JAZZ vs. TERREMOTO : L’AQUILA 2 e 3 SETTEMBRE 2017

Standard
* in header, Roberto Gatto, ft © Paolo Di Pietro, 2015 fotografo di musica aquilano *

Il jazz Italiano suona per le popolazioni colpite dal sisma. Quattro giorni di concerti, in altrettante città, nelle terre maggiormente colpite dai terremoti, negli ultimi anni. Un evento che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e dimostrare vicinanza. Speriamo funzioni!

Certo la musica è un grande veicolo.

Ma bisogna avere orecchie e cuore per sentirla.

La maratona è iniziata ieri, 31 agosto in provincia di Perugia, continuerà oggi a Camerino, il 2/9 ad Amatrice. Il gran finale sarà il 3 all’Aquila. Sono centinaia i musicisti che partecipano e che portano la loro musica “a significare la vicinanza di tutto il mondo del jazz ai territori e alle popolazioni colpiti dal terremoto” – non è chiaro se ci saranno dei ricavati e a chi andranno. Leggo, copio e incollo > L’iniziativa di quest’anno (che si aggiunge a quella dell’anno scorso) collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice ed alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura. Invece per la partita del cuore tra la Nazionale Italiana Jazzisti e la squadra AmiciAmatriceAquila AAA capitanata da Raoul Bova, a Ingresso Libero vi sarà una raccolta fondi da destinare all’acquisto di strumenti musicali da donare alla Banda Musicale di AmatriceBuona musica a tutti! Il programma potrebbe subire delle variazioni

SEGUI IL LINK E TROVI:
  • Programma completo
  • Mappa con siti dei concerti numerati
  • Qualche foto del 2015-16 di Paolo Di Pietro

E RICORDA CHE Sabato 2 settembre alle ore 12:00 c’è LA PARTITA DEL CUORE! allo STADIO GRAN SASSO D’ITALIA-ITALO ACCONCIA in Via Amleto Cencioni, L’Aquila
AmiciAmatriceAquila & Nazionale Italiana Jazzisti · AAA & NIJ
La Nazionale Italiana Jazzisti, le istituzioni aquilane-amatriciane/Perdonanza & personaggi dello spettacolo uniti in campo per la beneficenza.

Continua a leggere

Pubblicità

SMART LIVE W-END 30 Nov.- 2 Dic. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2012 

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

MUSEI IN MUSICA 2012
weekend dedicato alla Musica a Roma  
1.12.2012 IV edizione di Musei in Musica

*

Ven. 30.11.2012

GABRIELE BUONASORTE QUARTET “FUNKAMENTE”
Rassegna FRIDAY SOUNDS GOOD
Teatro della Dodicesima (Roma)
Via Carlo Avolio, 60 – 00128 Roma
Tel 06/5073074  h. 21:00 € 10,00

Gabriele Buonasorte, sassofoni
Angelo Olivieri, tromba
Mauro Gavini, basso elettrico
Mattia Di Cretico, batteria

*

SUSANNA STIVALI QUARTET
Omaggio a Wayne Shorter “Going for the unknown”
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9 (Prati)
h.22:00 Ingresso tessera

Susanna Stivali, voce
Alessandro Gwis, piano e tastiere
Pietro Ciancaglini, contrabbasso
Emanuele Smimmo,  batteria.

Nuovo progetto della vocalist autrice e compositrice Susanna Sitvali. Un omaggio alla musica e al genio di Wayne Shorter il musicista che più rappresenta l’evoluzione del jazz dagli anni 50 ad oggi. Going for the unknown una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo di questo progetto che è riproposizione ma anche ricerca di nuovi spunti partendo dalla scrittura di Shorter, una scrittura lirica e moderna che ben si sposa con il verso cantato. Molti dei testi sono stati scritti appositamente da Susanna Stivali in inglese,italiano e portoghese.

*

WALTER RICCI 4TET
BeBop Jazz Club
via Giuseppe Giulietti, 15
h. 22.00 Ingresso con tessera associativa

La carica swing, l’espressività, l’indiscussa classe e il fraseggio, descrivono soltanto in parte Walter Ricci, giovane e talentuoso artista partenopeo. A soli otto anni viene folgorato dalla musica jazz e da quel momento incomincia ad ascoltare lo swing, il bebob, spaziando fino al contemporary jazz. Scoprendo il canto come sua personale espressione musicale, incomincia a cantare ispirandosi ad artisti del calibro di Frank Sinatra, Tony Bennet ed Ella Fitzgerald, e a undici comincia a studiare, con l’ausilio del pianoforte, la tecnica dell’improvvisazione. Nonostante la sua giovane età, Walter Ricci dimostra di avere la padronanza vocale e timbrica della grande tradizione dei più dotati crooner internazionali, a cui aggiunge influssi e suggestioni dei generi contemporanei. Si è esibito al fianco di numerosi artisti di fama internazionale, tra i quali figura il cantante Michael Buble, il talentuoso trombettista Fabrizio Bosso e molti altri.

*

DUO PLUS
Al solito posto
via delle Sette Chiese 80 (Garbatella)
h. 19.30 Ingresso libero

Ilaria Capponi, voce
Gino Cardamone, chitarra

Una sorpresa inedita nel panorama del live jazz, due giovani interpreti regalano nuova vita agli standard di uno stile consacrato. Un repertorio che elettrizza per la sua originale modernità, anime appassionate di un sound che dalle origini torna a brillare come mai prima. Ecco il DUO PLUS.

*

MAX AMAZIO TRIO
28Divino Jazz
Via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Max Amazio, chitarra
Fabrizio Balest, contrabbasso
Angelo Ferrua, batteria

Questo nuovo progetto di Max Amazio rappresenta un nuovo modo di proporre la sua musica con una formazione dal chiaro sound jazzistico dimostrando rispetto per la musica afro-americana e lasciando comunque ampio spazio alle contaminazioni, in particolare quella dalla musica mediterranea, ed allo spirito free che il trio sa proporre. I compagni di viaggio di Max sono il batterista Angelo Ferrua ed il contrabbassista Fabrizio Balest.  Max Amazio chitarrista e compositore: “Artista con grande sensibilità espressiva che riesce, grazie alle tante influenze musicali, ad avere un fraseggio sempre innovativo” ( InterActions XVI Festival article in German).

*

WORLDREAM TRIO
La Saletta Centro delle Arti
Via Giacomo Matteotti, 2 (Frosinone)
h.21.30 Ingresso con tessera

Federico Laterza, Piano, indian harmonium & keyboards
Paolo Innarella, Tenor & soprano sax, flute & bansoori flutes, ciaramella
Sanjay Kansa Banik, Tabla

Nasce nel 1990 per iniziativa del pianista Federico Laterza come laboratorio di ricerca delle radici comuni dell’improvvisazione, attraverso strade tracciate da suoni e soprattutto emozioni appartenenti a un incontro possibile di latitudini musicali solo apparentemente lontane . Fondamentale alla realizzazione di quest’ambito sonoro il sodalizio con Sanjay Kansa Banik, maestro di tabla, strumento principe della musica classica indiana che ha studiato a Calcutta sin da bambino assorbendo a fondo la scienza orientale del ritmo che è componente essenziale di questo viaggio musicale, i flauti indiani ‘bansuri’ e il lirismo mediterraneo dei sax di Paolo Innarella.

*

Sab. 1.12.2012

MUSEI IN MUSICA 2012
Vari siti >> vedi Post dedicato
Importante evento di Roma Capitale che pone la musica negli spazi espositivi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Musei aperti dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00)

*

A.Lepore foto di Silvia Lisotti

foto di Silvia Lisotti

24/7 ALESSANDRO LEPORE  [ evento consigliatissimo**]
Voce e chitarra acustica, suoni dalla nuova musica americana
MUSEI IN MUSICA 2012
MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO
Lungotevere Castello, 50
h. 21.00, 22.30 e 23.30

*

ANIMALI URBANI QUINTET ‘A night for Max
Casa del Jazz
via di Porta Ardeatina 55
h.21.00

Animali Urbani Quintet
Maurizio Urbani, sax
Claudio Corvini, tromba
Federico Laterza, piano
Daniele Basirico, contrabasso
Alessandro Marzi, batteria

Nell’imminenza del ventennale della scomparsa del grande saxofonista Massimo Urbani il fratello Maurizio Urbani con Animali urbani 5tet presenta in anteprima il nuovo progetto discografico ‘ Song for Max’ di prossima pubblicazione per Videoradio / Rai Trade. Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del film ‘Nella Fabbrica Abbandonata’ di Paolo Colangeli, un prezioso ed unico documentario sulla figura del saxofonista scomparso nel 1993. ‘Animali Urbani ‘ In questi tempi di tagli alla cultura la ‘razza’ dei musicisti è a rischio di estinzione e crescono i territori di caccia dell’ignoranza. il jazz è sempre stato per la razza Urbani un richiamo che sorge da sfere profonde dell’anima per salvare il mondo dai predatori della musica e dell’arte. Il repertorio di ‘Animali Urbani è basato su composizioni originali e standards jazz riarrangiati percorrendo molteplici possibili sentieri musicali, come molteplici furono quelli percorsi nella vulcanica esistenza di Massimo Urbani, spesso a fianco di Maurizio, che vuole con questo progetto rendere ancora vivo lo spirito e l’approccio musicale del fratello.

*

ZE’ GALIA
Ass. Cult. BEBA DO SAMBA
Via de’ Messapi, 8 San Lorenzo

Ze’Galia grande maestro della musica brasiliana ed esponente di punta della musica carioca a Roma, presenta il suo viaggio onirico e affascinante nella storia della musica brasiliana, dalle origini ai giorni nostri,attraversando tutti i generi che l’hanno resa grande e famosa in tutto il mondo

*

28 NEW-THING Trio
28Divino Jazz
Via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Michele Villari, sax e clarinetto
Andrea Colella, c.basso
Andrea Bonioli, batteria

Il TRIO “28”New-Thing”consente di individuare immediatamente la poetica del progetto, sintetizzando ricerca stilistica e intenzioni dei musicisti. La volontà è quella di allinearsi con la corrente che rappresenta nel jazz la “cosa nuova” per eccellenza, ossia quell’interpretazione con cui Ornette Coleman nel 1961 emancipava il genere dalle norme sistemiche impostesi nel corso degli anni precedenti: il free jazz, dove la libertà d’interpretazione individuale vige come unica regola cardine, ma che in questo caso lascia ampio spazio ad un “Free BOP e Hard Bop” sempre molto orecchiabile e di grande sensibilità. Saranno eseguiti praticamente tutti pezzi originali composti dai membri dalla band, con tanto swing, freexyland J e groove ma anche alcuni standard.

*

Dom. 2.12.2012

MERCATO E ASTA SCEC con Antonio Rezza
Ass. Cult. BEBA DO SAMBA
Via de’ Messapi, 8 San Lorenzo

A Cura Di Arcipelago SCEC – Centro Il Fiume
Nave Dei Folli – Beba Do Samba – Indranet

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
dalle 10.00 al pomeriggio
MERCATO 100% SCEC in Piazza dei Campani (in caso di maltempo il tutto verra’ svolto all’interno del Beba do Samba)

h. 13.00 pranzo SCEC
h. 17.00 artigiani del reciclo – laboratorio
Costruiamo i nostri gioielli a partire dai materiali di scarto
A cura dell’associazione passsaparola
h. 19.00 apericena SCEC
h. 21.00 asta SCEC (al buio) –> battitore: Antonio Rezza

*

JAM PER CANTANTI
Felt Club
via degli Ausoni, 84
h. 18.30 Ingresso € 5,00 con consumazione

Mario Donatone Trio, insieme a Giò Bosco, Isabella Del Principe e altri ospiti dà il via a un nuovo appuntamento della JAM PER CANTANTI ,che spazierà tra blues, jazz,rock, pop, gospel ed è rivolta a cantanti (ma aperta anche a strumentisti) di professione ma anche di pura passione, purchè abbiano qualcosa di sentito da esprimere. Chi vuole partecipare alla jam può arrivare una mezz’ora prima e portare due copie del brano che vuole cantare con almeno le sigle. Chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle 18:30.

*

APERITIVO JAZZ
Charity Cafè – Via Panisperna, 68
Open Buffet & Live Jazz con SeiCordeInDuo
h 18:00 Ingresso Libero

Nadia Cherubini, voce
Massimo Chionne, basso & contrabbasso

SeiCordeInDuo è un elegante progetto in cui le profonde melodie del contrabbasso e del basso elettrico, si fondono con una voce limpida e corposa. Il duo rivisita e riscopre brani del panorama musicale europeo e americano in un susseguirsi di stati d’animo indotti dalle interpretazioni dei brani stessi.

*

RASSEGNA SPAZIO JAZZ : PROCOPIO/DE SETA/MATCOVICH TRIO
Muzak
Via di Montetestaccio, 38/a
h. 19.00 Ingresso libero (aperitivo+prima consumazione 10 eur)

Federico Procopio, chitarra elettrica
Adriano Matcovich, basso elettrico
Lucrezio de Seta, batteria

Il 2012 è il secondo anno di attività per una formazione sperimentale che si muove all’interno di quel contesto musicale che potremmo definire jazz rock, facendo della ricerca del suono e delle sonorità più graffianti il proprio cavallo di battaglia. Nata inizialmente come formazione a nome del chitarrista, il trio si è ora evoluto in una vera e propria band con brani originali a firma di tutti e tre i componenti. Il repertorio proposto, quindi, comprenderà composizioni provenienti dal disco di Federico Procopio “Early Years”, tributi ad importanti musicisti come John Coltrane e Matthew Garrison, e nuovi brani inediti composti “a sei mani”.

*

INFO PER MUSICISTI E BAND EMERGENTI

Aperte le iscrizioni al Concorso Nazionale della Canzone d’Autore Musica Controcorrente  9^ edizione.  L’autore Controcorrente dell’edizione di quest’anno è il cantautore Samuele Bersani. La manifestazione, che valorizza e sostiene le qualità artistiche, musicali e letterarie di artisti e band emergenti, sarà presentata in anteprima nazionale sabato 1° dicembre dal Patron Sergio Garroni ospite della trasmissione Italia Amica in onda alle ore 21 sul network nazionale Canale Italia 161.

Link al Regolamento

Link alla Domanda di iscrizione

Web site e INFO

SMART LIVE W-END 31Ott./4Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com


nella foto Pilar il 31.10 Auditorium PdM

Mer. 31.10.2012

PILAR IN CONCERTO ‘MANI, ARCHI E FILI DI PERLE’
Auditorium PdM  Sala Petrassi
Platea 18.00 euro Galleria: 15.00 euro
Biglietteria 892982 h. 21:00

PILAR, voce, mani e fili di perle
Federico Ferrandina, chitarra, arrangiamenti, direzione
Brunella Cucumazzo, violino
Serena Tragni, violino
Annamaria Losignore, viola
Luciano Tarantino, violoncello
Alessandro Belli, contrabbasso

Dopo il successo dello scorso anno in occasione del live del suo ultimo disco “Sartoria Italiana Fuori Catalogo”, Pilar torna in concerto a Roma all’Auditorium accompagnata da una formazione composta da soli archi. Pilar proporrà canzoni tratte dal suo vasto repertorio di autrice e interprete, in un sound antico e contemporaneo di spiccata vocazione latino-europea.

*

AFROCUBANIA AL SOLAR RUMBERO
di Giovanni Imparato
BeBop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14
Ape dalle h. 21:00 Concerto h. 22:00
Si consiglia la prenotazione.

Giovanni Imparato è una vera autorità delle percussioni. In lui si fondono diversi saperi e tecniche. Dal jazz alla rumba, alla conoscenza della cultura africana, del centro e del sud america. Questa sarà una jam differente e un’occasione per conoscere da vicino, in questo caso, la cultura cubana e le sue meravigliose sfumature.

*

MAGROFIORE
28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci  € 5,00 contributo musica

Francesco Mazzeo, chitarra, loops
Davide Grottelli, fiati, loops &Fx
Ettore Fioravanti, batteria

Musiche del nostro sud, incursioni ritmiche sinistramente mediterranee, abbracci melodici continui, suoni aerei, avvolgenti pause d’attesa e travolgenti ottimi musicisti,: questo é Magrofiore. E questo è Halloween !


Locandina 28Divino del progetto MAGROFIORE
(MAzzeo, GRottelli, FIORavanti)

 JAZZ STANDARDS
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 19:00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Marcella Carboni, Arpa
Gerlando Gatto conduce il nuovo ciclo di “guide all’ascolto” della Casa del Jazz. Questa volta ci si occuperà del brano “Naima”

*

Gio. 1.11.2012

ANITA WARDEL
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Piazza Giustiniani, 4a
h.21.00 Ingresso € 10,00 eur  € 8,00 eur (ridotto)

Anita Wardell e Giuppi Paone, voce
Robin Aspland, pianoforte
Roberto Nicoletti, chitarra
Luca Fattorini, contrabbasso
Enrico Morello, Batteria

La maggiore esponente del canto bebop e scat nel Regno Unito accompagnata dal grande pianista Robin Aspland e da alcuni maestri della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

*

FLEURS DUO
Baraka Bistrot
Via dei Ciclamini, 101
h. 22.30 Ingresso gratuito

Stefano Iguana, voce, chitarra acustica, slide, armonica.
Roberto Cruciani, basso e cori

Il FLEURS Duo -parallelo e contiguo alla nota band FLEURS DU MAL- propone un Viaggio nel Blues: dal Blues rurale tradizionale anni 20-30, attraverso il Blues urbano classico anni 40-50, fino al Blues anni 60-70. Accanto a diversi standard blues, verrano proposti anche diversi brani originali dei Fleurs du Mal ri-arrangiati in versione acustica,tra i quali alcuni brani tratti dal Nuovo CD dei Fleurs du Mal “SWINGING BOAT”

*

Ven. 2.11.2012

O.P Duo
28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci  € 5,00 contributo musica

Angelo Olivieri, tromba
Daniele Pozzovio, piano

Primo appuntamento di una serie di incontri che il 28 Divino dedica alle formazioni in Duo. Due musicisti che si incontranno per un Dialogo harmoniosamente improvvisato, non tralasciando standards riarrangiati appositamente in chiave “O.P” .

*

PIERA PIZZI QUARTET
Boogie Club
Via Gaetano Astolfi, 63
h. 22.30 Ingresso (n.p)

Piera Pizzi, voce
Gianluigi Clemente, pianoforte e piano elettrico
Romolo Amici, basso elettrico
Alessio Santoni, batteria

Personalità artistica eclettica e versatile, Piera Pizzi si è imposta subito come solista gospel e soul. Con il suo quartetto propone brani soul-funky, blues e jazz, reinterpretati e riarrangiati.

*

Sab. 3.11.2012

FDF & ORGANIC BLUES TRIO
Big Mama
Vicolo San Francesco a Ripa, 18
h. 22:30 Ingresso Tesserati

Francesca De Fazi, vox gtr, ukulele, dobro
Lucky Gargiulo, organo
Riccardo Colasante, batteria

Voodoo Blues, Gispy jazz, funky soul, “pozione magica” della versatile Francesca De Fazi. Uno spettacolo dove la Roman Blues Woman si racconta, ripercorrendo la lunga storia del blues dalle origini fino ai nostri giorni. Francesca ha uno stile che dà alla musica duttilità, ironia e immediatezza, sempre con la spinta giusta delle 12 battute.

*

MAURIZIO GIAMMARCO & SILVIA MANCO 4et
A Night in Dameronia
Alexanderplatz, via Ostia 9
h. 22.00 Ingresso Tesserati

Maurizio Giammarco, tenor sax
Silvia Manco, piano e voce
Vincenzo Florio, contrabbasso
Andrea Nunzi, batteria

Maurizio Giammarco per la sua carte blanche convoca attorno a questo progetto monografico una formazione di swinganti jazzisti per un omaggio a Tadd Dameron, pianista, arrangiatore e soprattutto compositore di jazz statunitense, fra i primi a codificare il linguaggio del bebop sul piano orchestrale e compositivo. Dexter Gordon, acutamente, lo aveva definito il romantico del movimento bebop. Famoso il suo disco Mating Call, realizzato con John Coltrane per la Prestige Records, che contiene alcune delle sue composizioni più importanti, rese al meglio dallo swing propulsivo di Philly Joe Jones. Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori e compositori dell’immediato dopoguerra e scrisse pagine indimenticabili per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine e Sarah Vaughan, per la quale compose lo standard “If You Could See Me Now” che divenne uno dei suoi primi successi. Il brano, diventato un classico, fu poi ripreso anche da Chet Baker, con cui Giammarco ha a lungo collaborato.

*

Dom. 4.11.2012

APERITIVO JAZZ con FRANCESCA FUSCO
Open Buffet & Live Jazz
Charity Café – Via Panisperna, 68
h. 18:00 Ingresso Libero con consumazione

Francesca Fusco, voce
Pietro Nicosia, chitarra

Una esibizione di un duo jazz in cui il repertorio sarà caratterizzato da arrangiamenti originali del chitarrista, che trova una via propria per reinterpretare brani classici.

*

ELISABETTA ANTONINI ‘UN MINUTO DOPO’
musica per voce, piano, clarinetti e violoncello
Alexanderplatz, via Ostia 9
h. 21.30 Ingresso Tesserati

Elisabetta Antonini, voce
Alessandro Gwis, pianoforte ed elettronica
Gabriele Coen, clarinetti e sax soprano
Giuseppe Tortora, violoncello

“Un Minuto Dopo” presenta composizioni e arrangiamenti di Elisabetta Antonini che esplorano ed evocano ambientazioni dall’atmosfera a volte rarefatta e malinconica, a volte ironica e spensierata, in cui echeggiano tanghi, ritmiche popolari, tradizione europea, musica colta ed antica, in una sorta di impressionismo sonoro. La voce canta sia melodie che parole, per la maggior parte in italiano e firmate dalla poetica penna di Marina Tiezzi che trasforma in canzoni alcuni brani di Enrico Rava oltre ad arricchire le melodie originali. Il progetto così pensato coinvolge oltre alla compositrice-cantante Elisabetta Antonini, di provenienza più strettamente jazzistica, il pianista Alessandro Gwis e il clarinettista-sassofonista Gabriele Coen, due musicisti appartenenti a importanti realtà musicali come gli Aires Tango e i Kletzroym note al grande pubblico per la rivisitazione della musica popolare e la sua contaminazione con il formulario jazzistico. La miscela alchemica dei tre elementi acustici si arricchisce del lirismo del grande oboista e sopranista degli Oregon Paul McCandless, prezioso ospite nel loro primo lavoro discografico e presentato nelle note di copertina da Maria Pia De Vito. Nel piccolo ensemble non v’e’ strumento che prevale ma le parti si cercano e si inseguono in giochi ritmici e intrecci melodici, la parola oltrepassa la sua efficacia letteraria e si fa musica e la musica supera l’espressività delle parole, con un risultato ricco di suggestione.

*

JAM SESSION PER CANTANTI
Felt Music Club
Via degli Ausoni, 84
h. 18:00 (cantanti) h. 18.30 (pubblico)
Ingresso con consumazione € 5,00 tessera gratuita

Mario Donatone Trio, insieme a Giò Bosco, Isabella Del Principe e altri ospiti presenta la prima JAM PER CANTANTI dell’anno che spazierà tra blues, jazz, rock, pop, gospel ed è rivolta a cantanti (ma aperta anche a strumentisti) di professione o di pura passione purchè abbiano qualcosa di sentito da esprimere. Seguirà una breve presentazione dei corsi di canto che partiranno nel mese di Novembre al Felt Music. Chi vuole partecipare alla jam può arrivare alle 18 e portare due copie della partitura del brano che vuole cantare. Chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle h. 18:30.

ALDO BASSI, jazz e passione

Standard


foto di Roberto Panucci

Mart. 2/11/2010 h. 21:30
ALDO BASSI QUARTET
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9 – Prati
Info e prenotazioni 065833578 info@alexanderplatz.it
tessera annuale € 45,00 mensile € 15,00

Aldo Bassi tromba
Alessandro Bravo piano
Stefano Nunzi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

Stasera vederemo sul palco dell’Alexanderplatz di Roma il trombettista romano e la sua formazione più storica alle prese con il repertorio dell’ultimo bellissimo album, New Research e alcune anticipazioni del nuovo lavoro, che a quanto pare è già in cantiere. Ma quanto deve faticare e sudare un artista, nella sua intensa esperienza di essere ‘creativo’ e bisognoso di esprimere le proprie pulsioni in questa direzione… Aldo Bassi sicuramente ha qualche idea in merito. Un artista completamente e piacevolmente ‘incastrato’ nella sua musica, che non lascia posto a nulla che non sia ad essa strettamente connesso – una dolce prigione e sicuramente un buon rifugio. Ma proprio in tali momenti di distacco dalla realtà è quando nascono le ottime idee, come le tante che hanno dato vita alle produzioni di Bassi e che ritroviamo anche nell’ultimo lavoro – in termini di tempo – New Research pubblicato nel Febbraio 2010, che rappresenta forse il migliore degli album di questo trombettista ‘ricercatore’, in quanto segna il passaggio ad una ulteriore maturità compositiva e di certo è un esercizio di grandissima musica espressa attraverso melodie molto interessanti e allo stesso tempo piacevoli all’ascolto, che si appoggiano perfettamente su poliritmie e complicatissimi tempi dispari. 

MORE INFO

discografia:
Distanze – 1999 PHILOLOGY
Muah!– 2004 JAZZING ROMA
New Research – 2010

Aldo Bassi sul web:
http://www.aldobassi.it/  official web site
http://www.facebook.com/AldoBassiJazz  
http://www.myspace.com/aldobassi