A JAZZIT FEST IL WORKSHOP DI FOTOGRAFIA JAZZ

Standard

SUSA_curtis_landy SUSA_michael_blake

Tre giorni di training on the Job, per imparare da un fotografo di jazz professionista le tecniche e anche le emozioni di questa professione, oggi nell’era dove il visual domina  la rete, quanto mai preziosa e fondamentale.

Il workshop si rivolge a chi vuole apprendere tutte le tecniche, gli strumenti e le competenze del Fotografo di JAZZ: dalla gestione della luce all’approccio al palco, dalla fase di scatto durante un concerto (jazz, rock, pop, ecc.) alla post-produzione, nonché sulla gestione dei contatti con i media per richiedere accrediti e proporre i propri lavori. La collaborazione con il JAZZIT FEST permetterà ai partecipanti di vivere una 3gg di lavoro sul campo, scambio di esperienze, nonché mettere in pratica dal primo giorno tutte le tecniche illustrate teoricamente scontrandosi con le problematiche che possono incontrarsi quotidianamente nella pratica fotografica.

MATERIALE: ogni partecipante riceverà fotocopia delle slide presentate durante le lezioni teoriche, gadget NIKON, maglietta del JAZZIT FEST 2014, pass photo per l’accesso libero a tutti i concerti della manifestazione.

INFO e PROGRAMMA

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA JAZZ @ JAZZIT FEST – ITALIAN JAZZ EXPO #2
DOCENTE: Davide SUSA
Collescipoli (TR), 27-29 giugno 2014
2,5 gg teoria e pratica sul campo durante il JAZZIT FEST 2014
Costo: 180 euro
Teoria: 15 ore Pratica sul Campo: 12 ore seguiti dal docente
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero massimo di partecipanti: 12
Per info e iscrizioni: davide_susa@yahoo.it 338-2142040

I Giorno 
Ore 10.00 – 13.00 – Teoria
• attrezzatura consigliata per la fotografia musicale
• principi base di fotografia
• processo creativo del fotografo musicale
• tecnica base di ripresa
Pausa pranzo
Ore 14.00 – 18.00 – Teoria
• l’approccio al palco
• tipologie di fotografia musicale
Ore 18.00-24.00 – Pratica sul campo
Sessione di scatto durante i concerti del JAZZIT FEST

II Giorno
Ore 10.00 – 13.00 – Teoria
• breafing e discussione sulle problematiche di scatto incontrate la prima giornata
• studio delle inquadrature dei diversi musicisti
Pausa Pranzo
Ore 14.00 – 18.00 – Teoria
• SW di postproduzione
• workflow dell’immagine e postproduzione
• Ore 18.00-24.00 – Pratica sul campo
• Sessione di scatto durante i concerti del JAZZIT FEST

III Giorno
Ore 10.00 – 13.00 – Teoria
• breafing e discussione sulle problematiche di scatto incontrate la seconda giornata
• gerarchia e contatti con i media
• analisi critica finale
• riepilogo generale e conclusioni

davide susa fotografo di jazz

Davide Susa – fotografo freelance di Viterbo, sotto contratto con l’agenzia fotografica francese DALLE. Si occupa di fotografia musicale dal 2005. Ha studiato fotografia musicale sotto la guida del fotografo Claudio Cipriani, e fotografia con i fotografi Bob Sacha, Bruno Stevens, Gianni Pinnizzotto, Alessio Pizzicannella. Attualmente collabora con le riviste Musica Jazz, Jazz Colours, e con i webmagazine All About Jazz Italia e Jazzitalia. Ha collaborato con le riviste JAZZIT, MUZ e con la rivista ONSTAGE. Dal 2010 si è sempre classificato nei primi 10 fotografi italiani al JAZZIT AWARD. Collabora con scuole di fotografia e festival jazz per la realizzazione di workshop specialistici.

Romalive medi partner di Jazz it expo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...