SMART LIVE W-END 30 Nov.- 2 Dic. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2012 

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

MUSEI IN MUSICA 2012
weekend dedicato alla Musica a Roma  
1.12.2012 IV edizione di Musei in Musica

*

Ven. 30.11.2012

GABRIELE BUONASORTE QUARTET “FUNKAMENTE”
Rassegna FRIDAY SOUNDS GOOD
Teatro della Dodicesima (Roma)
Via Carlo Avolio, 60 – 00128 Roma
Tel 06/5073074  h. 21:00 € 10,00

Gabriele Buonasorte, sassofoni
Angelo Olivieri, tromba
Mauro Gavini, basso elettrico
Mattia Di Cretico, batteria

*

SUSANNA STIVALI QUARTET
Omaggio a Wayne Shorter “Going for the unknown”
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9 (Prati)
h.22:00 Ingresso tessera

Susanna Stivali, voce
Alessandro Gwis, piano e tastiere
Pietro Ciancaglini, contrabbasso
Emanuele Smimmo,  batteria.

Nuovo progetto della vocalist autrice e compositrice Susanna Sitvali. Un omaggio alla musica e al genio di Wayne Shorter il musicista che più rappresenta l’evoluzione del jazz dagli anni 50 ad oggi. Going for the unknown una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo di questo progetto che è riproposizione ma anche ricerca di nuovi spunti partendo dalla scrittura di Shorter, una scrittura lirica e moderna che ben si sposa con il verso cantato. Molti dei testi sono stati scritti appositamente da Susanna Stivali in inglese,italiano e portoghese.

*

WALTER RICCI 4TET
BeBop Jazz Club
via Giuseppe Giulietti, 15
h. 22.00 Ingresso con tessera associativa

La carica swing, l’espressività, l’indiscussa classe e il fraseggio, descrivono soltanto in parte Walter Ricci, giovane e talentuoso artista partenopeo. A soli otto anni viene folgorato dalla musica jazz e da quel momento incomincia ad ascoltare lo swing, il bebob, spaziando fino al contemporary jazz. Scoprendo il canto come sua personale espressione musicale, incomincia a cantare ispirandosi ad artisti del calibro di Frank Sinatra, Tony Bennet ed Ella Fitzgerald, e a undici comincia a studiare, con l’ausilio del pianoforte, la tecnica dell’improvvisazione. Nonostante la sua giovane età, Walter Ricci dimostra di avere la padronanza vocale e timbrica della grande tradizione dei più dotati crooner internazionali, a cui aggiunge influssi e suggestioni dei generi contemporanei. Si è esibito al fianco di numerosi artisti di fama internazionale, tra i quali figura il cantante Michael Buble, il talentuoso trombettista Fabrizio Bosso e molti altri.

*

DUO PLUS
Al solito posto
via delle Sette Chiese 80 (Garbatella)
h. 19.30 Ingresso libero

Ilaria Capponi, voce
Gino Cardamone, chitarra

Una sorpresa inedita nel panorama del live jazz, due giovani interpreti regalano nuova vita agli standard di uno stile consacrato. Un repertorio che elettrizza per la sua originale modernità, anime appassionate di un sound che dalle origini torna a brillare come mai prima. Ecco il DUO PLUS.

*

MAX AMAZIO TRIO
28Divino Jazz
Via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Max Amazio, chitarra
Fabrizio Balest, contrabbasso
Angelo Ferrua, batteria

Questo nuovo progetto di Max Amazio rappresenta un nuovo modo di proporre la sua musica con una formazione dal chiaro sound jazzistico dimostrando rispetto per la musica afro-americana e lasciando comunque ampio spazio alle contaminazioni, in particolare quella dalla musica mediterranea, ed allo spirito free che il trio sa proporre. I compagni di viaggio di Max sono il batterista Angelo Ferrua ed il contrabbassista Fabrizio Balest.  Max Amazio chitarrista e compositore: “Artista con grande sensibilità espressiva che riesce, grazie alle tante influenze musicali, ad avere un fraseggio sempre innovativo” ( InterActions XVI Festival article in German).

*

WORLDREAM TRIO
La Saletta Centro delle Arti
Via Giacomo Matteotti, 2 (Frosinone)
h.21.30 Ingresso con tessera

Federico Laterza, Piano, indian harmonium & keyboards
Paolo Innarella, Tenor & soprano sax, flute & bansoori flutes, ciaramella
Sanjay Kansa Banik, Tabla

Nasce nel 1990 per iniziativa del pianista Federico Laterza come laboratorio di ricerca delle radici comuni dell’improvvisazione, attraverso strade tracciate da suoni e soprattutto emozioni appartenenti a un incontro possibile di latitudini musicali solo apparentemente lontane . Fondamentale alla realizzazione di quest’ambito sonoro il sodalizio con Sanjay Kansa Banik, maestro di tabla, strumento principe della musica classica indiana che ha studiato a Calcutta sin da bambino assorbendo a fondo la scienza orientale del ritmo che è componente essenziale di questo viaggio musicale, i flauti indiani ‘bansuri’ e il lirismo mediterraneo dei sax di Paolo Innarella.

*

Sab. 1.12.2012

MUSEI IN MUSICA 2012
Vari siti >> vedi Post dedicato
Importante evento di Roma Capitale che pone la musica negli spazi espositivi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Musei aperti dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00)

*

A.Lepore foto di Silvia Lisotti

foto di Silvia Lisotti

24/7 ALESSANDRO LEPORE  [ evento consigliatissimo**]
Voce e chitarra acustica, suoni dalla nuova musica americana
MUSEI IN MUSICA 2012
MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO
Lungotevere Castello, 50
h. 21.00, 22.30 e 23.30

*

ANIMALI URBANI QUINTET ‘A night for Max
Casa del Jazz
via di Porta Ardeatina 55
h.21.00

Animali Urbani Quintet
Maurizio Urbani, sax
Claudio Corvini, tromba
Federico Laterza, piano
Daniele Basirico, contrabasso
Alessandro Marzi, batteria

Nell’imminenza del ventennale della scomparsa del grande saxofonista Massimo Urbani il fratello Maurizio Urbani con Animali urbani 5tet presenta in anteprima il nuovo progetto discografico ‘ Song for Max’ di prossima pubblicazione per Videoradio / Rai Trade. Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del film ‘Nella Fabbrica Abbandonata’ di Paolo Colangeli, un prezioso ed unico documentario sulla figura del saxofonista scomparso nel 1993. ‘Animali Urbani ‘ In questi tempi di tagli alla cultura la ‘razza’ dei musicisti è a rischio di estinzione e crescono i territori di caccia dell’ignoranza. il jazz è sempre stato per la razza Urbani un richiamo che sorge da sfere profonde dell’anima per salvare il mondo dai predatori della musica e dell’arte. Il repertorio di ‘Animali Urbani è basato su composizioni originali e standards jazz riarrangiati percorrendo molteplici possibili sentieri musicali, come molteplici furono quelli percorsi nella vulcanica esistenza di Massimo Urbani, spesso a fianco di Maurizio, che vuole con questo progetto rendere ancora vivo lo spirito e l’approccio musicale del fratello.

*

ZE’ GALIA
Ass. Cult. BEBA DO SAMBA
Via de’ Messapi, 8 San Lorenzo

Ze’Galia grande maestro della musica brasiliana ed esponente di punta della musica carioca a Roma, presenta il suo viaggio onirico e affascinante nella storia della musica brasiliana, dalle origini ai giorni nostri,attraversando tutti i generi che l’hanno resa grande e famosa in tutto il mondo

*

28 NEW-THING Trio
28Divino Jazz
Via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Michele Villari, sax e clarinetto
Andrea Colella, c.basso
Andrea Bonioli, batteria

Il TRIO “28”New-Thing”consente di individuare immediatamente la poetica del progetto, sintetizzando ricerca stilistica e intenzioni dei musicisti. La volontà è quella di allinearsi con la corrente che rappresenta nel jazz la “cosa nuova” per eccellenza, ossia quell’interpretazione con cui Ornette Coleman nel 1961 emancipava il genere dalle norme sistemiche impostesi nel corso degli anni precedenti: il free jazz, dove la libertà d’interpretazione individuale vige come unica regola cardine, ma che in questo caso lascia ampio spazio ad un “Free BOP e Hard Bop” sempre molto orecchiabile e di grande sensibilità. Saranno eseguiti praticamente tutti pezzi originali composti dai membri dalla band, con tanto swing, freexyland J e groove ma anche alcuni standard.

*

Dom. 2.12.2012

MERCATO E ASTA SCEC con Antonio Rezza
Ass. Cult. BEBA DO SAMBA
Via de’ Messapi, 8 San Lorenzo

A Cura Di Arcipelago SCEC – Centro Il Fiume
Nave Dei Folli – Beba Do Samba – Indranet

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
dalle 10.00 al pomeriggio
MERCATO 100% SCEC in Piazza dei Campani (in caso di maltempo il tutto verra’ svolto all’interno del Beba do Samba)

h. 13.00 pranzo SCEC
h. 17.00 artigiani del reciclo – laboratorio
Costruiamo i nostri gioielli a partire dai materiali di scarto
A cura dell’associazione passsaparola
h. 19.00 apericena SCEC
h. 21.00 asta SCEC (al buio) –> battitore: Antonio Rezza

*

JAM PER CANTANTI
Felt Club
via degli Ausoni, 84
h. 18.30 Ingresso € 5,00 con consumazione

Mario Donatone Trio, insieme a Giò Bosco, Isabella Del Principe e altri ospiti dà il via a un nuovo appuntamento della JAM PER CANTANTI ,che spazierà tra blues, jazz,rock, pop, gospel ed è rivolta a cantanti (ma aperta anche a strumentisti) di professione ma anche di pura passione, purchè abbiano qualcosa di sentito da esprimere. Chi vuole partecipare alla jam può arrivare una mezz’ora prima e portare due copie del brano che vuole cantare con almeno le sigle. Chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle 18:30.

*

APERITIVO JAZZ
Charity Cafè – Via Panisperna, 68
Open Buffet & Live Jazz con SeiCordeInDuo
h 18:00 Ingresso Libero

Nadia Cherubini, voce
Massimo Chionne, basso & contrabbasso

SeiCordeInDuo è un elegante progetto in cui le profonde melodie del contrabbasso e del basso elettrico, si fondono con una voce limpida e corposa. Il duo rivisita e riscopre brani del panorama musicale europeo e americano in un susseguirsi di stati d’animo indotti dalle interpretazioni dei brani stessi.

*

RASSEGNA SPAZIO JAZZ : PROCOPIO/DE SETA/MATCOVICH TRIO
Muzak
Via di Montetestaccio, 38/a
h. 19.00 Ingresso libero (aperitivo+prima consumazione 10 eur)

Federico Procopio, chitarra elettrica
Adriano Matcovich, basso elettrico
Lucrezio de Seta, batteria

Il 2012 è il secondo anno di attività per una formazione sperimentale che si muove all’interno di quel contesto musicale che potremmo definire jazz rock, facendo della ricerca del suono e delle sonorità più graffianti il proprio cavallo di battaglia. Nata inizialmente come formazione a nome del chitarrista, il trio si è ora evoluto in una vera e propria band con brani originali a firma di tutti e tre i componenti. Il repertorio proposto, quindi, comprenderà composizioni provenienti dal disco di Federico Procopio “Early Years”, tributi ad importanti musicisti come John Coltrane e Matthew Garrison, e nuovi brani inediti composti “a sei mani”.

*

INFO PER MUSICISTI E BAND EMERGENTI

Aperte le iscrizioni al Concorso Nazionale della Canzone d’Autore Musica Controcorrente  9^ edizione.  L’autore Controcorrente dell’edizione di quest’anno è il cantautore Samuele Bersani. La manifestazione, che valorizza e sostiene le qualità artistiche, musicali e letterarie di artisti e band emergenti, sarà presentata in anteprima nazionale sabato 1° dicembre dal Patron Sergio Garroni ospite della trasmissione Italia Amica in onda alle ore 21 sul network nazionale Canale Italia 161.

Link al Regolamento

Link alla Domanda di iscrizione

Web site e INFO

Pubblicità