SMART LIVE W-END 17-20 Gennaio 2013

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 17 al 21 Gennaio 2013

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

 kark potter_Enrico barbini photo
Una bella foto di Kar Potter, del fotografo Enrico Barbini,scatto realizzato
durante la rassegna Tuscia In jazz estate 2012. In questo weekend Roma
e gli amici 
ricorderanno Karl scomparso lo scorso 9 gennaio.

Gio. 17.01.2013

NEW BLUEZ IN TOWN:ONE MAN 100% BLUEZ
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Davide Lipari, chitarra e voce
Low Chef, basso
Ruggero Solli, batteria

Roma ha sempre seguito con passione il blues. Un interesse che ha toccato generazioni diverse. L’amore per le dodici battute ha unito musicisti e ascoltatori, permettendo la nascita di locali, la produzione di apprezzati lavori discografici e influenzando in maniera decisiva la crescita di musicisti che poi hanno preso altre strade. Negli ultimi tempi c’è stato un nuovo e profondo interesse nei confronti di questo stile. Questo atteggiamento ha permesso l’arrivo di una nuova scena. New Bluez In Town vuole presentare questa nuova “scuola” del blues romano. Una fotografia nitida e perfettamente a fuoco di una nuova suggestione, che dialoga con la tradizione del blues ma guarda anche in avanti.One Man 100% Bluez. Guidato dal chitarrista e cantante Davide Lipari e composto dal bassista Low Chef e dal batterista Ruggero Solli, il trio è caratterizzato da un suono intenso, diretto e coinvolgente. Il loro stile sintetizza l’essenza del blues del Delta del Mississippi con l’energia del blues elettrico di Chicago inserendo questi elementi in un contesto attuale e dinamico.

*

3 ONE MAN BAND BATTLE
30 Formiche
via del Mandrione, 3
h. 21.30 Ingresso gratis con tessera Arci

The Blues Against Youth, Spookyman e Steddie & the Buried Marlyns. I tre monobanda romani si sfideranno a colpi di stomp box … chitarre … armoniche e gran casse.

*

THE CROSSING TRIO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Alberto Parmegiani, chitarra
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria

Presentano materiale originale e di altri contemporanei. Tre musicisti che danno vita ad un concerto sempre diverso e sempre carico di pathos. L’unione di intenti si manifesta sul palco dove la fiducia nell’intuito dei compagni spinge verso nuovi orizzonti sonori e territori inesplorati in cui il rischio è voluto e cercato. Le composizioni, per la maggior parte delle leader, lasciano sempre aperto uno spiraglio all’imprevedibile e la classica via di fuga è deliberatamente evitata. Spesso il lirismo dei temi riporta la calma e una nuova magia prende forma.

*

RADICAL GIPSY
Fonclea
via Crescenzio, 82/A
h. 21.30

Gabriele Giovannini, chitarra
Danile Gai, chitarra
Giuseppe Civiletti, contrabbasso

Il progetto nasce dalle ceneri dei Gipsy Italien, con cui Gabriele e Giuseppe hanno all’attivo un disco dal titolo omonimo e numerosi concerti e partecipazioni a Festival in tutta la penisola. Ispirati dalla musica di Django Reinhardt, il repertorio spazia dalla musica francese di inizio ‘900 alla musica popolare zigana per arrivare infine allo swing americano. Fedeli alla tradizione zingara, lo spettacolo offre vari colori: si passa dal tipico romanticismo gitano a ritmi frenetici, il tutto condito dal virtuosismo degli strumentisti. Spesso affiancati da ospiti d’eccezione quali Juan Carlos Albelo Zamora al violino o Claudio Catalli alla fisarmonica, il Trio sta lavorando al primo lavoro discografico che presenterà entro la fine dell’anno.

*

(Giov. 17 e Ven. 18.1.13)
PIPPO MATINO “SPECIAL PROJECT”
special guest ANTONELLO SALIS LORENZO TUCCI
Alexanderplatz jazz Club
Via Ostia 9 (zona Prati)
Cena dalle 20:30 Concerto 22:00
Ingresso tesserati

Pippo Matino, basso
Antonello Salis, fisarmonica
Domenico Sanna, pianoforte
Lorenzo Tucci, batteria

Un progetto che già dalla presentazione ha dello straordinario. Sul palco dell’Alexander Pippo Matino presenta il suo Special Project, che non mancherà di sorprenderci.  Accanto a lui due grandissimi nomi come Antonello Salis, che è sempre un piacere vedere in azione e Lorenzo Tucci, batterista che proprio dovete ascoltare se non avete avuto mai l’occasione di farlo e, infine,  il più giovane Domenico Sanna, che oggi in Italia è senza ombra di dubbio uno dei pianisti di maggior talento. Ve lo consigliamo se amate virtuosismo e buona musica.

*

A MIA NONNA PIACE DJANGO PRESENTA: CIGNO BLUES TRIO
Grandma Bistrot
via dei Corneli, 25/27
h. 21.30 Ingresso Libero

Diego Cignitti, voce e chitarra
Nico D’Angio, basso
Alessio Baldelli, batteria

Dalle origini a oggi, tutta la forza di un genere caldo e umano, espressione intima e intensa del vivere. Durante la serata, Cigno, giovanissimo cantautore romano, presenterà anche alcuni dei suoi brani originali, sostenuto da una ritmica di grande energia. Storie semplici e immediate, tra beat, groove e un pizzico della malinconia del blues.

*

AGUS COLLECTIVE-JAZZ ZONE PRESENTA
MARCO BOVI “CONTIGUITY”
Cantiere
via Gustavo Modena, 92
h. 22 Ingresso N/P

Marco Bovi, Chitarra
Emiliano Pintori, Organo
Andrea Nunzi, batteria

Formazione attiva nel panorama nazionale da molti anni, l’Organ trio di Marco Bovi, Emiliano Pintori e Andrea Nunzi trova nella costante e intensa collaborazione dei tre uno dei suoi significativi punti di forza. Il sound caratteristico dato dall’unione tra chitarra e organo Hammond non può che richiamare alla mente la grande lezione offerta da artisti come Jimmy Smith, Wes Montgomery, Larry Young, Grant Green e Don Patterson. A partire dal rispetto e approfondimento di questa tradizione, la ricchezza sonora di questo linguaggio dialoga con le differenti personalità dei tre musicisti. Lontani infatti da un progettualità fine a se stessa, così come dall’effettistica più banale, il gruppo è caratterizzato da un sound calibrato e morbido, in cui sono naturalmente miscelati tradizione bebop, song americana, soul-jazz e contemporaneità, garantentendo un percorso musicale raffinato ma al contempo caratterizzato dall’immediata fruibilità.

*

TRIO SUPERMARKET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22. Ingresso tesserati contributo musica € 5,00

Alfredo Nuti Dal Portone, Chitarra
Marcello Jandu Detti, trombone/bassotuba/conchiglie
Roberto Villa, contrabbasso

Da non perdere il trio Supermarket, che prende il nome dalla celeberrima marchetta musicale sinonimo di brutta musica, depressioni, brutti vestiti, problemi personali e pretese ingiustificate. Il motto dei supermarket è “tantissime date pagate pochissimo” e lo scopo è uno scopo curativo nei confronti dei musicisti tristi e soli che aspettano la pensione e un lavoro alle scuole medie.

*

RED PELLINI Roaring The Twenties
Gregory’s Jazz Club
Via Gregoriana 54/a
Ingresso libero Concerto dalle 22:00
T 327.8263770 06.6796386
meglio prenotare

Fabiano Pellini, sax contralto
Leonardo Borghi, piano
Lucio Turco, batteria

Un trio di grande livello che ripropone un repertorio fatto di brani celebri e standards, ma anche di “chicche”, frutto della grande cultura musicale e della profonda conoscenza della stori del jazz di Fabiano Pellini. Arrangiamenti originali in omaggio agli autori dei migliori songbook, a partire dagli anni ruggenti, per ripercorrere la storia del jazz.

*

Ven. 18.1.2013

ZERO GRAVITY
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tesserati contributo musica € 5,00

Mirko Signorile, piano
Stefano Battaglia, contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, batteria

Un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature che il mondo del linguaggio musicale ci offre. Una ricerca, sui fenomeni musicali odierni, ubiqui nei generi e nel linguaggio, che si muove, attraversa, oltrepassa i territori di confine tra la musica etnica, jazz, rock e popolare. Un percorso che si avvale, naturalmente, di presenze compositive molto diversificate tra loro e di musicisti provenienti da aree espressive differenti. Un’occasione d’incontro e di conoscenza nella quale la musica, la storia e la cultura in generale diventano lo spazio, in cui, idee anche differenti crescano assieme. La tradizione popolare è il materiale che rappresenta il punto di partenza di questo progetto; è evidente, come attraverso questo grande patrimonio culturale, viene a manifestarsi uno straordinario universo-sonoro-artistico, e l’orientamento specifico di questo progetto punta al recupero, alla rivalutazione, ma soprattutto alla trasformazione di questi elementi espressivi. Dunque, la trasformazione avviene tramite la contaminazione e l’interazione con altre realtà sonore, presenti nelle aree musicali circostanti, quali: il jazz e alcune forme di musica colta. La scelta delle componenti musicali e artistiche totalmente originali, è orientata verso il proprio linguaggio espressivo e si pongono in forma dialettica con queste realtà disegnandone la forma”

*

NEW BLUEZ IN TOWN:IL BLUES E ALTRE MALATTIE
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alessia Piermarini, voce e pianoforte
Paolo Grillo, contrabbasso
Cristiano Villani, batteria

Composto da Alessia Piermarini, Il Blues e altre malattie presenta uno spettacolo imperniato sull’unione tra parole e musica. Quelle proposte dal trio sono canzoni che raccontano in maniera profondamente emotiva cosa voglia dire “sentire e suonare” il blues oggi.

*

STRANGE STRINGS FROM MEXICO
Blutopia
via del Pigneto, 116
h. 19.30 Ingresso libero

Ivan Bringas, chitarra
Mike Cooper, chitarra

Ivan Bringas, è un chitarrista messicano di formazione classica e con esperienza nella musica contemporanea e d’improvvisazione. Dal 2007 sviluppa il progetto “Guitarra Espansiva”, che nasce a partire dall’invenzione di un artefatto, chiamato Kashaj, che viene manovrato dal piede sinistro, senza ausilio delle mani, per coinvolgere ulteriormente il corpo durante l’esecuzione. Arricchirà la serata un set insieme al chitarrista avant-blues Mike Cooper.

*

JAZZ SWING E…SIMPATIA
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Silvia Ceccarelli, Voce
Emiliano Begni, Piano
Ermanno Dodaro, Contrabbasso

Brani swing americani e italiani dei primi decenni del secolo scorso. Un vero e proprio viaggio tra melodie e colori di straordinaria eleganza che offre emozioni diffuse con dondolante ritmo, swing appunto, con vecchie canzoni che sanno di nuovo.

*

FUNKALLISTO LIVE + GABRIELLA MARTINELLI + HEAD OF COMMUNICATION
Caffè Latino
via di Monte Testaccio, 96
h. 22.30 Ingresso libero entro le h. 22:00
Ingresso dopo le h. 22:00: € 5,00 /€ 10:00 con drink

Gabriella Martinelli, voce
Matteo Bottini, chitarra
Duilio Ingrosso, sax
Edoardo Simeone, tastiera
Toto Giornelli, basso
Massimo Di Cristofaro, batteria

FUNKALLISTO line up :
Alex de Martino, batteria, cori
Francesco Abbatiello, basso
Peter Crucioli, chitarra
Danilo Desideri, sax, colori, cori
Martino Onorato, tastiere, cori
Nenei Santos, percussioni
Omar Lopez, tromba, cori
Chelsea Como, vocal guest

I Funkallisto dopo l’ eccezionale tributo a James Brown e la Super Total Jam dell’ Anacapito Party tornano a suonare il loro live ospiti di Super Lello. Come un motore ad olio di canapa muovono i pistoni del groove in attesa dell’ uscita del quarto disco. Nuova line up, vocal guest, anteprime e sorprese.

*

Sab. 19.1.2013

CIAO KARL. SUONA CON NOI ANCORA UNA VOLTA
Isola Pedonale del Pigneto

Nel tardo pomeriggio avrà luogo un omaggio musicale a KARL POTTER dalla sua PIGNETO ORKESTRA. Musicisti che avete suonato con Karl, o che solo volete rendergli omaggio, portatevi “il ferro” perché ogni nota è permessa, anzi, richiesta.

*

ANDREA SANTANIELLO + ORGAN TRIO
Gregory’s Jazz Club
Via Gregoriana 54/a
Ingresso libero Concerto dalle 22:00
T 327.8263770 06.6796386
meglio prenotare

Andrea Santaniello, Sax Alto
Emiliano Pintori, Organo Hammond
Marco Bovi, Chitarra
Andrea Nunzi, Batteria

Il sax alto di Andrea Santaniello alla guida di una sezione ritmica impreziosita dall’Hammond di Emiliano Pintori, dalla chitarra di Marcoi Bovi e dalla batteria di Andrea Nunzi. Un viaggio e un omaggio ai piu grandi maestri, da Johnny Hodges ad Art Pepper, da Charlie Parker a Julian “Cannonball” Adderley. Il repertorio proposto per i due set di stasera pesca nelle composizioni dei più grandi nomi della tradizione jazzistica – George Gershwin, Duke Ellington, Cole Porter e Irving Berlin – e interpreta le pietre miliari dell’hard bop e di Adderley in testa.

*

ENRICO GHELARDI BOPTET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tesserati contributo musica € 5,00

Pierpaolo Principato, piano
Stefano Cantarano, contrabbasso
Max De Lucia, batteria
Enrico Ghelardi sassofoni & clarinetto basso

Enrico Ghelardi si esibisce ai sassofoni ed anche al clarinetto basso, assieme ad un’ottima ritmica, formata da alcuni dei più quotati musicisti e docenti di jazz della capitale: Pierpaolo Principato al piano, Stefano Cantarano al c/basso e Max De Lucia alla batteria. Nel repertorio sono presenti numerose composizioni originali oltre ad alcuni standards, nello stile tra cool e bop tipico delle proposte di Ghelardi. E’ sempre ben evidenziata la pulsazione swing e l’ eleganza del sound, per un jazz assai comunicativo, che affonda le radici nella tradizione rivisitata con sensibilità moderna. Ne risulta una musica in certo senso “fuori dal tempo”, nel senso che gli elementi tipici del jazz più classico sono fatti vivere non in maniera formale, ma con un approccio creativo e spontaneo, ricco di sincera emozione.

*

BLUES TRAIL
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Luca Vaglica, voce & armonica
Davide Cetrolo, chitarra & dobro

I Blues Trail propongono un repertorio di brani che vanno dagli anni ’20 agli anni ’40 in perfetto stile Delta Blues, lo spettacolo ha per titolo “Voci e suoni del Delta del Mississippi. Alla riscoperta dei grandi Maestri afroamericani” oltre ad eseguire le musiche di Robert Johnson, Charlie Patton, Reverend Gary Davis, Blind Blake, Big Bill Broonzy, Muddy Waters, vengono raccontati aneddoti sulle vite di questi leggendari personaggi e sui testi delle canzoni che vengono suonate durante lo spettacolo. 

*

THE BOTTA BAND LIVE
ANNI ’40…SWING E DINTORNI
Bebop Jazz Club
Via Giulietti (Piramide)
Anche cena. Concerti dalle 22:00
Ingresso con tessera stagionale

BOTTA BAND:
Alberto Botta, batteria
Antonella Aprea, voce
Giorgio Cuscito, sax Tenore
Carlo Ficini, trombone e voce
Attilio Di Giovanni, piano
Daniele Cordisco, chitarra
Guido Giacomini / Stefano Nunzi, contrabbasso

Alberto Botta, batterista di Renzo Arbore e di “Quelli Della Notte” e degli “Swing Maniacs”, si circonda dei migliori musicisti swing della capitale per una serata all’insegna del jazz e del divertimento. Una Band che cerca sopratutto di ricreare l’atmosfera e lo spirito estroverso dell’epoca Swing con un repertorio non scontato che sconfina anche in altri genere musicali.

*

Dom. 20.1.2013

LA JAM DEI CANTANTI
Felt Club
via degli Ausoni, 84
h. 18.30 Ingresso libero

Torna la JAM dei CANTANTI, con Mario Donatone al piano, Giò Bosco, Isabella Del Principe, Roberto Ferrante e many others.

*

APERITIVO CON “A.P. A.P.”
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 18.00 Open Buffet

Alessia Piermarini, Voce & Piano
Alberto Parmegiani, Chitarra

Il repertorio spazia da brani originali con sonorità new soul a riletture di brani famosi del panorama pop e jazz internazionale.

*

COMMEMORAZIONE DI KARL POTTER

DOMENICA 20 GENNAIO alle h. 15:00 si terrà una cerimonia ‘commemorativa’ aperta a tutti, presso il Centro Culturale ‘Istituto Buddista Italiano SokaGakkai’, via della Marcigliana 532/9 di Roma VEDI EVENTO FB PER DETTAGLI E LOGISTICA

*

JAM SESSION
Bar Jazz Club
Corso della Repubblica 106
CASSINO (FR)
h. 20:30 Ingresso Libero

Gruppo Base
Gioia Mignanelli, voce
Giovanni Aquino, chitarra
Domenico Iavazzo, batteria
Gianfranco De Lisi, basso

Perché venire a fare le jam session? Perché oltre che il semplice suonare è sempre un momento di crescita, è il luogo ideale per stringere rapporti con altri musicisti e per far nascere nuovi progetti. La jam session del Bar Italia jazz club continua dopo il successo della jam Natalizia! L’ora di inizio è fissata per le 20:30, in modo da dare a tutti la possibilità di suonare. Il Bar Italia mette a disposizione batteria, impianto, amplificatori, quindi portate il vostro strumento e suonate! Ci saranno due set: uno alle 20:30 ed uno alle 22:30, intervallati dalla musica del gruppo base. Per la migliore riuscita della jam, qualora ci fossero gruppi stabili che vogliano suonare, è opportuno comunicare agli organizzatori via facebook o mail, che formazioni intendono suonare e quali brani, in modo da darci la possibilità di accorpare più musicisti ed evitare attese interminabili per suonare! JAZZ E LIBERTA’!!!

*

Pubblicità

SMART LIVE W-END 10-13 Gennaio 2013

Standard

dedicato a Karl Potter

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 10 al 13 Gennaio 2013

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Giov. 10.1.2013

ALDO BASSI METAL JAZZ TRIO
BeBop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14 (PIRAMIDE)
Ingresso tesserati – possibilità di tessera ridotta
dalle 20:30 opening e cena Inizi concerti ore 22:00

Aldo Bassi, tromba, multieffetti
Pierpaolo Ranieri, basso elettrico, multieffetti
Dario Panza, batteria

Un repertorio completamente nuovo, elettrico e elettrizzante, segnato da un forte dinamismo. Lascia intravedere nuovi orizzonti per il trombettista e compositore romano che in barba alla propria maturità artistica, riesce a trasmette con questa formazione, una carica potente proprio come il ROCK sa fare e, nel suo caso, paragonabile a una personale rivoluzione. Già dal nome è evidente l’intenzione di mescolare i generi. Ma non solo perché grazie alla ricca esperienza dei tre virtuosi – con lui troverete al basso elettrico un incredibile PIERPAOLO RANIERI e il giovanissimo talento DARIO PANZA alla batteria – il Metal Jazz Trio offre un repertorio molto più ampio che si muove naturalmente attraverso differenti generi musicali.

Una formazione voluta da ALDO BASSI ma pienamente condivisa sul piano concettuale dagli altri musicisti, legati tutti all’idea è di mantenere un rapporto stretto con il jazz even eights attuale e andare incontro a quello che, forse erroneamente, è stato considerato il suo naturale antagonista, il rock. Il risultato è una musica piena di energia che sa stare al passo con i tempi – ovvero che arriva dove deve arrivare e qui la Musica compie il proprio dovere. Adatto al pubblico trasversale, riesce a fare breccia nei più colti.

*

STEFANO SCARFONE 5TET
Angelo Mai
via delle Terme di Caracalla, 55/A
h.21.30 Ingresso € 5

Stefano Scarfone, chitarra
Carmen Iuvone, contrabasso e violoncello
Marcello Allulli, sax
Juan Carlos Albelo Zamora, armonica e violino
Israel Varela, batteria

Scarfone, chitarrista che spazia dal jazz classico al blues, dal flamenco ai suoni del mediterraneo, dalla musica nordafricana alle sonorità balcaniche, è in tour a gennaio per presentare il suo nuovo disco Precipitevolissimevolmente.Per il concerto del 10 gennaio all’Angelo Mai, che chiuderà il tour di Scarfone, si alterneranno inoltre sul palco molti ospiti, tra cui Claudio Mosconi, Caterina Palazzi, Andrea Pesce e Maurizio Filardo.

*

ANTONELLA APREA DUO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero prima cons. obbligatoria

Antonella Aprea, Voce
Daniele Cordisco, Chitarra

Il DUO propone Jazz Standards nella tradizione dei grandi duetti americani

*

AGUS COLLECTIVE presenta JAZZ ZONE AL CANTIERE
Cantiere
via Gustavo Modena, 92
h. 22 Ingresso € 5.00

doppio concerto

EDDY PALERMO guitar solo

Eddy Palermo é considerato uno dei più importanti riferimenti per la chitarra jazz in italia. Di formazione jazzistica, il suo stile è radicato nei classici della chitarra jazz ma con una evoluzione del tutto personale. Anche se ha sempre svolto un’attività come leader di Trio o quartetto non mancano collaborazioni importanti con leggende del jazz come Chet Baker, George Coleman, Billy Smith, David Sanborn, George Garzone, Tony Scott, Jim Hall, Bucky Pizzarelli, Bobby Durham, Joe Pass. Da quest’ultimo ha tratto una grande ispirazione per il “guitar solo”.

STEFANO COSTANZO OPORTET

Marco Fiorenzano, pianoforte
Umberto Lepore, contrabbasso
Stefano Costanzo, batteria

“Oportet ut scandala eveniant” è un detto latino che vuol dire letteralmente “E’ opportuno che gli scandali avvengano” e in senso traslato vuol dire che spesso per scatenare una reazione occorre uno scandalo. Partendo da questo concetto, Stefano Costanzo, dà vita al suo trio senza però voler scandalizzare o educare nessun ascoltatore. In questo caso infatti il significato di scandalo va interpretato nell’accezione greca e ovvero: ostacolo, inciampo, in cui ci si può imbattere quando si osa. Prima del concetto di scandalo però c’è il concetto di necessità (oportet), la necessità che spinge non solo a suonare ma soprattutto a smarrirsi, inciampare, a complicarsi le cose(in scena), ad inciampare senza (voler) nascondersi.

*

Ven. 11.1.2013

LIVE CONTRABBASSO
A.C. Febo
Vicolo delle Vacche, 26
h. 21.00 Ingrsso libero

Diego di Paolo, contrabbasso

Nei suoni più gravi dell’armonia, nel basso fondamentale, io riconosco i gradi infimi dell’oggettivantesi volontà, la natura inorganica, la massa del pianeta (A.Schopenhauer)

 *

CORVINI-FERRAZZA-VANTAGGIO : PRESENTAZIONE CD “TRAUME”
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.00 Ingresso libero prima cons. obbligatoria

Claudio Corvini, tromba
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria

Il trio presenterà il cd “Traume” uscito a novembre per l’etichetta zone di musica

*

NEW PANAME CONNECTION LIVE
360 Gradi
via degli Equi, 57
h. 22.00 Ingresso n.p.

Diego Quacquarini, basso
Giulio Pierucci, tastiere
Marco Cattari, batteria
Mathieu Camisuli, chitarra
special guest: Sara Corbò, voce

Per gli amanti della Funk Old School e del Groove dei 70’s! La nuova formazione della Paname vi porterà’ sulle tracce della Blaxpoitation e del sound del Bronx!

*

LEFT HAMMOND TRIO
Dome Rock Cafè
via Domenico Fontana 16/18
h. 22.00 Ingresso libero

Luca Costantini, Chitarra
Edoardo Petretti, Hammond
Francesco Merenda, Batteria

Dalla tradizione fino ai giorni nostri, un viaggio attraverso le celebri collaborazioni che hanno fatto il “sound” di questo particolare trio. Il repertorio comprende brani della tradizione musicale d’oltreoceano e composizioni originali.

*

LUCA VELOTTI 4TET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso con tessera stagionale
€ 10 euro contributo musica € 5,00 euro

Luca Velotti, clarinetto, sax
Michele Ariodante, chitarra
Gerardo Bartocini, contrabbasso
Carlo Battisti, batteria

La classe e la raffinatezza di un grande musicista come Luca Velotti per una serata che è un vero e proprio atto d’amore per il ‘classic jazz’ di Ellington, Goodman, Bechet e dei grandi autori di Broadway. Da anni protagonista e alfiere del ‘mainstream’, sia in Italia che all’estero, discepolo di Bob Wilber nonché, da più di vent’anni, sassofonista e clarinettista di Paolo Conte, Velotti si propone con il suo nuovo quartetto. La sfida è quella di rileggere i grandi del jazz classico senza imitarli nostalgicamente ma interpretandoli anzi con una sensibilità jazzistica pienamente contemporanea che ne mette in luce l’assoluta freschezza e universalità e li proietta in uno spazio fuori dal tempo. Una sfida che Velotti vince grazie ad una enorme cultura musicale ed alla qualità assoluta delle sue interpretazioni, che nella formazione intima ed empatica del quartetto trovano la loro più efficace cornice espressiva.

* 

DOG BYRON
The Odd Room
via dei Sabelli, 51
h. 23.00 Ingresso libero

A Max Trani, Matteo Festa, Gianfranco Vozza, si uniranno come ospiti d’eccezione il sassofonista Andrés Arce Maldonado e il cantautore romano Luca D’Aversa.

*

Sab. 12.1.2013

PIJI A RICETTE D’AUTORE
AlexanderPlatz
via Ostia, 9
h.20.00 Ingresso n.p.

Torna per il 7° appuntamento all’Alexanderplatz la nuova rassegna: “Ricette d’Autore”. Dal 2013 gli appuntamenti saranno due SABATO al mese. Sabato 12 gennaio sarà la volta di PIJI che verrà intervistato dai giornalisti ed ideatori Marina Luca e Gianluca Polverari. Piji, definito dai critici il cantautore emergente più premiato d’Italia con oltre 14 riconoscimenti in diverse rassegne musicali, ci parlerà del suo ultimo singolo “ Welcome to Italy”, un brano ironico e al tempo stesso tagliente sull’Italia e sul difficile momento che sta vivendo il Paese. Non mancheranno riferimenti sul suo nuovo progetto di stampo elettro-swing che vira sempre più decisamente verso il jazz manouche. Con lui infatti ci sarà il chitarrista manouche Augusto Creni, Angelo Olivieri alla tromba Ivan Contini electronics e Marco Contessi al contrabbasso. Durante l’intervista potrete ascoltare alcuni brani live del cantautore e degustare un ottimo aperitivo! Al termine dell’intervista Piji presenterà al pubblico la sua ricetta gastronomica preferita. Le riprese della serata saranno effettuate e trasmesse da Still Video. Il servizio fotografico sarà curato dallo studio Fotosmack. Il giornale on-line Roma Today sarà media partner dell’evento.

*

LUCA SAPIO and CAPIOZZO & Mecco Band
“Who Knows”
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina
h. 21:00 Ingresso € 10,00

Luca Sapio è un sincero e profondo appassionato della musica soul, specialmente di quel soul che arriva dritto dal cuore. Luca sa bene che “Non si può cantare soul senza aver vissuto il blues” perchè non è di certo estraneo ai tempi duri. Ha trascorso grande parte della sua vita lavorando, cantando e viaggiando attraverso gli Stati Uniti D’America, portando con se il disagio di essere uno straniero in una terra straniera. “A dir poco sorprendente. Difficile credere che un italiano possa realizzare un album così rigorosamente soul, accurato, credibile e gonfio di passione” (Gino Castaldo, La Repubblica)

Luca Sapio, voce
Antonio Padovano, sax
Palmiro Del Brocco, tromba
Alex Tomei, trombone
Valerio Guaraldi, chitarra
Michele Guidi, tastiere
Matteo Pezzolet, basso
Christian Capiozzo, batteria

*

TAXI BLUES
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Angelo “Taxidriver” Auciello, Voce Chitarra & Organetto
Emiliano Guidi, Piano & Organo
Luca Amici, Basso
Mario Damico, Drums

La solida sezione ritmica formata da Mario Damico alla batteria e Luca Amici al basso, e il piano e l’organo di Emiliano Guidi, accompagnano e sostengono la calda e vibrante voce e le note della chitarra dell’unico e il solo TAXI DRIVER del Blues romano Angelo Auciello. Standard classici dei bluesman più importanti (Muddy Waters, Albert Collins, BB King ed altri) e brani originali si alternano nel ricco e coinvolgente repertorio dei Taxi Blues.

*

LAURA CAMPISI 4TET
Gregory’s Jazz Club
via Gregoriana, 54A
h. 22 Ingresso libero

Laura Campisi, Voce
Enrico Zanisi, Piano
Luca Fattorini, Contrabbasso
Enrico Morello, Batteria

Il repertorio che Laura Campisi presenta, vive dei molteplici stimoli che new York ha offerto alla giovane cantante palermitana nei mesi trascorsi nella città delle luci, la capitale del Jazz, con le sue nuove tendenze ed il suo inintaccabile mainstream.

*

Dom. 13.01.2013

APERITIVO JAZZ con “CRISTINA IRALI DUO”
Open Buffet & Live Jazz
Charity cafè
Via Panisperna, 68
h. 18:00

Cristina Irali, voce
Luca Chiaraluce, chitarra

*

SMART LIVE W-END 4-6 Gen. 2013

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 4 al 6 Gennaio 2013

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Atina Jazz Winter 2012
Locandina del Atina Jazz Festival Winter, dal 4.1.13 al 6.1.13 
a Cassino (un’ora circa da Roma in provincia di Frosinone)

Ven. 4.01.2013

THE APPLE
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 19:45 Ingresso Gratuito

Marco Valeri, batteria
Daniele Tittarelli, sax
Francesco Lento, tromba
Pietro Ciancaglini, contrabbasso

The Apple è il primo progetto del batterista romano Marco Valeri che sceglie una formazione piano-less per il suo debutto da leader.

*

ALESSANDRO LANZONI TRIO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:45 Ingresso Gratuito

Alessandro Lanzoni, piano
Matteo Bortone, basso
Enrico Morello, batteria

L’enfant prodige, Alessandro Lanzoni, ragazzo toscano appena passata la soglia della maturità, sta riuscendo a ritagliarsi un suo spazio e un suo tempo.

*

CHIARA IZZI – ANDREA REA DUET (evento raro  e molto consigliato)
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Chiara Izzi, voce
Andrea Rea, piano

Il duo, di recente costituzione, propone brani appartenenti alla tradizione jazzistica afro-americana, rileggendo alcune fra le più belle composizioni di songwriters e compositori americani quali Cole Porter, Hoagy Carmichael, Horace Silver. Al vasto repertorio di standard, si aggiungono sonorità legate alla musica brasiliana, che fanno capo a grandi compositori e massimi esponenti della bossanova e del samba (A.C.Jobim, D.Caymmi, Djavan).

*

GIROTTO SERVILLO MANGALAVITE 
Ara Pacis (Auditorium)
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
info e prenotazioni 06060
ingresso € 12,00 (SOLD OUT) h. 21:00

opening Laura Lala & Sade Mangiaracina

Javier Girotto, sax soprano baritono, clarinetto basso e flauti andini
Peppe Servillo, voce
Natalio Mangalavite, pianoforte, tastiere e voce

Nella splendida cornice dell’ARA PACIS, in particolare nel suggestivo Auditorium, venerdi 4 gennaio alle 21 si esibirà un Trio d’eccezione: GSM (Girotto-Servillo-Mangalavite). Apriranno il concerto due giovani talenti, già con un disco alle spalle (Jazz Collection 2009) e uno in arrivo, Laura Lala alla voce e Sade Mangiaracina al pianoforte.

*

SOUL in TIME
JAZZ MEETS ROCK
28DiVino Jazz
Via Mirandola, 21
aperti dalle 19.45 per cena
Concerto h. 22.30 Ingresso tesserati
Contributo Musica € 5,00 euro per i soci

Karri Luhtala, organ (finland)
Stefano Preziosi, sax & live effects
Paolo Amarisse, drums

SOULinTIME esegue un repertorio del tutto singolare per i jazzisti, interpretando classici della grande musica internazionale di gruppi del calibro degli U2, Police, Doors, oppure di musicisti tipo Hendrix, Stevie Wonder, Art Blakey. Lo stile Jazz e l’anima Black fanno dei concerti di SOUL in TIME uno spettacolo di grande musica, buona, anzi ottima, per tutti i gusti… 

Sab. 5.01.2013

MICHELE RABBIA SOLO
ATINA JAZZ WINTER
Cantinone Visocchi, Cassino (FR)
h. 18:30 Ingresso Gratuito

Dokumenta sonum di Michele Rabbia è un “progetto contenitore” dove immagini, mini-installazioni sonore, gesti e azioni musicali si snodano su trame sonore.

*

ENRICO ZANISI TRIO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 19:45 Ingresso gratuito

Enrico Zanisi, piano
Francesco Ponticelli, basso
Alessandro Paternesi, batteria

Essere nato nel 1990 e ormai da tempo essere percepito come uno dei più strabilianti talenti pianistici in circolazione non deve essere fardello semplice da portare, ma a guardare il risultato di questo “Life Variations”, a Enrico Zanisi questa responsabilità non pesa per nulla..

*

ENZO PIETROPAOLI 4et
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:45 Ingresso Gratuito

Enzo Pietropaoli , contrabasso
Fulvio Sigurta’ , tromba
Julian Mazzariello, piano
Alessandro Paternesi, batteria

*

FLEUR DU MAL
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Stefano Iguana, Voce & Chitarra
Graziella Olivieri, Sax Tenore
Roberto Cruciani, Basso & Cori

I Fleurs du Mal presentano il loro nuovo album “SWINGING BOAT” edito dall’etichetta Blond Records. In set acustico il gruppo spazia tra Rock, Blues, Swing, Rythmin’&Blues, Latin-Rock, e ballate con testi in inglese, italiano e spagnolo.

*

LEFT Hammond Trio
28DiVino Jazz
Via Mirandola, 21
aperti dalle 19.45 per cena
Concerto h. 22:30 Ingresso tesserati
Contributo Musica € 5,00 euro per i soci

Luca Costantini, chitarra
Edoardo Petretti, hammond
Francesco Merenda, batteria

Dalla tradizione fino ai giorni nostri, un viaggio attraverso le celebri collaborazioni che hanno fatto il “sound” di questo particolare trio. Il repertorio comprende brani della tradizione musicale d’oltreoceano e composizioni originali.

*

GIANNI SANJUST Quartet
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Apertura ristorante dalle ore 20,30
Inizio concerti ore 22,15
da € 15.00 a € 35.00

La band è una delle più attive e storiche della capitale, presente sulle scene da oltre 20 anni e inconfondibile per la caratteristica che la distingue, l´uso del clarinetto solista, in omaggio alle formazioni “dixieland”. Il repertorio è tratto dal meglio dei cosiddetti “evergreens” della storia del jazz, a partire dagli Anni ´20 ad oggi. Autori come Berlin, Gershwin, Porter, Ellington vengono rivisitati con nuovi arrangiamenti sempre all´insegna della semplicità e del buon gusto. I quattro elementi che compongono la band sono grandi jazzisti della tradizionale e storica scuola romana.

Dom. 6.1.2013

ALESSANDRO PATERNESI 5et
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 17;30 Ingresso Gratuito

Alessandro Paternesi, batteria
Simone La Maida, sax
Gabriele Evangelista, contrabasso
Francesco Diodati, chitarra Elettrica
Enrico Zanisi, piano

Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet è un progetto innovativo ed originale che unisce alcuni dei migliori talenti del giovane jazz italiano.

*

NEW LOKOMOTIVE TRIO feat. LUCA AQUINO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:30 Ingresso Gratuito

Tommaso Folchetti, piano
Mario Mazzenga, contrabasso
Giulio Marcelli, batteria
Luca Acquino, tromba

La formazione Lokomotive, conosciuta negli ultimi due anni grazie al disco “Migrazioni” realizzato in trio, ha ottenuto da subito un ottimo successo di pubblico e di critica e si presenta in una nuova veste, sempre in evoluzione.

*

ROCKERS & ROCK LOVERS

cover DOPPIO 6.7.1.2013

Dom. 06/01/2013 LEZIONI DI MUSICA: “I BEATLES”
Sala Sinopoli (1130 POSTI) ore 11:00 a.m.€ 8.00
Un evento di Lezioni di Musica

&

Lun. 07/01/2013 THE BEATLES “HELP!”
Sala Petrassi (670 POSTI) ore 21:00 € 8.00
Un evento di Lezioni di Rock di Ernesto Assante e Gino Castaldo VIII Stagione
tw #lezionidirock

Domenica 6 gennaio alle 11 di mattina Ernesto e Gino ci raccontano in una lezione di due ore i principali momenti della storia dei Beatles, per capire come quattro ragazzi di Liverpool, con la loro musica, abbiano innescato un processo di autocoscienza collettiva in una generazione che di colpo non aveva più barriere geografiche e si scopriva planetaria attraverso dei riferimenti culturali e politici che superavano censure e negazioni, animata dagli stessi sogni collettivi. La lezione si svolge in un orario diurno ottimo anche per far avvicinare i giovanissimi a questa incredibile storia di musica.  Acquista online  

A seguire Lunedì 7 gennaio in orario serale, continuiamo il nostro viaggio dettagliato nella discografia dei Beatles. Dopo il successo di “A Hard Day’s Night”, nel 1965 i Beatles si trovarono di nuovo ad affrontare il grande schermo con un nuovo film, “Help!”, ancora diretto da Richard Lester. Ma sarebbe riduttivo ritenere il disco una pura e semplice colonna sonora. Era molto di più ovviamente, un disco straordinariamente bello e, soprattutto, il segno di una sbalorditiva crescita creativa e compositiva. Acquista online

SMART LIVE W-END 13-16 Dic. 2012

Standard

Dedicato a Lucia.

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 13 al 16  Dicembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

frank sinatra tribute in Bebop Jazz club

foto di testata dedicata a The Voice – indimenticabile frank Sinatra.
A lui il Bebop offre una serata tributo ven. 14.12.2012

Giov. 13.12.2012

KING OF TRIO
Music Inn
L.go dei Fiorentini 3
h. 22:00 Ingresso a pagamento
T.  06 68806751

Max Ionata, sax tenore
Clarence Penn, batteria
Reuben Rogers, contrabbasso

Trio di grande affiatamento, già sperimentato in passato con un altro lavoro discografico di successo, questa volta Max Ionata, Clarence Penn e Reuben Rogers si cimentano in un progetto discografico originale, sfruttando la formula del trio e ci regalano un totale di undici tracce con ben nove brani originali firmati dai tre musicisti. Max Ionata è considerato uno dei sassofonisti più interessanti del panorama jazzistico italiano,ha suonato in alcuni tra i piu importanti jazz club e jazz festivals al mondo,ed ha collaborato con grandi musicisti. Conduce una intensa attività concertistica e discografica in Italia e all’estero,in particolare in Giappone dove gode di una notevole fama artistica.

*

L’APERO’ DU 28 dalle 19.30 alle 20.45 in francese
e
FRANCESCO LO CASCIO & THE DANISH CONNECTION
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 (concerto)
Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Pasquale Innarella, sassofoni
Erik Ørum Von Spreckelsen, piano (Danimarca)
Franesco Cigna, chitarra (Danimarca)
Francesco Lo Cascio, vibes
Johnny Åman, basso (Svezia)
Tony Cigna, batteria (Danimarca)

Un incontro nel solco del jazz fra due estremi geografici, sociali e culturali d’Europa. Un appuntamento in cui le rispettive tradizioni musicali si mettono in gioco sul terreno neutro e “altro” della letteratura musicale nordamericana del XX secolo, i classici del jazz. Due mondi, due generazioni e sei ottimi musicisti che si confrontano in una speciale serata di gusto europeo, ma anche l’incontro, dopo 30 anni, di due vecchi amici che da ragazzi volevano diventare musicisti.

*

MOLINARI, LODDO, NUNZI
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Andrea Molinari, Chitarra
Marco Loddo, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

“Il mio compito di musicista è trasformare gli schemi tradizionali del jazz, rinnovarli.In questo senso la musica può essere un mezzo capace di cambiare le idee della gente” diceva John Coltrane. Al Charity tre ottimi musicisti con brani e arrangiamenti originali, influenze sonore ‘newyorkesi’. Un sound moderno per un concerto che voi consiglio, in uno dei locali più accoglienti del jazz romano.

*

MARATONA RAGTIME con 6 PIANISTI
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Apertura ristorante dalle ore 20,30
Inizio concerti ore 22,15
da € 15.00 a € 35.00

Per tuffarsi nelle atmosfere di un saloon del far west, o in quelle di un locale peccaminoso della vecchia New Orleans. Al Cotton Club giovedì 13 Dicembre lo potrete fare in compagnia dei pianisti più bravi e competenti in materia di musica americana del novecento. Un amichevole “scontro-incontro” in cui si alterneranno, offrendo all´uditorio il meglio di se e della musica popolare del vecchio Jazz. Ascolterete brani rimasti celebri nel tempo, eseguiti con fulminea energia e precisione da artisti di oggi che hanno accettato la sfida di riprodurre le strepitose composizioni di Jelly Roll Morton, Scott Joplin, Handy, Williams ed altri che hanno rivoluzionato il gusto musicale dei nostri nonni. Più di un concerto, una festa del pianismo, originale ed indimenticabile. Parteciperanno tra gli altri Alberico di Meo, Francesco Rossetti, Luca Filastro, Paolo Fornara, Paolo Bernardi, Ettore Zeppegno.

*

Ven. 14.12.2012

BRACCO – POETI – PARMEGIANI
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
Ingresso gratuito h 21:30

Enrico Bracco, Chitarra
Francesco Poeti, Chitarra
Alberto Parmegiani, Chitarra

Tre chitarristi che portano un repertorio di brani originali e alcune rivisitazioni importanti. L’interplay e la ricerca sono il fulcro di questa formazione veramente speciale.

*

THE SINATRA PROJECT
Bebop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14
(Zona Testaccio – Piramide)
h.22:00 Ingresso Tesserati

Vincenzo Limongi, voice
Daniele Cordisco, guitar
Giorgio Rosciglione, bass
Giovanni Campanella, drums

Il crooner Vincenzo Limongi presenta, insieme ai giovani talenti del jazz capitolino Giovanni Campanella e Daniele Cordisco, un appassionato tributo a “the voice” Frank Sinatra. La partecipazione del contrabbassista Giorgio Rosciglione, storico esponente del jazz italiano, conferisce ulteriore prestigio al progetto. La serata sarà articolata tra i grandi classici eseguiti dell’artista italoamericano con una piccola selezioni di brani natalizi per omaggiare l’arrivo del periodo più suggestivo dell’anno.

*

FRANCESCO MASCIO SRASVĀTRIO
La Saletta, FROSINONE, Via Giacomo Matteotti 2
h. 21:30

Francesco Mascio guitar & loop
Francesco Desiato flutes & electronic
Stefano Costanzo drums.

Lo spirito di una comune universalità della musica…fondendo al jazz momenti più funk, atmosfere puramente etniche ed altre di natura rock, preservando una affinità con la musica di tradizione indiana.  Questo progetto nasce dall’esigenza di Francesco Mascio di esprimere se stesso mediante la propria voce sonora, affinata nel tempo attraverso le molteplici esperienze musicali alle quali il chitarrista si è sempre relazionato, svincolandosi ogni volta da eventuali pregiudizi stilistici. Nel corso degli anni ha infatti attraversato regioni musicali differenti sempre con lo spirito di una comune universalità della musica, che l’artista tende a sottolineare soprattutto nelle sue ultime composizioni fondendo al jazz momenti più funk atmosfere puramente etniche ed altre di natura rock, preservando un affinità con la musica di tradizione indiana. Proprio a quest’ultima si ispira il suo nuovo progetto FRANCESCO MASCIO SARASVĀ TRIO, dove oltre alla sua Chitarra e all’utilizzo della Loop si avvale di ottimi musicisti: Francesco Desiato ai Flauti e Stefano Costanzo alla Batteria, a cui si somma la voce graffiante del Trombone di Alessandro Tedesco. Formazione bass-less che vede nel suo organico l’insolito accostamento di due strumenti contrapposti e complementari come il Flauto e il Trombone, dove i momenti acustici si alternano ad altri più elettronici senza mai temere di sfociare in ambiti sperimentali e rispettando le dinamiche necessarie per una multidimensionalità musicale. Il repertorio é costituito da composizioni originali in parte ispirate dai viaggi che il musicista compie in India tra cui “GANGA’S SPIRIT” e “CURRY & POLLUTION”.

*

PASQUALE INNARELLA 4tet
UOMINI DI TERRA
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Pasquale Innarella, sax tenore, alto e soprano.
Francesco Lo Cascio, vibrafono.
Pino Sallusti, contrabbasso
Roberto Altamura, batteria.

Bis al 28 DiVino per Iannarella. Il free, di cui Innarella è stato sempre un appassionato protagonista, ritorna su Terra selvatica prima del coinvolgente tema e di un assolo al sax soprano che ne conferma le doti di strumentista. La ritmica di Francesco Lo Cascio al vibrafono, Pino Sallusti al contrabbasso e Roberto Altamura alla batteria fa la sua parte con bravura, specie Lo Cascio, che si dimostra un ottimo interprete del suo difficile strumento.

*

Sab. 15.12.2012 

SHAKE L TONE 5tet consigliatissimo ***
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Antonello Sorrentino, trombettista e meteorologo
Daniele Tittarelli, sassofonista e cambusiere
Enrico Zanisi, pianoforte e carpentiere
Pietro Ciancaglini, contrabbassista e ingegnere capo
Ermanno Baron, batterista e fotografo

Il viaggio, oltre alla scoperta, è anche incontro, sia tra diverse culture e addirittura tra mondi differenti. Talvolta questi incontri sono forzati ma nonostante ciò i frutti di questi incontri possono prendere la forma musicale, e queste musiche, sono la speranza per un cambiamento verso il rispetto e la tolleranza delle diversità.

*

PARTENOPE
Music Inn
L.go dei Fiorentini 3
h. 22:00 Ingresso a pagamento
T.  06 68806751

Antonella De Grossi, VOCE
Marco Siniscalco, BASSI e ELETTRONICA
Sergio Quarta, PERCUSSIONI

Dopo un anno di assenza dalle scene della capitale tornano ad esibirsi, al Music Inn Antonella De Grossi e Marco Siniscalco con il loro progetto PARTENOPE. Uniti dalla passione per la canzone napoletana, i due leader ci presentano un repertorio rinnovato al cui interno trovano spazio alcuni classici della tradizione romana. Eseguiti magistralmente dalla splendida voce di Antonella De Grossi, rielaborati dalla grande maestria e talento musicale di Marco Siniscalco, con l’apporto del versatilissimo percussionista Sergio Quarta, i brani ci trasportano nella consueta atmosfera raffinata e suggestiva che si rinnova ad ogni loro concerto.

*

Dom. 16.12.2012

DUO ZANISI – LIPUMA
APERITIVO JAZZ “Open Buffet & Live Jazz”
un ottimo appuntamento domenicale
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
Ingresso gratuito h 18:00

Federica Lipuma, voce
Enrico Zanisi, piano

Già riconosciutissimo nell’ambito jazz, Enrico Zanisi (classe 1990) al pianoforte e l’emergente voce siciliana di Federica Lipuma (classe 1991) che prosegue il suo studio al Conservatorio di Frosinone. Saranno eseguiti standards rivisitati, brani di Duke Ellington e pezzi originali. 

*

PIPPO MATINO “BASSMAT TRIO”
Special Guests Daniele Scannapieco e Roger Biwandu
Bar Italia Jazz Club, CASSINO
Corso della Repubblica 106
h. 22:00 Ingresso gratuito

Pippo Matino, basso
Daniele Scanapieco, sax
Roger Biwandu, batteria

Groove, sonorità intriganti e originali e momenti melodici tipici del mediterraneo. L’utilizzo efficace e creativo di una particolare effettistica sul basso, contribuiscono alla creazione di una musica molto scarna, essenziale per l’appunto ma, allo stesso tempo, ricca di energia e di continue idee.

*

UN ASSAGGIO..

Questa settimana al Music Inn Max Ionata presneta un progetto in trio Clarence Penn, batteria e Reuben Rogers, contrabbasso di brani originali – 11 tracce che fanno parte dell’ultimo lavoro discografico, “Kind of Trio”. In anteprima un video girato al Round Midnight Jazz Club di Fisciano provincia di Salerno – “Kumico”, una composizione originale di Ionata.

*

… ANDIAMO ANCHE A TEATRO

COVER  E MAILRocco Papaleo vert_ cappello (2)22222

13-31.12.2012
al teatro Ambra Jovinelli
ROCCO PAPALEO
‘Una piccola impresa meridionale bis’
spettacolo di Rocco Papaleo e Valter Lupo (regista)

Grande ritorno per Rocco Papaleo all’Ambra Jovinelli, con il bis di un viaggio teatrale nella sua anima malinconica e divertente, ironica e tenera al tempo stesso.Come nel suo film (diventato un cult) anche lo spettacolo, Rocco prende per mano lo spettatore e l’accompagna tra un panino con la frittata, un pensiero del figlio, un gioco tra musicisti e una riflessione tagliente. Tante le canzoni che fanno da binari su cui scorrono il blues, le storie, le gag.

*

ARTICOLO-bove-e-limardi

Ven.14 e Sab. 15.12.2012
NON CE LA FACCIO PIU’! Per fare chiarezza
Teatro Brancaccino
Via Merulana, 244
T. 06 80687231
Orari Botteghino lun/ven h.10.00-19.00
h. 21.30  € 15,00

Con Andrea Bove e Enzo Limardi e la regia di Enzo Jannacci

Per fare chiarezza sulle condizioni di due meridionali che vanno al nord. Per fare chiarezza sul valore autentico della tarantella, capostipite della musica leggera italiana e non solo o sulle proprietà nascoste del peperoncino, la cui astinenza provoca gravi riflessi nervosi. Per fare chiarezza sulla vera essenza politica della sinistra, nel rapporto tra la base e la dirigenza le cui scelte sono sempre ferme, nella loro doppiezza. I due ripercorrono il loro viaggio verso il nord a ritroso, ritagliando e frammentando una serie infinita di situazioni collegate tra loro da soluzioni surreali, con flash back sul passato in cui si ritrovano seduti sotto il sole a fare chiarezza sul senso della vita, intanto che aspettano “Tonino”. Ma allora che c’entrano due comici indiani e Joe Zawinul, famoso jazzista, ma allora che c’entra il jazz, ma no! Forse quello c’entra, sarà perché ai nostri piace la comicità degli imprevisti, delle svisature, dei ritmi serrati. In poche parole due meridionali che dal sud vanno al nord, hanno dei problemi, ancora oggi, nonostante la globalizzazione o il 4-4-2, a prescindere dal modulo, hanno dei problemi. Tra il “dire” e il “fare” c’è di mezzo il mare, ecco per i nostri tra il “dire ” e il “fare ” ci sono di mezzo 1200 km di autostrada e considerando i vari lavori in corso, diventano almeno il doppio. Tutto comunque nella consapevolezza che comunque vada possiamo sempre affidarci a due figuranti della De Filippi per fare veramente chiarezza.

 

 

 

 

 

 

 

SMART LIVE W-END 6-9 Dic. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 6 al 9  Dicembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

lian scarfone
STEFANO SCARFONE quartet in concerto
6.12 al Lian@Teatro Centrale Carlsberg

Giov. 6.12.2012

CAMILLA NOCI in concerto
BOSSANOVA E DINTORNI
Beba Do Samba
Via de’ messapi, 8 – San Lorenzo
Ingresso Tesserati dalle ore 20:00

Camilla Noci, voce
Edward Rosa, chitarra
Neney Santos, percussioni

Una voce accattivante e una grazia senza fine vestono questa artista dai mille colori e dalle sensuali sfumatore cromatiche.

*

Lian@Teatro Centrale Carlsberg in Via Celsa 6 (Piazza del Gesù)
NOTA: Giovedì 6 dicembre il Lian inizia la sua prima tappa del percorso al Teatro Centrale Carlsberg inaugurando le serate nel Foyer del teatro.All’interno di uno spazio caldo e familiare dove la cura del dettaglio è essenziale questa sarà la prima di una lunga serie di serate dove in una atmosfera quasi da “House Concert”si esibiranno molti artisti della scena romana e non, nel corso di questa stagione! Dalle 20 ricco e gustoso aperitivo in attesa del “Fil Rouge” che ci accompagnerà per tutti i giovedì di questa stagione con il noto cantatutore e conduttore radiofonico di Radio città Futura Piji! Il preserale del giovedì sarà un vero e proprio talk-show live. Al microfono di Piji si alterneranno personaggi di ogni campo, dalla musica al teatro, alla cultura in generale.

*

STEFANO SCARFONE quartet in concerto
Lian@Teatro Centrale Carlsberg
Via Celsa 6 (Piazza del Gesù)
h. 22.30 Ingresso Gratuito

Stefano Scarfone, chitarra
Federico Leo, batteria
Juan Carlos Albelo, violino e armonica
Carmine Iuvone, basso

Stefano Scarfone, fuoriclasse della chitarra non ha bisogno di presentazioni, è piuttosto un musicista che in tre minuti di performance ha già mandato a casa scettici e antagonisti, che fa invidia per la naturalezza delle sue acrobazie, la sicurezza di ogni tocco e il sorriso divertito di chi la sa lunga. Nel suo live vengono mescolati ad arte ritmi e suggestioni molto diversi, dalla tradizione flamenca alla musica etnica, dal latin jazz alla musica dei Balcani, con un’eleganza fuori discussione, dove la scelta di ogni trama armonica è curata da sensibilità e talento, in un’esecuzione mai ripetitiva e coinvolgente che cattura e stupisce. Sul palco del LIAN con il suo nuovo lavoro “Precipitevolissimevolmente” definito dall’autorevole penna di Gianmichele Taormina “Un lavoro che brilla intensamente di una speciale densità poetica. Di un’autenticità pura e unica nel suo genere”.

*

GIANLUCA FIGLIOLA 5et
Charity Caffè
Via Panisperna
h. 21:30 Ingresso Gratuito

Gianluca Figliola, chitarra
Fabrizio Cassarà, sax Tenore
Raphael Heudron, piano
Paolo Scozzi, contrabbasso
Paolo Mignosi, batteria

“It’s Strictly Forbidden” segna l’esordio discografico del chitarrista Gianluca Figliola, giovanissimo musicista romano che stupisce per il suo incredibile talento naturale. Funambolo delle 6 corde, Gianluca ha un approccio naturale alla musica, utilizzandola come strumento comunicativo primario. Mai ridondante o inutilmente virtuoso, piega la sua incredibile abilità tecnica al servizio della melodia, dell’interplay con gli altri musicisti della sua consolidata formazione, del dialogo musicale. “Ciò che più mi sta a cuore è emozionare chi ascolta i miei brani, far si che sia avvolto dall’“anima blues” Gianluca Figliola

*

giovedì 6 e venerdì 7 dicembre

SARAH JANE MORRIS
“Angels, Blues and Swinging Christmas”
Casa del Jazz
Viale di porta Ardeatina, 55
h. 21:00 € 15,00

Sarah Jane Morris voce
Ian Shaw voce e piano

Due tra le più belle voci della scena contemporanea, Sarah-Jane Morris e Ian Shaw di nuovo insieme in duetto in due concerti che celebrano il Natale e il suo significato nella musica.

*

PIETRO CIANCAGLINI TRIO
Gregory’s Jazz Club
via Gregoriana, 54A
h. 22:00 Ingresso Gratuito

Pietro Lussu, Piano
Pietro Ciancaglini, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Pietro Ciancaglini presenta il suo nuovo progetto da solista. La nuova fase artistica di uno dei migliori interpreti del contrabbasso, mette in evidenza la qualità compositiva espressa attraverso un repertorio che alterna brani originali e arrangiamenti di standard e brani celebri. Il talento si impreziosisce di doti tecniche e artistiche eccezionali con uno stile raffinato ed elegante, capace di picchi di intensità e di vigore fuori dal comune.

*

FORASTIERE & MICHAEL MANRING
Big Mama
Vicolo San Francesco a Ripa, 18
h. 22.30 Ingresso Tesserati

Il grande bassista americano Michael Manring torna a Roma e presenta dal vivo il suo ultimo lavoro Soliloquy straordinario disco per basso solo che esprime tutta la maturità di un musicista che in oltre 30 anni di carriera ha collaborato sia dal vivo che discograficamente con i più grandi artisti della scena americana. Allievo prediletto di Jaco Pastorius, virtuoso sperimentatore del suo strumento, improvvisatore colto e sensibilissimo, Michael Manring suonerà al Big Mama affiancato da un altro solista d’eccezione, il chitarrista e compositore Pino Forastiere, che torna nel tempio del blues romano per presentare il suo ultimo disco From 1 To 8; oltre alle esibizioni in solo, il programma della serata ospita, per la prima volta in assoluto, anche alcuni brani in duo di Manring e Forastiere. Grande musica, e strumenti suonati al massimo delle loro potenzialità.

*

GERSHWIN SONGBOOK DUO
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.15 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Giambattista Gioia, tromba e flicorno
Vincenzo Lucarelli, piano

Il repertorio prende ispirazione soprattutto dalle morbide sonorità di Chet Baker, uno dei grandi maestri del jazz, vissuto a lungo anche in Italia che molto spesso scelse piccole formazioni come il duo o il trio per proporre la sua musica. Propongono un repertorio interamente dedicato alle canzoni di George Gershwin

*

giovedì 6 e venerdì 7 dicembre

EDGE : IPSO FACTO
Alexanderplatz Jazz Club
via Ostia, 9 (zona Prati)
h. 21.45 (6.12)
h. 22:30 (7.12)
Ingresso Tesserati

Michael Rosen, sax tenore e soprano
Greg Burk, piano
Daniele Tittarelli, sax tenore e soprano
Adam Pache, batteria
Francesco Ponticelli, contrabbasso

Doppio appuntamento, per giovedì 6 e venerdì 7 dicembre, per la presentazione ufficiale di Ipso Facto nuovo lavoro discografico del progetto Edge, pubblicato da Dodicilune e distribuito da Ird. Fondato da due amici statunitensi “espatriati” a Roma, Michael Rosen e Greg Burk, Edge è un gruppo internazionale di improvvisazione jazzistica creativa, che integra lo stile rilassato dell’era “cool” con degli elementi compositivi che evocano i suoni rivoluzionari di Lennie Tristano, Thelonius Monk e Charlie Mingus. Proponendo una repertorio di brani perlopiù originali, e degli arrangiamenti per due sassofoni che si mescolano insieme in spirali armonici improvvisativi.

*

SWING IN KO : CONCERTO + JAM
KO San Lorenzo
via degli Ernici, 5
h. 21.30 Apericena : drink + buffet € 10:00

Giuseppe Ricciardo, sax
Gino Cardamone, chitarra
Giuseppe Talone, contrabbasso

Come ormai ogni Giovedì il K.O., in collaborazione con DiJazz, propone la sua serata incentrata sul jazz, che si apre con un concerto e prosegue con una jam session alla quale prendono parte ottimi musicisti e cantanti.

*

DOG BYRON
Ombre Rosse Caffè
Piazza S.Egidio 12/13 trastevere Roma
h. 22:00 Ingresso (non pervenuto) T. 06.5884155

Max Trani, Chitarra, voce
Alessio Magliocchetti Lombi, Lap Steel
Matteo Festa, Basso

Dog Byron in veste acustica e intima, lontani dai grandi amplificatori, per creare atmosfere blues, ambientazioni psichedeliche e valorizzare le loro ballate più morbide.

*

Ven. 7.12.2012

LUCA NOSTRO MASA KAMAGUCHI ROB GARCIA QUARTET
e ritmica nippo-cubana
Music Inn
Largo dei Fiorentini

Maurizio Giammarco, sax tenore
Luca Nostro, chitarra
Masa Kamaguchi, contrabbasso (japan)
Rob Garcia, batteria (Cuba)

composizioni originali

Chi ci vive, chi ci ha vissuto, chi forse ci vivrà. Non importa, perché New York è il luogo fisico e mentale per eccellenza dove i musicisti si incontrano e suonano insieme, con l’idea di aiutarsi a tirare fuori la propria musica. Questo è NYC Bound per i musicisti che compongono il gruppo, l’idea di condividere le proprie composizioni originali arricchendole con l’apporto degli altri che, in qualche modo, le completano. Nella musica improvvisata non potrebbe essere altrimenti, per questo composizione e improvvisazione non sono in contraddizione.Luca Nostro chitarrista e compositore, è socio fondatore di Percentomusica (www.percentomusica.com) e chitarrista del Parco della Musica Contemporanea Ensemble (http://www.auditorium.com/it/orchestreresidenti/PMCE/) con cui ha suonato, anche in prima mondiale, musiche di Steve Reich, John Adams, Frank Zappa. Ormai da anni passa molto tempo a New York doveha i suoi album con, tra gli altri, Donny Mc Caslin, Antonio Sanchez, Scott Colley, Mark Turner, TyshawnSorey , Dan Weiss e JoeSanders. Il trio questa sera ospita Maurizio Giammarco, uno dei più importanti e influenti sassofonisti, compositori e arrangiatori italiani ed europei, che da più di trent’anni collabora con il meglio della scena nazionale ed internazionale. Il repertorio sarà composto quasi interamente da brani originali dei membri del gruppo, che si richiamano, senza un riferimento preciso, alla scena del jazz contemporaneo americano.

*

AIRFINGER 
What Do You Think?
Rassegna FRIDAY SOUNDS GOOD
Teatro della Dodicesima
Via Carlo Avolio, 60 Spinaceto
h. 21:00 ingresso € 10,00

Luigi Di Chiappari, piano, keyboard, elettronica
Alessandro Del Signore, basso, contrabbasso
Davide Di Pasquale, trombone
Mattia Di Cretico,  batteria, elettronica

Giovani e promettenti musicisti del jazz italiano partecipano a FRIDAY SOUNDS GOOD nuova rassegna autunnale particolarmente attesa per Roma Capitale. Un cartellone che Gianni Barone, ideatore e direttore artistico della rassegna, ha allestito per un pubblico che diviene ad ogni appuntamento sempre più vasto e particolarmente attento.

*

STEFANO TEDESCO : OMAGGIO A JOHN CAGE
Blutopia
Via del Pigneto, 116
h. 19.30 Ingresso libero

Stefano Tedesco, vibrafono preparato

Stefano Tedesco è vibrafonista, compositore, sound designer e produttore. Dopo il diploma in percussioni al conservatorio di Brescia e varie esperienze in orchestre sinfoniche e teatri d’opera italiani, decide di dedicarsi completamente alla sperimentazione sonora. Si stabilisce dapprima a New York e poi a Londra dove entra in contatto con la scena sperimentale locale. I suoi studi si concentrano sulla musica elettroacustica sperimentale; gli strumenti utilizzati variano dal vibrafono, alle percussioni, a oggetti di uso quotidiano fino a strumenti autocostruiti processati in tempo reale attraverso live electronics e computer.

*

RADICAL GIPSY
Rec-Go
Piazzetta del cortilone 6, Castel Gandolfo (RM)
h. 22.00

Gabriele Giovannini, chitarra
Danile Gai, chitarra
Giuseppe Civiletti, contrabasso

Ispirati dalla musica di Django Reinhardt, il repertorio spazia dalla musica francese di inizio ‘900 alla musica popolare zigana per arrivare infine allo swing americano. Fedeli alla tradizione zingara, lo spettacolo offre vari colori: si passa dal tipico romanticismo gitano a ritmi frenetici, il tutto condito dal virtuosismo degli strumentisti.

*

CRISTIANO STOCCHETTI TRIO
presenta “Travels”
La Saletta, FROSINONE
Via Giacomo Matteotti 2
h. 21:30 Ingresso con tessera, gradita prenotazione

Cristiano Stocchetti, sax
Umberto Lepore, contrabbasso
Marco Castaldo, batteria

“Il progetto mette in luce grande empatia linguistica e stilistica tra il leader e i suoi “compagni di viaggio”, dotati di duttilità, pronuncia modernissima e un senso elastico del tempo.” Travels, questo il titolo del lavoro, rappresenta, infatti, un tributo ai viaggi in autostrada, quelli a cui, per fortuna e a volte suo malgrado, un professionista è sempre sottoposto, ai viaggi della mente e del cuore per la crescita di una personalità musicale, i viaggi attraverso la storia del sassofonismo mondiale. La raffinata scelta dei brani è, appunto, un omaggio a mostri sacri come Coltrane, Parker, Brecker, Rollins e la cultura e lo spessore armonico di Stocchetti, lasciano intendere uno studio approfondito, quasi certosino degli stili e del linguaggio dei grandissimi sopracitati.

*

Sab. 8.12.2012

VAUDEVILLE STOMP REVUE
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Apertura ristorante h.20:30 Inizio concerti h. 22:15
da €  15.00

Ilenia Appicciafuoco, ,Vocals, Washboard, Kazoo
Floriano Andolfo, Banjo, Guitar
Maurizio Capuano, Double Bass
Paolo Fornara, Piano

Early Jazz, Classic Blues, American Roots, Hokum Songs, Barrelhouse, Stomps,Stride, Boogie Woogie…sono tutti stili a cui la Vaudeville Stomp Revue si ispira e che ne caratterizzano il sound. Un suono sporco, grezzo, ruvido, lo stesso che fuoriusciva a tarda notte dalle Barrelhouse, dai bordelli, dai juke joint durante gli anni venti e trenta. La Vaudeville Stomp Revue si ripropone di portare il pubblico a ritroso nel tempo e di ridare quella dimensione low-fi al jazz, riportando l´orecchio del pubblico alle origini, spesso ignorate se non snobbate addirittura.

*

Francesco Diodati NEKO
presentano il nuovo album “Need something strong”
CASA DEL JAZZ
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21:00 ingresso € 8,00

Francesco Diodati, chitarra
Francesco Bigoni, sax tenore
Francesco Ponticelli, contrabbasso & basso elettrico
Ermanno Baron, batteria

Francesco Diodati appartiene alla nutrita schiera di giovani musicisti jazz in rapida ascesa, nazionale e non solo, data la significativa esposizione e gli ampi riconoscimenti ottenuti oltralpe e negli Stati Uniti.  Alla Casa del Jazz, Diodati-NEKO presenterà il nuovo lavoro discografico “Need something strong” uscito lo scorso settembre per l’etichetta Auand Records, in cui il leader si cimenta in un repertorio di composizioni originali e di rivisitazioni di brani di Thelonious Monk e Kurt Cobain. >> Vedi INFO nel Post Dischi Freschi.

*

DUO PLUS
Al Turacciolo
via Tor de Schiavi, 126 c

Ilaria Capponi, voce
Gino Cardamone, chitarra

Una sorpresa inedita nel panorama del live jazz, due giovani interpreti regalano nuova vita agli standard di uno stile consacrato. Un repertorio che elettrizza per la sua originale modernità, anime appassionate di un sound che dalle origini torna a brillare come mai prima…questo è il DUO PLUS…STANDARD JAZZ

*

FAZZINI FEDRIGO SCETTRI TRIO
Bar Italia Jazz Club, CASSINO
Corso della Repubblica, 106
h. 22:00 Ingresso Gratuito

Nicola Fazzini, sax
Alessandro Fedrigo, basso acustico
Federico Scettri, batteria

Alla ricerca di nuove strade tra il jazz e la musica contemporanea tra codici improvvisativi e genetica della composizione. Un trio dove rigore e libertà, improvvisazione e scrittura, tradizione e sperimentazione si mescolano e convivono con grande coerenza e freschezza. Varie tecniche della musica colta del novecento – serialità, dodecafonia, improvvisazione intervallare, modi a trasposizione limitata, ritmi non retrogradabili, procedure aleatorie – vengono geneticamente modificate ad uso di forme e strutture del jazz – poliritmie, modulazioni metriche – generando una musica scritta e improvvisata dotata di profonda coerenza, omogeneità e originalità.

*

Dom. 9.12.2012

LEZIONI DI ROCK Speciale
Pattie Boyd e Afterhours
ospiti di Gino Castaldo e Ernesto Assante in uno speciale dedicato ai Beatles
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli
h. 21.00 € 20,00

Una serata speciale, un doppio appuntamento da non perdere per chi ama la musica dei Beatles. Il 9 dicembre saranno di scena nella sala Sinopoli Pattie Boyd e gli Afterhours, per celebrare in un’appuntamento unico, i 50 anni dall’esordio discografico della band di Liverpool. Pattie Boyd, modella, scrittrice, fotografa, è stata moglie di George Harrison dal 1966 al 1974 ed ha attraversato molte delle fasi importanti dell’avventura musicale di Harrison e dei Favolosi Quattro, oltre che della vita artistica e professionale di Eric Clapton, del quale è stata la moglie dal 1979. A chiudere la serata arriveranno gli Afterhours, freschi della vittoria del Premio Tenco, per proporre dal vivo alcuni brani del repertorio beatlesiano. >> ACQUISTA EVENTO ON LINE

*

SMART LIVE W-END 30 Nov.- 2 Dic. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2012 

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

MUSEI IN MUSICA 2012
weekend dedicato alla Musica a Roma  
1.12.2012 IV edizione di Musei in Musica

*

Ven. 30.11.2012

GABRIELE BUONASORTE QUARTET “FUNKAMENTE”
Rassegna FRIDAY SOUNDS GOOD
Teatro della Dodicesima (Roma)
Via Carlo Avolio, 60 – 00128 Roma
Tel 06/5073074  h. 21:00 € 10,00

Gabriele Buonasorte, sassofoni
Angelo Olivieri, tromba
Mauro Gavini, basso elettrico
Mattia Di Cretico, batteria

*

SUSANNA STIVALI QUARTET
Omaggio a Wayne Shorter “Going for the unknown”
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9 (Prati)
h.22:00 Ingresso tessera

Susanna Stivali, voce
Alessandro Gwis, piano e tastiere
Pietro Ciancaglini, contrabbasso
Emanuele Smimmo,  batteria.

Nuovo progetto della vocalist autrice e compositrice Susanna Sitvali. Un omaggio alla musica e al genio di Wayne Shorter il musicista che più rappresenta l’evoluzione del jazz dagli anni 50 ad oggi. Going for the unknown una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo di questo progetto che è riproposizione ma anche ricerca di nuovi spunti partendo dalla scrittura di Shorter, una scrittura lirica e moderna che ben si sposa con il verso cantato. Molti dei testi sono stati scritti appositamente da Susanna Stivali in inglese,italiano e portoghese.

*

WALTER RICCI 4TET
BeBop Jazz Club
via Giuseppe Giulietti, 15
h. 22.00 Ingresso con tessera associativa

La carica swing, l’espressività, l’indiscussa classe e il fraseggio, descrivono soltanto in parte Walter Ricci, giovane e talentuoso artista partenopeo. A soli otto anni viene folgorato dalla musica jazz e da quel momento incomincia ad ascoltare lo swing, il bebob, spaziando fino al contemporary jazz. Scoprendo il canto come sua personale espressione musicale, incomincia a cantare ispirandosi ad artisti del calibro di Frank Sinatra, Tony Bennet ed Ella Fitzgerald, e a undici comincia a studiare, con l’ausilio del pianoforte, la tecnica dell’improvvisazione. Nonostante la sua giovane età, Walter Ricci dimostra di avere la padronanza vocale e timbrica della grande tradizione dei più dotati crooner internazionali, a cui aggiunge influssi e suggestioni dei generi contemporanei. Si è esibito al fianco di numerosi artisti di fama internazionale, tra i quali figura il cantante Michael Buble, il talentuoso trombettista Fabrizio Bosso e molti altri.

*

DUO PLUS
Al solito posto
via delle Sette Chiese 80 (Garbatella)
h. 19.30 Ingresso libero

Ilaria Capponi, voce
Gino Cardamone, chitarra

Una sorpresa inedita nel panorama del live jazz, due giovani interpreti regalano nuova vita agli standard di uno stile consacrato. Un repertorio che elettrizza per la sua originale modernità, anime appassionate di un sound che dalle origini torna a brillare come mai prima. Ecco il DUO PLUS.

*

MAX AMAZIO TRIO
28Divino Jazz
Via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Max Amazio, chitarra
Fabrizio Balest, contrabbasso
Angelo Ferrua, batteria

Questo nuovo progetto di Max Amazio rappresenta un nuovo modo di proporre la sua musica con una formazione dal chiaro sound jazzistico dimostrando rispetto per la musica afro-americana e lasciando comunque ampio spazio alle contaminazioni, in particolare quella dalla musica mediterranea, ed allo spirito free che il trio sa proporre. I compagni di viaggio di Max sono il batterista Angelo Ferrua ed il contrabbassista Fabrizio Balest.  Max Amazio chitarrista e compositore: “Artista con grande sensibilità espressiva che riesce, grazie alle tante influenze musicali, ad avere un fraseggio sempre innovativo” ( InterActions XVI Festival article in German).

*

WORLDREAM TRIO
La Saletta Centro delle Arti
Via Giacomo Matteotti, 2 (Frosinone)
h.21.30 Ingresso con tessera

Federico Laterza, Piano, indian harmonium & keyboards
Paolo Innarella, Tenor & soprano sax, flute & bansoori flutes, ciaramella
Sanjay Kansa Banik, Tabla

Nasce nel 1990 per iniziativa del pianista Federico Laterza come laboratorio di ricerca delle radici comuni dell’improvvisazione, attraverso strade tracciate da suoni e soprattutto emozioni appartenenti a un incontro possibile di latitudini musicali solo apparentemente lontane . Fondamentale alla realizzazione di quest’ambito sonoro il sodalizio con Sanjay Kansa Banik, maestro di tabla, strumento principe della musica classica indiana che ha studiato a Calcutta sin da bambino assorbendo a fondo la scienza orientale del ritmo che è componente essenziale di questo viaggio musicale, i flauti indiani ‘bansuri’ e il lirismo mediterraneo dei sax di Paolo Innarella.

*

Sab. 1.12.2012

MUSEI IN MUSICA 2012
Vari siti >> vedi Post dedicato
Importante evento di Roma Capitale che pone la musica negli spazi espositivi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Musei aperti dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00)

*

A.Lepore foto di Silvia Lisotti

foto di Silvia Lisotti

24/7 ALESSANDRO LEPORE  [ evento consigliatissimo**]
Voce e chitarra acustica, suoni dalla nuova musica americana
MUSEI IN MUSICA 2012
MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO
Lungotevere Castello, 50
h. 21.00, 22.30 e 23.30

*

ANIMALI URBANI QUINTET ‘A night for Max
Casa del Jazz
via di Porta Ardeatina 55
h.21.00

Animali Urbani Quintet
Maurizio Urbani, sax
Claudio Corvini, tromba
Federico Laterza, piano
Daniele Basirico, contrabasso
Alessandro Marzi, batteria

Nell’imminenza del ventennale della scomparsa del grande saxofonista Massimo Urbani il fratello Maurizio Urbani con Animali urbani 5tet presenta in anteprima il nuovo progetto discografico ‘ Song for Max’ di prossima pubblicazione per Videoradio / Rai Trade. Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del film ‘Nella Fabbrica Abbandonata’ di Paolo Colangeli, un prezioso ed unico documentario sulla figura del saxofonista scomparso nel 1993. ‘Animali Urbani ‘ In questi tempi di tagli alla cultura la ‘razza’ dei musicisti è a rischio di estinzione e crescono i territori di caccia dell’ignoranza. il jazz è sempre stato per la razza Urbani un richiamo che sorge da sfere profonde dell’anima per salvare il mondo dai predatori della musica e dell’arte. Il repertorio di ‘Animali Urbani è basato su composizioni originali e standards jazz riarrangiati percorrendo molteplici possibili sentieri musicali, come molteplici furono quelli percorsi nella vulcanica esistenza di Massimo Urbani, spesso a fianco di Maurizio, che vuole con questo progetto rendere ancora vivo lo spirito e l’approccio musicale del fratello.

*

ZE’ GALIA
Ass. Cult. BEBA DO SAMBA
Via de’ Messapi, 8 San Lorenzo

Ze’Galia grande maestro della musica brasiliana ed esponente di punta della musica carioca a Roma, presenta il suo viaggio onirico e affascinante nella storia della musica brasiliana, dalle origini ai giorni nostri,attraversando tutti i generi che l’hanno resa grande e famosa in tutto il mondo

*

28 NEW-THING Trio
28Divino Jazz
Via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Michele Villari, sax e clarinetto
Andrea Colella, c.basso
Andrea Bonioli, batteria

Il TRIO “28”New-Thing”consente di individuare immediatamente la poetica del progetto, sintetizzando ricerca stilistica e intenzioni dei musicisti. La volontà è quella di allinearsi con la corrente che rappresenta nel jazz la “cosa nuova” per eccellenza, ossia quell’interpretazione con cui Ornette Coleman nel 1961 emancipava il genere dalle norme sistemiche impostesi nel corso degli anni precedenti: il free jazz, dove la libertà d’interpretazione individuale vige come unica regola cardine, ma che in questo caso lascia ampio spazio ad un “Free BOP e Hard Bop” sempre molto orecchiabile e di grande sensibilità. Saranno eseguiti praticamente tutti pezzi originali composti dai membri dalla band, con tanto swing, freexyland J e groove ma anche alcuni standard.

*

Dom. 2.12.2012

MERCATO E ASTA SCEC con Antonio Rezza
Ass. Cult. BEBA DO SAMBA
Via de’ Messapi, 8 San Lorenzo

A Cura Di Arcipelago SCEC – Centro Il Fiume
Nave Dei Folli – Beba Do Samba – Indranet

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
dalle 10.00 al pomeriggio
MERCATO 100% SCEC in Piazza dei Campani (in caso di maltempo il tutto verra’ svolto all’interno del Beba do Samba)

h. 13.00 pranzo SCEC
h. 17.00 artigiani del reciclo – laboratorio
Costruiamo i nostri gioielli a partire dai materiali di scarto
A cura dell’associazione passsaparola
h. 19.00 apericena SCEC
h. 21.00 asta SCEC (al buio) –> battitore: Antonio Rezza

*

JAM PER CANTANTI
Felt Club
via degli Ausoni, 84
h. 18.30 Ingresso € 5,00 con consumazione

Mario Donatone Trio, insieme a Giò Bosco, Isabella Del Principe e altri ospiti dà il via a un nuovo appuntamento della JAM PER CANTANTI ,che spazierà tra blues, jazz,rock, pop, gospel ed è rivolta a cantanti (ma aperta anche a strumentisti) di professione ma anche di pura passione, purchè abbiano qualcosa di sentito da esprimere. Chi vuole partecipare alla jam può arrivare una mezz’ora prima e portare due copie del brano che vuole cantare con almeno le sigle. Chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle 18:30.

*

APERITIVO JAZZ
Charity Cafè – Via Panisperna, 68
Open Buffet & Live Jazz con SeiCordeInDuo
h 18:00 Ingresso Libero

Nadia Cherubini, voce
Massimo Chionne, basso & contrabbasso

SeiCordeInDuo è un elegante progetto in cui le profonde melodie del contrabbasso e del basso elettrico, si fondono con una voce limpida e corposa. Il duo rivisita e riscopre brani del panorama musicale europeo e americano in un susseguirsi di stati d’animo indotti dalle interpretazioni dei brani stessi.

*

RASSEGNA SPAZIO JAZZ : PROCOPIO/DE SETA/MATCOVICH TRIO
Muzak
Via di Montetestaccio, 38/a
h. 19.00 Ingresso libero (aperitivo+prima consumazione 10 eur)

Federico Procopio, chitarra elettrica
Adriano Matcovich, basso elettrico
Lucrezio de Seta, batteria

Il 2012 è il secondo anno di attività per una formazione sperimentale che si muove all’interno di quel contesto musicale che potremmo definire jazz rock, facendo della ricerca del suono e delle sonorità più graffianti il proprio cavallo di battaglia. Nata inizialmente come formazione a nome del chitarrista, il trio si è ora evoluto in una vera e propria band con brani originali a firma di tutti e tre i componenti. Il repertorio proposto, quindi, comprenderà composizioni provenienti dal disco di Federico Procopio “Early Years”, tributi ad importanti musicisti come John Coltrane e Matthew Garrison, e nuovi brani inediti composti “a sei mani”.

*

INFO PER MUSICISTI E BAND EMERGENTI

Aperte le iscrizioni al Concorso Nazionale della Canzone d’Autore Musica Controcorrente  9^ edizione.  L’autore Controcorrente dell’edizione di quest’anno è il cantautore Samuele Bersani. La manifestazione, che valorizza e sostiene le qualità artistiche, musicali e letterarie di artisti e band emergenti, sarà presentata in anteprima nazionale sabato 1° dicembre dal Patron Sergio Garroni ospite della trasmissione Italia Amica in onda alle ore 21 sul network nazionale Canale Italia 161.

Link al Regolamento

Link alla Domanda di iscrizione

Web site e INFO

SMART LIVE W-END 22-25 Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 22 al 25 Novembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

MED FREE ORKESTRA il 23.11.2012 Auditorium PdM

Gio. 22.11.2012

ART & SOUL: STORIE DI MUSICA IN MUSICA
LONDRA 1977 : EXODUS, IL CAPOLAVORO DI BOB MARLEY
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alberto Castelli, voce e mississippi saxophone
Wufer, voce e chitarra
Mr. DMC, blues selecter

Bob Marley arrivò a Londra nel dicembre del 1976. Dopo aver subito un attentato a Kingston avvertì il bisogno di lasciare la sua terra e quando arrivò a Londra dichiarò che si sentiva come “uno straniero in terra straniera”. L’esilio londinese diventerà il periodo più intenso e più creativo della sua vita, nelle canzoni di Exodus c’è tutto questo. Il reading che andrà in scena alla Casa del Jazz ripercorrerà in profondità, a tutto campo, quei giorni così importanti nella vita e nell’arte di Marley.

*

BASSVOICEPROJECT
The Place
Via Alberico II 27/29
h. 22:00 >> POST DEDICATO

Silvia Barba, Voice
Pippo Matino, Bass
Aldo Bassi, special ‘Trumpet’ guest
Nicola Angelucci, special ‘Drum’ guest

*

PROVE APERTE – COME IN!WE ARE OPEN!
28Divino Jazz
via Mirandola, 21
h. 20:00 Ingresso libero con tessera soci

Il giovedi sarà prevalentemente un giorno dedicato a incontri e prove musicali.Il palco del 28DiVino Jazz rimane “APERTO” a tutti coloro (musicisti) che vogliono provare alcuni pezzi,creare nuovi progetti, scambiarsi idee e note… Non è una Jam Session ! Ma semplicemente un modo per creare un appuntamneto musicale, un set a base di prove, improvvisazione e collisioni tra tutti i generi del jazz.

*

SWING IN KO
Ko San Lorenzo
via degli Ernici, 5
h. 21.30 Apericena : drink + buffet € 10:00
Primo Set : Concerto – Secondo Set : Jam

Giuseppe Ricciardo, sax
Gino Cardamone, chitarra
Giuseppe Talone, contrabbasso

*

SILVIA MANCO DUO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Silvia Manco, voce e piano
Alberto Fidone, contrabbasso

Silvia Manco ritorna al Charity con un nuovo duo insieme al contrabbassista siciliano Alberto Fidone. Il duo, la cui cifra è la ricerca di un sound ben radicato nella tradizione del jazz, con uno sguardo di riferimento alle formazioni guidate da pianisti e vocalist come Nat King Cole, Shirley Horn e Blossom Dearie, si distingue per la scelta di standard song dall’ampio respiro melodico; negli arrangiamenti, scritti su misura dalla stessa pianista per questa formazione, il canto tesse la trama sulla quale si sviluppa il dialogo tra la voce, il piano e le linee del basso. Le composizioni originali risentono dell’influenza della musica brasiliana e d’autore oltre che della frequentazione del jazz strumentale europeo e americano.

*

A MIA NONNA PIACE DJANGO PRESENTA
***A TRIO*** LIVE JAZZ SESSION
Grandma Bistrot
via dei Corneli, 25/27
h. 22 Ingresso Libero

Gianluca Massetti, piano
Dario Giacovelli, basso
Moreno Maugliani, batteria

“A mia nonna piace Django” si tinge di funk per l’appuntamento del mese di Novembre. Jazz sì, ma con tutta l’energia dell’elettrico e del groove.***A Trio*** promette di farvi smuovere dalle sedie.Tre giovanissimi che con piano, basso e batteria sanno bene cosa fare, tra brani originali e standard riletti tutti a modo loro.

*

Ven. 23.11.2012

MED FREE ORKESTRA
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio
Viale Pietro de Coubertin, 30
h.21:00 Biglietti € 15,00

Martina Pelosi, voce
Jaime Eduardo Seves Balmaceba, voce e chitarra classica
Lavinia Mancusi, violino e voce
Pejman Tadayon, tar/setar/’oud/voce
Ismaila Mbaje, percussione africana
Gabriele Gagliarini, percussione araba
Ihor Svustun, trombone
Giancarlo Romani, Francesco Fiore trombe
Dario Volante, sax soprano
Roberta Togni, sax tenore
Javier Camarda, sax contralto
Paolo Montin, clarinetto/direttore
Ivano Sferrazza, basso elettrico
Luca Pichi, batteria
Roberto Nicoletti, chitarra
Yiannis Vassilakos, bouzouki

La Med Free Orkestra è un ensemble multietnico composto da 17 musicisti provenienti da varie aree del sud del mondo, Senegal, Grecia, Ucraina, Perù, Cile, Argentina, Iran e Sud Italia. La formazione pone Roma e l’Italia al centro del Mediterraneo in una contaminazione di suoni e sapori scaturita dall’incontro delle tante culture che compongono questa singolare esperienza umana e musicale. La collaborazione attiva con “Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” caratterizza da sempre il percorso musicale della Med Free Orkestra ponendo al centro della propria attività l’impegno contro tutte le mafie e per il ripristino della legalità.La Med Free Orkestra propone una insolita versione di pop-rock-balcanico-mediterraneo orientale dando spazio alla musica mediterranea, dalla musica balcanica, klezmer, africana, iraniana, persiana, turca, greca, reggae e più in generale alla world music.

*

GIANNI SALINETTI 5TET
BeBop Jazz Club
via Giuseppe Giulietti, 15
h. 22.30 Ingresso tesserati

Gianni Salinetti , chitarra ed elettronica
Antonello Sorrentino, tromba e flicorno
Manuel Magrini, piano
Francesco Pierotti, contrabbasso
John B. Arnold, batteria

Shifting Point è il primo lavoro discografico a nome di Gianni Salinetti pubblicato con l’etichetta Zone di Musica.Il suono di Gianni Salinetti è bello, pieno e caldo, orientato verso quello classico della chitarra jazz ma pienamente riconoscibile, con un approccio agli assolo interessante, mai banale e molto personale. Ottima la costruzione delle composizioni, che evita la classica sequenza tema/assolo/tema attraverso l’utilizzo di vari artifici compositivi: interludi, obbligati e così via. Un disco maturo che colpisce per lo spessore dei musicisti, la forza delle idee e l’accuratezza e la potenza delle esecuzioni.

*

S(U)ONO LIBERO PRESENTA : ARTAFTERNOON
Brancaleone Club
via Levanna, 13
h. 17 – 20 Ingresso € 5,00

ART EXPO:
Rebecca Anastagi (photographer)
Gaia Di Lorenzo (photographer)
Maria Letizia Modica (painter)

SHOWING ROOM:
Francesco Grimaldi
Ludovico Di Martino
Emanuele Daga

BACKGROUND MUSIC:
Jacopo Teodori

Passione, Arte, Scambi di idee, Cultura e Attivismo.Non ci sono i fondi per la cultura?La cultura ve la diamo NOI GIOVANI.Saranno allestite due sale, in una saranno proposte opere e lavori d’arte giovanile con musica in sottofondo, nell’altra, una sala cinema, saranno mandati sul grande schermo, con brevi conferenze prima delle proiezioni, dei cortometraggi originali.Saranno allestiti inoltre degli stand dove saranno presenti i nostri artisti i quali risponderanno alle vostre domande e dove potrete vedere i loro lavori più approfonditamente. Durante la serata ci sarà una conferenza anche della regista Elisa Fuksas che presenzierà all’evento e racconterà le sue esperienze sul campo.

*

PIANOLESS TRIO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Luigi Tresca, Sassofoni
Stefano Battaglia, Contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, Batteria

Pianoless Trio nasce dall’esigenza di ricercare matrici sonore pure dettate prevalentemente dal ritmo e dalla melodia. Di recente formazione, il trio propone brani originali e standard riadattati all’organico che non prevede uno strumento armonico; le sonorità sono particolarmente ricercate e crude, condizionate dall’uso di percussioni etniche ed un utilizzo non convenzionale del contrabbasso e del sassofono. L’interplay fra i musicisti, che provengono tutti da aree espressive differenti, si fonde in un progetto/musica nuovo e coinvolgente.

*

Sab. 24.11.2012

EL PORTAL “NEW TROPHY”
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 8,00

Nolan Lem, sassofono
Rainer Davies, chitarra
Paul Bedal, fender rhodes
Joe Rehmer, contrabbasso
Dion Keith Kerr IV, batteria

Un uragano musicale dietro questo quintetto americano che ha esordito discograficamente con la CamJazz con il cd “New Trophy”. Un gruppo che ha visto la propria genesi durante uno dei grandi uragani che nell’autunno del 2006 sconvolse Miami. Barricati in casa con le finestre blindate, i cinque musicisti concepivano e davano forma a quello che sarebbe stata questa splendida band.

*

C(H)ORDE SUONI TRA CIELO E TERRA
VLADISLAV DELAY con GIOVANNI GUIDI LIVE

Chiesa Evangelica Metodista
Via XX settembre, 123
h. 21.00 Ingresso € 15,00 + d.p.

Sasu Ripatti, a.k.a. Vladislav Delay, è un compositore finlandese di musica elettronica. Nel penultimo appuntamento di C(h)orde ci accompagnerà con le sue creazioni nei terreni ambient, house e techno. Uno stile riconoscibile da una struttura sviluppata in verticale, una sommatoria di texture sonore e fraseggi a volte anche dissonanti. Dal 1997 ha pubblicato i suoi lavori con numerose etichette e la sua firma musicale è stata ricercata da un’eclettica schiera di band ed artisti come Massive Attack, Scissor Sisters, Craig Armstrong e Ryuichi Sakamoto. Bassi profondi e percussioni sincopate sono gli elementi chiavi di un artista che ad oggi vanta più di dieci uscite ufficiali ed altrettante con gli pseudonimi di Sistol, Uusitalo e Luomo.

*

CORVINI -FERRAZZA -VANTAGGIO
Prima presentazione Ufficiale del CD “TRAUME”
NB: con probabile replica Dom. 25.11 alle h. 21:00
28DiVino,  Via Mirandola 21
h. 22:00 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Claudio Corvini, tromba
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria

Dopo mesi di lavoro esce il disco che verrà presentato in prima assoluta al 28DiVino jazz. “Il cuore pulsante del lavoro di Traume è basato su una fede profonda e condivisa dal trio, una fede che porta a lanciare il cuore oltre l’ostacolo, una fede che illumina nelle incertezze, una fede che fa prosperare un’idea creativa e che la moltiplica esponenzialmente, la fede nel potere della musica. Una musica, declinata senza facili trucchi e senza sbalorditive fibrillazioni tecnico-esecutive, che mira compatta a centrare l’obbiettivo della sincerità assoluta. Già dal primo ascolto di Traume, si percepisce una purezza di pensiero e una schiettezza di segno che traspare dalle articolate e veloci trame contrappuntistiche intessute da Ferrazza e, nello stesso tempo, si comprende subito che le scelte stilistiche del trio, non concedono nulla al caso e al “semplice ed orecchiabile”, dimostrando un coraggio e una dose di temerarietà pressoché assenti nella musica di oggi.”…. estratto della recensione di Massimo Nunzi.

*

ARVE HENRIKSEN 4TET
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio
Viale Pietro de Coubertin, 30
h.21:00 Biglietti € 12,00

Arve Henriksen, tromba
Jan Bang, live sampling
Helge Norbakken, batteria
Ingar Zach, percussioni

Un quartetto norvegese d’eccezione formato dal trombettista Arve Henriksen, rinomato per il particolarissimo suono flautato del suo strumento e dal performer elettronico, padre del “live remix”, Jan Bang.Da anni alla ribalta della scena norvegese, si è sempre contraddistinto per l’originale timbro della sua tromba e per un uso della voce altrettanto originale, Legato alla natura in modo molto forte è spesso artefice di vere e proprie esperienze in contesti naturali di grande impatto.

*

VENANZIO VENDITTI 4TET
Gregory’s Jazz Club
via Gregoriana,54A
h. 22:00 Ingresso gratuito

Venanzio Venditti, sax
Leonardo Borghi, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

L’hard bop e il cool jazz, sono al centro dell’interesse artistico di Venanzio Venditti, che ha assorbito la lezione dei maestri del genere, da Stan Getz a John Coltrane, da Sonny Rollins a Dexter Gordon e Johnny Griffin. Il repertorio proposto dal leader di una formazione che gode di una sezione ritmica di assoluto livello, ruota intorno ai più celebri standard, e ad alcune composizioni originali che si ispirano ai più grandi della storia del jazz e del sassofono in particolare.

*

Dom. 25.11.2012

LE CITTA’ DEL JAZZ : ROMA E MILANO
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 12.00 Ingresso € 5,00

Silvia Manco, voce e pianoforte

Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Ultima fermata in casa nostra, con il jazz di Roma e Milano, a festeggiare, in pieno stile New Orleans, saranno gli Hot Stompers.

*

STEFANO BOLLANI – IRENE GRANDI
Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
Viale Pietro de Coubertin, 30
h.21:00 Biglietti € 25,00 35,00

Stefano Bollani, pianoforte
Irene Grandi, voce

Due grandi artisti, due grandi amici. Lei è una stella del pop italiano che da quasi vent’anni alterna dischi propri a preziose collaborazioni con illustri colleghi italiani e internazionali, da Vasco Rossi a Luciano Pavarotti, da Patti Smith a Youssou N’Dour; lui è un musicista iperbolico, scattante ma profondo, goliardico ma rigoroso, che sa divertire come il più consumato degli attori teatrali ed emozionare come il più splendente dei pianisti. Dopo aver suonato insieme nei primi anni ’90 a Firenze nel gruppo La Forma, in questi venti anni hanno sempre trovato il modo di collaborare, ospitarsi, invitarsi nei loro vari progetti.Avventuratisi in sala d’incisione dove hanno preparato un disco con un pugno di canzoni per giocare, divertirsi e narrare storie, finalmente hanno deciso di condividere nuovamente un palco ed esibirsi in duo con un progetto di solo piano e voce. La scelta del repertorio è nata dall’immaginazione di un viaggio che racconta questa grande amicizia: i suoni del Brasile, l’Europa, il passato, il presente, spaziando da standard ad autori contemporanei. Una raffinata fusione fra il jazz di Stefano Bollani e la voce calda e rock di Irene Grandi.

SMART LIVE W-END 15-18 Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 15 al 18 Novembre 2012

 per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Giov. 15.11.2012

JAZZ on BEATLES
AL GRAMMELOT VINERIA ENOTECA
Via Giacinto Carini, 39

Massimo Pirone, trombone
Stefano Nencha, guitar
Vincenzo Lucarelli, Hammond

Ho chiesto a Massimo Pirone di raccontarmi il progetto. Lui dalla pagina evento su FB ha risposto così  “ho riarrangiato vari brani che ho penso si sposino al meglio con il jazz ad esempio Yesterday riarrangiato in 3/4 med.fast alla jazz waltz e Blackbird in 2 e poi in 4, e cosi via con il sound dell’Hammond e la chitarra elettrica che danno una veste jazz ma molto anni ’60 alla Wes Montgomery and Jimmy Smith con il mio trombone solo che sposa il tutto.” Sono sicura che il risultato sarà ottimo  [ndr. Consigliatissimo]

*

ART & SOUL:STORIE DI MUSICA IN MUSICA
BESSIE SMITH:LA REGINA DEL BLUES

Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alberto Castelli, voce e mississippi saxophone
Alessia Piermarini, voce e pianoforte
Mr. DMC blues selecter

La sua voce, intensa e potente, ha segnato in profondità tutta la storia del blues. Negli anni Venti e nel decennio successivo, Bessie Smith è stata la cantante blues più popolare e importante. La sua vita, drammatica e burrascosa e soprattutto la sua arte saranno al centro del reading che andrà in scena. Un omaggio sentito e appassionato per un’artista che catturò e sprigionò l’essenza del blues.

*

INTRODUCING MARCO FOSCARI
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Marco Foscari, Voce
Alberto Parmegiani, Chitarra
Paolo Grillo, Contrabbasso

Introducing Marco Foscari : propone un repertorio pop-rock-jazz riproposto con arrangiamenti diversi, un esperimento di trasposizione musicale con contrabbasso, chitarra elettrica e voce. Un trio spoglio, essenziale. Alternerà sonorità leggere a forme originali di sperimentazione, in chiave melodica e jazzistica, per una serata dalle atmosfere dolci ed avvolgenti.

*

COME’IN, We’re OPEN – SPAZIO APERTO al 28
28DiVino,  Via Mirandola 21
dalle 19.45 Ingresso libero tesserati

Segnaliamo questa interessante iniziativa del 28Divino che dedica il giovedì a incontri e prove musicali. Il palco del 28DiVino Jazz rimane “APERTO” per provare alcuni pezzi, allenarsi prima di un altro Live, creare nuovi progetti, scambiarsi idee e note. Non è una Jam Session ! Ma semplicemente un modo per creare un appuntamneto musicale, un set a base di prove, improvvisazione e collisioni tra tutti i generi del jazz. MORE INFO SULLA LORO PAGINA FB

*

FOUR FRIENDS IN BARI **PRESENTANO CD**
DI LEONE/BOSSO/BASSI/CAMPANALE 4et
Cotton Club,  Via Bellinzona 2
t. 06 97615246 349 0709468
Ingresso € 25,00 Cena dalle h. 20,30 Inizio concerto h. 22,15

Guido Di Leone, chitarre
Fabrizio Bosso, tromba
Giuseppe Bassi, contrabbasso
Mimmo Campanale, batteria

La fantasia di un gruppo di amici e il virtuosismo di FABRIZIO BOSSO per una magica serata fra tradizione e nuovo jazz – presenteranno il disco “Four Friends in Bari” realizzato in occasione della serata di beneficienza Jazz for Amnesty 2012, svoltasi al Teatro Petruzzelli lo scorso 23 settembre a sostegno delle attività di Amnesty in Puglia. Il quartetto arriva eccezionalmente a Roma per una data fuori programma proponendo al pubblico della capitale i brani che compongono il disco prodotto dall´etichetta Fo(u)r. In occasione di questa serata eccezionale verrà proposto al pubblico un repertorio a metà strada tra contaminazione e tradizione nato dall´osmosi fra quattro forti personalità del jazz dalle disparate esperienze.

*

Ven 16.11.2012

GIORGIO FERRERA TRIO
La Saletta, FROSINONE, Via Giacomo Matteotti 2
h. 21:30 Ingresso con tessera

Giorgio Ferrera, pianoforte
Alessandro Tedesco, contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, batteria

Ritmiche incalzanti e potenti si alternano a momenti rarefatti, quasi senza tempo avvicinandosi molto all’ariosità del jazz scandinavo. La formazione nasce nel 2011 con l’intenzione di cercare nuovi scenari sonori ed una varieta compositiva originale. Una scelta stilistica voluta e meditata che trasforma le idee in una trama vibrante, progressiva spesso in ‘ambientazioni’ rock ed esaltando con malleabilità e imprevedibilità un suono davvero personale

*

BAD UOK Tour 2012 (Auand)
28DiVino
Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Leonardo Rizzi, Chitarra, effetti
Federico Pierantoni, Trombone
Andrea Calì, Piano Fender Rhodes
Andrea Grillini, Batteria

Uok non passa come l’acqua sulle pietre. Se provoca disagio questo è intollerabile. Se piacere, mistico. BAD UOK nasce nel 2010 con l’intento di esplorare e approfondire le possibilità offerte dall’inusuale formula del quartetto bassless. Brani originali composti e arrangiati per la formula chitarra trombone fender rhodes/piano e batteria. I bAd uOk danno vita ad un universo sonoro dove groove e improvvisazioni lasciano all’orecchio i richiami di grandi nomi della musica contemporanea.

*

ALBERTO PIZZO ** NEW ALBUM ** 
presenta il cd Funambulist (Cinevox Record) nella foto di testata
Roma Suona Festival Jazz
Teatro Cassia
Via S.Giovanna Elisabetta 69
h.21:00 Biglietti: galleria € 14,30 poltrona € 18.70 poltronissima € 22,00

Dopo la sua partecipazione dei giorni scorsi al Jazz Festival di Cabarete, località della Repubblica Domenicana, il pianista e compositore Alberto Pizzo sarà per la prima volta in concerto a Roma il prossimo 16 novembre al Teatro Cassia, che si è aperto alla musica con il Roma Suona Festival Jazz ( il 7 novembre ha ospitato “Un incontro in jazz” con Gino Paoli, Danilo Rea, Roberto Gatto, Flavio Boltro e Rosario Bonaccorso).

*

FABIOLA TRIVELLA SEXTET
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 10,00

Fabiola Trivella, piano
Max D’Avola, sax
Silvano Chimenti, chitarra
Claudio Zitti, pianoforte
Giorgio Rosciglione, contrabbasso
Gegè Munari, batteria

Fabiola Trivella è una cantante lirica italiana molto apprezzata per la sua voce tipicamente Pucciniana, un’artista versatile capace di spaziare tra vari generi musicali ed ambiti vocali. La sua passione per il jazz ed il blues si esprime attraverso la sua voce calda e melodica e la sua grande estensione. “Quando una ragazza a New Orleans” è un tributo al Jazz Italiano, ma soprattutto è un omaggio ad artisti indimenticabili come Lelio Luttazzi, Nicola Arigliano, Bruno Martino e Fred Buscaglione.

*

C(H)ORDE SUONI TRA CIELO E TERRA : NILS FRAHM
Chiesa Evangelica Metodista
Via XX settembre, 123
h. 21.00 Ingresso € 15,00  + d.p.

Nils Frahm, pianoforte

Il viaggio di C(h)orde alla ricerca di nuovi suoni, scoperte e sperimentazioni, questa settimana propone uno dei più interessanti interpreti del nuovo panorama internazionale. Oggi il protagonista è Nils Frahm, musicista e compositore tedesco originario di Berlino. Frahm vanta importanti collaborazioni con artisti come Anna Muller, Machinefabriek e F.S. Blumm, e ha riscosso il convinto apprezzamento di Tim Yorke, punto di riferimento assoluto nel panorama mondiale. Nils immerge i suoi lavori nel classico e nel contemporaneo: il sound ottenuto è segno e sintesi del suo approccio non convenzionale, intimo e contemplativo con il pianoforte, che l’ha portato a conquistare la stima di molti fans e musicisti in tutto il mondo. Il recente Felt risulta una produzione particolarmente suggestiva e ancora più profonda, grazie alle tecniche di registrazione che prevedono la collocazione di microfoni all’interno dello strumento e l’inserimento di spessi strati di feltro tra le sue corde.

*

Sab. 17.11.2012 

F.B.I Organ trio plays “HOT POTATO”
28DiVino
Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Riccardo Fassi, Organo-Piano
Enrico Bracco, chitarra
Pietro Iodice, batteria

Il nuovo organ trio F.B.I. Fassi-Bracco-Iodice, suona musiche originali e brani della tradizione jazz , ridisegnando il classico sound dell’organ trio , in una nuova veste dove le strutture originali e la complessità dei ritmi, si fondono con una visione Hot del groove.

*

Dom. 18.11.2012

LE CITTA’ DEL JAZZ : LONDRA AMSTERDAM E VIENNA
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 12.00 Ingresso € 5,00

Silvia Manco, voce e pianoforte

Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Il 18 sarà la volta di Amsterdam, Vienna e Londra, che negli anni ’50, attraverso il “Trad”, contribuì notevolmente alla diffusione del jazz classico in tutta Europa.

*

APERITIVO JAZZ    [ndr. Consigliatissimo]
Open Buffet & Live Jazz
con LALA – FIGLIOLA JAZZ DUO
h. 18:00 Ingresso Libero

Laura Lala, Voce
Gianluca Figliola, Chitarra

Il duo formatosi quattro anni fa proporrà brani che spazieranno dalla tradizione jazz fino al pop degli anni 90 trasformandoli in una forma completamente personale e facendone uscire un prodotto completamente innovativo e sperimentale, il tutto giustificato dall’interplay e dalla creatività di questi due musicisti.

*

JAM SESSION PER CANTANTI
Felt Club Via degli Ausoni, 84
h.18.30 Ingresso € 5,00 con consumazione

Mario Donatone insieme a Giò Bosco e Isabella Del Principe ripresenta la Jam Session per cantanti e strumentisti di professione o pura passione che vogliono  mettersi alla prova sul palco del FELT MUSIC. Un appuntamento che si rinnova ogni due settimane, un’occasione per stare insieme spaziando tra le note del blues, del jazz, rock, pop , gospel. Chi vuole partecipare alla JAM può arrivare con mezz’ora di anticipo e portare due copie della partitura del brano che vuole cantare, mentre chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle 18:30.