Locandina di Umbria Jazz Winter 17° ed
Photo by cristiana.piraino
Il jazz d’inverno è come mettere sù un braciere per scaldare l’anima*. Con questa convinzione sono partita da Roma, per arrivare a Orvieto, gioiello umbro a un’ora dalla capitale, che dal 30 dicembre al 3 gennaio è stata lo scenario della 17° edizione del festival di Umbria Jazz Winter. Per cinque giorni la cittadina si è trasformata in un contenitore soprattutto di musica, d’arte in genere e di molti eventi culturali.
Passare ventiquattro ore lì è stato magnifico. Abbiamo provato l’entusiasmo del bambino dentro un ‘parco giochi’ perchè Orvieto è scenario e protagonista allo stesso tempo di questo spettacolo di ottima musica che da 17 anni anima e celebra il jazz invernale in italia. Le sue viuzze fanno da sipario che d’improvviso di apre ora sulla facciata millenaria del duomo, cui la costruzione risale alla fine del XIII sec., ora sulla bellezza del campanile dodecagonale della basilica paleocristiana di S. Andrea, sorta nel VI sec., o sugli scorci della vallata sottostante la rupe di tufo sulla quale sorge la cittadina al confine con la provincia di Viterbo, che di tanto in tanto fa capolino in mezzo ai palazzi. Insomma è stato un viaggio nel viaggio e la musica è stata sempre presente.
Duomo di Orvieto h. 2:30 di notte
Photo by cristiana.piraino
*CITAZIONE: Gino Castaldo, Musicologo e Giornalista, nonché il mio Guru
.
POST APPROFONDIMENTO
.
>>> PASSEGGIATA POMERIDIANA CON IL FUNKY
>>> CENA INSIEME AGLI STANDARD
>>> DOPOCENA IN VIAGGIO CON LA GUITAR HISTORY
>>> GIG NOTTURNA DEI TOP JAZZ ITALIANI
.