Si è conclusa da poco, con l’assegnazione dei titoli, la prima edizione del Airplay Music Award 2014-2015 di SoundCheck il programma di Radio 24 ideato e condotto da Gegè Telesforo. Nella lista dei premi musicali che ogni anno si svolgono nel nostro paese, questo award mi ha molto incuriosito per i risultati di alta qualità raggiunti – che in realtà rispecchiano l’elevata qualità dell’ascolto che questo delizioso programma radiofonico offre al pubblico di Radio 24, il sabato e la domenica (info programma)
Ho chiesto a Francesco Tromba, ideatore insieme a Gegè di questo premio, il significato e gli scopi che vogliono raggiungere con l’iniziativa: “Lo scopo del premio è quello di celebrare quegli artisti che sono stati lo zoccolo duro del programma, quelli più presenti in scaletta e quelli che hanno avuto un maggiore riscontro di pubblico, tramite le e-mail e i commenti sulle pagine social. L’altro slancio che ci ha fatto pensare agli Awards è quella voglia di fare sempre classifiche, proprio come faceva Rob Fleming, protagonista del romanzo di Nick Hornby “Alta Fedeltà”.
Si è trattato della prima edizione e ha visto gareggiare fra 17 maggio al 22 giugno una lista di incredibili artisti suddivisi in sei categorie, Best R’n’B, Jazz Italiano, International Jazz, Alternative, Best New Talent, Repertorio in Italiano. Ovviamente c’è stata una giuria composta dal pubblico e da esperti di settore, che hanno avuto la possibilità e il tempo di votare tramite email, Facebook e Twitter, i loro preferiti a seconda delle categorie . Questi nell’immagine a seguire sono stati i finalisti:

Nella votazione il pubblico è stato considerato un giurato a tutti gli effetti e cioè la vox populi ha contato nella totalità dei voti come un giurato in più in una giuria di altissima qualità con all’interno professionisti della radio, giornalisti, direttori d’orchestra. I giurati Roberto Ramberti produttore e manager per Groovemaster Edition, Carlo Mancini conduttore radio, direttore artistico e docente, Vincenzo Martorella direttore editoriale Arcana edizioni ed ex direttore jazzit, Bruno Santori musicista e direttore d’orchestra, Prince Faster speaker radiofonico, Alex Paletta dj, Luigi Calivà produttore, manager e consulente musicale e ideatore del social network Banca Musica, Ernesto Assante giornalista de La Repubblica e storico musicale, Fabio Ciminiera, giornalista editore di Jazzconvention, Francesco Tromba speaker e redattore per “Sound Check” Radio 24 e Gegè Telesforo. Il totale dei voti ha dato vita al podio finale. Segnalo che per la categoria Best New Talent è stata fatta un’eccezione inserendo 6 artisti in nomination invece di 5.
Ed ecco i vincitori finali che non hanno vinto nulla se non tutta la stima del pubblico e il riconoscimento di una importante giuria che li ha votati. “La vittoria – spiega infine Gegè Telesforo – è stata simbolica nel senso che non si tratta di un premio fisico o tangibile, tipo contratti discografici, statuette etc. ma la consapevolezza che c’è un programma all’interno della Radio italiana che mette la Musica e gli artisti al centro dei contenuti del programma stesso e cerca di valorizzarli il più possibile. Soprattutto per quel che riguarda i nuovi talenti per i quali abbiamo avuto un occhio di riguardo, cercando di contattarli, intervistarli e conoscerli meglio, per offrirgli uno spazio radiofonico da sfruttare per dare una scossa alla loro carriera”
Italian Jazz
1) Max Ionata e Dado Moroni
2) Domenico Sanna
3) Rita Marcotulli e Luciano Biondini A PARI MERITO CON Mauro Ottolini & Sousaphonix
Best R’n’B
1) Robert Glasper Experiment
2) Kendrick Lamar
3) D’Angelo & The Vanguard
Best International Jazz
1) Shayna Steele
2) Dee Dee Bridgewater
3) Pat Metheny
Best Alternative
1) Becca Stevens
2) Laura Mvula
3) Hiatus Kaiyote
Best New Talent
1) Native Dancer
2) Emily Saunders
3) Kwabs
Repertorio in Italiano
1) Joe Barbieri
2) Tosca
3) Serena Brancale
Evviva Gegè e Francesco per questa lodevole iniziativa!
Di C.Piraino