GLI 80 ANNI DI ENRICO RAVA

Standard

#EnricoRava80 tour mondiale e nuovo album a settembre

Per un bellissimo compleanno ecco un bellissimo comunicato stampa. Scritto da Guido Gaito per ricordare a tutti noi questa importante ricorrenza. Non sembra giusto né riscrivere né spostare una sola virgola di questo testo. Quindi, potete iniziare a leggere. In fondo al comunicato, troverete dei multimedia interessanti aggiunti da Romalive..

Compie 80 anni il 20 agosto Enrico Rava, sicuramente il jazzista italiano più conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Annunciata per il 6 settembre, l’uscita del suo nuovo album per ECM, intitolato “Roma” e registrato dal vivo lo scorso novembre con Joe Lovano, all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, Enrico Rava è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Nella sua lunga carriera, Rava ha collaborato, non solo con i più grandi jazzisti mondiali, ma anche con personaggi di caratura come Andrea Camilleri, Michelangelo Pistoletto, Francesco Tullio Altan e Bernardo Bertolucci.

I festeggiamenti per l’ottantesimo compleanno di Enrico Rava sono cominciati ad aprile, con l’inizio del tour mondiale Enrico Rava 80th Anniversary – Special Edition che toccherà, oltre l’Italia, anche gli Stati Uniti e l’Argentina in autunno, paesi dove Rava ha vissuto diversi anni alla fine degli anni ‘60. In questo tour, Rava ha voluto raggruppare i musicisti che più gli sono stati vicino negli ultimi anni, per rivisitare i brani più significativi della sua carriera, rivisti in un’ottica odierna e interpretare nuove composizioni scritte per questa occasione.

Dopo aver conquistato con questo tour le platee di tutta Europa e i principali Festival Jazz italiani, Enrico Rava sarà nuovamente in concerto ad agosto, anche con altre formazioni, il 9 a Reggio Calabria, l’11 a Worms in Germania, 16 agosto a Middelheim in Belgio, il 18 agosto a Noto (SR), il 24 agosto a Gradara (PU), il 27 Eilat in Israele; a settembre, il 4 Firenze, il 15 ad Alghero (SS), il 25 a Pisa; a ottobre, il 10 a Ingolstadt in Germania, il 20 a Soriano (VT), il 31 ottobre l’1 e il 2 novembre a New York per i 50 anni di Ecm, il 5 novembre a Milano, dal 15 al 17 novembre in Argentina, il 22 novembre in Belgio, il 4 dicembre a Bari e il 10 dicembre a Roma.

Il nuovo album “Roma” documenta l’incontro tra il decano del jazz, Enrico Rava e Joe Lovano, magistrale sax tenore statunitense dalle origini siciliane, in occasione del loro penultimo concerto del tour europeo, avvenuto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel novembre 2018. Qui, Rava e Lovano hanno alle spalle un vivace quintetto che comprende il pianista Giovanni Guidi, il batterista Gerard Cleaver, e il bassista Dezron Douglas (al suo esordio per ECM). L’album “Roma” suggella il rapporto con ECM, con cui Rava collabora e incide dal 1975.

Continua a leggere
Pubblicità

26.5 BUON COMPLEANNO MILES

Standard

Miles Davis

Miles Dewey Davis III ovvero Miles Davis è nato ad Alton il 26 maggio 1926. Buon Compleanno al musicista che ha influenzato il ‘900 e che ancora oggi non smette di condizionare le scelte e la musica di molti artisti, tanto che sull’enciclopedia digitale più famosa è definito come il ‘compositore e trombettista statunitense jazz, considerato uno dei più influenti, innovativi ed originali musicisti del XX secolo’. Vale sempre la pena di studiare l’argomento per cultura personale o, a maggior ragione, se si sta studiando musica. Anche su Wiki. 

Consiglio per l’occasione l’ascolto di “Tutu” album del 1986 per approfondire un Miles meno conosciuto dalla massa e forse meno amato, ma che riserva comunque grandissime sorprese. Con questo album Miles vinse nel 1987 il Grammy Award per ‘Best Improvised Jazz Solo’. Un album praticamente elettronico che mostra ancora una volta quanto Miles avesse una visione precisa del futuro. Infatti è di Miles anche il merito di aver spianato una montagna e introdotto il più acustico dei generi all’elettronica. Chissà se sarebbe contento oggi che, a distanza di quasi 30 anni dal suo Tutu, l’elettronica ha praticamente preso il sopravvento anche nel Jazz e di fatto sta raccogliendo sempre più adepti.   Happy B-Day Miles!

Qui “Tutu” FULL album

 

di C.Piraino

YOU DON’T KNOW HOW BEAUTIFUL YOU ARE

Standard

Happy Birthday my dear Mr. Bono Vox.. What else can I say today but THANK YOU. For all these years of great music and magnificent performances that you gave us for free and to free our souls from all constraints that modern times impose us as invisible bounding. Thanks for showing us that there is a material way to be Christians – with actions. Thank YOU for all the good words that made my generation grow up better with the purest side of rock n’ roll. Thank you for gifting the humans with some of the best sound ever!

You don’t know How Beautiful you are!!

Vodpod videos no longer available.

 

5° COMPLEANNO DELLA CASA DEL JAZZ

Standard

Dom. 18/04/2010 Jazz
LA CASA DEL JAZZ COMPIE 5 ANNI!
Via di Porta Ardeatina
dalle ore 12:00

La Casa del Jazz domenica festeggia il suo quinto anno di attività. I numeri dal momento dell’apertura ad oggi sono notevoli, con oltre mille eventi organizzati e trentacinquemila spettatori, la CdJ rappresenta sempre più un polo cruciale per il Jazz in Italia.

Villa Osio, questo è il nome originale della villa costruita negli anni trenta per volere di Arturo Osio >> POST DEDICATO, e nel tempo divenuta di proprietà del crimine organizzato romano,  vive oggi di un nuovo e ritrovato splendore, grazie alla decisione dell’amministrazione comunale di destinare,  proprio 5 anni fa, l’immobile e il parco circostante al progetto della Casa del Jazz. Per questo ovviamente saremo eternamente grati a quella amministrazione comunale guidata dal sindaco Veltroni. Ma ancor di più siamo grati alle persone che lavorando qui da cinque anni li hanno realizzati quei numeri! Una programmazione attenta e una direzione artistica accurata, affidata al direttore Luciano Linzi aiutato da uno staff di persone molto valide.

Nel corso dell’anno le iniziative sono varie e numerose, molte delle quali totalmente gratuite. Oltre ai numerosi concerti, il palco della Casa del Jazz è aperto ad attività ‘formative’ come le lezioni di grandi musicologi e critici musicali e alla presentazione dei dischi. Inoltre qui è possibile accedere ad un fornito Archivio Multimediale, una biblioteca che raccoglie publicazioni storiche del jazz di tutte le epoche fino ai giorni nostri, una sala di prove e registrazione, un bellissimo parco dove d’estate la musica si ascolta sotto gli alberi.  

Per festeggiare il 5°  anno di età la Casa del Jazz organizza un pomeriggio nel parco insieme a Roberto Gatto i-jazz Ensemble, Progressive Jazz, e al quintetto romano Hot Club de Zazz per un rendere un tributo manouche al grande Django Reinards di cui si celebra nel 2010 il centenario della nascita. Per concludere la giornata ci sarà in serata il concerto del trombettista romano Antonello Sorrentino che presenterà il suo cd di esordio discografico “Blog”.

La festa prosegue lun. 19/04 alle ore 15:00 i-jazz e Casa del Jazz presenteranno “Le ragioni del jazz”, incontro nazionale di associazioni, festival, musicisti e operatori; alle ore 21:00 tre giovani formazioni musicali olandesi si esibiranno in concerto: Peter Beets Trio featuring Saskia Laroo, Simin Tander Quartet e State of Monc.

ROBERTO GATTO i-jazz Ensemble
h. 12:00 nel Parco della Casa
Ingresso libero

Roberto Gatto, batteria e direzione musicale
Gaetano Partipilo, sax alto
Max Ionata, sax tenore
Giovanni Falzone, tromba
Roberto Rossi, trombone
Alessandro Lanzoni, pianoforte
Battista Lena, chitarra
Dario Deidda, contrabbasso e basso elettrico

HOT CLUB DE ZAZZ – Dedicato a Django Reinhardth
17:00 Nel Parco della Casa
Ingresso Libero

Xavier Rigaut armonica, voce
Nicola Puglielli chitarra
Augusto Creni chitarra
Roberto Nicoletti chitarra
Pino Sallusti contrabbasso

ANTONELLO SORRENTINO S.T. Quintet Blog
h. 21:o0 Sala concerti
Ingresso € 5,00

Antonello Sorrentino, tromba
Simone La Maida, sax alto e soprano
Giovanni Ceccarelli, pianoforte
Francesco Ponticelli, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria