni
due set h. 21.30 e h. 23.00

*

IL TESTAMENTO DI FABER
Auditorium del Museo dell’Ara Pacis
Tre set h. 21.00 h. 22.30 h. 24.00

Grande concerto omaggio a Fabrizio De Andrè eseguito da dieci tra i migliori musicisti romani: Giorgio Pede (voce), Pino Vecchioni (batteria), Simone “federicuccio” Talone (percussioni e cori), Gian Piero Gotti (chitarra classica, acustica, elettrica, mandolino e cori), Gianluca Simonelli (chitarra classica, acustica, mandolino, bouzouki e fisarmonica), Davide Grottelli (fiati), Carlo Trenta (tastiere e cori), Aldo Perris (basso), Cristina Picca (violino e cori), Cristina Greco (cori e voce).

*

METEOR SHOWER La musica Onirica
tre set h. 20.30 h. 22.00 h.23.30

Nello spazio dell’Ara si svolgerà un percorso multisensoriale lungo il quale poter riscoprire vibrazioni acustiche ed emotive sepolte sotto i rumori della vita quotidiana. Con armonie jazz e sonorità ambient, improvvise suggestioni sonore provocate dalla vista della natura, di un fascio di luce, di un’opera d’arte.

*

ATOM IN ROME, LA GRANDE MUSICA DEI PINK FLOYD
Casa dell’Architettura
tre set h.21.00 h. 22.30 h. 24.00

Imperdibile assaggio in anteprima dello spettacolo “Atom in Rome”, che andrà in scena nella versione integrale di quasi 3 ore il prossimo 19 gennaio all’Auditorium Conciliazione. Saranno eseguiti dal vivo la celebre suite “Atom Heart Mother” ed altri successi dei Pink Floyd, dall’imponente coro di 80 persone (nato dall’unione del Coro Mavra e dall’Ensemble Thesaurus) diretto dal Maestro Piero Gallo, dalla sezione orchestrale Ottonidautore, dalla forza evocativa della band Pink Floyd Legend, e dalla melodia del violoncello del Maestro Dante Cianferra.

*

PINO MARINO recital pianoforte e voce
Esedra del Marco Aurelio nei Musei Capitolini
tre set h. 21.00 h. 22.30 h. 24.00

Uno dei più interessanti cantautori italiani. Ultimo ad uscire dalla fucina del leggendario Folkstudio, il suo stile è elegante e ricercato, caratterizzato da testi originali e sonorità intimistiche.

*

BUTTERFLY Trio
Nuove composizioni tra il jazz, il minimalismo, il rock e il blues.
MACRO, Via Nizza, 138 (Nomentana)

Bruno Marinucci, chitarra
Pierpaolo Ranieri, basso
Marco Rovinelli, batteria

*

per la “Rassegna Incanti Mediterranei”

PAOLO DAMIANI BAND
Disobbedienti Architetture
MAXXI (è previsto un biglietto di ingresso per il museo)
nella hall a partire dalle h. 20.30 circa ogni 30 minuti
performance musicale ad ingresso gratuito di

Luca Aquino, tromba, live electronics
Cristiano Arcelli, sax
Ludovica Manzo, voce
Luigi Masciari, chitarra
Paolo Damiani, violoncello e musiche
Michele Rabbia, percussioni

LUCIANO BIONDINI
concerto del grande fisarmonicista
Musei Capitolini (Palazzo Nuovo)
tre set h. 20.30 h. 22.00 h. 23.00

ANTONIO JASEVOLI “Concerto d’Aranjuez”
con interventi danzati di Paola Autore e Alessandro Certini
e
AMBROGIO SPARAGNA ENSEMBLE “Come te posso amà”
Ambrogio Sparagna, voce e organetti
Raffaello Simeoni, voce e fiati tradizionali
Valentina Ferraiuolo, tamburelli
Cristiano Califano, chitarre
Clara Graziano, organetto e danza
Francesca Trenta, danza

Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo
si alterneranno dalle h. 20.30 alle h. 24.30 (circa ogni 30 minuti)

*

IO C’ERO…CHE BAMBOLA!
Jack la Cayenne e l’Orchestra dei Buscaja
Galleria Alberto Sordi
tre set h. 22.30 h. 23.30 h. 00.30

Uno spettacolo che ripercorre gli anni ’50, in cui Fred Buscaglione, Renato Carosone, Marino Marini, Bruno Martino imperversavano nei night club e La Cayenne si esibiva in questi locali facendo delle parodie di Buscaglione

*

SOPHYA BACCINI TRIO
Per la prima volta a Roma con la sua musica tra rock progressivo, dark e neoclassica
Mercati di Traiano
tre set h. 20.30 h. 22.00 h. 24.00

*

ROISIN DUBH
il più importante gruppo italiano di musica celtica
Chiostro del Bramante
due set h. 20.00 e h. 21.30

*

DARIO VERO
brani originali e composizioni tratte dal repertorio di Frank Zappa
Guitar Legends Festival
Centrale Montemartini
due set h. 20.00 e h. 22.00

Fabio Fraschini, basso
Andy Bartolucci, batteria
Feliciano Zacchia, tastiere

*

VIAGGIO DENTRO UNA CANZONE
concerto di Marco Colonna, sax tenore, clarinetto basso
Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale
tre set h. 21.00 h. 22.00 h. 23.00
musiche di Agustin Lara, Billie Holiday, Osvaldo Farrès, Luigi Tenco, Violeta Parra, James Sherman

*

BIBLIOTECHE DI ROMA partecipano con una serie di iniziative presso le biblioteche BiblioCafféLetterario, Enzo Tortora e Villa Leopardi, che offriranno ai loro utenti “nottambuli”, letture, tanta musica e curiosità: i fanatici del vinile troveranno nelle vetrine tematiche filmati e performance rock e pop.

*

GLI INDIRIZZI:

MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI
CHIOSTRO DEL BRAMANTE Via della Pace, 5 (Centro Storico)
COMPLESSO DEL VITTORIANO Via Di San Pietro In Carcere (Centro Storico)
GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE Via Francesco Crispi, 24 (Centro Storico)
LA PELANDA Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio)
MACRO Via Nizza, 138 (Nomentana)
MAXXI Via Guido Reni, 4/a (Flaminio)
MERCATI DI TRAIANO Via IV Novembre, 94 (Centro Storico)
MUSEI CAPITOLINI Piazza del Campidoglio 1 (Centro storico)
MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI Via Ostiense, 106 (Ostiense – Garbatella)
MUSEO DELL’ARA PACIS Lungotevere in Augusta (Centro Storico)
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI Piazza Navona, 2 (Centro Storico)
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE Piazza Sant’Egidio, 1/b (Trastevere)
MUSEO DI SCULTURA ANTICA – GIOVANNI BARRACCO Corso Vittorio Emanuele 166/A (Centro Storico)
MUSEO NAPOLEONICO Piazza di Ponte Umberto I, 1 (Centro Storico)
MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Lungotevere castello, 1 (San Pietro)
MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO ALTEMPS Piazza Sant’Apollinare, 46 (Centro Storico)
MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO MASSIMO Largo di Villa Peretti,1 (Termini)
PALAZZO INCONTRO Via dei Prefetti, 22 (Centro Storico)
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI Via Nazionale, 194 (Centro Storico)
PLANETARIO E MUSEO ASTRONOMICO Piazza G. Agnelli, 10 (Eur)
Ex[De]Po’ Ostia C.so Duca di Genova, 22 – Ostia

ACCADEMIE, CASE E CENTRI CULTURALI
ACADEMIA BELGICA Via Omero, 8
CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese)
CASA DELL’ARCHITETTURA Piazza Manfredo Fanti, 47 (Termini)
CASA DELLE LETTERATURE Piazza dell’Orologio, 3 (Centro Storico)
CASA DI GOETHE Via del Corso 18 (Centro Storico)
CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE Piazzale Elsa Morante. Ingresso da Via Guido da Verona e da Via Gadda (Laurentino)
GALLERIA ALBERTO SORDI Piazza Colonna (Centro storico)
REALE ACCADEMIA DI SPAGNA Piazza San Pietro in Montorio, 3 (Gianicolo)

POLO MUSEALE – LA SAPIENZA
Piazzale Aldo Moro, 5 (Termini/Castro Pretorio)
AULA MAGNA – PALAZZO DEL RETTORATO
DIPARTIMENTO DI FISICA. EDIFICIO MARCONI
MUSEI DI GEOLOGIA, MINERALOGIA E PALEONTOLOGIA
MUSEO DI MINERALOGIA (Sala piano rialzato –collezione generale)
MUSEO DI GEOLOGIA (primo piano)
MUSEO DI PALEONTOLOGIA (secondo piano – ing. Ed. geologia)

BIBLIOTECHE DI ROMA
BIBLIOCAFFÈ LETTERARIO Via Ostiense, 95
ENZO TORTORA via Nicola Zabaglia 27, b (Testaccio)
BIBLIOTECA VILLA LEOPARDI via Makallé, entrata nel Parco (Trieste)

 

di CRISTIANA PIRAINO

SMART LIVE W-END 15-18 Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 15 al 18 Novembre 2012

 per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Giov. 15.11.2012

JAZZ on BEATLES
AL GRAMMELOT VINERIA ENOTECA
Via Giacinto Carini, 39

Massimo Pirone, trombone
Stefano Nencha, guitar
Vincenzo Lucarelli, Hammond

Ho chiesto a Massimo Pirone di raccontarmi il progetto. Lui dalla pagina evento su FB ha risposto così  “ho riarrangiato vari brani che ho penso si sposino al meglio con il jazz ad esempio Yesterday riarrangiato in 3/4 med.fast alla jazz waltz e Blackbird in 2 e poi in 4, e cosi via con il sound dell’Hammond e la chitarra elettrica che danno una veste jazz ma molto anni ’60 alla Wes Montgomery and Jimmy Smith con il mio trombone solo che sposa il tutto.” Sono sicura che il risultato sarà ottimo  [ndr. Consigliatissimo]

*

ART & SOUL:STORIE DI MUSICA IN MUSICA
BESSIE SMITH:LA REGINA DEL BLUES

Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alberto Castelli, voce e mississippi saxophone
Alessia Piermarini, voce e pianoforte
Mr. DMC blues selecter

La sua voce, intensa e potente, ha segnato in profondità tutta la storia del blues. Negli anni Venti e nel decennio successivo, Bessie Smith è stata la cantante blues più popolare e importante. La sua vita, drammatica e burrascosa e soprattutto la sua arte saranno al centro del reading che andrà in scena. Un omaggio sentito e appassionato per un’artista che catturò e sprigionò l’essenza del blues.

*

INTRODUCING MARCO FOSCARI
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Marco Foscari, Voce
Alberto Parmegiani, Chitarra
Paolo Grillo, Contrabbasso

Introducing Marco Foscari : propone un repertorio pop-rock-jazz riproposto con arrangiamenti diversi, un esperimento di trasposizione musicale con contrabbasso, chitarra elettrica e voce. Un trio spoglio, essenziale. Alternerà sonorità leggere a forme originali di sperimentazione, in chiave melodica e jazzistica, per una serata dalle atmosfere dolci ed avvolgenti.

*

COME’IN, We’re OPEN – SPAZIO APERTO al 28
28DiVino,  Via Mirandola 21
dalle 19.45 Ingresso libero tesserati

Segnaliamo questa interessante iniziativa del 28Divino che dedica il giovedì a incontri e prove musicali. Il palco del 28DiVino Jazz rimane “APERTO” per provare alcuni pezzi, allenarsi prima di un altro Live, creare nuovi progetti, scambiarsi idee e note. Non è una Jam Session ! Ma semplicemente un modo per creare un appuntamneto musicale, un set a base di prove, improvvisazione e collisioni tra tutti i generi del jazz. MORE INFO SULLA LORO PAGINA FB

*

FOUR FRIENDS IN BARI **PRESENTANO CD**
DI LEONE/BOSSO/BASSI/CAMPANALE 4et
Cotton Club,  Via Bellinzona 2
t. 06 97615246 349 0709468
Ingresso € 25,00 Cena dalle h. 20,30 Inizio concerto h. 22,15

Guido Di Leone, chitarre
Fabrizio Bosso, tromba
Giuseppe Bassi, contrabbasso
Mimmo Campanale, batteria

La fantasia di un gruppo di amici e il virtuosismo di FABRIZIO BOSSO per una magica serata fra tradizione e nuovo jazz – presenteranno il disco “Four Friends in Bari” realizzato in occasione della serata di beneficienza Jazz for Amnesty 2012, svoltasi al Teatro Petruzzelli lo scorso 23 settembre a sostegno delle attività di Amnesty in Puglia. Il quartetto arriva eccezionalmente a Roma per una data fuori programma proponendo al pubblico della capitale i brani che compongono il disco prodotto dall´etichetta Fo(u)r. In occasione di questa serata eccezionale verrà proposto al pubblico un repertorio a metà strada tra contaminazione e tradizione nato dall´osmosi fra quattro forti personalità del jazz dalle disparate esperienze.

*

Ven 16.11.2012

GIORGIO FERRERA TRIO
La Saletta, FROSINONE, Via Giacomo Matteotti 2
h. 21:30 Ingresso con tessera

Giorgio Ferrera, pianoforte
Alessandro Tedesco, contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, batteria

Ritmiche incalzanti e potenti si alternano a momenti rarefatti, quasi senza tempo avvicinandosi molto all’ariosità del jazz scandinavo. La formazione nasce nel 2011 con l’intenzione di cercare nuovi scenari sonori ed una varieta compositiva originale. Una scelta stilistica voluta e meditata che trasforma le idee in una trama vibrante, progressiva spesso in ‘ambientazioni’ rock ed esaltando con malleabilità e imprevedibilità un suono davvero personale

*

BAD UOK Tour 2012 (Auand)
28DiVino
Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Leonardo Rizzi, Chitarra, effetti
Federico Pierantoni, Trombone
Andrea Calì, Piano Fender Rhodes
Andrea Grillini, Batteria

Uok non passa come l’acqua sulle pietre. Se provoca disagio questo è intollerabile. Se piacere, mistico. BAD UOK nasce nel 2010 con l’intento di esplorare e approfondire le possibilità offerte dall’inusuale formula del quartetto bassless. Brani originali composti e arrangiati per la formula chitarra trombone fender rhodes/piano e batteria. I bAd uOk danno vita ad un universo sonoro dove groove e improvvisazioni lasciano all’orecchio i richiami di grandi nomi della musica contemporanea.

*

ALBERTO PIZZO ** NEW ALBUM ** 
presenta il cd Funambulist (Cinevox Record) nella foto di testata
Roma Suona Festival Jazz
Teatro Cassia
Via S.Giovanna Elisabetta 69
h.21:00 Biglietti: galleria € 14,30 poltrona € 18.70 poltronissima € 22,00

Dopo la sua partecipazione dei giorni scorsi al Jazz Festival di Cabarete, località della Repubblica Domenicana, il pianista e compositore Alberto Pizzo sarà per la prima volta in concerto a Roma il prossimo 16 novembre al Teatro Cassia, che si è aperto alla musica con il Roma Suona Festival Jazz ( il 7 novembre ha ospitato “Un incontro in jazz” con Gino Paoli, Danilo Rea, Roberto Gatto, Flavio Boltro e Rosario Bonaccorso).

*

FABIOLA TRIVELLA SEXTET
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 10,00

Fabiola Trivella, piano
Max D’Avola, sax
Silvano Chimenti, chitarra
Claudio Zitti, pianoforte
Giorgio Rosciglione, contrabbasso
Gegè Munari, batteria

Fabiola Trivella è una cantante lirica italiana molto apprezzata per la sua voce tipicamente Pucciniana, un’artista versatile capace di spaziare tra vari generi musicali ed ambiti vocali. La sua passione per il jazz ed il blues si esprime attraverso la sua voce calda e melodica e la sua grande estensione. “Quando una ragazza a New Orleans” è un tributo al Jazz Italiano, ma soprattutto è un omaggio ad artisti indimenticabili come Lelio Luttazzi, Nicola Arigliano, Bruno Martino e Fred Buscaglione.

*

C(H)ORDE SUONI TRA CIELO E TERRA : NILS FRAHM
Chiesa Evangelica Metodista
Via XX settembre, 123
h. 21.00 Ingresso € 15,00  + d.p.

Nils Frahm, pianoforte

Il viaggio di C(h)orde alla ricerca di nuovi suoni, scoperte e sperimentazioni, questa settimana propone uno dei più interessanti interpreti del nuovo panorama internazionale. Oggi il protagonista è Nils Frahm, musicista e compositore tedesco originario di Berlino. Frahm vanta importanti collaborazioni con artisti come Anna Muller, Machinefabriek e F.S. Blumm, e ha riscosso il convinto apprezzamento di Tim Yorke, punto di riferimento assoluto nel panorama mondiale. Nils immerge i suoi lavori nel classico e nel contemporaneo: il sound ottenuto è segno e sintesi del suo approccio non convenzionale, intimo e contemplativo con il pianoforte, che l’ha portato a conquistare la stima di molti fans e musicisti in tutto il mondo. Il recente Felt risulta una produzione particolarmente suggestiva e ancora più profonda, grazie alle tecniche di registrazione che prevedono la collocazione di microfoni all’interno dello strumento e l’inserimento di spessi strati di feltro tra le sue corde.

*

Sab. 17.11.2012 

F.B.I Organ trio plays “HOT POTATO”
28DiVino
Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Riccardo Fassi, Organo-Piano
Enrico Bracco, chitarra
Pietro Iodice, batteria

Il nuovo organ trio F.B.I. Fassi-Bracco-Iodice, suona musiche originali e brani della tradizione jazz , ridisegnando il classico sound dell’organ trio , in una nuova veste dove le strutture originali e la complessità dei ritmi, si fondono con una visione Hot del groove.

*

Dom. 18.11.2012

LE CITTA’ DEL JAZZ : LONDRA AMSTERDAM E VIENNA
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 12.00 Ingresso € 5,00

Silvia Manco, voce e pianoforte

Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Il 18 sarà la volta di Amsterdam, Vienna e Londra, che negli anni ’50, attraverso il “Trad”, contribuì notevolmente alla diffusione del jazz classico in tutta Europa.

*

APERITIVO JAZZ    [ndr. Consigliatissimo]
Open Buffet & Live Jazz
con LALA – FIGLIOLA JAZZ DUO
h. 18:00 Ingresso Libero

Laura Lala, Voce
Gianluca Figliola, Chitarra

Il duo formatosi quattro anni fa proporrà brani che spazieranno dalla tradizione jazz fino al pop degli anni 90 trasformandoli in una forma completamente personale e facendone uscire un prodotto completamente innovativo e sperimentale, il tutto giustificato dall’interplay e dalla creatività di questi due musicisti.

*

JAM SESSION PER CANTANTI
Felt Club Via degli Ausoni, 84
h.18.30 Ingresso € 5,00 con consumazione

Mario Donatone insieme a Giò Bosco e Isabella Del Principe ripresenta la Jam Session per cantanti e strumentisti di professione o pura passione che vogliono  mettersi alla prova sul palco del FELT MUSIC. Un appuntamento che si rinnova ogni due settimane, un’occasione per stare insieme spaziando tra le note del blues, del jazz, rock, pop , gospel. Chi vuole partecipare alla JAM può arrivare con mezz’ora di anticipo e portare due copie della partitura del brano che vuole cantare, mentre chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle 18:30.

SMART LIVE W-END 9/11 Novembre 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale

consigliati dalla redazione di Romalive.biz

nel weekend romano dal 9 al 11 Novembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com


Aldo Bassi METAL JAZZ TRIO a Frosinone 9.11.12

Ven. 9.11.2012

4 CHIACCHIERE IN JAZZ
Freelancecafè
Via A. Avoli 3A – Zona Monte Mario

h. 18:00 proiezione film a seguire incontro con Mauro Verrone.
Attraverso la visione si analizza la figura di Charlie Parker,il bebop e le nuove realtà del jazz moderno.

JAZZ IN CANTINA – TRES BLUES
Trattoria Casa di Marco
via degli Enotri, 6
h. 21 Ingresso Cena alla carta o menù fisso da € 15,00

Paolo Cintio, piano
Stefano Arduini, sax
Germano Falcione, basso
Roberto Altamura, batteria

Concerto e Jam session finale

ALDO BASSI METAL JAZZ TRIO
La Saletta Centro delle Arti
via Giacomo Matteotti, 2 (FR)
h. 21,30 Ingresso con tessera

Aldo Bassi, tromba e multieffetti
Pierpaolo Ranieri, basso elettrico e multieffetti
Dario Panza, batteria

Con questo progetto Aldo Bassi cerca il dialogo con chi è andato oltre la cultura di un singolo genere e che negli anni ha saputo raffinare le proprie conoscenze musicali attraverso l’ascolto di tutta la musica di qualità che si trova trasversalmente anche nel rock o nel blues. Un pubblico che oggi chiede di più e che non si accontenta di contemplare qualcosa di noto seppur meraviglioso, ma che vuole farsi sorprendere. Il METAL JAZZ TRIO offre questa possibilità.


LET’S ROCK! – ADELS

Fusolab 2.0
via della Bella Villa, 94
h. 22.00 Ingresso 5 eur

Diego “Rockin” Geraci, chitarra e voce
Fabio “Fabulous” Cinque, contrabbasso
Sandro Pittari, batteria

LET’S ROCK! è il nuovo appuntamento a ritmo di rock’n’roll ideato da Fusolab in collaborazione con Lalla Hop. Una volta al mese concerti, balli e dj set America anni 50. I live saranno a cura di alcune delle migliori band rockabilly del panorama italiano. Il concerto di apertura è affidato agli ADELS, storica band rockabilly, insieme da 18 anni e che ha pubblicato 10 cd, girando tutta l’Italia e l’Europa, collaborando e affiancando alcuni degli artisti più importanti della scena mondiale: Brian Setzer, Mark Harman, Go Getters, Space Cadets, Hayden Thompson, Marvin Rainwater


Sab. 10.11.2012


GUITAR LEGENDS FESTIVAL – CIRO MANNA TRIO

Centrale Montemartini
via Ostiense, 106
h. 20 e 22.00 Ingresso 10 eur

Ciro Manna, chitarra
Antonio Muto, batteria
Marco Galiero, basso

I migliori talenti chitarristici di oggi e domani fino al 15 Dicembre  >> POST DEDICATO

CLAUDIA MARSS
“Milagres homagem a Milton Nascimento”
MUSIC INN
Largo dei Fiorentini, 3
h. 22:00 Ingresso € 15,00

Il progetto Milagres di Claudia Marss e Fabio Accardi tradurrà in musica l’incontro di questi 2 artisti. Incontro che si sviluppa sul terreno di una grande passione in comune: quella per la musica di Milton Nascimento.


ISRAEL VARELA GROUP

Zamar Tour
Bar Italia Jazz Club
Corso Della Repubblica 106, Cassino (FR)
h. 22 Ingresso libero

Israel Varela voce e batteria
Paola Repele voce
Angelo Trabucco tastiere
Daniele Cappucci basso

Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla sorprendente e ricca musicalità. Originario di Tijuana, Messico, è considerato uno dei migliori talenti della scena musicale internazionale. Il suo Flamenco-Jazz drumming è la sua cifra stilistica immediatamente riconoscibile: Flamenco, ritmi latinoamericani, atmosfere di medio oriente, e colori jazz si fondono in un’entità ormai inscindibile. Il mix culturale e lo straordinario livello internazionale di questo gruppo caratterizza un risultato musicale unico, rendendo i concerti tanto raffinati quanto imprevedibili. Il repertorio è tratto dal nuovo disco di Israel Varela “Zamar”(Jazz Place Radio Records), e anche temi tratti dal suo disco d’esordio “Tijuana Portrait” e secondo album “Border People (vincitore dell’Euro Latin Award 2008).


CIBO E MUSICA: NUTRIMENTI DELL’UOMO

INCONTRO DEGUSTAZIONE PER ORECCHIO E PALATO
Blutopia
via del Pigneto, 116
h. dalle 17 Ingresso libero

Tisana e Music Break. Per una premessa di musicoterapia e nutriterapia olistica con RAFFAELE VINCENTI, specializzato in Scienze e Tecnologie Olistiche, membro Associazione Internazionale di Clinica e Terapia Olistiche (AICTO)

Dom. 11.11.2012


LE CITTA’ DEL JAZZ: PARIGI

La Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina
Ingresso € 5,00 h. 12:00

A cura di Lino Patruno con Silvia Manco al pianoforte e voce. Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Domenica 11 novembre si attraversa l’oceano per giungere nella prima città in Europa che riuscì ad aprire una propria via al jazz, la Parigi del “Quintette du Hot Club de France” di Django Reinhardt e Stéphane Grappelli.


CINERA GRAMSCI

28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:00 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Alberto Masala, poesie, voce
Marco Colonna, clarinetto basso, sax alto
Claudio Martini, sax tenore e soprano
Luca Corrado, basso elettrico
Cristian Lombardi, batteria

IL Poeta ALBERTO MASALA incontra i NOISE of TROUBLE ( o viceversa :-). Il progetto unisce due generazioni, due modalità espressive, due memorie differenti.Ponendo al centro di questo rapporto duale la memoria, l’impegno di due intellettuali e poeti del novecento: Antonio Gramsci e Pierpaolo Pasolini. La band Noise of Trouble incontra il poeta Alberto Masala costruendo un rapporto libero, potente, in cui le prassi esecutive e compositive della band si incontrano con l’essere performance, suono, voce del poeta. La memoria entra in atto come processo costitutivo partendo idealmente dall’epigrafe sulla lapide di Antonio Gramsci al cimitero protestante di Roma, Cinera Gramsci appunto.Il linguaggio delle parole, della musica, dell’improvvisazione e della ricerca in un viaggio in cui la libertà e l’impegno si fanno performance, scevra dalla sua mimesi evocativa. Dritta verso il nostro “essere memoria in cammino che crea altra memoria”.

FOCUS ON  Alberto Masala
Sardo, vive a Bologna. Poeta e traduttore, agisce in contesto internazionale nei principaliluoghi della poesia e dell’arte. Da anni sperimenta in concerto con musicisti di varie provenienze. Nella scrittura usa diverse lingue. Pubblica in Italia, USA, Francia. È in raccolte e antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. Ha tradotto Jack Kerouac, Judith Malina, Lawrence Ferlinghetti, Serge Pey, Peppinu Mereu. Ha diretto progetti d’arte in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Asuni). Nel suo percorso anche performance, teatro, cinema, radio (a RAI Radio3, per Storyville, ha curato le serie su Tom Waits e Allen Ginsberg

SMART LIVE W-END 31Ott./4Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com


nella foto Pilar il 31.10 Auditorium PdM

Mer. 31.10.2012

PILAR IN CONCERTO ‘MANI, ARCHI E FILI DI PERLE’
Auditorium PdM  Sala Petrassi
Platea 18.00 euro Galleria: 15.00 euro
Biglietteria 892982 h. 21:00

PILAR, voce, mani e fili di perle
Federico Ferrandina, chitarra, arrangiamenti, direzione
Brunella Cucumazzo, violino
Serena Tragni, violino
Annamaria Losignore, viola
Luciano Tarantino, violoncello
Alessandro Belli, contrabbasso

Dopo il successo dello scorso anno in occasione del live del suo ultimo disco “Sartoria Italiana Fuori Catalogo”, Pilar torna in concerto a Roma all’Auditorium accompagnata da una formazione composta da soli archi. Pilar proporrà canzoni tratte dal suo vasto repertorio di autrice e interprete, in un sound antico e contemporaneo di spiccata vocazione latino-europea.

*

AFROCUBANIA AL SOLAR RUMBERO
di Giovanni Imparato
BeBop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14
Ape dalle h. 21:00 Concerto h. 22:00
Si consiglia la prenotazione.

Giovanni Imparato è una vera autorità delle percussioni. In lui si fondono diversi saperi e tecniche. Dal jazz alla rumba, alla conoscenza della cultura africana, del centro e del sud america. Questa sarà una jam differente e un’occasione per conoscere da vicino, in questo caso, la cultura cubana e le sue meravigliose sfumature.

*

MAGROFIORE
28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci  € 5,00 contributo musica

Francesco Mazzeo, chitarra, loops
Davide Grottelli, fiati, loops &Fx
Ettore Fioravanti, batteria

Musiche del nostro sud, incursioni ritmiche sinistramente mediterranee, abbracci melodici continui, suoni aerei, avvolgenti pause d’attesa e travolgenti ottimi musicisti,: questo é Magrofiore. E questo è Halloween !


Locandina 28Divino del progetto MAGROFIORE
(MAzzeo, GRottelli, FIORavanti)

 JAZZ STANDARDS
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 19:00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Marcella Carboni, Arpa
Gerlando Gatto conduce il nuovo ciclo di “guide all’ascolto” della Casa del Jazz. Questa volta ci si occuperà del brano “Naima”

*

Gio. 1.11.2012

ANITA WARDEL
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Piazza Giustiniani, 4a
h.21.00 Ingresso € 10,00 eur  € 8,00 eur (ridotto)

Anita Wardell e Giuppi Paone, voce
Robin Aspland, pianoforte
Roberto Nicoletti, chitarra
Luca Fattorini, contrabbasso
Enrico Morello, Batteria

La maggiore esponente del canto bebop e scat nel Regno Unito accompagnata dal grande pianista Robin Aspland e da alcuni maestri della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

*

FLEURS DUO
Baraka Bistrot
Via dei Ciclamini, 101
h. 22.30 Ingresso gratuito

Stefano Iguana, voce, chitarra acustica, slide, armonica.
Roberto Cruciani, basso e cori

Il FLEURS Duo -parallelo e contiguo alla nota band FLEURS DU MAL- propone un Viaggio nel Blues: dal Blues rurale tradizionale anni 20-30, attraverso il Blues urbano classico anni 40-50, fino al Blues anni 60-70. Accanto a diversi standard blues, verrano proposti anche diversi brani originali dei Fleurs du Mal ri-arrangiati in versione acustica,tra i quali alcuni brani tratti dal Nuovo CD dei Fleurs du Mal “SWINGING BOAT”

*

Ven. 2.11.2012

O.P Duo
28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci  € 5,00 contributo musica

Angelo Olivieri, tromba
Daniele Pozzovio, piano

Primo appuntamento di una serie di incontri che il 28 Divino dedica alle formazioni in Duo. Due musicisti che si incontranno per un Dialogo harmoniosamente improvvisato, non tralasciando standards riarrangiati appositamente in chiave “O.P” .

*

PIERA PIZZI QUARTET
Boogie Club
Via Gaetano Astolfi, 63
h. 22.30 Ingresso (n.p)

Piera Pizzi, voce
Gianluigi Clemente, pianoforte e piano elettrico
Romolo Amici, basso elettrico
Alessio Santoni, batteria

Personalità artistica eclettica e versatile, Piera Pizzi si è imposta subito come solista gospel e soul. Con il suo quartetto propone brani soul-funky, blues e jazz, reinterpretati e riarrangiati.

*

Sab. 3.11.2012

FDF & ORGANIC BLUES TRIO
Big Mama
Vicolo San Francesco a Ripa, 18
h. 22:30 Ingresso Tesserati

Francesca De Fazi, vox gtr, ukulele, dobro
Lucky Gargiulo, organo
Riccardo Colasante, batteria

Voodoo Blues, Gispy jazz, funky soul, “pozione magica” della versatile Francesca De Fazi. Uno spettacolo dove la Roman Blues Woman si racconta, ripercorrendo la lunga storia del blues dalle origini fino ai nostri giorni. Francesca ha uno stile che dà alla musica duttilità, ironia e immediatezza, sempre con la spinta giusta delle 12 battute.

*

MAURIZIO GIAMMARCO & SILVIA MANCO 4et
A Night in Dameronia
Alexanderplatz, via Ostia 9
h. 22.00 Ingresso Tesserati

Maurizio Giammarco, tenor sax
Silvia Manco, piano e voce
Vincenzo Florio, contrabbasso
Andrea Nunzi, batteria

Maurizio Giammarco per la sua carte blanche convoca attorno a questo progetto monografico una formazione di swinganti jazzisti per un omaggio a Tadd Dameron, pianista, arrangiatore e soprattutto compositore di jazz statunitense, fra i primi a codificare il linguaggio del bebop sul piano orchestrale e compositivo. Dexter Gordon, acutamente, lo aveva definito il romantico del movimento bebop. Famoso il suo disco Mating Call, realizzato con John Coltrane per la Prestige Records, che contiene alcune delle sue composizioni più importanti, rese al meglio dallo swing propulsivo di Philly Joe Jones. Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori e compositori dell’immediato dopoguerra e scrisse pagine indimenticabili per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine e Sarah Vaughan, per la quale compose lo standard “If You Could See Me Now” che divenne uno dei suoi primi successi. Il brano, diventato un classico, fu poi ripreso anche da Chet Baker, con cui Giammarco ha a lungo collaborato.

*

Dom. 4.11.2012

APERITIVO JAZZ con FRANCESCA FUSCO
Open Buffet & Live Jazz
Charity Café – Via Panisperna, 68
h. 18:00 Ingresso Libero con consumazione

Francesca Fusco, voce
Pietro Nicosia, chitarra

Una esibizione di un duo jazz in cui il repertorio sarà caratterizzato da arrangiamenti originali del chitarrista, che trova una via propria per reinterpretare brani classici.

*

ELISABETTA ANTONINI ‘UN MINUTO DOPO’
musica per voce, piano, clarinetti e violoncello
Alexanderplatz, via Ostia 9
h. 21.30 Ingresso Tesserati

Elisabetta Antonini, voce
Alessandro Gwis, pianoforte ed elettronica
Gabriele Coen, clarinetti e sax soprano
Giuseppe Tortora, violoncello

“Un Minuto Dopo” presenta composizioni e arrangiamenti di Elisabetta Antonini che esplorano ed evocano ambientazioni dall’atmosfera a volte rarefatta e malinconica, a volte ironica e spensierata, in cui echeggiano tanghi, ritmiche popolari, tradizione europea, musica colta ed antica, in una sorta di impressionismo sonoro. La voce canta sia melodie che parole, per la maggior parte in italiano e firmate dalla poetica penna di Marina Tiezzi che trasforma in canzoni alcuni brani di Enrico Rava oltre ad arricchire le melodie originali. Il progetto così pensato coinvolge oltre alla compositrice-cantante Elisabetta Antonini, di provenienza più strettamente jazzistica, il pianista Alessandro Gwis e il clarinettista-sassofonista Gabriele Coen, due musicisti appartenenti a importanti realtà musicali come gli Aires Tango e i Kletzroym note al grande pubblico per la rivisitazione della musica popolare e la sua contaminazione con il formulario jazzistico. La miscela alchemica dei tre elementi acustici si arricchisce del lirismo del grande oboista e sopranista degli Oregon Paul McCandless, prezioso ospite nel loro primo lavoro discografico e presentato nelle note di copertina da Maria Pia De Vito. Nel piccolo ensemble non v’e’ strumento che prevale ma le parti si cercano e si inseguono in giochi ritmici e intrecci melodici, la parola oltrepassa la sua efficacia letteraria e si fa musica e la musica supera l’espressività delle parole, con un risultato ricco di suggestione.

*

JAM SESSION PER CANTANTI
Felt Music Club
Via degli Ausoni, 84
h. 18:00 (cantanti) h. 18.30 (pubblico)
Ingresso con consumazione € 5,00 tessera gratuita

Mario Donatone Trio, insieme a Giò Bosco, Isabella Del Principe e altri ospiti presenta la prima JAM PER CANTANTI dell’anno che spazierà tra blues, jazz, rock, pop, gospel ed è rivolta a cantanti (ma aperta anche a strumentisti) di professione o di pura passione purchè abbiano qualcosa di sentito da esprimere. Seguirà una breve presentazione dei corsi di canto che partiranno nel mese di Novembre al Felt Music. Chi vuole partecipare alla jam può arrivare alle 18 e portare due copie della partitura del brano che vuole cantare. Chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle h. 18:30.