5° COMPLEANNO DELLA CASA DEL JAZZ

Standard

Dom. 18/04/2010 Jazz
LA CASA DEL JAZZ COMPIE 5 ANNI!
Via di Porta Ardeatina
dalle ore 12:00

La Casa del Jazz domenica festeggia il suo quinto anno di attività. I numeri dal momento dell’apertura ad oggi sono notevoli, con oltre mille eventi organizzati e trentacinquemila spettatori, la CdJ rappresenta sempre più un polo cruciale per il Jazz in Italia.

Villa Osio, questo è il nome originale della villa costruita negli anni trenta per volere di Arturo Osio >> POST DEDICATO, e nel tempo divenuta di proprietà del crimine organizzato romano,  vive oggi di un nuovo e ritrovato splendore, grazie alla decisione dell’amministrazione comunale di destinare,  proprio 5 anni fa, l’immobile e il parco circostante al progetto della Casa del Jazz. Per questo ovviamente saremo eternamente grati a quella amministrazione comunale guidata dal sindaco Veltroni. Ma ancor di più siamo grati alle persone che lavorando qui da cinque anni li hanno realizzati quei numeri! Una programmazione attenta e una direzione artistica accurata, affidata al direttore Luciano Linzi aiutato da uno staff di persone molto valide.

Nel corso dell’anno le iniziative sono varie e numerose, molte delle quali totalmente gratuite. Oltre ai numerosi concerti, il palco della Casa del Jazz è aperto ad attività ‘formative’ come le lezioni di grandi musicologi e critici musicali e alla presentazione dei dischi. Inoltre qui è possibile accedere ad un fornito Archivio Multimediale, una biblioteca che raccoglie publicazioni storiche del jazz di tutte le epoche fino ai giorni nostri, una sala di prove e registrazione, un bellissimo parco dove d’estate la musica si ascolta sotto gli alberi.  

Per festeggiare il 5°  anno di età la Casa del Jazz organizza un pomeriggio nel parco insieme a Roberto Gatto i-jazz Ensemble, Progressive Jazz, e al quintetto romano Hot Club de Zazz per un rendere un tributo manouche al grande Django Reinards di cui si celebra nel 2010 il centenario della nascita. Per concludere la giornata ci sarà in serata il concerto del trombettista romano Antonello Sorrentino che presenterà il suo cd di esordio discografico “Blog”.

La festa prosegue lun. 19/04 alle ore 15:00 i-jazz e Casa del Jazz presenteranno “Le ragioni del jazz”, incontro nazionale di associazioni, festival, musicisti e operatori; alle ore 21:00 tre giovani formazioni musicali olandesi si esibiranno in concerto: Peter Beets Trio featuring Saskia Laroo, Simin Tander Quartet e State of Monc.

ROBERTO GATTO i-jazz Ensemble
h. 12:00 nel Parco della Casa
Ingresso libero

Roberto Gatto, batteria e direzione musicale
Gaetano Partipilo, sax alto
Max Ionata, sax tenore
Giovanni Falzone, tromba
Roberto Rossi, trombone
Alessandro Lanzoni, pianoforte
Battista Lena, chitarra
Dario Deidda, contrabbasso e basso elettrico

HOT CLUB DE ZAZZ – Dedicato a Django Reinhardth
17:00 Nel Parco della Casa
Ingresso Libero

Xavier Rigaut armonica, voce
Nicola Puglielli chitarra
Augusto Creni chitarra
Roberto Nicoletti chitarra
Pino Sallusti contrabbasso

ANTONELLO SORRENTINO S.T. Quintet Blog
h. 21:o0 Sala concerti
Ingresso € 5,00

Antonello Sorrentino, tromba
Simone La Maida, sax alto e soprano
Giovanni Ceccarelli, pianoforte
Francesco Ponticelli, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria

Pubblicità

VILLA OSIO aka LA CASA DEL JAZZ

Standard

Villa Osio fu costruita alla fine degli anni Trenta del novecento quando uno dei fondatori della BNL, Arturo Osio, acquistò l’intera area con l’intento di creare una struttura che ricordasse un casale seicentesco e affidandone la costruzione all’architetto Cesare Pascoletti allievo dell’illustre architetto e urbanista romano Marcello Piacentini, vissuto dal 1881 al 1960 (tra le tante opere ricordiamo l’EUR da lui progettato e realizzato).

Negli anni la proprietà di Villa Osio passò nelle mani di Enrico Nicoletti, temuto boss della banda della Magliana, fino a quando successivamente gli fu confiscata e restituita alla città e i suoi cittadini. Il progetto Casa del Jazz è stato fortemente voluto dal Comune di Roma, cui fu assegnata la Villa dopo la confisca, e dall’allora Sindaco Walter Veltroni. Una lapide posta all’ingresso ricorda le vittime di mafia e testimonia la vittoria della città sulla criminalità organizzata.

La Casa del Jazz in Villa Osio, Viale di Porta Ardeatina dispone di tre edifici circondati da un grande quanto incantevole parco. Nella costruzione principale ha luogo un piccolo auditorium per concerti, viedoproiezioni o semplici incontri e può ospitare un pubblico di 150 persone. Nello stessa struttura è in funzione una biblioteca aperta la pubblico e un archivio audiovisivo, consultabile tramite postazioni multimediali. Negli altri due edifici si trovano sale prova e registrazione, una foresteria per i musicisti e un ristorante.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
(fonte: estratto dal portale della Casa del Jazz)

 

More About

>>> PERCENTOMUSICA ALLA CASA DEL JAZZ