SMART LIVE W-END 22-25 Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 22 al 25 Novembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

MED FREE ORKESTRA il 23.11.2012 Auditorium PdM

Gio. 22.11.2012

ART & SOUL: STORIE DI MUSICA IN MUSICA
LONDRA 1977 : EXODUS, IL CAPOLAVORO DI BOB MARLEY
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alberto Castelli, voce e mississippi saxophone
Wufer, voce e chitarra
Mr. DMC, blues selecter

Bob Marley arrivò a Londra nel dicembre del 1976. Dopo aver subito un attentato a Kingston avvertì il bisogno di lasciare la sua terra e quando arrivò a Londra dichiarò che si sentiva come “uno straniero in terra straniera”. L’esilio londinese diventerà il periodo più intenso e più creativo della sua vita, nelle canzoni di Exodus c’è tutto questo. Il reading che andrà in scena alla Casa del Jazz ripercorrerà in profondità, a tutto campo, quei giorni così importanti nella vita e nell’arte di Marley.

*

BASSVOICEPROJECT
The Place
Via Alberico II 27/29
h. 22:00 >> POST DEDICATO

Silvia Barba, Voice
Pippo Matino, Bass
Aldo Bassi, special ‘Trumpet’ guest
Nicola Angelucci, special ‘Drum’ guest

*

PROVE APERTE – COME IN!WE ARE OPEN!
28Divino Jazz
via Mirandola, 21
h. 20:00 Ingresso libero con tessera soci

Il giovedi sarà prevalentemente un giorno dedicato a incontri e prove musicali.Il palco del 28DiVino Jazz rimane “APERTO” a tutti coloro (musicisti) che vogliono provare alcuni pezzi,creare nuovi progetti, scambiarsi idee e note… Non è una Jam Session ! Ma semplicemente un modo per creare un appuntamneto musicale, un set a base di prove, improvvisazione e collisioni tra tutti i generi del jazz.

*

SWING IN KO
Ko San Lorenzo
via degli Ernici, 5
h. 21.30 Apericena : drink + buffet € 10:00
Primo Set : Concerto – Secondo Set : Jam

Giuseppe Ricciardo, sax
Gino Cardamone, chitarra
Giuseppe Talone, contrabbasso

*

SILVIA MANCO DUO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Silvia Manco, voce e piano
Alberto Fidone, contrabbasso

Silvia Manco ritorna al Charity con un nuovo duo insieme al contrabbassista siciliano Alberto Fidone. Il duo, la cui cifra è la ricerca di un sound ben radicato nella tradizione del jazz, con uno sguardo di riferimento alle formazioni guidate da pianisti e vocalist come Nat King Cole, Shirley Horn e Blossom Dearie, si distingue per la scelta di standard song dall’ampio respiro melodico; negli arrangiamenti, scritti su misura dalla stessa pianista per questa formazione, il canto tesse la trama sulla quale si sviluppa il dialogo tra la voce, il piano e le linee del basso. Le composizioni originali risentono dell’influenza della musica brasiliana e d’autore oltre che della frequentazione del jazz strumentale europeo e americano.

*

A MIA NONNA PIACE DJANGO PRESENTA
***A TRIO*** LIVE JAZZ SESSION
Grandma Bistrot
via dei Corneli, 25/27
h. 22 Ingresso Libero

Gianluca Massetti, piano
Dario Giacovelli, basso
Moreno Maugliani, batteria

“A mia nonna piace Django” si tinge di funk per l’appuntamento del mese di Novembre. Jazz sì, ma con tutta l’energia dell’elettrico e del groove.***A Trio*** promette di farvi smuovere dalle sedie.Tre giovanissimi che con piano, basso e batteria sanno bene cosa fare, tra brani originali e standard riletti tutti a modo loro.

*

Ven. 23.11.2012

MED FREE ORKESTRA
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio
Viale Pietro de Coubertin, 30
h.21:00 Biglietti € 15,00

Martina Pelosi, voce
Jaime Eduardo Seves Balmaceba, voce e chitarra classica
Lavinia Mancusi, violino e voce
Pejman Tadayon, tar/setar/’oud/voce
Ismaila Mbaje, percussione africana
Gabriele Gagliarini, percussione araba
Ihor Svustun, trombone
Giancarlo Romani, Francesco Fiore trombe
Dario Volante, sax soprano
Roberta Togni, sax tenore
Javier Camarda, sax contralto
Paolo Montin, clarinetto/direttore
Ivano Sferrazza, basso elettrico
Luca Pichi, batteria
Roberto Nicoletti, chitarra
Yiannis Vassilakos, bouzouki

La Med Free Orkestra è un ensemble multietnico composto da 17 musicisti provenienti da varie aree del sud del mondo, Senegal, Grecia, Ucraina, Perù, Cile, Argentina, Iran e Sud Italia. La formazione pone Roma e l’Italia al centro del Mediterraneo in una contaminazione di suoni e sapori scaturita dall’incontro delle tante culture che compongono questa singolare esperienza umana e musicale. La collaborazione attiva con “Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” caratterizza da sempre il percorso musicale della Med Free Orkestra ponendo al centro della propria attività l’impegno contro tutte le mafie e per il ripristino della legalità.La Med Free Orkestra propone una insolita versione di pop-rock-balcanico-mediterraneo orientale dando spazio alla musica mediterranea, dalla musica balcanica, klezmer, africana, iraniana, persiana, turca, greca, reggae e più in generale alla world music.

*

GIANNI SALINETTI 5TET
BeBop Jazz Club
via Giuseppe Giulietti, 15
h. 22.30 Ingresso tesserati

Gianni Salinetti , chitarra ed elettronica
Antonello Sorrentino, tromba e flicorno
Manuel Magrini, piano
Francesco Pierotti, contrabbasso
John B. Arnold, batteria

Shifting Point è il primo lavoro discografico a nome di Gianni Salinetti pubblicato con l’etichetta Zone di Musica.Il suono di Gianni Salinetti è bello, pieno e caldo, orientato verso quello classico della chitarra jazz ma pienamente riconoscibile, con un approccio agli assolo interessante, mai banale e molto personale. Ottima la costruzione delle composizioni, che evita la classica sequenza tema/assolo/tema attraverso l’utilizzo di vari artifici compositivi: interludi, obbligati e così via. Un disco maturo che colpisce per lo spessore dei musicisti, la forza delle idee e l’accuratezza e la potenza delle esecuzioni.

*

S(U)ONO LIBERO PRESENTA : ARTAFTERNOON
Brancaleone Club
via Levanna, 13
h. 17 – 20 Ingresso € 5,00

ART EXPO:
Rebecca Anastagi (photographer)
Gaia Di Lorenzo (photographer)
Maria Letizia Modica (painter)

SHOWING ROOM:
Francesco Grimaldi
Ludovico Di Martino
Emanuele Daga

BACKGROUND MUSIC:
Jacopo Teodori

Passione, Arte, Scambi di idee, Cultura e Attivismo.Non ci sono i fondi per la cultura?La cultura ve la diamo NOI GIOVANI.Saranno allestite due sale, in una saranno proposte opere e lavori d’arte giovanile con musica in sottofondo, nell’altra, una sala cinema, saranno mandati sul grande schermo, con brevi conferenze prima delle proiezioni, dei cortometraggi originali.Saranno allestiti inoltre degli stand dove saranno presenti i nostri artisti i quali risponderanno alle vostre domande e dove potrete vedere i loro lavori più approfonditamente. Durante la serata ci sarà una conferenza anche della regista Elisa Fuksas che presenzierà all’evento e racconterà le sue esperienze sul campo.

*

PIANOLESS TRIO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Luigi Tresca, Sassofoni
Stefano Battaglia, Contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, Batteria

Pianoless Trio nasce dall’esigenza di ricercare matrici sonore pure dettate prevalentemente dal ritmo e dalla melodia. Di recente formazione, il trio propone brani originali e standard riadattati all’organico che non prevede uno strumento armonico; le sonorità sono particolarmente ricercate e crude, condizionate dall’uso di percussioni etniche ed un utilizzo non convenzionale del contrabbasso e del sassofono. L’interplay fra i musicisti, che provengono tutti da aree espressive differenti, si fonde in un progetto/musica nuovo e coinvolgente.

*

Sab. 24.11.2012

EL PORTAL “NEW TROPHY”
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 8,00

Nolan Lem, sassofono
Rainer Davies, chitarra
Paul Bedal, fender rhodes
Joe Rehmer, contrabbasso
Dion Keith Kerr IV, batteria

Un uragano musicale dietro questo quintetto americano che ha esordito discograficamente con la CamJazz con il cd “New Trophy”. Un gruppo che ha visto la propria genesi durante uno dei grandi uragani che nell’autunno del 2006 sconvolse Miami. Barricati in casa con le finestre blindate, i cinque musicisti concepivano e davano forma a quello che sarebbe stata questa splendida band.

*

C(H)ORDE SUONI TRA CIELO E TERRA
VLADISLAV DELAY con GIOVANNI GUIDI LIVE

Chiesa Evangelica Metodista
Via XX settembre, 123
h. 21.00 Ingresso € 15,00 + d.p.

Sasu Ripatti, a.k.a. Vladislav Delay, è un compositore finlandese di musica elettronica. Nel penultimo appuntamento di C(h)orde ci accompagnerà con le sue creazioni nei terreni ambient, house e techno. Uno stile riconoscibile da una struttura sviluppata in verticale, una sommatoria di texture sonore e fraseggi a volte anche dissonanti. Dal 1997 ha pubblicato i suoi lavori con numerose etichette e la sua firma musicale è stata ricercata da un’eclettica schiera di band ed artisti come Massive Attack, Scissor Sisters, Craig Armstrong e Ryuichi Sakamoto. Bassi profondi e percussioni sincopate sono gli elementi chiavi di un artista che ad oggi vanta più di dieci uscite ufficiali ed altrettante con gli pseudonimi di Sistol, Uusitalo e Luomo.

*

CORVINI -FERRAZZA -VANTAGGIO
Prima presentazione Ufficiale del CD “TRAUME”
NB: con probabile replica Dom. 25.11 alle h. 21:00
28DiVino,  Via Mirandola 21
h. 22:00 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Claudio Corvini, tromba
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria

Dopo mesi di lavoro esce il disco che verrà presentato in prima assoluta al 28DiVino jazz. “Il cuore pulsante del lavoro di Traume è basato su una fede profonda e condivisa dal trio, una fede che porta a lanciare il cuore oltre l’ostacolo, una fede che illumina nelle incertezze, una fede che fa prosperare un’idea creativa e che la moltiplica esponenzialmente, la fede nel potere della musica. Una musica, declinata senza facili trucchi e senza sbalorditive fibrillazioni tecnico-esecutive, che mira compatta a centrare l’obbiettivo della sincerità assoluta. Già dal primo ascolto di Traume, si percepisce una purezza di pensiero e una schiettezza di segno che traspare dalle articolate e veloci trame contrappuntistiche intessute da Ferrazza e, nello stesso tempo, si comprende subito che le scelte stilistiche del trio, non concedono nulla al caso e al “semplice ed orecchiabile”, dimostrando un coraggio e una dose di temerarietà pressoché assenti nella musica di oggi.”…. estratto della recensione di Massimo Nunzi.

*

ARVE HENRIKSEN 4TET
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio
Viale Pietro de Coubertin, 30
h.21:00 Biglietti € 12,00

Arve Henriksen, tromba
Jan Bang, live sampling
Helge Norbakken, batteria
Ingar Zach, percussioni

Un quartetto norvegese d’eccezione formato dal trombettista Arve Henriksen, rinomato per il particolarissimo suono flautato del suo strumento e dal performer elettronico, padre del “live remix”, Jan Bang.Da anni alla ribalta della scena norvegese, si è sempre contraddistinto per l’originale timbro della sua tromba e per un uso della voce altrettanto originale, Legato alla natura in modo molto forte è spesso artefice di vere e proprie esperienze in contesti naturali di grande impatto.

*

VENANZIO VENDITTI 4TET
Gregory’s Jazz Club
via Gregoriana,54A
h. 22:00 Ingresso gratuito

Venanzio Venditti, sax
Leonardo Borghi, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

L’hard bop e il cool jazz, sono al centro dell’interesse artistico di Venanzio Venditti, che ha assorbito la lezione dei maestri del genere, da Stan Getz a John Coltrane, da Sonny Rollins a Dexter Gordon e Johnny Griffin. Il repertorio proposto dal leader di una formazione che gode di una sezione ritmica di assoluto livello, ruota intorno ai più celebri standard, e ad alcune composizioni originali che si ispirano ai più grandi della storia del jazz e del sassofono in particolare.

*

Dom. 25.11.2012

LE CITTA’ DEL JAZZ : ROMA E MILANO
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 12.00 Ingresso € 5,00

Silvia Manco, voce e pianoforte

Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Ultima fermata in casa nostra, con il jazz di Roma e Milano, a festeggiare, in pieno stile New Orleans, saranno gli Hot Stompers.

*

STEFANO BOLLANI – IRENE GRANDI
Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
Viale Pietro de Coubertin, 30
h.21:00 Biglietti € 25,00 35,00

Stefano Bollani, pianoforte
Irene Grandi, voce

Due grandi artisti, due grandi amici. Lei è una stella del pop italiano che da quasi vent’anni alterna dischi propri a preziose collaborazioni con illustri colleghi italiani e internazionali, da Vasco Rossi a Luciano Pavarotti, da Patti Smith a Youssou N’Dour; lui è un musicista iperbolico, scattante ma profondo, goliardico ma rigoroso, che sa divertire come il più consumato degli attori teatrali ed emozionare come il più splendente dei pianisti. Dopo aver suonato insieme nei primi anni ’90 a Firenze nel gruppo La Forma, in questi venti anni hanno sempre trovato il modo di collaborare, ospitarsi, invitarsi nei loro vari progetti.Avventuratisi in sala d’incisione dove hanno preparato un disco con un pugno di canzoni per giocare, divertirsi e narrare storie, finalmente hanno deciso di condividere nuovamente un palco ed esibirsi in duo con un progetto di solo piano e voce. La scelta del repertorio è nata dall’immaginazione di un viaggio che racconta questa grande amicizia: i suoni del Brasile, l’Europa, il passato, il presente, spaziando da standard ad autori contemporanei. Una raffinata fusione fra il jazz di Stefano Bollani e la voce calda e rock di Irene Grandi.

Pubblicità