“Il palcoscenico è un trampolino di lancio per la creatività. Tutti i giovani artisti, soprattutto all’inizio della loro carriera, crescono attraverso il confronto con il pubblico vero. È lì che misuri la tua capacità di comunicare con il pubblico. Quale palestra migliore del palcoscenico di un teatro? È per questo che come Teatro Eliseo abbiamo voluto sostenere la collaborazione con il Saint Louis College of Music, come già l’anno scorso con il Conservatorio di Santa Cecilia.” Luca Barbareschi, Direttore artistico Teatro
Il Teatro Eliseo ed il Saint Louis College presentano un monumentale rassegna di concerti a partire dal 19 dicembre che vedrà il coinvolgimento di 350 giovani artisti, molti musicisti affermati, arrangiatori, cantanti, tecnici del suono, “Special Guest” di una rassegna che ci terrà compagnia fino a giugno 2017 presso il Teatro Eliseo, in via Nazionale 183, Roma.
I numeri della rassegna sono da capogiro, con 14 grandi concerti e 60 performance dal vivo che saranno il cuore pulsante di un incredibile Contest per Giovani talenti del jazz, blues, folk, live electronics della Saint Louis Factory, talenti che oggi non sempre trovano uno spazio così importante per esprimersi. Saranno votati dal pubblico e i primi 3 classificati riceveranno in premio la pubblicazione di un ep ciascuno con l’etichetta discografica Camilla Records e con distribuzione digitale in tutto il mondo. Ma sarà soprattutto l’occasione di avvicinare musicisi in erba con chi ha già dimostrato e ampiamente il proprio talento sulla scena nazionale ed internazionale.
Un impegno notevole da parte del Teatro, nella figura del suo visionario direttore Luca Barbareschi e una macchina organizzativa di grande portata, messa impiedi assieme alla scuola tra le più importanti oggi in Europa e fiore all’occhiello della formazione musicale italiana, il Saint Louis College.
“Special Guest è una gigantesca opera di valorizzazione e diffusione della musica jazz e popular, 350 giovani artisti di chiaro talento cui viene offerta l’opportunità di vivere una esperienza straordinaria, professionale e umana, al fianco di artisti internazionali” – sottolinea Stefano Mastruzzi, Direttore del Saint Louis College di Roma. – “E un’imperdibile occasione per il pubblico di conoscere a fondo eccezionali talenti, che nell’incontro con gli Special Guest del Jazz ne rileggono le partiture, proiettandole nel proprio universo sonoro e aprendo un originale canale di comunicazione con lo spettatore.
Il direttore artistico del rinnovato Teatro Eliseo Luca Barbareschi rivela una precisa e indiscutibile determinazione nel voler investire concretamente sulle nuove generazioni, percepite finalmente non solo come il nostro probabile futuro, ma come il nostro tangibile presente attuale. E il Saint Louis non può che condividere e applaudire una simile visione, da sempre ispiratrice delle proprie attività culturali”. Infine, conclude Mastruzzi, “grandi artisti sposano la filosofia di Special Guest, Peppe Servillo, Vince Mendoza, Guy Barker, Antonella Ruggiero, Kurt Elling, Gegè Telesforo, Maria Pia De Vito, Rosario Giuliani, Javier Girotto e tutti i ben noti personaggi coinvolti, nella profonda convinzione che l’arte, la comunicazione, la musica rappresentino la più profonda verità dell’animo umano.
Il primo degli appuntamenti è in arrivo il prossimo 19 Dicembre con due Special Guest veramente ‘speciali’ quali Gegè Telesforo e Maria Pia De Vito, due artisti che sono una garanzia di qualità e di ottima musica. Armonia e bellezza, sono le prime due parole che vengono in mente pensando al loro modo di eprimere l’arte attraverso un indiscusso talento. Quale miglior inizio! Con due esempi importanti per questi ragazzi che si avvicinano al mondo della musica e ai quali va un grandissimo in bocca al lupo.
Seguite tutto il calendario che è lungo ed impegnativo! Da segnalare anche le giornate di discussione tesi e performance aperte al pubblico con quaranta laureandi del Saint Louis in musica jazz, popular music, musica elettronica; una occasione di incontro con le idee e i progetti delle nuove generazioni; e una serie di incontri divulgativi sulla storia dei protagonisti del jazz la domenica mattina, con proiezione di filmati d’epoca e contributi straordinari di registrazioni audio inedite, special guest Adriano Mazzoletti, da marzo.
PER INFO: Tel. 06 83510216
teatroeliseo.com – musica@teatroeliseo.com
CALENDARIO DEI CONCERTI
Special Guest Concerti serali di Lunedì h.21
€20 platea, €15 balconata
19.12.2016
GeGé Telesforo e la Saint Louis Orchestra con la partecipazione straordinaria di Maria Pia De Vito
OPEN ACT: Latteri / Piergentili Duo “Tribute to Cole Porter” Stefano Latteri, voce Luigi Piergentili, chitarra
16.1.2017
Atrìo ft. Fabrizio Bosso
OPEN ACT: “IL CORO DEL RISUONARE” diretto da DIEGO CARAVANO
6.2.2017
“L’amico di Cordóba” con Peppe Servillo, Javier Girotto e la Saint Louis Band diretta da Gianni Oddi, arrangiamenti di Luigi Giannatempo
OPEN ACT: FREYGISH PROJECT
Gabriele Ceccarelli, pianoforte, tastiere
Serena Lo Curzio, voce
Alessio Bernardi, sax alto, flauto
Adriano Dragotta, violino
Ariele Cartocci, chitarra – bouzouki
Edoardo Cicchinelli, basso
Daniele Quaglieri, batteria
13.3.2017
Antonella Ruggiero e la Saint Louis Pop Orchestra diretta da Vincenzo Presta
OPEN ACT: MARLA GREEN
Marla, voce
Alexandra Maiolo, chitarra elettrica
Valerio Carbone, basso
Davide Sambrotta, tastiere e Cori
Daniele Sambrotta, batteria
1.4.2017
Kurt Elling, Rosario Giuliani e la Saint Louis Big Band diretta e arrangiata da Guy Barker
15.5.2017
Guitar Nightmare Rock’n Blues con Lello Panico, William Stravato, Giacomo Anselmi con la partecipazione straordinaria di Marco Sfogli
OPEN ACT: CHIRALITY
Michelangelo Buccolini, chitarra
Francesco Sacchini, voce
Thomas Rocca, tastiere
Pietro LOorenzotti, basso
Daniele Bertuzzi, batteria
Venerdi 16.6.2017
Vince Mendoza dirige la Saint Louis Big Band
Special Guest Concerti mattinée di Domenica h.11,30
prezzo unico €10
22.1.2017
“Lucio, Mina e Lucio” viaggio nella musica di Battisti, Mina, Dalla con la Saint Louis Combo diretta da Antonio Solimene
OPEN ACT: FLOWING CHORDS diretti da Margherita Flore
Brian Riente, Giorgio Balestra, Matteo Bussotti, Matteo Pangia, Daniele Serafini, Roberto Cataldi, Francesco Angiolini, Stefano Minder, Adriano Meliffi, Claudio Jemme, Davide Savarese, Francesco Sacchini, Francesca Pugliese, Elisa Tronti, Alessandra Formica, Federica Capretti, Lisa Fiorani, Elisa Benedetti, Valentina Pedron, Antonella D’angelo, Flaminia Lobianco, Valeria Piccolo, Rita Panza, Marta Iacoponi, Beatrice Rigillo, Anthony Manzi, Federico Formica
19.2.2017
Saint Louis Big Band diretta da Paolo Damiani e Maurizio Giammarco
OPEN ACT: SAINT LOUIS / SANTA CECILIA ENSEMBLE
Natasha van Eerdewegh, piano
Federica Lipuma, voce
Giovanni Candia, chitarra
Alessio Renda, basso
Francesco Fratini, tromba
Damiano Daniele, batteria
26.3.2017
Rumours Live Electronics e danza – Le grandi colonne sonore
in collaborazione con Dance Arts Faculty
23.4.2017
Coro Canta Autore, SAT&B diretto da Maria Grazia Fontana, ospiti a sorpresa
28.5.2017
“Mimì” la musica di Mia Martini con Antonella De Grossi e la Saint Louis Pop Orchestra
OPEN ACT: BENKENOBI
Francesco Sacchini, voce
Roberto Galluzzi, chitarre e cori
Fabio Della Seta, chitarre e cori
Pierluigi Ricci, basso, cori
Claudio Laguardia, batteria e percussioni
4.6.2017
INK concerto per orchestra d’archi e immagini
composizioni originali e sonorizzazioni
25.6.2017
Jazz Factory rassegna di giovani compositori e arrangiatori
di C.Piraino
“Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro” Galileo Galilei